Risultati ricerca
Patenti e privilegi esclusivi concessi nell'Impero austriaco nel 1824 (1825:A. 10, gen., 1, vol. 37)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1825:A. 10, gen., 1, vol. 37) {EVA 207 F16047}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302695]
Toscana <Granducato>
Deliberatione fatta d'ordine di sua a.s. et per partito delli molto magnifici, & clariss. sig. luogotenente, & consiglieri della republica fiorentina sopra l'esentioni, & priuilegij di nuouo concessi a tutti quelli che andaranno ad habitare, & habitassino nella terra di Liuorno, & suo capitaneato. Questo d�� 12. di febbraio 1591. In Firenze
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1591
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017332]
Toscana <Granducato>
Magliani, Domenico
Deliberatione fatta d'ordine di s.a. serenissima, et per partito delli molto magnifici, & clariss. signiori luogotenente, & consiglieri della republica fiorentina. Sopra l'essentioni, et priuilegij di nuouo concessi, a tutti quelli che andaranno ad habitare, & habitassino nella terra di Liuorno, & suo capitaneato, questo di 12. di febbraio 1591. In Firenze
In Fiorenza : appresso Domenico Magliani stampator ducale.1591
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017339]
Pius <papa ; 5.>
S.d.n.d. Pii pp. V Reuocatio priuilegiorum, & statutorum, quod fructus beneficiorum primi anni, aut alterius temporis ex quo vacarunt, cedant capitulo, uel alii loco. Qui uero sunt concessi fabricae, seu sacristiae, seu pio usui vltra semestre, deinceps sint illi pro dimidia, reliquum capiat beneficiatus.
Roma : Blado, Antonio - eredi[1570?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE002481]
Sardegna <regno> : Camera dei conti
��La ��regia Camera de' Conti. Ad ognuno sia manifesto, che sovra la supplica presentataci per parte dell'universit�� degli ebrei del Piemonte, acci�� ci piacesse iterinare le regie patenti, le quali coll'alligatovi memoriale, e risposte a caduno de' capi del medesimo date d'ordine di S.M., sono del tenor seguente.
(Torino : per Francesco Antonio mairesse all'insegna di s. Agostino).1754
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE025021]
Venezia <Repubblica>
Terminazione degl'illustriss., ed eccellentiss. signori Cinque savj alla mercanzia esecutiva del decreto dell'eccellentissimo Senato 25. febbraro 1763. Circa li metodi, e regole, che avranno ad osservarsi nel rilasciare, e conseguir le regie patenti per li sudditi legni, e circa la loro durazione, ed uso che nelle stesse dovra esser fatto
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1764
'impronta:' sila a-n- l-n- deAq (3) 1764 (R)
Luogo di pubblicazione ricavato dal nome dei tipografi ducali
Vignetta xilografica (leone marciano) sul frontespizio
Testata e iniziale xilografiche
Bianca l'ultima carta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE131081]
Crapelet G. A.
Dei progressi della stampa in Francia ed in Italia nel secolo XVI, e della sua influenza sulla letteratura, colle lettere patenti di Francesco I in data 17 gennajo 1508 che instituiscono, di G. A. Crapelet, stampatore (1836:dic., 1, fasc. 10-12, serie 2, vol. 6)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1836:dic., 1, fasc. 10-12, serie 2, vol. 6) {EVA 125 F3202}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102287]
Tonelli, Vittorio; Betti Carboncini, Adriano
Manuale per la navigazione da diporto : nozioni e norme richieste dalla legge 11-2-1971, n. 50 per il conseguimento delle patenti per il comando e la condotta delle imbarcazioni da diporto per la navigazione entro le 20 miglia dalla costa
Firenze : V. Majorca.1971
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0380444]
Meniconi, Filippo
Costantini
Compilazione dei privilegi, facolt��, e giurisdizioni alla nobile famiglia Meniconi di Perugia conceduti dalla Santa Sede Apostolica, e specialmente da s. Pio 5. a titolo espresso di ricompensa, e rimunerazione per vari servigj ad esso, ed' a santa chiesa prestati: ... Con l'aggiunta delle notizie istoriche de i servigi dalla stessa casa prestati alla Santa Sede, ...[Filippo Meniconi]
Perugia : presso il Costantini.1719
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007276]
Affarosi, Camillo
Riflessioni sopra la Risposta alla lettera dell'autore delle Memorie istoriche del Monistero di san Prospero di Reggio diretta ad un cavaliere suo amico in proposito di un paragrafo della scrittura legale intitolata Discorso primo intorno a' privilegi della Chiesa collegiata di san Niccol�� di Reggio data in luce dal fu signor conte Ippolito Zoboli prevosto della medesima chiesa.
[1730-1750?].1730
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012424]
Cavalieri di Santo Stefano
Giunta, Filippo <2.>
Statuti, capitoli, et constitutioni, dell'Ordine de' Caualieri di Santo Stefano, fondato & dotato dall'illustr. & eccell. S. Cosimo Medici, duca 2. di Fiorenza, e di Siena, riformati dal sereniss. Don Ferdinando Medici, terzo Gran duca di Toscana, & Gran maestro di detto ordine. Et approuati, & pubblicati nel capitolo generale di detto ordine, l'anno 1590. Con le facult��, indulti, & Priuilegij concessi dalla santit�� di papa Pio 4. & da N.S. Sisto papa 5. & dal suddetto fondatore. Con la tauola copiosissima delle materie, e capitoli
In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001960]
Cavalieri di Santo Stefano
Giunta, Filippo <2.>
Statuti, capitoli, et constitutioni dell'Ordine de' caualieri di santo Stefano fondato & dotato dall'illustriss. & eccellent. s Cosimo Medici, duca secondo di Fiorenza, e di Siena. Riformati dal sereniss. don Ferdinando Medici terzo duca di Toscana, gran maestro di detto ordine. Et approuati, & pubblicati nel capitolo generale di detto ordine, l'anno 1590. Con le faculta, indulti, & priuilegi concessi dalla santita di papa Pio $. & da n.s. Sisto papa 5. & dal sudetto fondatore. Con la tauola delle materie, e capitoli
In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010542]
Arciconfraternita di S. Rocco <Roma>
Gregorius <papa ; 14.>; Ospedale di S. Rocco <Roma>
Summario del celeste thesoro delle indulgentie, doni, gratie, facultà, & priuilegij concessi per molti rom. pont. & ultimamente confirmati, & ampliati dalla santità di n.s. Gregorio per la diuina prouidentia papa XIIII, alla venerabile Compagnia, & hospitale di San Roccho di Roma, da potersi concedere dalli commissarij deputati à questo offitio della publicatione di tante diuine gratie, a ciascheduno fedel christiano, che vorrà entrare in la confraternità di S. Roccho di Roma.
Roma : Blado, Paolo1591
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE015668]
Cavalieri di Santo Stefano
Giunta
Statuti, e constitutioni dell'ordine de' Caualieri di Santo Stefano, fondato, e dotato dall'illustrissimo, & eccellentissimo S. Cosimo Medici duca 2. di Firenze, e di Siena, dipoi Gran duca di Toscana, con le faculta, e priuilegij concessi dalla santita di papa Pio quarto, e da sua Altezza, e con le dichiarazioni, & additioni fatte in detto ordine per tutto l'anno. 1575. Con vna tauola copiosissima, ..
In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1577 (In Firenze : appresso i Giunti, 1577)1577
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE001962]
Bonarrigo, Diego; Stassano, Mario
Stassano, Matteo; Stassano, Giuseppe
Formulario del fallimento : istanze, ricorsi, relazioni : guida pratica per i curatori di fallimento, per i commissari liquidatori delle liquidazioni coatte amministrative, per i commissari giudiziali delle procedure di concordato preventivo e di amministrazione controllata, per i commissari delle procedure di amministrazione straordinaria; adempimenti e termini, ordine dei privilegi, compensi dei curatori e dei commissari liquidatori : sintesi sistematica degli adempimenti fiscali: imposte dirette, Ici, Invim, registro, Iva / Diego Bonarrigo, Mario Stassano
Milano : Pirola.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0056050]
Anonimo
Notamento di diverse cose della città di Palermo degne di memoria, di privilegi, ordinazioni, prammatiche, bandi viceregi. 1° Registro, o sia indice alfabetico di quello che riguarda la città di palermo estratto dai libri del Senato. 2° Quel che si deve osservare per gli spettabili Pretori, Giurati ed altri uffiziali per li negozii riguardanti il patrimonio della città. 3° Privilegia et alia, quae ad Republicam Panormitanam scitu digna potissimus spectant.
sec. XVI
Cart.; ff. 454; in fol. Testo anche in italiano.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_54]
Cavalieri di Malta
Clouwet, Albert<1624-1679>; Spinola, Paolo Rafaele; Cotta, Bartolomeo
Volume, che contiene li statuti della sacra religione gerosolimitana; le ordinationi dell'vltimo capitolo generale, che sono le sole, che sussistono; il nuouo cerimoniale prescritto dalla santit�� di N. sig. papa Vrbano 8. sopra l'elettione delli gran maestri; il modo, �� sia instruttione di far li processi de' miglioramenti delle comende, che serue ancora per li priorati, e baliaggi, e come deuono farsene li cabrei; l'ordine, che si tiene nel darl'habito �� chi professa nella religione; e per vltimo li priuileggi concessi da' sommi pontefici alla religione ...
In Borgo Nouo : per Bartolomeo Cotta stamp. camerale.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E061832]
Anonimo
Il caso della città di Sciacca-Relazione del governo di Sicilia-Descrizione di Sicilia di Don Simone Parisi e Bologna barone di Melocca, con varii discorsi delle cose di Sicilia copiata dalla pianta grande stampata in palermo nell'anno 1610 da Vincenzo Auria-Itinerarium Siciliae-Idea del governo del regno di Sicilia dell'anno 1611 scritto in lingua spagnola da Pietro Celeste-Terre e feudi nel regno di Sicilia, campane, ed artiglierie di Sicilia, e crete di Sicilia-Fragmentum vitae S. Castrensis episcopi capuani-Titoli concessi dai re di Sicilia (e varie appartenenti a Sicilia).
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 122; in 4° Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_22]
Italia
Traverso, Carlo Emilio
Codice della strada : aggiornato al 15 aprile 1996 : D.L. 30-4-1992, n. 285, D.L. 10-9-1993, n. 360 e D.M. 5-5-1995, n. 270 sulla revisione generale periodica degli autoveicoli : con il regolamento di esecuzione e di attuazione (D.P.R. 16-12-1992, n. 495), la segnaletica stradale, la disciplina dell'autoriparazione, le nuove norme concernenti le patenti di guida (D.M. 8-8-1994), le limitazioni imposte ai neopatentati, e ampio indice analitico / a cura di Carlo Emilio Traverso
Milano : U. Hoepli.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0021528]