Risultati ricerca
Spini A.
A. Spini - La basilica di S. Bassiano nel contesto di Laus Pompeia (1982:A. 101, dic., 31, fasc. 101)
Fa parte di: Archivio storico lodigiano (1982:A. 101, dic., 31, fasc. 101) {EVA 186 F10234}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_186_A199942]
S. Ignatii episcopi Antiocheni et martyris; Ignatius Antiochenus
II. S. Ignatii episcopi Antiocheni et martyris Epistolae XVI, adnumerata cum ipsis una b. Mariae Virginis ad Ignatium. Pracedunt de ipso testimonia quaedam, Hieronymi unum ex libro De viris illustribus cap. VI, Marci Michaelis presbyteri Cortonensis [Carnotensis] tria et Bernardi abbatis Claraevallensis unum. Claudit Epistolas Hironis episcopi, qui. s. Ignatio successit, perbrevis laus de eodem
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_23.20_0002]
Garella, Nanni
Iacopone : da Todi; Anselmi, Gian Mario; Lanzarini, Lucia
Ista laus pro nativitate et passione Domini : riduzione drammaturgica dai laudari anonimi del Trecento perugino e da Jacopone da Todi / Nanni Garella ; introduzione e note al testo a cura di Gian Mario Anselmi e Lucia Lanzarini ; interventi di Nanni Garella e fra Michele Casali O.P
Bologna : FuoriThema.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0093898]
Lucianus
Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Opera Luciani philosophi luculentissimi. Luciani De veris narrationibus. Luciani Diogenes. Luciani De asino. Luciani Tersion. Luciani Philosophorum vite. Luciani Hercules. Luciani Scipio. Luciani Virtus dea. Luciani Tyranus. Luciani In amorem. Luciani Schaphidium. Luciani Timon. Luciani Palinurus. Luciani De callumnia. Luciani Charon. Luciani Laus muscae
[Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio & Pietro Ravani].1517
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005891]
Venezia <Repubblica>
Laus Deo. Adi 1743. Polizza d'incanto del Dacio grande delle biave formata dall'illustrissimi, & eccellentissimi signori Sopra Proveditori, e Proveditori alle Biave, Revisori, e Regolatori dell'entrade pubbliche in Cecca, Revisori, e Regolatori de Dacij, & Inquisitori alle pubbliche casse in ordine al decreto dell'eccellentissimo Senato 26. Gennaro 1740, e 27. Settembre 1742
[S.n.t.]1743
'impronta:' ci0. ria. r-i- e-a- (C) 1743 (Q)
Data approvazione del provvedimento: ... 27. Zugno 1743
Data di stampa presunta: 1743 (testo)
Vignetta xil. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136967]
Montemayor, Cristoforo
Chiesa Nuova <Roma> [possessore precedente]
Liber Primus cum octo et sex et | Quinque et Quator Vo= | cibus composita per | Cristoforus Monte | Mayor Hispanus | ãno Dni | 1.5.9.3 | Laus, Deo, | Cristoforo Montemayor | Hispanus | Vesperi Cum Octo; Della Madona sant.: ma | Vergine, e Madre del'Alto Signor Iddio Il | qualle Lui cidia[!] La sua santa grã e pace in | questo Mondo, et poi a l'altro il suo regno | Amen | In Napoli, Ãno D. 1.5.9.2 | Finis
Napoli : autografo,1590-1600
A c, 1r, in basso: Anno Dn.i 1593. Mense Octobri ab ipsomet authori D. Christoph. Motemayori mera sponte bis/oblatum, gratisque donatum mihi praeclarum Opus istud accepi ego Juvenalis Ancina./Congreg.nis Oratoij Neap. minimo atque indigno sacerdos be...
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Composizioni sacre. mottetto. 1592
Comprende: Deus in adjutorium {IT\ICCU\MSM\0015047}
Dixit Dominus Domino Meo {IT\ICCU\MSM\0015048}
Laudate Pueri {IT\ICCU\MSM\0015049}
Laetus Sum {IT\ICCU\MSM\0015050}
Nisi Dominus {IT\ICCU\MSM\0015051}
[Mostra tutti gli spogli (62)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015046]
Capriolo, Elia
Spini, Patrizio <sec.16.2.met��>; Marchetti, Pietro Maria
Delle Historie Bresciane di m. Helia Cauriolo libri dodeci; ne' quali si vede l'origine et antichit�� della citt�� di Brescia, come fu delle prime che venesse alla fede, il numero de martiri, et de vescoui canonizati; le guerre, i sacchi, e le rouine di quella, tutti i suoi signori, et come peruenne sotto il felicissimo dominio venetiano, fatti volgari dal molto reu. d. Patritio Spini Bresciano, canonico regolare di S. Saluatore, & abbate di Candiana. Et aggiontoui dopp�� il Cauriolo, quanto �� seguito sino all'anno 1585. Con gli sommari a ciascun libro, le postille a suoi loghi, & vna tauola copiosissima delle cose piu notabili
In Brescia : appresso Pietro Maria Marchetti.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013063]