Risultati ricerca
Necrologio: Evelina Pagano ved. Arnaud (1951:A. 64, nov., 15, fasc. 21, vol. 64)
Fa parte di: Giornale della libreria (1951:A. 64, nov., 15, fasc. 21, vol. 64) {EVA 198 F14708}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A276013]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Anna Teppa, di Torino - Clara cav. Anselmo, di Genova (1891:set., fasc. 9, vol. 19)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1891:set., fasc. 9, vol. 19) {EVA 0AQA F18954}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340500]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Ambrosioni Ottavio di Pavia - Pallotta dott. Marco di Milano (1891:dic., fasc. 12, vol. 19)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1891:dic., fasc. 12, vol. 19) {EVA 0AQA F18958}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340583]
Cronaca della Beneficena, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Mantegazza Maria, di Milano - Meinardi avv. Carlo, di Montalenghe (Torino) (1891:nov., fasc. 11, vol. 19)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1891:nov., fasc. 11, vol. 19) {EVA 0AQA F18956}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340555]
Cronaca della Beneficenza - Necrologio dei benefattori: Mantica conte cav. dott. Cesare di Udine - Gioachino Ascoli di Massa Marittima - Pini dott. Gaetano di Livorno (1887:set., 30, fasc. 9, vol. 15)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1887:set., 30, fasc. 9, vol. 15) {EVA 0ALA F18908}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A339131]
Cronaca della Beneficenza - Necrologio dei benefattori: Deltignoso avv. comm. Gaetano di Palermo - Fabbri Antonio di Forlì - Amalia Zanetti ved. Baroni, di Mantova (1886:ott., 31, fasc. 10, vol. 14)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1886:ott., 31, fasc. 10, vol. 14) {EVA 0ALA F18896}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A338678]
Cronaca della Beneficenza: Necrologio dei benefattori: Celeo Cattaneo, di Como; Ghiglieri Giuseppina, vedova Gatti, di Milano; Carones Marianna, vedova Ravizza, di Milano; Amadeo sac. Leonardo, di Porto Maurizio (1889:ago., 31, fasc. 8, vol. 17)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1889:ago., 31, fasc. 8, vol. 17) {EVA 0ALA F18932}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A339899]
Romeo, Carmelo<1949- >; Pagano, Salvatore
Riforma del pubblico impiego : privatizzazione e giurisdizione : primi commenti al Decreto legislativo del 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modifiche / a cura di Salvatore Pagano e Carmelo Romeo ; in appendice la sentenza della Corte costituzionale del 30 luglio 1993, n. 359, con una nota di Carmelo Romeo, e il testo coordinato del Decreto legislativo del 3 febbraio 1993, n. 29 con le disposizioni correttive di cui ai decreti legislativi del 18 novembre 1993, n. 470 e 23 dicembre 1993, n. 546.
Bari : Cacucci.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0063174]
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze ridotto da moneta bianca �� nera li 28. di febbraio 1544. per le mercanzie, e cose che pagano gabella nella entrata, & uscita della citt��, e quello si h�� ad osseruare. E ricorretto nuouamente per li magnifici signori riformatori della dogana, il d�� primo giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S de' 28.di nouembre 1645
In Fiorenza : nella Stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007932]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze, o sia Tariffa ridotta da moneta bianca a nera li 28. febbrajo 1544. per le mercanzie, e robe, che pagano la gabella nella entrata, ed uscita della citt��, e quello, che si ha da osservare, e ricorretto nuovamente per li magnifici signori riformatori della Dogana, il d�� primo di giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S. de' 28. novembre 1645
In Fiorenza : nella stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003722]
La Panta cinematografica distribuzione presenta Soldati e capelloni. [Con] Patrizia Valturri, Aroldo Tieri, Lia Zoppelli ... Regia di Ettore Maria Fizzarotti. La canzone "L'amore se ne va" di Morina-D'Ercole-Melfa-Atmo è cantata da Carmelo Pagano. Soggetto e sceneggiatura di Augusto Caminito e Giovanni Grimaldi. Commento musicale di Gianfranco Reverberi, edizioni musicali e registrazione della R.C.A. italiana. Direttore della fotografia Riccardo Pallottini, direttore di produzione Livio Maffei. Una produzione Mega film realizzata da Franco Cittadini e Stenio Fiorentini
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1967
La data è preceduta da: "Prima edizione italiana"
Titolo uniforme: Soldati e capelloni
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG689853]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori - Necrologio dei benefattori: Minich prof. Angelo di Venezia - Giovanni Martinolo di Torino - Cesare Olivieri di Napoli - Giovanni Baldini di Bologna - Giovanni cav. Servais. (1893:ott.-nov., 31-30, fasc. 10-11, vol. 21)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1893:ott.-nov., 31-30, fasc. 10-11, vol. 21) {EVA 0ARA F18978}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341038]
Cronaca della beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e dei fatti sociali interessanti i lavoratori - Necrologio dei benefattori: Pacchiotti senatore Giacinto di San cipriano po - Alfieri Giuseppe di Milano - Sapolini dott. comm. Giuseppe di Milano - Corti rag. Giovanni di Milano - Ing. Tommaselli di Asola. (1893:mag., 31, fasc. 5, vol. 21)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1893:mag., 31, fasc. 5, vol. 21) {EVA 0ARA F18974}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A340926]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Giuseppe Romano Barsotti di Siena - Brugnoli prof. Giovanni di Bologna - Leonilde Vasiljnevitch Ogareff di Toula - Daziani Carolina vedova Berio di Torino. (1894:apr., 30, fasc. 4, vol. 22)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1894:apr., 30, fasc. 4, vol. 22) {EVA 0ARA F18984}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341163]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Carlotta Pecoroni vedova Pisani, di Milano - Galletti cav. Andrea, di Bergamo - Allatini comm. Salomone, italiano dimorante a Marsiglia - Borselli comm. Giuseppe, di Cento. (1892:set., 30, fasc. 9, vol. 20)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1892:set., 30, fasc. 9, vol. 20) {EVA 0AQA F18966}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340756]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Schina cav. dott. Cesare di Carignano (Torino) - Fusier comm. Luigi di Bergamo - Gerbino comm. avvocato Giovanni Battista di Torino. (1892:dic., 31, fasc. 12, vol. 20)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1892:dic., 31, fasc. 12, vol. 20) {EVA 0AQA F18968}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340807]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Faustina Foglieni ved. Brocca, di Milano - Beato Ferdinando, di Bologna - Marchi Bortolo, di Treviso - Botta dott. Fisico, di Milano. (1892:gen., fasc. 1, vol. 20)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1892:gen., fasc. 1, vol. 20) {EVA 0AQA F18959}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340605]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Ing. Enrico De Antichi di Milano - Gilardenghi dott. Roberto di Voghera - cav. Adolfo Pick di Venezia (1894:set.-ott., 30-31, fasc. 9-10, vol. 22)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1894:set.-ott., 30-31, fasc. 9-10, vol. 22) {EVA 0ARA F18988}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341289]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Trombini comm. dott. Giovanni Battista, di Milano - Olivetti Moisè, di Ivrea - Goria cav. Carlo, di Asti - Vidari avv. Giovanni di Pavia. (1894:mar., 31, fasc. 3, vol. 22)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1894:mar., 31, fasc. 3, vol. 22) {EVA 0ARA F18983}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341138]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Ripamonti Alessandro, di Milano. Mambretti Giuseppe, di Cremona. Brusato Giovanni, di Milano. Capellato Pedrocchi Domenico di Padova, Viganò prof. Francesco di Cerignola (1891:fasc. 6-7, vol. 19)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1891:fasc. 6-7, vol. 19) {EVA 0AQA F18952}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340439]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]