Risultati ricerca
Brocchi
Notizie sulle antichità di Acre recentemente scoperte in Sicilia e su una colonna migliore di Melfi (Memoria inedita del Sig. Brocchi) (1820:A. 5, feb., 1, vol. 17)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, feb., 1, vol. 17) {EVA 207 F15956}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300433]
Brocchi
Osservazioni naturali fatte al promontorio Argentaro ed all'isola del Giglio. Lettera III ed ultima del sig. Brocchi al sig. conte Bardi (1818:A. 3, set., 1, vol. 11)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1818:A. 3, set., 1, vol. 11) {EVA 207 F15939}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299877]
Ragguaglio di alcuni molluschi e zoofiti del mare Tirreno presso la costa romana, comunicato dal sig. Brocchi al sig. Renieri, professore nell'Università di Padova, con tavola in rame (1819:A. 4, mar., 1, vol. 13)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, mar., 1, vol. 13) {EVA 207 F15945}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300004]
Forni G. - Brocchi G.
Catalogo di una serie di conchiglie raccolte presso la costa Africana del golfo Arabico da G. Forni ed illustrate da G. Brocchi (1821:A. 6, ott., 1, vol. 24)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1821:A. 6, ott., 1, vol. 24) {EVA 207 F15900}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301046]
Baseggio G. B.
Squarcio di lettera del sig. G. B. Baseggio al sig. Brocchi, intorno ad un uccello nominato nel Dittamondo di Fazio degli Uberti (1817:A. 2, nov., 1, vol. 8)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, nov., 1, vol. 8) {EVA 207 F15919}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299684]
Carpi
Lettera del sig. dott. Carpi, aggiunto alla cattedra di minerologia nell'Università di Roma, al Sig. Brocchi, contenente nuove notizie sulla corrente di lava di Capo di Bove (1817:A. 2, set., 1, vol. 7)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, set., 1, vol. 7) {EVA 207 F15918}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299589]
Pinelli, Luca <1542-1607>
Vitale, Costantino
Trattato dell'altra vita, et dello stato delle anime in essa. Del padre Luca Pinelli da Melfi della Compagnia di Giesu. Questo trattato �� diuiso in due parti, nella prima si tratta dello stato delle anime separate da' corpi. Nella seconda si tratta dello stato di ciascheduno, ..
In Napoli : per Costantino Vitale.1603
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE053299]
Bruno, Vincenzo <sec.16./17>
I tre dialoghi del dottor fisico Vincenzo Bruno di Melfi, nel primo de' quali si tratta delle tarantole. Nel secondo, del viuere, e del morire. Nel terzo, delle pietre pretiose, ... Con la tauola delle cose piu' notabili di essa; & degli autori, che in quella si contengono. All'illustriss. ... Cinthio Aldobrandino card. S. Giorgio
In Napoli : appresso Tarquinio Longo1602
1 v.
'impronta:' beu- G.r. o-n- naP. (3) 1602 (R)
Discorso di D. Carlo Pinto inizia con proprio front. a c. c1 ; Marca (Drago. Prosum non obsum) sul front. a c. c.1 ; Stemma del dedicatario sul front.
Titoli correlati:'pubblicato con:' Discorso di D. Carlo Pinto racl. otr. intorno ai dialoghi del dottor Vincenzo Bruno.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE033592]
Santoro : di Melfi
[Incisore] Miotte, Pierre <sec. 17.>
Tesori spirituali e temporali. Cauati da regali monasteri di Santa Chiara, e S. Maria Madalena di Napoli. E compartiti a tutte le sagre spose di Cristo, dal Padre Fra' Santoro di Melfi, ... oue tutte le principali difficoltà a queste materie spettanti, istorica, teologica, e moralmente si toccano
In Roma : appresso Francesco Felice Mancini1650
1 v.
'impronta:' u-n- pit. u-i, fitr (3) 1650 (R)
Antip. calcogr. sottoscritta: Petrus Miotte Burgundus sculp ; Front. in cornice xil ; Cors. ; rom ; Ultime 3 c. bianche ; Iniziali e fregi xil.
Altri titoli:'variante del titolo:' Paradiso di spirituali delitie per tutto il sacro coro delle verginelle di Cristo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BASE017300]
Flores, Jose
Toscanelli, Carlo Maria; Palese, Carlo
Del meraviglioso specifico delle lucertole, o ramarri per la radical cura del cancro, della lebbra, e lue venerea ultimamente scoperto dal signor Giuseppe Flores ... Alle di cui sperienze, ed osservazioni si aggiungono le relazioni di varie cure fatte recentemente nel Piemonte, con una distinta, ed esatta analisi della lucertola, e del ramarro, il tutto raccolto da Carlo Maria Toscanelli ..
In Venezia : Nella stamperia di Carlo Palese.1785
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE018066]
Gattolini, Jacopo Nicola
Soliani, Bartolomeo eredi
Terza apologetica dissertazione sopra l'apostolato, e martirio di s. Romolo primo vescovo di Fiesole data in luce da Jacopo Niccola Gattolini ... In difesa ancora dell'onorata memoria del fu sig. dottore Giuseppe Maria Brocchi da un ecclesiastico editore fatto autore d'un mordacissimo libello
In Modena : per gli eredi di Bartolomeo Soliani.1753
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005383]