Risultati ricerca
Galilei Galieo - Venturi Giambattista
Memorie e lettere inedite fin ora o disperse di Galileo Galilei, ordinate ed illustrate con annotazioni del cav. Giambattista Venturi (1819:A. 4, ago., 1, vol. 15)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, ago., 1, vol. 15) {EVA 207 F15950}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300223]
Martini, Giambattista
1 Esemplare o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo. Dedicato all'eminentissimo, e reverendissimo sig. cardinale Vincenzo Malvezzi arcivescovo di Bologna, prencipe del S.R.I., e prodatario di N.S. felicemente regnante da f. Giambattista Martini minor conventuale accademico dell'Instituto delle Scienze, e filarm. Parte prima
In Bologna : per Lelio dalla Volpe impressore dell'Istituto delle Scienze1774
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CAGE\\010881]
Lorenzi, Giambattista
Paisiello, Giovanni <compositore>; Grimaldi, Nicola <interprete>; Mendorsi, Nicoletta <interprete>; D'Aniello, Grazia <interprete>; Terracciano, Angela <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Pagano, Delia <interprete>; Casaccia, Antonio <interprete>; De Nardis, Emanuela <interprete>
Il furbo malaccorto commedia per musica di Giambattista Lorenzi P.A. da rappresentarsi nel teatro Nuovo sopra Toledo nell'inverno di quest'anno 1767. All'eccellentissimo signore D. Ernesto del S.R.I. ... ambasciatore di Giuseppe 2. ... e di Maria Teresa ... presso sua maestà il re delle due Sicilie ... dedicata
In Napoli : presso Gennaro Migliaccio [Napoli ; Migliaccio, Gennaro]1767
Autore della musica, Giovanni Paisiello, a carta 4v ; Segnatura: þ́ A-B¹² C£ı́ (il fascicolo A segnato erroneamente); fregio xilografico sul frontespizio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE098635_EI13_7]
Pederzoli, Giacomo
Cicalata di un uomo dabbene su d'un operetta intitolata La legislazione sulle spropriazioni forzate degl'immobili dovrebbe essere cangiata? Pubblicata coi tipi di Nicolo Bettoni in Brescia 26 agosto 1814 e dall'autore intitolata all'ombra del signor Giambattista Corniani. 15 settembre 1814
Brescia : per Nicolo Bettoni [Bettoni, Nicolo]1815
Di: Giacomo Pederzoli, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime..., v. 1, p. 205
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE010094]
Chracas, Luca Antonio
Martijs, Giuseppe : de; Chracas, Giovanni Francesco
Racconto istorico de terremoti sentiti in Roma, e in parte dello Stato Ecclesiastico, e in altri luoghi la sera de' 14 di gennajo, e la mattina de' 2 di febbrajo dell'anno 1703: nel quale si narrano i danni fatti dal medesimo, le sacre missioni, il giubbileo, le processioni, e tutte le altre divozioni, funzioni, e opere pie ordinate, e fatte dalla Santita di nostro signore papa Clemente 11. e da tutto il popolo ... E inoltre raccontansi i provedimenti da Sua Santita, e dalla Sacra Congregazione sopra gli affari del terremoto, presi ... in sollievo de' luoghi rovinati dal medesimo, dato in luce da Lucantonio Chracas ..
In Roma : per Giuseppe de Martijs, nella stamperia di Gio. Francesco Chracas.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE000402]
Orteschi, Anna Maria Giacomina
Savioni, Pietro
All'illustriss. e chiariss. signore Giambattista Paitoni di filosofia e medicina dottore collegiato, protomedico dell'eccellentiss. magistrato della sanita di Venezia, membro della Reale societa di Londra ... Anna Maria Giacomina Orteschi. Alcune chiacchiere in risposta a quanto ha detto, dice, e puo dire; a quanto ha scritto, scrive, e puo scrivere; a quanto s'e imaginato, s'imagina e puo imaginarsi; e finalmente a quanto da altri ha potuto, puo, e potra far dire, scrivere, e pensare l'illustriss. e chiariss. signore Antonio Lizzari sul proposito della costituzione epidemica veneta degli anni 1761 e 1762 scritta gia dal dottore Pietro Orteschi suo marito.
In Venezia : presso Pietro Savioni.1764
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE009367]
Auria, Vincenzo
Opuscoli. Sono i seguenti: 1. La pudicizia difesa, ovvero discorso contro Virgilio in difesa della regina Didone. 2. Alcune ottave contro Messina in occasione della prammatica della seta, che poi fu negata alla detta città, in tempo del vicerè duca di Sermoneta. 3. Luoghi segnati nelle guerre di Parnaso di Scipione Enrico. 4. Discorso, in cui si dimostra l'antipatia naturale non solo tra gli uomini, ma tra le fiere, uccelli, pesci, alberi e piante. 5. Elogio dell'Auria composto da Giambattista Romano barone di Resuttano. 6. Estratto dell'opera del P. Tarquinio Galluzzi gesuita intorno l'antica tragedia. 7. Vita di S. Stefano protomartire scritta da Giuseppe Marascia palermitano.
sec XVII
Cart.; ff. 54; in 4.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_1]