Risultati ricerca
Ciampi S.
Filologia - Sulla falsità della lettera del Boccaccio al Priore de' SS. Apostoli, di S. Ciampi (1830:A. 15, ott., 1, vol. 60)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1830:A. 15, ott., 1, vol. 60) {EVA 207 F16210}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305536]
Coferati, Matteo
Vangelisti
��Il ��cantore addottrinato, ouuero Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de'precetti piu necessari del canto fermo; il modo di mantenere il coro sempre alla medesima altezza di voce; di ripigliare doue resta l'organo; d'intonare molte cose, che fra l'anno si cantano; e in particolare tutti gl' inni. Opera di Matteo Coferati sacerdote fiorentino. Al reuerendiss. Padre d. Basilio Besozi priore della certosa di Pisa, e abate della Gorgona
In Firenze : per il Vangelisti.1682
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010267]
Ptolemaeus, Claudius
Porro, Girolamo <1550n.ca.>; Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>; Galignani, Simone eredi
Geographiae vniuersae tum veteris tum nouae absolutissimum opus duobus voluminibus distinctum, in quorum priore habentur Cl. Ptolemaei Pelusiensis geographicae enarrationis libri octo: quorum primus, qui praecepta ipsius facultatis omnia complectitur, commentarijs vberrimis illustratus est �� Io. Antonio Magino Patauino. In secundo volumine insunt Cl. Ptolemaei antiquae orbis tabulae 27. ... Et tabulae 37. recentiores, ... Vn�� cum ipsarum tabularum copiosissimis expositionibus, ... Auctore eodem Io. Ant. Magino .. (Vol.1:1)
Vol.1
Venetijs : apud haeredes Simonis Galignani de Karera.1596
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:BVEE015052:1]
Ptolemaeus, Claudius
Porro, Girolamo <1550n.ca.>; Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>; Galignani, Simone eredi
Geographiae vniuersae tum veteris tum nouae absolutissimum opus duobus voluminibus distinctum, in quorum priore habentur Cl. Ptolemaei Pelusiensis geographicae enarrationis libri octo: quorum primus, qui praecepta ipsius facultatis omnia complectitur, commentarijs vberrimis illustratus est �� Io. Antonio Magino Patauino. In secundo volumine insunt Cl. Ptolemaei antiquae orbis tabulae 27. ... Et tabulae 37. recentiores, ... Vn�� cum ipsarum tabularum copiosissimis expositionibus, ... Auctore eodem Io. Ant. Magino .. (Vol.2:2)
Vol.2
Venetijs : apud haeredes Simonis Galignani de Karera.1596
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:BVEE015052:2]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Vangelisti [Editore]
Il cantore addottrinato, ouuero Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de'precetti più necessari del canto fermo; il modo di mantenere il coro sempre alla medesima altezza di voce; di ripigliare doue resta l'organo; d'intonare molte cose, che fra l'anno si cantano; e in particolare tutti gl' inni. Opera di Matteo Coferati sacerdote fiorentino. Al reuerendiss. Padre d. Basilio Besozi priore della certosa di Pisa, e abate della Gorgona
In Firenze : per il Vangelisti Firenze ; Vangelisti1682
1 esemplare
Esempi musicali in notazione quadrata su tetragramma ; Alle c. B1r e B3v mani guidoniane ; Per l'ed. cfr. RISM, v. B6.1, p. 228 ; Front. in cornice xil ; Iniz. e fregi xil
Altri titoli:'variante del titolo:' Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE010267]
Vannucci, Marcello
��I ��grandi protagonisti di Firenze : da Dante e Boccaccio a Lorenzo il Magnifico, da Machiavelli a Galileo, da Collodi a Spadolini, otto secoli di vicende fiorentine rivissute in cento personaggi che ne hanno segnato la storia / Marcello Vannucci ; ritratti di Impero Nigiani
Roma : Newton Compton.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0305499]
Toscanella, Orazio <16.sec.>
Avanzi, Ludovico
Concetti et forme di Cicerone, del Boccaccio, del Bembo, delle lettere di diuersi, & d'altri, da M. Oratio Toscanella raccolti �� beneficio di coloro, che si dilettano di scriuer lettere dotte, & leggiadre: tutti posti sotto i suoi proprij generi in ordine di alfabeto
In Venetia : appresso Lodouico degli Auanzi.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007925]
Alunno, Francesco
Rampazetto, Francesco; Sansovino, Francesco
Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
In Venetia : [Francesco Sansovino].1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE001315]
Ridolfi, Luca Antonio <1510-1570>; Uberti, Alessandro : degli <sec. 16.>
Rouill��, Guillaume <1545-1589>
Ragionamento hauuto in Lione da Claudio de Herber�� gentil'huomo lionese, et da Alessandro de gli Vberti gentil'huomo fiorentino: sopra la dichiaratione d'alcuni luoghi di Dante, del Petrarca; e del Boccaccio: non stati insino �� qui da gli spositori bene intesi
In Lione : appresso Guglielmo Rouillio.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012651]
Alunno, Francesco
Gherardo, Paolo; Comin da Trino
��La ��fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, me diante lequali ; si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata, ricorretta, et ampliata dallo istesso autore, et non solo nelle cose uolgari..
In Vinegia : appresso Paolo Gherardo alla libraria dall'Aquila.1557
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001461]
Amadi, Anton Maria
Pasquato, Lorenzo
��Di M. Anton Maria Amadi ��Annotationi sopra vna canzon morale; in che alcuni utili discorsi si contengono, & molti errori si scoprono de' moderni intorno alla lingua toscana, & al Boccaccio. Con un brieue, & catolico discorso del santissimo sacramento dell'altare, contra Gio. Caluino
In Padoua : per Lorenzo Pasquatto.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018492]
Alunno, Francesco
Porcacchi, Tommaso <1530c.-1585>; Ugolino Paolo
Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... Con un nuouo vocabolario in fine, di tutte quelle uoci, che mancauano nella fabrica, ...; aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime
In Venetia : appresso Paulo Ugolino.1600
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010151]
mittente: Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea dell' Anguillara alla c. 1v; destinatario: Annibale Caro 1507-1566, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aristotele Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Boccaccio alla c. 1r Francesco Vicomercati 1474-1570, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Vico Mercato alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/114
Lettera, 1557 ( L'opera menzionata �� l'editio princeps di "Il ragionamento sopra alcuni luoghi del Cento novelle del Boccaccio" di Luca Antonio Ridolfi, stampata a Lione nel 1557, quindi la lettera non pu�� essere scritta prima di quell'anno. )
mm. 315x228.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "161", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "cclx", relativo ad un'antica cartulazione.
A c. 1v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasver...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 10.41.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_114]
Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Calderino Mirani, Cesare <sec. 16.>
La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
In Venetia, [al segno della Concordia] [Venezia]1581
'marca:' In cornice figurata: la Concordia (donna con corona di fiori e foglie) avanza tenendo una coppa e una cornucopia. Nastro con la scritta Concordia., A cura di Cesare Calderino Mirani, il cui nome appare nella pref ; Cors,; rom ; Iniziali e fr...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE020615]
Coronelli, Vincenzo
Isola di Rodi geografica storica antica e moderna coll'altre adiacenti ("ISOLA / DI RODI / Geografica-Storica, / Antica, e Moderna, / COLL'ALTRE ADIACENTI / Già possedute da / Caualieri Hospitalieri di S. Giouanni / di Gerusalemme. / Opera / de Padri Maestri / Coronelli / Cosmografo della Serenissima Republica / di Venetia, e / Parisotti / Storiografo dell'Accademia Cosmografica / degli Argonauti. / TOMO PRIMO / dell'Arcipelago. / All'Eminentissimo e Reuerendiss. Principe / IL S. CARDINALE PANFILIO / Gran Priore di Roma dell'Ordine Gerosolim. etc. In Venezia 1688 con priuilegio dell'Eccelentiss. Senato Alla Libraria della Geografia sopra il Ponte di Rialto - incisione con le insegne del cardinale Panfilio")
1688
Fa parte di: Arcipelago
Comprende: Parte meridionale dell'Arcipelago - Coronelli, Vincenzo
Isola di Rodi - Coronelli, Vincenzo
Concubina di Rodi - Coronelli, Vincenzo
cartina delle isole Carchi e Limonia - Coronelli, Vincenzo
Città di Rodi - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0007502]
Coronelli, Vincenzo Maria
Isola di Rodi Geografica-Storica, Antica, e Moderna ("ISOLA / DI RODI / Geografica-Storica, / Antica, e Moderna, / COLL'ALTRE ADIACENTI / Già possedute da / Caualieri Hospitalieri di S. Giouanni / di Gerusalemme. / Opera / de Padri Maestri / Coronelli / Cosmografo della Serenissima Republica / di Venetia, e / Parisotti / Storiografo dell'Accademia Cosmografica / degli Argonauti. / TOMO PRIMO / dell'Arcipelago. / All'Eminentissimo e Reuerendiss. Principe / IL S. CARDINALE PANFILIO / Gran Priore di Roma dell'Ordine Gerosolim. etc. In Venezia 1688 con priuilegio dell'Eccelentiss. Senato Alla Libraria della Geografia sopra il Ponte di Rialto")
Fa parte di: 1. Vol.
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014848]
Moebius, Georg
Wittigau, Johann
Tractatus philologico-theologicus De oraculorum ethnicorum origine, propagatione, et duratione, ubi varia simul exponuntur oraculorum tam divinorum, qu��m ethnicorum genera; ... Multa insuper notatu dignissima hinc inde inseruntur; nunc ad multorum desiderium secund�� vice editus, & quidem priore editione emendatior, & multis in locis auctior. Accedunt huic secundae editioni dissertationes duae philologico-theologicae, quarum prior agit De sacrificiorum origine, et materia, ubi in specie de anthr��pothysia, sive immolatione hominum multa scitu digna proponuntur; altera tractat quaestionem illam: an Evangelium ab apostolis etiam Americanis fuerit annunciatum? Authore Georgio Moebio, SS. theol. licent. illustris. gymnas. Martisburg. rectore
Lipsiae : sumptibus & prelo Johannis Wittigau.1660
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE051403]
Alunno, Francesco
Sansovino, Francesco <1521-1583>; Sansovino, Francesco & C.
Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri 10. Ne quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di molti uoci latine & volgari del Bembo poste a suoi luoghi. Con una dichiaratione di piu vocaboli che mancauano nelle altre impressioni, aggiunta a beneficio de gli studiosi della lingua uolgare. Per m. Francesco Sansovino
In Venetia : \Francesco Sansovino & C.!.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE001314]
Sansovino, Francesco
Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara libri 10. ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d'altri buoni autori, ... Di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di piu di 500 uocaboli, ... Con vna dichiaratione di molte voci che mancauano nell'altre impressioni aggiunta a beneficio degli studiosi della lingua uolgare. Et con le particelle della medesima nostra lingua poste nel fine dell'opera
In Venetia : nella stamperia di F. Sansouino.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE005287]
Alunno, Francesco
Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio>
��Le ��ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Bocaccio, nuouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & delle altre particelle; & con le annotationi della uariet�� de testi antichi & moderni; & il tutto collocato ai luoghi loro secondo l'ordine dell'alfabeto: insieme col Boccaccio, nel quale sono segnate le carte co i numeri corrispondenti all'Opera, per pi�� commodit�� de gli studiosi
In Vinegia : appresso Giouan Maria Bonelli.1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012179]
Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Le ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Bocaccio, nuouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & delle altre particelle; & con le annotationi della uarietà de testi antichi & moderni; & il tutto collocato ai luoghi loro secondo l'ordine dell'alfabeto: insieme col Boccaccio, nel quale sono segnate le carte co i numeri corrispondenti all'Opera, per più commodità de gli studiosi
In Vinegia : appresso Giouan Maria Bonelli [Venezia]1555
'marca:' Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move., Marche sul front. (Z845) e in fine (V291) ; Vignetta a c. *4v ; Iniziali e fregi xilografici ; Cors. ; gr. ; rom ; Segnatura: *⁴ A-2A⁸ 2B-C⁶
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE012179]