Risultati ricerca
Pindemonte Ippolito
Sermoni d'Ippolito Pindemonti, veronese (1819:A. 4, lug., 1, vol. 15)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, lug., 1, vol. 15) {EVA 207 F15877}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300199]
Marchi, Gian Paolo <1941- >; Biblioteca capitolare <Verona>; Biblioteca civica <Verona>
��Il ��canonico veronese conte G. B. Carlo Giuliari (1810-1892): religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento : atti della Giornata di studio, Verona, 16 ottobre 1993 / a cura di Gian Paolo Marchi
Verona : \s. n.!.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0056819]
Bianchini, Francesco <1662-1729>
Salvioni, Giovanni Maria
Camera ed inscrizioni sepulcrali de' liberti, servi, ed ufficiali della casa di Augusto scoperte nella via Appia, ed illustrate con le annotazioni di monsignor Francesco Bianchini veronese l'anno 1726
In Roma : appresso Giovanni Maria Salvioni, nell'archiginnasio della Sapienza.1727
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BRIE000072]
Bagatta, Giovanni Bonifacio<sec. 17.>
Lazzari, Francesco
Vita della ven. serua di Dio Orsola Benincasa napolitana dell'Ordine de' chier. regolari. Fondatrice delle vergini teatine della congregatione, & eremo dell'Immacolata Concettione di Maria Vergine. Descritta dal padre d. Giouanni Bagatta chierico regolare veronese.
Roma : per Francesco de' Lazari.1696
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE026808]
Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Dionigi, Bartolomeo; Monti, Stefano
��La ��Cronologia ecclesiastica del Reverendo padre F. Honofrio Panvinio veronese frate eremitano di Sant'Agostino, ... Tradotta nuovamente dalla lingua latina nell'italiana, e supplita, & ampliata dal 1566 fin'a l'anno 1641 dal R. M. Bartolomeo Dionigi da Fano ..
In Venezia : appresso Steffano Monti.1715
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE008058]
Bagatta, Giovanni Bonifacio <sec. 17.>
Piccini, Isabella <1646-1734>; Valvasense, Giovanni Francesco
Vita della serua di Dio m.re Angela Maria Pasqualiga nobile venetiana institutrice delle Vergini regolari di Giesu Maria di Venetia descritta dal p. d. Gio. Bonifacio Bagatta veronese. Ch. reg. teatino
In Venetia : presso Gio. Francesco Valuasense.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE006491]
Pona, Francesco <1594-ca. 1655>
Merlo, Bartolomeo
��La ��trasformazione del primo libro delle Metamorfosi d'Ouidio, di Francesco Pona medico, & filosofo veronese. Nella quale, oltre la copia, e nouita de' concetti, si sono inseriti molti passi di varia dottrina, fuori del ristretto d'Ouidio. ..
In Verona : appresso Bortolameo Merlo.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE004044]
La Primaudaye, Pierre : de <n. ca 1545>
Ceruti, Federico <1532-1611>; Discepolo, Girolamo
Dialoghi morali, tradotti dalla lingua francese nell'italiana da Federico Ceruti Veronese; ne' quali con esquisita, e breue maniera si discorre intorno alcuni sogetti alle humanae attioni appartenenti, come dal seguente indice si potra raccogliere
In Verona : appresso Girolamo Discepolo.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE007758]
Busching, Anton Friedrich
Jagemann, Gaudioso; Zatta, Antonio
��22: ��Tomo vigesimosecondo, che comprende l'introduzione alla Repubblica di Venezia, il Cremasco, il Bresciano, il Salodiano, il Veronese, il Vicentino, il Padovano, il Polesine, il Dogado, ed il Trevisano
In Venezia : presso Antonio Zatta.1777
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE002424]
Bozi, Paolo
Tebaide sacra nella quale con l'occasione di alcuni padri eremiti si ragiona di molte, & varie virt��. Et altre cose appartenenti al christiano: & specialmente �� religiosi; i quali desiderano profittare nella via dello spirito. Del r.d. Paolo Bozi veronese.
In Venetia : appresso Francesco Baba.1632
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016661]
Venezia <Repubblica>; Venezia <Repubblica> : Savio alla scrittura; Venezia <Repubblica> : Revisori e regolatori delle entrate pubbliche in Zecca
Terminazione della conferenza degl'illustrissimi, ed accellentissimi signori Revisori regolatori dell'entrade pubbliche, e Savj alla scrittura attuale, ed uscito in proposito delli foraggj da somministrarsi alla pubblica cavalleria acquartierata nella provincia veronese
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1783
Incipit: Dietro a solenne ascolto, che in esecuzione alle pubblici ordini fu esaurito da questa conferenza tra i L. L. C. C. possessori de' Prati nella provincia veronese
Data di approvazione in calce: Addi 29. Marzo 1783. Approvata con decreto dell'eccellentissimo Senato
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1783 (approvazione)
Vignetta xil. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137579]
Valli, Antonio <tenente>
Piccini, Luigi <compositore>
L'amante statua, farsa da rappresentarsi nel nobile teatro veronese in San Cassano il carnovale dell'anno 1794. Poesia del tenente Antonio Valli, posto in musica dal celebre signor maestro Luigi Piccini
Venezia : Casali [Casali]1794
Atto unico ; A p. 3: attori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011217]
Trento, Vittorio <musicista>, compositore
La finta amalata, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobile Teatro Veronese in San Cassano il Carnovale dell'anno 1794. Posto in musica dal signor maestro Vittorio Trento
In Venezia : appresso il Casali [Venezia ; Casali]1794
2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: attori ; A p. 4: mutazioni di scene ; Contiene 2 balli
Titolo uniforme: La finta ammalata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040221]
Zini, Saverio
Palmini, Antonio <interprete>; Bellavigna, Maria <interprete>; Cherubini, Anna <interprete>; Rana, Gregorio <interprete>; Guidi, Camilla Maria <cantante>, interprete; Marchesi, Francesco <cantante ; 18/s-19/t>, interprete; Tommasini, Giuseppe <cantante>, interprete; Bernardini, Marcello <ca.1740-1799>, compositore; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Orlandini, Valentino <scenografo>; Pappini, Giuseppe <ballerino>; Pinucci, Pietro <ballerino>; Raffanini, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Dolci Bolini, Teresa <ballerino>; Torcelli, Colomba <ballerino>; Sgherli, Celestina <ballerino>; Fabris, Pelegrina <ballerina>, ballerino; Orti, Anna <ballerina>, ballerino; Silei, Antonio <ballerino>; Orti, Giovanni Battista <ballerino>; Cajani, Giuseppe <1774-1821>, ballerino
L'Ultima che si perde è la speranza, Farsa di un solo atto da recitarsi per musica nel nobilissimo Teatro della nobil donna Tron Veronese in San Cassano il carnovale dell'anno 1792
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1792
Libretto di Saverio Zini (cfr. Grove Opera) ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Coreografo, ballerini e costumista ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenogarfo ; 1. rappr.: Napoli, Teatro del Fondo 1.09.1790 ; Alle pp. 29-...
Titolo uniforme: L' ultima che si perde è la speranza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320193]
Pozzani
Pozzani. Dell'influenza delle risaje sulla salute umana e specialmente per il Comune di Cerea nella bassa Provincia veronese (1872:A. 58, giu., 1, fasc. 660, serie 1, vol. 220)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1872:A. 58, giu., 1, fasc. 660, serie 1, vol. 220) {EVA 111 F5273}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74654]
Pollini Ciro
Lettera del sig. dott. Ciro Pollini al direttore della Biblioteca Italiana, intorno ad alcune malattie degli ulivi ed alcuni serpenti del Veronese (1818:A. 3, feb., 1, vol. 9)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1818:A. 3, feb., 1, vol. 9) {EVA 207 F15934}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299824]
Osservazioni intorno alla natura del calcino ed ai mezzi di preservazione, scritte da un coltivatore veronese sul Tornaconto di Padova (1847:A. 22, mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 7)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1847:A. 22, mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 7) {EVA 126 F3307}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103950]
A. B.
Del riso, del carolo e degli altri danni alla pianta ed al seme; memoria di Bernardino Angelini, veronese (A. B.) (1838:A. 13, apr., 1, fasc. 3-4, serie 2, vol. 9)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1838:A. 13, apr., 1, fasc. 3-4, serie 2, vol. 9) {EVA 125 F3206}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102367]
Moscardo, Lodovico <sec. 17>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Note ouero Memorie del museo di Lodouico Moscardo nobile veronese, academico filarmonico, dal medesimo descritte, et in tre libri ditinte ... consacrate all'altezza serenissima di Francesco duca di Modena, e Reggio
In Padoa : per Paolo Frambotto [Padova ; Frambotto, Paolo]1656
'marca:' Minerva tende il braccio destro verso un ulivo e tiene con la mano sinistra lo scudo. Motto su un nastro: Pacis opus
1 v
variante del titolo:' Note overo memorie del museo di Lodovico Moscardo nobile veronese
variante del titolo:' Museo Moscardo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE005674]
Franco, Giacomo <1818-1895>
Ximenes, Eduardo
Pilette dell'acqua santa nella Chiesa di S. Anastasia (Verona) Opera di Gabriele Calvari padre di Paolo Veronese, 1491. Opera di Alessandro Rossi, 1591. (serie 1, vol. 3, 1880:fasc. 4)
1880
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1880 3 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1880_3_1-12_sp021_6524]
Costantini, Antonio <n. ca. 1559>
Pisoni, Antonio
Alla nipote Giovannina Saccardo-Bolognini ed al nobile conte Bartolommeo Veronese di Venezia : questa lettera inedita di Antonio Costantini, amicissimo di Torquato Tasso a Roberto Titi preceduta da poche parole / offre nel giorno delle loro nozze Antonio Pisoni
Pisa : Tip. Nistri1869
In testa al front.: 24 gennaio 1869 ; Ed. di 150 esempl
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0650442]