Risultati ricerca
Decisioni della Corte dei Conti - Cassa Pensioni dei sanitari, Domanda di completare il decennio di contributo dopo il collocamento a riposo, Competenza della Corte dei Conti, ecc.
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1917:set., 15, fasc. 18, vol. 28) {EVA 0ANA F20877}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A362348]
Decisioni della Corte dei Conti - Moglie d'impiegato a riposo, Se possa ricorrere in nome del marito, per chiedere che ad esso ecc.
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1919:apr., 15, fasc. 8, vol. 30) {EVA 0ANA F20910}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A363251]
Moleschott - Battistini
Moleschott e Battistini - Sulla reazione chimica dei muscoli striati e di diverse parti del sistema nervoso in stato di riposo e dopo il lavoro
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1885:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 274) {EVA 112 F2440}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A82729]
Kaufmann - Chauveau A.
Chauveau A. e Kaufmann - Conseguenza della determinazione del coeficente di attività respiratoria e nutritiva dei muscoli in riposo ed in lavoro
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1888:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 283) {EVA 112 F2760}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A91263]
Cronaca degli Istituti di Previdenza - La casa di riposo pei vecchi attori drammatici non più abili all'arte e Collegio-Convitto pei figli degli artisti in Bologna
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1879:nov., 30, fasc. 11, vol. 7) {EVA 0AIA F18807}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A335714]
Soli, Pio
Concorso governativo annuale di prima classe. (Dicembre 1877). Casino per riposo di caccia da costruirsi in un parco reale. Progetto premiato. Piante. (serie 1, vol. 2, 1879:fasc. 1)
1879
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1879 2 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1879_2_1-12_sp004_6435]
Soli, Pio
Concorso governativo annuale di prima classe (Dicembre 1877). Casino per riposo da caccia da costruirsi in un parco reale. Progetto Premiato. Facciata principale. (serie 1, vol. 2, 1879:fasc. 3)
1879
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1879 2 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1879_2_1-12_sp016_6447]
Soli, Pio
Concorso governativo annuale di prima classe (Dicembre 1877). Casino per riposo da caccia da costruirsi in un Parco Reale. Progetto Premiato. Fianco (Cfr. 80, 92). (serie 1, vol. 2, 1879:fasc. 10)
1879
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1879 2 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1879_2_1-12_sp060_6491]
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Manciurletti Blasi, Teresa [interprete]; Marchesi, Luigi <cantante> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Scena, e Duo | Del | Sig.re Angelo Tarchi | Cantato in Livorno dal Sig. Luigi Marchesi, e Teresa Manciurletti Blasi | nella Generosità d'Alessandro | Se mai turbo il tuo riposo
[1791-1800]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio nota manoscritta: B[iagio] Q[uilici]
Personaggi e interpreti: Poro: Marchesi, Luigi, soprano ; Cleofide: Manciurletti Blasi, Teresa, soprano
Titolo uniforme: Alessandro nell'Indie. se mai turbo il tuo riposo. S, S, vl1, vl2, fl1, fl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla1, vla2, fag, b. 1789
Altri titoli:'titolo parallelo:' La generosita di Alessandro
'variante del titolo:' Lode agli Dei
'variante del titolo:' Se mai turbo il tuo riposo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000139_1]
Anonimo
Milano, C.so Vittorio Emanuele, di fronte ai Magazzini Bocconi [oggi Rinascente]. Corteo funebre con i feretri di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi nel passaggio dal Cimitero monumentale alla Cappella presso la Casa di riposo per musicisti. Veduta di esterno
1901-02-27
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 756-01, AS 756-02, AS 756-03, AS 756-04, AS 756-05, AS 786, AS 705
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_756-06]
Rossi, Giulio <1884>
Milano, Via Ceresio. Corteo funebre con i feretri di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi nel passaggio dal Cimitero monumentale alla Cappella presso la Casa di riposo per musicisti. Veduta di esterno
Rossi, Milano1901-02-27
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 756-01, AS 756-02, AS 756-03, AS 756-05, AS 756-06, AS 786, AS 705
'note ai nomi:' Giulio Rossi alias Platinotipia Rossi, fotografo, successore C. De Marchi (Milano, Corso Vittorio Emanuele 20; Genova, Via Garibaldi 6; Trieste, Piazza della Borsa 10)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_756-04]
Guigoni e Bossi
Milano, Largo Cairoli. Corteo funebre con i feretri di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi nel passaggio dal Cimitero monumentale alla Cappella presso la Casa di riposo per musicisti. Veduta di esterno
Guigoni e Bossi, Milano1901-02-27
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 756-01, AS 756-02, AS 756-03, AS 756-04, AS 756-06, AS 786, AS 705
'note ai nomi:' Guigoni e Bossi, fotografi (Milano, Corso Vittorio Emanuele 13)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_756-05]
Anonimo
Da sinistra Giulio Ricordi, Giuseppe Verdi, Arrigo Boito, il capomastro Noseda (a destra s'intravvede Camillo Boito) nei cantieri della Casa di riposo per musicisti, Milano. Ritratto di gruppo
1891-1900
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 700, AS 701-01, AS 701-02, AS 701-03, AS 708, AS 762-01, AS 762-02, AS 762-03, AS 838 bis
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_793]
Brissoni Antonio
Sul danno che deriva dall'uso di lasciare il terreno senza coltura colla mira di dargli riposo. Memoria di Antonio Brissoni, letta nell'adunanza 2 maggio 1830 dell'Accademia dei Georgofili
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica, arti e mestieri (1830:ott., 1, fasc. 9-10, serie 1, vol. 11) {EVA 123 F3116}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_123_A101360]
Bernard Cl.
Sulla quantità d'ossigeno contenuto nel sangue venoso degli organi glandolari allo stato di funzione e allo stato di riposo, e sull'uso dell'ossido di carbonio per determinare le proporzioni d'ossigeno del sangue: di Cl. Bernard
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1859:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 28) {EVA 131 F3867}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A122606]
Riceputi, Filippo Antonio
Padovani, Gaetano
Il martirio di San Vito, oratorio da cantarsi in Musica nella Chiesa di detto santo dalle virtuose monache del medesmo convento nel suo giorno festivo l'anno 1693, dedicato al merito sublime dell'illustrissima signora suor Margarita Celeste Trotti dal sig. Gaetano Padovani che ha dato l'armonico suono alla vaghissima poesia del sig. D. Filippo Antonio Riceputi forlivese
In Ferrara : per li fratelli Bolzoni [Ferrara ; Bolzoni fratelli], [1691]1693
2 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 2: interlocutori ; A p. 3-4: dedica del maestro di Cappella Gaetano Padovani
Titolo uniforme: Martirio di San Vito
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319132]
Camera del lavoro di Parma e provincia : Sezione sellai e tappezzieri
Dall'Asta, Ulisse
Egregio signore, la Lega sellai e tappezzieri di questa Camera del lavoro propone alla S.V. ill.ma le seguenti modificazioni alle condizioni di lavoro, compatibili con le esigenze vostre e proporzionate ai bisogni urgenti della classe : 1. Abolizione del lavoro festivo; 2. Riduzione delle ore di lavoro ad un massimo di dieci; 3. Le ore ... / Camera del lavoro di Parma e provincia, Sezione sellai e tappezzieri
[Parma] : Tip. E. Ferrari.1901
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0759087]
Sabadini, Bernardo <17/m-1718>
Ballarini, Francesco <sec. 17.>, interprete; Grossi, Giovanni Francesco <1653-1697>, interprete; Orrigoni, Marco Antonio <interprete>; Borini, Ranieri <interprete>; Urbani, Valentino <sec. 17. 2. metà>, interprete; Speroni, Giovanni Battista <interprete>; Torri, Anna Maria <interprete>; Riccioni, Barbara <interprete>; Gigli, Clarice <interprete>; Mozzi, Pietro <fl. 1686-1729>, interprete; De Grandis, Francesco <interprete>; Cecchi, Domenico <interprete>; Crivelli, Federico <coreografo>; Dorotea Sofia <principessa di Neoburgo>, dedicatario; Farnese, Odoardo <principe di Parma>, dedicatario; Franchi, Oratio <personale di produzione>; Mauri, Domenico <scenografo>; Mauri, Gasparo <scenografo>; Mauri, Pietro <scenografo>; Mauro, Domenico <sec. 17.-18.>, artista (Pittore, etc.); Vezzani, Antonio <fl. 1688-1690>, artista (Pittore, etc.); Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>, librettista; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La gloria d'Amore spettacolo festivo fatto rappresentare dal serenissimo sig. Duca di Parma sopra l'acque della Gran Peschiera novamente fatta nel suo giardino per gl' acclamati sponsali del serenissimo principe Odoardo suo primogenito con la serenissima signora principessa Dorotea Sofia di Neoburgo. Dedicato a' serenissimi sposi. Poesia d'Aurelio Aureli attual servitore di S.A.S. e musica di d. Bernardo Sabadini mastro di capella della medesima A.S
In Parma : Nella Stampa Ducale [Parma ; Stamperia ducale]1690
3 atti ; Alle pp. III-IV: dedica di Aurelio Aurelj ; Alle pp. V-VI: l'autore a chi legge ; Alle pp. VII-VIII: personaggi e interpreti, comparse, indicazioni di ballo, abbattimento, scene acquatiche, macchine nell'acque e sopra la scena, altre respons...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0019765]
Bini, Angelo
Le acque di Buon Riposo ed il bicarbonato di potassa : studi per l'impianto di alcune industrie da attivarsi in Città di Castello presentati all'Esposizione Artistica Industriale Agricola della provincia dell'Umbria dal chimico farmacista Angelo Bini l'anno 1879
Città di Castello : S. Lapi1879
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM10226712]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della seconda Machina rappresentante Regio Casino di riposo in Campagna, illuminato in tempo di notte, dalla cui sommità con fuochi d'artificio si applaude al genio, ed all'animo della Maestà Sua dal divertimento delle Cacce. Fatta la presente Machina per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nel giorno de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1755 / Paolo Posi Archit. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1755
Un Regio Casino di campagna per il divertimento delle caccie, second amacchina per la festa della Chinea del 1755, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 130, n. 60
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197931]

