Risultati ricerca
Nicolini G. B. - Foscarini
Poesia - Antonio Foscarini, trag. di G. B. Nicolini (1827:A. 12, apr., 1, vol. 46)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1827:A. 12, apr., 1, vol. 46) {EVA 207 F16121}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303882]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Orchestra dei giovani del Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano [interprete]; Bertagnolli, Gemma [interprete]; Bertati, Giovanni <1735-1815> [librettista]; Bruera, Daniela [interprete]; Dalena, Maurizio [interprete]; Dara, Enzo [interprete]; Mantese, Cristina [interprete]; Neri, Fabio [direttore d'orchestra]; Nicolini, Mattia [interprete]; Tonini, Giuliano [adattatore]
Amor rende sagace / Domenico Cimarosa ; Enzo Dara, Gemma Bertagnolli, Maurizio Dalena, Mattia Nicolini, Cristina Mantese, Daniela Bruera ; Orchestra dei giovani del conservatorio Monteverdi di Bolzano ; Direttore: Fabio Neri
Bologna : BONGIOVANNI, 199.1991-2000
Registrazione effettuata dal vivo a Bolzano il 25 e 27 luglio 1991 nell'ambito delle manifestazioni di "Bolzano estate - Musica e gioventu'" organizzate dal Comune di Bolzano in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano
Personaggi e interpreti: Ambrogio ; Dara, Enzo. Bellina ; Bertagnolli, Gemma. Cecilia ; Mantese, Cristina. Dott. Graziano ; Nicolini, Mattia. Riccardo ; Dalena, Maurizio. Violetta ; Bruera, Daniela
Titolo uniforme: Amor rende sagace (1793-04-01)/Cimarosa, Domenico
Altri titoli:Love makes one shrewd
Titoli correlati:'collana:' Novita' del passato
Love makes one shrewd
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000003809000000]
Nicolini G.
Il due Novembre, Meditazione di G. Nicolini (1827:A. 12, nov., 1, vol. 48)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1827:A. 12, nov., 1, vol. 48) {EVA 207 F16134}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304073]
Guys, Jean Baptiste
Ter��e, trag��die ...
A Paris.1753
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003469]
Del Buono, Filippo
Soldati. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita.
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6074]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Doppio figurino; indicazione dei personaggi (Ministri / Il Doge Foscarini) in calce e a matita. Interprete: Fiorito, Arcangelo
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6066]
Del Buono, Filippo
Loredano. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Revalden
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6073]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Salvi, Lorenzo
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6067]
Del Buono, Filippo
Laurino
Opera / Antonio Foscarini / 1839
1839
Frontespizio manoscritto tratto dal piatto anteriore del libretto a stampa contenente anche i figurini; a c.1r si legge: Foscarini. - Sui figurini, attribuibili a Filippo del Buono, firma d'approvazione del Soprintendente generale, duca di Laurino.
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Comprende: Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6064}
Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6065}
Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6066}
Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6067}
Figurino. Antonio Foscarini {NA0059_C20-14_F6068}
[Mostra tutti gli spogli (11)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce, a matita. Interprete: Gianni, Pietro
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6069]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Benedetti, Michele
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6071]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Personaggio e interprete tratti dall'elenco interno al libretto e dai repertori bibliografici. Interprete: Salvi Spech, Adelina
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6064]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Salvi Spech, Adelina
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6065]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Doppio figurino; indicazione dei personaggi (Antonio Foscarini [ecc.] / Donne popolane) in calce e a matita. Interprete: Salvi, Lorenzo
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6068]
Del Buono, Filippo
Popolo. Antonio Foscarini
1839
Doppio figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6072]
Del Buono, Filippo
Figurino. Antonio Foscarini
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita. Interprete: Gianni, Pietro
'note all'opera:' Antonio Foscarini. Pastina, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 febbraio 1839.
Fa parte di: Opera / Antonio Foscarini / 1839 {NA0059 C20-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-14_F6070]
Nicolini, Giovanni <1931- >
Lavoro temporaneo / Giovanni Nicolini
Padova : CEDAM.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0071428]
Coronelli, Vincenzo Maria
Palazzo Foscarini a Carmini ("Palazzo Foscarini a Carmini")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008769]
Coronelli, Vincenzo Maria
Deposito Foscarini à Carmini ("DEPOSITO FOSCARINI A' CARMINI")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008980]
Coronelli, Vincenzo
P. Foscarini a Stra ("P. Foscarini a Stra")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011644]
Coronelli, Vincenzo
P. Foscarini a Noventa ("P. Foscarini a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011661]