Risultati ricerca
Ricevitorie di Finanza poste all'ingresso dei comuni murati (1839:A. 16, dic., 31)
Fa parte di: Utile Giornale ossia Guida di Milano per l'anno... (1839:A. 16, dic., 31) {EVA 194 F11044}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_194_A213307]
Mazzella, Scipione <sec. 16.-17.>
Le vite de i re di Napoli. Con le loro effigie dal naturale. Del sig. Scipione Mazzella napolitano. Oue ordinatamente si raccontano le successioni, le guerre, e i gesti loro, e delle cose più degne altroue ne' medesimi tempi auuenute. Con la denominatione degli huomini illustri, che furono à i lor tempi, & i prodigij auuenuti innanzi la lor morte. Nouamente poste in luce, con le postille nel margine
In Napoli : ad istanza di Gioseppe Bonfadino1594-1596
In due libri, il Libro secondo inizia con proprio front., datato 1596, a c. 2M1
Marca (V 120) sul front
Stemma di Filippo 2. d'Asburgo a c. 3H3v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PISE000082_NA0070]
Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593>
Trattato di Christoforo Acosta africano medico, & chirurgo della historia, natura, et virtu delle droghe medicinali, & altri semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie orientali in Europa, con le figure delle piante ritratte, & disegnate dal viuo poste à luoghi proprij. Nuouamente recato dalla spagnuola nella nostra lingua. Con due indici, vno de' capi principali, l'altro delle cose di più momento, che si ritrouano in tutta l'opera
In Venetia : presso à Francesco Ziletti [Venezia : Ziletti, Francesco]1585
1 v. - Sul piatto ant. autore e titolo mss. - Precedente collocazione D 670
EDIT16 CNCE 13626 ; Iniziali e fregi xil ; Cors. ; rom ; Bianca c. f4 ; Omesse nella numerazione le p. 297-298.
'marca:' Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes
Titolo uniforme: Tractado de las drogas Y medicinas de las Indias orientales
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE000209]
Castiglione, Giacomo <fl. 1599>
Trattato dell'inondatione del Teuere. Di Iacomo Castiglione Romano. Doue si discorre delle caggioni, e rimedij suoi, e si dichiarano alcune antichità, e luoghi di autori vecchi. Con una relatione del diluuio di Roma del 1598. Raccolta da molti diluuij dalla fondatione sua, & pietre poste per segni di essi in diuerse parti di Roma; con le sue altezze, e misure. E con un modo stupendo col quale si saluorono molte famiglie in Castel Sant'Angelo
In Roma : appresso Guglielmo Facciotto : distantia di Giouanni Martinelli1599
Stemma in rosso e nero del card. Aldobrandini sul front ; Con due epistole dedicatorie: al card. Aldobrandini (c. a2) e al monsig. Bernardino Paolini (c. a3) ; Iniz. e fregi xil ; Cors. ; gr. ; rom ; Bianca la c. E8 ; Var. B: Anteposta la lettera ded...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE020704]
Manganante, Onofrio
Raccolta di varie eudizioni e notizie sparse in diversi autori, e particolarmente della mitra, che usano i canonici di Palermo e Messina - Antichità del culto del Crocifisso del duomo - Notizie delle chiese antiche, alle quali si dava dalle tonnare uno o più pesci - De' sepolcri e delle loro iscrizioni - Intorno alle croci che si pongono sopra le chiese e ne' sepolcri - Sulle statue poste sopra i sepolcri - Costumi de' Siciliani.
sec. XVII
Cart.; ff. 115; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_74]
Bacci , Andrea <1524-1600>
Martinelli, Giovanni; Accolti, Vincenzo; alla Fenice; in aedibus Accoltianis
Le 12 pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge, adornauano i vestimenti del sommo sacerdote. Aggiunteui il diamante, le margarite, e l'oro, poste da S. Giouanni nell'Apocalisse, in figura della celeste Gierusalemme: con vn sommario dell'altre pietre pretiose. Discorso dell'Alicorno, et delle sue singolarissime virtù. Et della gran bestia detta alce da gli antichi. Di Andrea Bacci ..
In Roma : appresso Giouanni Martinelli, 1587] (In Roma : nella stamparia di Vincenzo Accolti, in Borgonouo1587)1587
'impronta:' die- i,le o-e. pist (3) 1587 (R)
Nel tit. il numero è espresso: XII
Altra emissione dello stesso anno reca sul front. la sottoscrizione di Bartolomeo Grassi
Cors. ; rom
Segn.: ?4 A-Q4 R6
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Le dodici pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge, ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE001330]
Sarli, Alfredo
Contaldo, Alfonso
Guida alla emittenza radiotelevisiva privata : l'evoluzione nel settore tra realt�� storica e quadro normativo : dagli interventi della Corte costituzionale alla Legge n. 223 del 1990 (cd. Legge Mamm��), la Legge n. 422 del 1993 e il coordinamento con le altre disposizioni in vigore, le attuali possibilit�� di ingresso nel sistema, i nuovi mezzi trasmissivi: cavo, pay-tv, satellite / Alfredo Sarli ; con un contributo di Alfonso Contaldo.
Cinisello Balsamo : Gruppo editoriale JCE.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0054680]
Spelta, Antonio Maria <1559-1632>
Farnese, Enrico <1619 m.>; Bartoli, Girolamo eredi
Historia di Antonio Maria Spelta cittadino pauese, delle vite di tutti i vescoui, che dall'anno di nostra salute 45. fino al 1597. successiuamente ressero la chiesa dell'antichissima, & regal citt�� di Pauia, de' fatti notabili occorsi �� tempi loro, non solo in queste parti, m�� in tutto l'vniuerso. ... Con vn discorso latino del sig. Herrico Farnesi sopra l'ingresso di monsignor Sauli. Et vno sopplimento nel fine
In Pauia : per gli heredi di Girolamo Bartoli.1597
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007691]
Libanori, Antonio
Stamperia Camerale <Ferrara>
��3: ��Parte terza. Che contiene gl'elogij de' pi�� famosi, ed illustri scrittori di questa patria, i quali anno alla stampa l'opere loro di sagra teologia, leggi, filosofia, ... e d'ogn'altra pi�� erudita, e varia lettione. Et in fine si sono ristampate l'arme, gi�� poste �� cadauno degli elogi; con la dichiarazione de corpi, figure e colori d'esse, & aggiuntoui molte belle notizie, & varie curiosit�� attinenti alle famiglie di Ferrara. Opera ... del sig. Alfonso Maresti, ... All'eminentissimo, ... cardinale Carlo Pio di Sauoia
In Ferrara : nella Stampa Camerale.1674
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001811]
'autore:' Ptolemaeus, Claudius
'autore secondario di rinvio:' Galignani, Giorgio & Galignani, Giovanni Battista; 'autore secondario di rinvio:' Ptolemy; 'autore secondario di rinvio:' Tolomeo, Claudio; 'autore secondario di rinvio:' Tolemeo, Claudio; 'autore secondario di rinvio:' Tolomeo; 'autore secondario di rinvio:' Cernozio, Leonardo >fl. 1598; 'autore secondario di rinvio:' Cernotus, Leonardus; 'autore secondario di rinvio:' Bonhombra, Lodovico; 'altro:' Cernoti, Leonardo >fl. 1588-1598; 'altro:' Porro, Girolamo >1550n.ca.; 'altro:' Magini, Giovanni Antonio >1555-1617
Geografia cioe descrittione universale della terra partita in due volumi, nel primo de quali si contengono gli otto Libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuovamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell. Sig. Gio. Ant. Magini Padovano ... con una larghissima et copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de detti Libri d'intorno a precetti et alle regole della Geografia. Nel Secondo vi sono poste XXVII tavole antiche di Tolomeo, & XXXVII altre moderne, tutte reuiste & in alcuni luoghi accresciute & illustrate da ricchissimi commentarii di detto Sig. Magini ... Dal latino all'italiano tradotta dal R.D. Leonardo Cernoti vinitiano canonico di S. Salvadore. Con due Indici copiosissimi
'editore:' Galignani, Giovanni Battista & Galignani, Giorgio1598-1597
Comprende: Tabula Europae Prima : *Tavola dell'Ibernia, e dell'Albione, prima dell'Europa {GE38001512}
Tabula Europae II : *Tavola della Spagna, seconda dell'Europa {GE38001614}
Tabula Europae III : *Tavola della Gallia, terza dell'Europa {GE38001615}
Tabula Europae IIII : *Tavola della Gran Germania, quarta dell'Europa {GE38001616}
Tabula Europae Quinta : *Tavola quinta dell'Europa {GE38001617}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38001508]
Ptolemaeus, Claudius
Galignani, Giorgio & Galignani, Giovanni Battista; Ptolemy; Tolomeo, Claudio; Tolemeo, Claudio; Tolomeo; Cernozio, Leonardo >fl. 1598; Cernotus, Leonardus; Bonhombra, Lodovico; Cernoti, Leonardo >fl. 1588-1598; Porro, Girolamo >1550n.ca.; Magini, Giovanni Antonio >1555-1617
Geografia cioe descrittione universale della terra partita in due volumi, nel primo de quali si contengono gli otto Libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuovamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell. Sig. Gio. Ant. Magini Padovano ... con una larghissima et copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de detti Libri d'intorno a precetti et alle regole della Geografia. Nel Secondo vi sono poste XXVII tavole antiche di Tolomeo, & XXXVII altre moderne, tutte reuiste & in alcuni luoghi accresciute & illustrate da ricchissimi commentarii di detto Sig. Magini ... Dal latino all'italiano tradotta dal R.D. Leonardo Cernoti vinitiano canonico di S. Salvadore. Con due Indici copiosissimi
Galignani, Giovanni Battista & Galignani, Giorgio1598-1597
Comprende: Tabula Europae Prima : *Tavola dell'Ibernia, e dell'Albione, prima dell'Europa {GE38001512}
Tabula Europae II : *Tavola della Spagna, seconda dell'Europa {GE38001614}
Tabula Europae III : *Tavola della Gallia, terza dell'Europa {GE38001615}
Tabula Europae IIII : *Tavola della Gran Germania, quarta dell'Europa {GE38001616}
Tabula Europae Quinta : *Tavola quinta dell'Europa {GE38001617}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38001508]
Zacharias : Scholasticus
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>; Aldrighetti, Alfonso; Comino, Giuseppe; Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ..
In Padova : presso Giuseppe Comino.1735
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE004664]
Alagona, Paolo : d'
Crescente, Luigi; Rossi, Francesco <Verona>
Allegationi del gius dell'vno, e l'altro principe, e de Regolari. Per la causa delle sacre religioni, della nobilissima citta di Messina; co' RR.PP. della Compagnia di Giesu. Per conto del conuittorio, eretto da detti PP. senza il douuto assenso dell'illustrissimo sig. Arciuescouo; e de Regolari; e senza darne parte all'Eccellenza del Principe: stante il fatto occorso nel palagio, nomato, Rocca Fiorita, in fauor de Regolari, per la prudenza dell'illustrissimo Senato. Con vn'altra allegationetta di douersi all'autore l'ingresso nel Collegio de Dottori. Composte dal M.R.P.D. Paolo d'Alagona chierico regolare ... Mandate a luce dall'V.I.D. Luiggi Crescente. ...
In Verona : appresso Francesco di Rossi.1644
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMGE001663]
Coronelli, Vincenzo Maria
1. vol. ("VIAGGI / DEL / P. CORONELLI / Parte Prima. / CONSECRATI / ALL'ILLUSTRISS., ED ECCELLENTISS. / SIGNORE / CONTE / LAZZARO FERRO / DI GLORIOSA MEMORIA, / E Presentati / ALL'ILLUSTRISS., ED ECCELLENTISS. / SIGNORE / CONTE GIOVANNI / DI LUI FRATELLO, PATRITJ VENETI In Venetia, per Gio. Battista Tramontino, 1697 - altro frontespizio VIAGGIO / D'ITALIA / IN / INGHILTERRA, / DESCRITTIONE / GEOGRAFICO-HISTORICA, SACRO- PROFANA, / ANTICO-MODERNA, E NATURALE / In cui particolarmente sono spiegati / I Siti, l'Origine, il Governo, i Confini, le Forze, i Costumi, le / Rendite, le Monete, i Pesi, le Misure, le Religioni, i Riti, le / Fabbriche le Biblioteche, i Gabinetti, i Sovrani, i Giurisdi- / centi, le Famiglie Nobili, gli Huomini illustri, le Accademie, / le Università, le Iscrittioni, e i Sepolcri; le Antichità, le Me- / daglie, le Lapidi, i Giardini, le Fontane, le Strade, i Monti, i / Laghi, i Bagni, i Fiumi, i Mari, i Passi, i Navigli, il numero / degli Habitanti, i Mercati, le Poste, gli Alloggi, le Fertilità, il / Commercio, ed ogni altra singolarità de' Stati, e Luoghi / per i quali conviene passare. / COLL'AGGIUNTA / Dei recetti per riportare Utilità dai Viaggi, ed i bastanti per intendere / l'Architettura Militare, e Navale; l'Araldica ed ogni sorte / di Monete, che in essi s'incontrano. / ARRICCHITO / Di copiose Tavole, e di molte Figure in Rame di Città, Fortezze, / Terre, Castella, Palaggi, Chiese, Vascelli, Habiti, / Blasoni, Machine, Ritratti, e d'altri / Disegni, riportati dagli Originali. / ESPOSTO / Ad uso dell'Accademia degli Argonauti / DAL PADRE MAESTRO VINCENZO CORONELLI / Minor Conventuale, Cosmografo della Serenissima Republica di / Venetia, e Professore di Geografia in quell'Università")
Fa parte di: Viaggi
Comprende: Ritratto del conte Lazzaro Ferro - Coronelli, Vincenzo
Sei bandiere di navi di diversa nazionalità - Coronelli, Vincenzo
Altre sei bandiere di navi di diversa nazionalità 1 - Coronelli, Vincenzo
Altre sei bandiere di navi di diversa nazionalità 2 - Coronelli, Vincenzo
Altre sei bandiere di navi di diversa nazionalità 3 - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0014320]
Coronelli, Vincenzo Maria
2. vol. ("VIAGGI / DEL / P. CORONELLI / Parte Seconda, / CONSECRATI / ALL'ECCELLENZA REVERENDISSIMA, / DI MONSIGNORE / GIOVANNI CASIMIRO / AB-ALTEN BOKUN, / REFERENDARIO DELL'UNA / E L'ALTRA SIGNATURA, / Protonotario Apostolico, / INVIATO STRAORDINARIO / DEL REGNO DI POLONIA / ALLA SANTA SEDE , / ALLA SERENISSIMA REPUBLICA / Di Venetia, ed agli altri Sovrani dell'Italia In Venetia, per Gio. Battista Tramontino, 1697 - altro frontespizio VIAGGIO / D'ITALIA / IN / INGHILTERRA, / DESCRITTIONE / GEOGRAFICO-HISTORICA, SACRO- PROFANA, / ANTICO-MODERNA, E NATURALE / In cui particolarmente sono spiegati / I Siti, l'Origine, il Governo, i Confini, le Forze, i Costumi, le / Rendite, le Monete, i Pesi, le Misure, le Religioni, i Riti, le / Fabbriche le Biblioteche, i Gabinetti, i Sovrani, i Giurisdi- / centi, le Famiglie Nobili, gli Huomini illustri, le Accademie, / le Università, le Iscrittioni, e i Sepolcri; le Antichità, le Me- / daglie, le Lapidi, i Giardini, le Fontane, le Strade, i Monti, i / Laghi, i Bagni, i Fiumi, i Mari, i Passi, i Navigli, il numero / degli Habitanti, i Mercati, le Poste, gli Alloggi, le Fertilità, il / Commercio, ed ogni altra singolarità de' Stati, e Luoghi / per i quali conviene passare. / COLL'AGGIUNTA / Dei Precetti per riportare Utilità dai Viaggi, ed i bastanti per intendere / l'Architettura Militare, e Navale; l'Araldica ed ogni sorte / di Monete, che in essi s'incontrano. / ARRICCHITO / Di copiose Tavole, e di molte Figure in Rame di Città, Fortezze, / Terre, Castella, Palaggi, Chiese, Vascelli, Habiti, / Blasoni, Machine, Ritratti, e d'altri / Disegni, riportati dagli Originali. / ESPOSTO / Ad uso dell'Accademia degli Argonauti / DAL PADRE MAESTRO VINCENZO CORONELLI / Minor Conventuale, Cosmografo della Serenissima Republica di / Venetia, e Professore di Geografia in quell'Università")
Fa parte di: Viaggi
Comprende: Città di Magonza, pianta - Coronelli, Vincenzo
Rainfeltz, pianta - Coronelli, Vincenzo
Coblentz, pianta - Coronelli, Vincenzo
Bonna ou Bonna, pianta - Coronelli, Vincenzo
Dusseldorf colle proposte del Conte Generale Matteo Alberti - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0014369]