Risultati ricerca
Statua al Guttemberg
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1891:A. 4, ott., 25, fasc. 43, vol. 4) {EVA 197 F12056}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A243177]
Cattaneo Carlo
Statua marmorea per pubblica soscrizione di Giovanni Locke. - Alcune parole ai nuovi scettici calunniatori di Locke e di Romagnosi (Carlo Cattaneo)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1836:lug., 1, fasc. 145, serie 1, vol. 49) {EVA 116 F2704}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89371]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Venere nata dalla spuma del mare e posata sopra una conchiglia sù la quale scrivono li Poeti aver ella navigato in Cipro. Negli Orti Medicei, oggi
1704
Tavola XXII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_022]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Venere, già in Roma negl'Orti Medicei, ed oggi in Firenze nella stanza del Palazzo degl'Uffizi, detta la Tribuna, scolpita da Cleomene d'Apollodoro Ateniese
1704
Tavola XXI
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_021]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Giulia Mammea, Madre d'Alessandro Severo Imperadore, vestita della stola matronale con l'instita nell'estremità della medesima. Nel Palazzo Capitolino
1704
Tavola XIV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_014]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Commodo Imperadore detto l'Ercole romano, sotto la sua immagine adorato con piccolo fanciullo in braccio. Negl'Orti Vaticani
1704
Tavola V
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_005]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Ercole che abbatte l'Idra colla clava. Statua di bronzo colpita da Giovanni Bologna Fiammingo. In Venezia nel Museo del Signor Giuseppe Smith
1704
Tavola C
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_100]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua d'una Donna Augusta rappresentata sotto l'immagine di Giunone Regina, già creduta significare una Amaz[z]one. Nel Palazzo del Duca Cesi in Borgo
1704
Tavola LXXXII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_082]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di S. Susanna di Francesco Du[qu]esnoy detto il Fiammingo. Nella Chiesa della Santissima Vergine di Loreto alla Colonna Traiana
1704
Tavola XCIX
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_099]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Cleopatra Regina d'Egitto che dorme con l'Aspide legato al braccio sinistro. Nel corridore di Belvedere in Vaticano
1704
Tavola VIII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_008]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua sedente di real matrona di Porfido con testa, mani e piedi di bronzo, in cui si giudica esser stata rappresentata la Regina Cleopatra. Nel Palazzo Farnese
1704
Tavola XXXVI
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_036]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Bacco, trovata tra le rovine dell'Antico Macello d'Augusto nel monte Celio. Negl'Orti Casale e S. Stefano Rotondo
1704
Tavola LXXXIX
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_089]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua del Nilo col cornucopia nella destra e con la sfinge al lato. Negl'Orti Vaticano, adesso nella piazza del Campidoglio
1704
Tavola VII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_007]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Bacco scolpita da Michelangelo Buona[r]roti nella sua età di XXVIII anni. In Firenze nella galleria del Granduca
1704
Tavola XXXII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_032]
Il nuovo convitato di pietra, ovvero D. Giovanni Tenorio con Pulcinella : servo di un padrone impertinente, e spaventato da una statua che parla e cammina : opera tragica
Napoli : Presso Giuseppe d'Ambra1848
Tit. della cop. D. Giovanni Tenorio : opera tragica in tre atti in prosa
Altri titoli:'variante del titolo:' D. Giovanni Tenorio con Pulcinella
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0094513]
Coronelli, Vincenzo
Effigie di Dante che si vede nel di lui sepolcro in Ravenna ; Statua equestre di bronzo che fu trasportata di Ravenna in Pavia da Carlo Magno ("Effigie di Dante che si vede nel di lui sepolcro... e Statua equestre di bronzo che fu trasportata di Ravenna in Pavia da Carlo Magno")
[1696]
Fa parte di: 1. parte
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007789]
Coronelli, Vincenzo Maria
Effigie di Dante che si vede nel di lui sepolcro e Statua equestre di bronzo che fu trasportata di Ravenna in Pavia da Carlo Magno ("Effigie di Dante che si vede nel di lui sepolcro... e Statua equestre di bronzo che fu trasportata di Ravenna in Pavia da Carlo Magno")
Fa parte di: 1. parte ("")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014054]
Coronelli, Vincenzo
Tempio d'Ercole in Ravenna con la statua d'Ercole Orario ; Sepolcro di Dante fabbricato a spese di Bernardo Bembo N. Ven. ("Tempio d'Ercole in Ravenna...e Sepolcro di Dante...")
[1696]
Fa parte di: 1. parte
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007788]
Cancellieri, Francesco
Moreni, Domenico; Canacci, Giuseppe; Magheri
Lettera del ch. sig. abate Francesco Cancellieri al sig. canonico Domenico Moreni sopra la statua di Mose del Buonarroti con la biblioteca mosaica o sia catalogo degli scrittori intorno a questo profeta, legislatore, e condottiere del popolo ebreo
Firenze : per il Magheri.1823
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E014637]
Graffeo, Ezio
[Londra : l'atrio della banca Coutts & Sons, con la statua del suo fondatore e la vetrina degli autografi : tra i clienti della banca sono stati Napoleone 3., Bismarck e Matternick / Ezio Graffeo ]
Roma : E. Graffeo.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0682516]
Miglio, Nando
Roma : lo scultore Carlo Pisi ha iniziato un bozzetto di una statua che sarà alta 3 metri del papa Giovanni 23. : è nato il 28 ottobre 1897 a Brescello / Nando Miglio
Roma : General press photos.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0688390]