Risultati ricerca
Brocchi
Sulle diverse formazioni di rocce nella Sicilia. Memoria (inedita) del sig. Brocchi
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1821:A. 6, set., 1, vol. 23) {EVA 207 F15972}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300847]
Vico, Giambattista
Lettera inedita / di G. B. Vico
Bologna : N. Zanichelli1880
Ed. di 15 esempl
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBO1481835]
Foscarini, Marco <1696-1763>
Una lettera inedita di Marco Foscarini
[Venezia : s.n., 1874?]1874
Estr. da: Archivio Veneto, t. 8. parte 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0650427]
Pellico, Silvio
Voigt, Carlo <1800-1874>
Una lettera inedita di Silvio Pellico
[Roma : s.n., 1885?]1885
Indirizzata a Carlo Voigt, Torino 5.2.1835 ; Estr. da: Il Buonarroti, Ser. 3., v. 2., quaderno 2., 1885
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649429]
Storia naturale - Origine animale delle sabbie marine, delle rocce di creta, e delle calcari che costeggiano il Nilo
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1839:A. 24, set., 1, vol. 95) {EVA 207 F16413}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309242]
Storia naturale - Collezione di rocce e fossili del bacino di Vienna e de' monti che fanno parte del suo perimetro
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1835:A. 20, ott., 1, vol. 80) {EVA 207 F16324}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308110]
Bertrand-Geslin - Trettenero - Maraschini
Osservazioni sulle rocce pirigene della valle di Fiemme, di Bertrand-Geslin, Trettenero e Maraschini: con tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1823:A. 8, dic., 1, fasc. 3, vol. 32) {EVA 207 F16001}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301728]
Cugini, Maria Elettra
��Il ��falso s�� e la donna : analisi di personalit�� condizionate da formazioni difensive, false mete e stereotipi culturali / Maria Elettra Cugini ; presentazione di Luigi De Marchi
Milano : F. Angeli.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0114368]
Benevelli, Archimede; Campana, Mirco
Assalti e battaglie delle formazioni SAP nella Bassa emiliana e mantovana : documenti e testimonianze del comandante Nansen (Archimede Benevelli) / a cura di Mirco Campana.
Modena : Tip. editrice Immacolata Concezione.1965
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0418101]
Giordano F.
Su alcune modalità di prova dei tubi e delle bombe per gas compressi; un nuovo apparecchio per la misura delle formazioni periferiche (Ing. Prof. F. Giordano)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1910:A. 58, lug., 31, fasc. 14, serie 2, vol. 2) {EVA 215 F17407}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A319515]
Cecchetto E.
E. Cecchetto - Delle formazioni a calotta sulla superficie del globo oculare per penetrazione nel seno congiuntivale di gocciole di taluni metalli in fusione (Stagno-piombo)
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1912:A. 41, gen., 1, fasc. 1-2) {EVA 165 F6562}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_165_A128501]
Gallavresi G.
Una lettera inedita del Manzoni ad un suo traduttore
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZMXS038013]
Tommaseo N.
L'Ultimo dei Dalmati e Croati -Lettera inedita
Rassegna Nazionale1904
Biblioteca Digitale Ligure - testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MXS066014]
Gabrieli, Andrea <1838-1916>
Noci nel 1799 : cronaca inedita di un testimone oculare
Bari : Gius. Laterza & figli1902
Altri titoli:'variante del titolo:' Noci nel millesettecentonovantanove.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0742881]
Frontone Marco Cornelio
M. Cornelii Frontonis opera inedita, ecc. (2° ed ultimo estratto)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, gen., 1, vol. 5) {EVA 207 F15853}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299402]
Ozzòla Leandro
Macchie, Bozzetti e Studi: Leandro Ozzola - Una tavola siciliana inedita
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1909:gen., fasc. 13, vol. 3) {EVA 0ATA F19667}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A350103]
Ferrari Carlo Enrico
Carlo Enrico Ferrari - Una lettera inedita di Paolo Ferrari
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1928:A. 28, feb., 1, fasc. 2) {EVA 134 F11514}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A237272]
Foscolo, Ugo <1778-1827>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
10.[1]: Tieste tragedia inedita del signor Niccolò-Ugo Foscolo
In Venezia [Venezia ; Stella, Antonio Fortunato]1797
Fa parte di: Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del più alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teatri di Venezia. Tomo 1 [-61]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEIE000974]
Pellegrini, Carlo <1889-1985>
De Lollis, Cesare [possessore precedente]; Sapienza Università di Roma : Facoltà di lettere e filosofia : Biblioteca [donatore]
Domenico da Prato ed una sua canzone inedita
Aosta : Tip. e Leg. Giuseppe Marguerettaz1911
Estratto da: Classici e neolatini, n. 2, a. 7 (1911)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00965832]