Risultati ricerca
Rossi V.
V. Rossi - La biblioteca manoscritta del senatore veneziano Jacopo Soranzo. Appunti. (Continuazione e fine)
Fa parte di: Il libro e la stampa : Bullettino ufficiale della Società Bibliografica Italiana (1907:A. 1, ott., 1, fasc. 4-5, nuova serie, vol. 1) {EVA 199 F13690}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_199_A260121]
Badoer, Pietro<m. 1591>
Coen & C.
Orazioni civili di Pietro Badoaro nobile veneziano secondo lo stile di Venezia in tempo di Repubblica nell'agitar le cause dinanzi ai magistrati ed offici.
Firenze : coi tipi di Coen e Comp.1827
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE017406]
Harwood, Edward
Pinelli, Maffeo; Palese, Carlo
Prospetto di varie edizioni degli autori classici greci e latini tradotto dall'originale inglese del d.r Eduardo Arvood corretto ed accresciuto da Maffeo Pinelli veneziano
In Venezia : nella stamperia di Carlo Palese.1780
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE000975]
Mocenigo, Giacomo; Mocenigo, Tommaso
Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rime di Jacopo e Tommaso Mocenighi fratelli e gentiluomini veneziani. Ora per la prima volta raccolte da Giovanni Alvise Mocenigo patrizio veneziano
In Brescia : dalle stampe di Giammaria Rizzardi.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE003574]
Gravier, Jean; Raimondi, Giuseppe
Indice generale della Storia critico-cronologica de' romani pontefici e de' generali e provinciali concilj scritta da d. Giuseppe abate Piatti sacerdote veneziano
Napoli : a spese di Giovanni Gravier : presso Giuseppe Raimondi.1768
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E020754]
Lamberti, Antonio <1757-1832>
Visione fatidica in dialetto veneziano in occasione del faustissimo arrivo in Venezia dell'augustissimo ed altissimo Napoleone primo il massimo. Canto di Antonio Lamberti
Venezia : presso Gio. Antonio Perlini [Venezia ; Perlini, Giovanni Antonio]1807
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 801, n. 5850 ; Unico fascicolo non segnato
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UBOE027449]
Piazza, Antonio <1742-1825>
Sull'ingresso a Venezia delle ll. mm. imperiali Francesco primo e Carolina augusta il 17 febbrajo 1819 ottave di Antonio Piazza veneziano
Venezia : presso Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo]1819
Data presunta 1819
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:IEIE007805]
Veneziano, Antonio
Discorso di Antonio Veneziano oratore e poeta famosissimo sopra le statue della magnifica fontana della piazza Pretoria della felice città di Palermo.
sec. XVII
Cart.;ff. 66; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_41]
Veneziano, Antonio
Discorso di Antonio Veneziano oratore e poeta famosissimo sopra le statue della magnifica fontana della piazza del Pretore della felice città di Palermo.
sec. XVI o XVII
Cart.; ff 97; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_56]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Mottetto Pastorale per il S.S.mo Crocifisso del Carmine con due Trombe, Violini e Nove Voci | Organo P.mo Coro di Gaetano Veneziano : 1706
[Napoli] ; Autografo1706
Titolo uniforme: Silete venti; Coro1(S,A,T,B),Coro2(S,A,T,B),orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396153]
Rambaldi, Giovanni Battista
Parole dette al senato di Roma in Campidoglio dall'abb. Gio. Battista Rambaldi veneziano nell'atto di consegna della bandiera che Venezia dono a Roma
[Roma] : Tip. Monaldi, [1849]1849-01
In calce a p. [2]: Estratto dal Costituzionale Romano
Foglio stampato su entrambi i lati
Contiene a p. [2]: Circolare dell'emo. sig. card. Antonelli ai rappresentanti delle potenze estere presso la S. Sede
Il luogo di stampa, Roma, e presente in altre pubblicazioni della tipografia Monaldi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0141262]
Rambaldi, Giovanni Battista
Parole dette al senato di Roma in Campidoglio dall'abb. Gio. Battista Rambaldi veneziano nell'atto di consegna della bandiera, che Venezia dono a Roma
[S.l. : s.n., 1849]1849-01
Data di stampa presunta dal testo
Testo su due colonne
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0170618]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
1699 | Iste Confessor domini colentes | A 10 Voci con Viol. e ripieno | di Gaetano Veneziano | A di Luglio 1699 | Organo P.mo Choro
[Napoli] ; Autografo1699
Titolo uniforme: Iste confessor. 2Cori a 5 voci,Orchestra,Organo; Coro1(S1,S2,A,T,B),Coro2(S1,S2,A,T,B),orch,org
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396156]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Joan.s Epist. P.a de S.S.ma Trinitate Musicalis Concentus: A 5 Voci con Viol. di Gaetano Veneziano 1695
[Napoli] ; Autografo1695
Titolo uniforme: Obstupescite caeli. 2 Soprani,Contralto,Tenore,Basso,2 Violini,Basso continuo. do maggiore; S1,S2,A,T,B,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396615]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Lettione 3. del 2. Notturno | In officio Defunctorum | Quis mihi hoc tribuat: Basso solo | con Violini: | di Gaetano Veneziano | A di 22 settembre 1694: | Bassus ad Organum
[Napoli] ; Autografo1694
Titolo uniforme: Quis mihi hoc tribuat. Basso,2 Violini,Basso continuo; B,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396169]
Sellitto, Giuseppe <1700*1777>
Franchezza/Delle Donne/Intermezzi/Fra Sembronio Da Barcarolo veneziano/e Lesbina in Zendado/Musica/Del Sig.r Gius.e Sellitti [MANOSCRITTO]
Titolo uniforme: franchezza delle donne . S, B, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Burlame si burlame
Fa parte di: Vinci/Siface/Drama Per Musica/Rappresentata nel Teatro di S./Bartolomeo nel da 4.o xbre/1734 {IT\ICCU\MSM\0161654}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161655]
Pasqualigo Pellegrino
La fava del Calabar. Esperimenti fisiologici. Dissertazione inaugurale di Pellegrino Pasqualigo, veneziano, per la laurea in medicina nell'Università di Padova.
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1865:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 40) {EVA 131 F5077}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A118685]
Corner, Flaminio <1693-1778>
Benedictus XIV <papa> [dedicante]; Monaco, Pietro <1707-1772> [incisore su metallo]; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello tratte dalle chiese veneziane, e torcellane illustrate da Flaminio Corner senator veneziano
In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfr [Padova ; Tipografia del Seminario ; Tipografia del Seminario]1758
Riferimenti: A.E. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 3, n. 3; edizione ridotta di "Ecclesiae Venetae antiquis monumentis ...", pubblicata nel 1749 in 15 vol. (TO0E072261), da cui derivano le carte di tav. - Segnatura: a-d A-4T. - Le carte ...
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE008079]
Vitturi, Bartolomeo
Il sagrifizio in Tegea, divertimento pastorale eroicomico di Bortolo Vitturi veneziano, da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuel l'autunno dell'anno 1728
In Venezia : appresso Alvise Valvasense [Venezia ; Valvasense, Alvise]1728
5 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 2: interlocutori
Titolo uniforme: Il sagrifizio in Tegea
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319158]
Bianchi, Antonio <ca. 1710-1772>
Baglioni, Giovanna <interprete>; Galassi, Giuditta <ballerino>; Guidi, Antonia <ballerino>; Morigi, Andrea <interprete>; Goresi, Vincenzo <cantante>, interprete; Piatti, Teresa <interprete>; Agostinelli, Angela <interprete>; Baglioni, Rosa <interprete>; Bonucci, Gasparo <ballerino>; Buroni, Antonio <1738-1792>, compositore; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Maffei, Lazzaro <personale di produzione>; Mei, Silvestro <ballerino>; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Terrades, Antoine <ballerino; Urbani, Andrea <scenografo>; Bedotti, N <ballerino>; Serrani, Cristoforo <ballerino>; Bertetti, Vittoria <ballerino>; Baffi, Caterina <ballerino>; Bettini, Giacomo <ballerino>; Dessales Terrades, Anna <ballerino>; Biggiani Mei, Elena <ballerino>; Riccoboni Corticelli, Rosa <ballerino>; Secchioni, Giuseppe <interprete>; Galeotti, Vincenzo <ballerino>
Le villeggiatrici ridicole, dramma comico per musica d'Antonio Bianchi veneziano. Da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano nell' autunno dell'anno 1765
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1765
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Compositore, attori, ballerini, coreografo e costumista ; A p. 5: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: LE VILLEGGIATRICI RIDICOLE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321014]
Piazza, Antonio <1742-1825>
Palombo, Giovanna <interprete>; Righetti, Luigi <interprete>; Maggiori Galieni, Angelica <interprete>; Michieletti, Vincenzo <interprete>; Ferrerio, Michele <interprete>; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Calegari, Natale <personale di produzione>; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Cavi, Giovanni Battista <compositore>; Conti, Vincenzo ; scenografo> <sec. 18; Corelli, Gasparo <personale di produzione>; Costa, Girolamo <ballerino>; Gasperi, Giuseppe <scenografo>; Monti, Regina <ballerino>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino; Pazzini, Ranieri <ballerino>; Boggini, Gaetano <ballerino>; Bacilei, Giuseppe <ballerino>; Bernasconi, Chiara <ballerino>; Boggini, Antonio <ballerino>; Tadei, N <ballerino>; Rich, N <ballerino>; Petrogalli, N <ballerino>; Migliorucci, Margherita <ballerina>, ballerino; Salvadori, Rosa <ballerino>; Luzzio, Eusebio <ballerino>; Bianchi, Carlo <ballerino>; Perelli, Vincenzo <ballerino>; Martelli, Teresa <ballerina>, ballerino; Martelli, Maria <ballerina>, ballerino; Monti, Mariana <ballerino>; Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
La prepotenza delusa, dramma giocoso per musica in due atti d'Antonio Piazza veneziano. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Samuele nel carnovale dell'anno 1777
In Venezia : Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista]1777
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-7: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; Contiene il ballo Medonte
Titolo uniforme: LA PREPOTENZA DELUSA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318303]