Risultati ricerca
Magrini L.
Sulla meteora che nella sera del 4 marzo 1861 colpiva la cattedrale di Milano, e sulla riforma de' suoi parafulmini: memoria di L. Magrini
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859:ott., 1, vol. 2) {EVA 210 F16612}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311528]
Magrini L.
Sulla meteora che nella sera del 4 marzo 1861 colpiva la cattedrale di Milano, e sulla riforma de' suoi parafulmini: memoria di L. Magrini
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859:ott., 1, vol. 2) {EVA 210 F16612}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311527]
Elice Ferdinando
Nota sulla conducibilità di parecchi metalli per l'elettrico, e proposta di fare le punte dei parafulmini di palladio; del professore Ferdinando Elice
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1843:A. 10, set., 1, fasc. 9, serie 2, vol. 20) {EVA 130 F3685}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A113153]