Risultati ricerca
Ragguaglio di alcuni molluschi e zoofiti del mare Tirreno presso la costa romana, comunicato dal sig. Brocchi al sig. Renieri, professore nell'Università di Padova, con tavola in rame (1819:A. 4, mar., 31, vol. 13, all.)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, mar., 31, vol. 13, all.) {EVA 207 F16051}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302690]
Il Tirreno : organo democratico del circondario di Volterra (1914:A. [2], apr., 26, fasc. 48)
Piombino : Tip. Commerciale1913-1914
[numerazione] A. 1, n. 1 (1-2 giu. 1913)-n. 67 (1914)
[consistenza] 1(1913)-2,n.67(6sett.1914).
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0367538_1]
Il Tirreno : organo democratico del circondario di Volterra (1913:A. [1], ago., 9-10, fasc. 11)
Piombino : Tip. Commerciale1913-1914
[numerazione] A. 1, n. 1 (1-2 giu. 1913)-n. 67 (1914)
[consistenza] 1(1913)-2,n.67(6sett.1914).
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0367538_2]
Il Tirreno : organo democratico del circondario di Volterra (1913:A. [1], nov., 30, fasc. 27)
Piombino : Tip. Commerciale1913-1914
[numerazione] A. 1, n. 1 (1-2 giu. 1913)-n. 67 (1914)
[consistenza] 1(1913)-2,n.67(6sett.1914).
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0367538_3]
Il Tirreno : organo democratico del circondario di Volterra (1913:A. [1], dic., 21, fasc. 30)
Piombino : Tip. Commerciale1913-1914
[numerazione] A. 1, n. 1 (1-2 giu. 1913)-n. 67 (1914)
[consistenza] 1(1913)-2,n.67(6sett.1914).
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0367538_4]
Il Tirreno : organo democratico del circondario di Volterra (1913:A. [1], nov., 16, fasc. 25)
Piombino : Tip. Commerciale1913-1914
[numerazione] A. 1, n. 1 (1-2 giu. 1913)-n. 67 (1914)
[consistenza] 1(1913)-2,n.67(6sett.1914).
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0367538_9]
Il Tirreno : organo democratico del circondario di Volterra (1913:A. [1], lug., 12-13, fasc. 7)
Piombino : Tip. Commerciale1913-1914
[numerazione] A. 1, n. 1 (1-2 giu. 1913)-n. 67 (1914)
[consistenza] 1(1913)-2,n.67(6sett.1914).
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0367538_10]
Descrizione di nuovi entozoi trovati in alcuni molluschi d'acqua dolce, di F. De Filippi: con tavola in rame (1837:A. 22, set., 1, vol. 87)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1837:A. 22, set., 1, vol. 87) {EVA 207 F16366}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308580]
Strobel
Strobel. Alcune parole sulla distribuzione oro-geografica dei molluschi terrestri in Lombardia (1862:giu., 1, fasc. 540, serie 4, vol. 44)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1862:giu., 1, fasc. 540, serie 4, vol. 44) {EVA 111 F5109}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73344]
Fournier
Fournier. Sulla composizione chimica dei molluschi considerata nei suoi rapporti col loro uso medico (1859:feb., 1, fasc. 500, serie 4, vol. 31)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1859:feb., 1, fasc. 500, serie 4, vol. 31) {EVA 111 F5032}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72421]
Fournier
Sulla composizione chimica dei molluschi, considerata nei suoi rapporti col loro impiego in medicina: di Fournier (1859:lug., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 29)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1859:lug., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 29) {EVA 131 F3869}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125343]
De Luca S. - Panceri P.
Sulla saliva e sugli organi salivari del Dolium Galea e di altri molluschi (1868:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 46)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1868:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 46) {EVA 131 F5176}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119538]
Venezia <Repubblica>
Ordeni, et regole stabilite dall'illustrissimi signori Proueditori di commun. li 4. Decembre 1666. In uirtu di Decreto dell'eccelso Conseglio di 10. In materia d'vn lotto de quadri de D. Nicolo Renieri
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1666
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1666 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136105]
Lazzarini, Elena; Cagianelli, Francesca; Crespina
��Il ��Tirreno naturale museo degli artisti toscani tra Ottocento e Novecento / a cura di Francesca Cagianelli, Elena Lazzarini
Pontedera : B & V.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LIA0238598]
Dell'annessione dei molluschi di Savoja e Nizza alla fauna francese; osservazioni lette all'Istituto Lombardo dal socio corrispondente A. Villa (1862:ago., 1, fasc. 74, serie 2, vol. 14)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1862:ago., 1, fasc. 74, serie 2, vol. 14) {EVA 211 F16720}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312919]
Delfino, Emilio
Mare Tirreno : Isola d'Elba, secondo le piu recenti osservazioni : I rilievi della costa in veduta prospettica sono tratte dal giornale nautico di Emilio Delfino / E. Delfino delineavit.
Milano : Vallardi1982
Fa parte di: foglio 35 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_564]
Delfino, Emilio
Italia, Mare Tirreno, da Capo Circeo a Gaeta e le Isole Pontine : con vedute delle isole tratte dal giornale nautico di Emilio Delfino. Sloop Leprotto, Sergio Mangini.
Milano : Vallardi1985
Fa parte di: foglio 6 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_396]
Afan de Rivera Carlo
Considerazioni sul progetto di prosciugare il lago Fucino e di congiungere il mar Tirreno all'Adriatico, di Carlo Afan de Rivera (1827:A. 12, set., 1, vol. 47)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1827:A. 12, set., 1, vol. 47) {EVA 207 F16130}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303966]
Delfino, Emilio
Mediterraneo, Mare Tirreno : Da Capo d'Anzio a Punta Licosa : Golfo di Napoli con i piani dei porti : Vedute della costa tratte dal giornale nautico di Emilio Delfino / E. Delfino delineavit.
Milano : Vallardi1980
Fa parte di: foglio 58 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_655]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio è inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Metà del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManoscrittiInRete:CF90007361]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio �� inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Met�� del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIII:CF90007361]