Risultati ricerca
Fabbricatori di attrezzi teatrali (1827:dic., 31)
Fa parte di: L'interprete milanese o sia Guida generale del commercio e dei recapiti di Milano per l'anno... (1827:dic., 31) {EVA 191 F11012}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_191_A210189]
Teatri di Milano - Fabbricatori di attrezzi teatrali (1828:dic., 31)
Fa parte di: L'interprete milanese o sia Guida generale del commercio e dei recapiti di Milano per l'anno... (1828:dic., 31) {EVA 191 F11015}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_191_A210673]
Dögen, Matthias
[Attrezzi per l'edilizia]
1647
Fa parte di: Vol. 2.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003471]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Gli attrezzi del tartufaio
[S.l.] : Tanzi Lorenzo, 1990 post1990
Bibliografia: Lorenzo Tanzi, Il tartufaio. Un uomo, i suoi cani, i tartufi, Città di Castello, Petruzzi, 2013
Fa parte di: Archivio Tanzi Lorenzo, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TNZLRN-018]
Cimarosa, Domenico
Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Composizioni teatrali
[1791-1810]1790-1810
Il manoscritto contiene 2 duetti, 2 terzetti, 2 cavatine, 1 introduzione, 1 aria ed 1 quintetto tratti da diverse opere ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Composizioni teatrali
Comprende: Questo è quel Fonte Limpido | Introduzione | Del | Sig.re Domenico Cimarosa | Nel (!) Artemisia {IT\ICCU\MSM\0000380}
Se per voi teneri oggetti | Scena | Con | Cori, e Aria | Del | Sig.re Domenico Cimarosa | Nel (!) Artemisia {IT\ICCU\MSM\0000381}
Nuova Luce mi rischiara | Terzetto | Nell'Artemisia | Del Sig.re Domenico Cimarosa {IT\ICCU\MSM\0000382}
Mi brami che pena | Scena, e Duo | Del Sig.re Domenico Cimarosa | Artemisia {IT\ICCU\MSM\0000383}
Non dubitare, fedele sempre | Cavatina | Del | Sig.re Domenico Cimarosa | Nel (!) Artemisia {IT\ICCU\MSM\0000384}
[Mostra tutti gli spogli (9)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000379]
Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Composizioni teatrali
[1791-1810]1790-1810
Il manoscritto contiene un duetto di Pietro Generali, Domenico Cimarosa, Ferdinando Paër, Giovanni Morandi e un terzetto di Pietro Guglielmi. ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Composizioni teatrali
Comprende: Che Bella Vita è il Militare | Duetto | Nella | Calzolara | Musica | Del Sig.r Pietro Generali {IT\ICCU\MSM\0000354}
Io t'attendo al gran cimento | Recitativo e Duetto | Del Sig.Domenico Cimarosa {IT\ICCU\MSM\0000355}
Terzetto | Vaga mano sospirata | Nella Virtuosa in Mergellina | Del Sig. Pietro Guglielmi {IT\ICCU\MSM\0000356}
Andiam và avanti | Duetto nella Camilla | Del Sig. M[aest]ro Ferdinandop Pär {IT\ICCU\MSM\0000357}
Nò donne mie non v'è | Duetto | Del Sig. Morandi {IT\ICCU\MSM\0000358}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000353]
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Composizioni teatrali
[1791-1810]1790-1810
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il manoscritto contiene due cavatine di W.A.Mozart, un'aria di G.Nicolini e un duetto di D.Cimarosa ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Composizioni teatrali
Comprende: Porgi amore qualche ristoro | Cavatina | Del | Sig.re Wolfango Mozzart(!) | Nelle Nozze di Figaro {IT\ICCU\MSM\0000234}
Voi che sapete, che cosa è Amore | Cavatina | Del | Sig.re Wolfango Mozărt | Nel Figaro {IT\ICCU\MSM\0000235}
Aria | Ah di me chi vide mai | Del Sig.re Giuseppe Niccolini {IT\ICCU\MSM\0000237}
Duetto | Cara non dubitar | Nel Matrimonio Segreto | Del Sig.e | Domenico Cimarosa {IT\ICCU\MSM\0000238}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000233]
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Composizioni teatrali
[1791-1800]1790-1800
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il manoscritto contiene un duetto di N.Piccinni, un quartetto e una cavatina di G.Gazzaniga, un terzetto di T.Traetta, un'aria di J.C.Bach e un'aria di N.Piccinni ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Composizioni teatrali
Comprende: Duo Buffo Del Sig.e Niccolò Piccin[n]i {IT\ICCU\MSM\0000240}
Del Sig.e Giuseppe Gazzaniga Napol.o | Recitat.o Con Violini {IT\ICCU\MSM\0000241}
del Sig.e Giuseppe Gazaniga(!) | Cavatina {IT\ICCU\MSM\0000242}
Terzetto Del Sig.e Tom[m]aso Trajetta nella Nitteti {IT\ICCU\MSM\0000244}
Aria Del Sig.e Gio.Bach {IT\ICCU\MSM\0000245}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000239]
International newsreel
[Maschere teatrali]
New York : International newsreel.1920
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0697345]
Ordinazioni degli attrezzi ed altri accessori
Milano : G. Ricordi1901-1910
Documento altro
Titoli correlati:'vedi anche:' Tosca. Melodramma in tre atti. Roma, Teatro Costanzi, 14-1-1900 {MI0285_TOSCA_RO_14011900}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A1219F01]
Casnedi, Raffaele <1822-1892>
Costumi teatrali Aida
Milano : Ricordi
Volume con figurini di Raffaele Casnedi (copie a matita dei figurini di Girolamo Magnani realizzati per la prima rappresentazione italiana di Aida, Milano, Teatro alla Scala, 8 febbraio 1872). Volume in brossura
'note ai nomi:' Raffaele Casnedi, pittore
'note all'opera:' Aida. Antonio Ghislanzoni, librettista ; Giuseppe Verdi, compositore
Comprende: Aida, soprano. Aida {MI0285_A2201A01}
Amneris, mezzosoprano. Aida {MI0285_A2201A02}
Amneris, mezzosoprano. Aida {MI0285_A2201A03}
Radamés, tenore. Aida {MI0285_A2201A04}
Radamés, tenore. Aida {MI0285_A2201A05}
[Mostra tutti gli spogli (33)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A2201A00]