Risultati ricerca
Kohen G. B.
Poligrafia. Opuscoli di vario argomento, di G. B. Kohen (1834:A. 19, feb., 1, vol. 73)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1834:A. 19, feb., 1, vol. 73) {EVA 207 F16286}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A307067]
Angeli, Stefano degli
Seconde considerationi sopra la forza dell'argomento fisicomattematico del m. reu. p. Gio. Battista Riccioli ... contro il moto diurno della terra, spiegato dal sig. Michiel Manfredi nelle sue Risposte e riflessioni sopra le prime Considerationi di f. Stefano de gl'Angeli ...
In Padoua : per Mattio Bolzetta de Cadorini, 1668.1668
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300848]
Tone, Theobald Wolfe
Giorello, Giulio; Ceretta, Manuela
��Un ��argomento in difesa dei cattolici d'Irlanda : esame della condizione attuale del paese e della necessit�� di una riforma parlamentare : destinato al popolo e in particolare ai protestanti d'Irlanda / Theobald Wolfe Tone ; a cura di Manuela Ceretta ; premessa di Giulio Giorello
Milano : Guerini.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0312549]
Bassi, Ferdinando
Bonducci, Andrea
��L'��Aristomene tragedia del sig. di Marmontel trasportata dal verso franzese nel verso italiano con alcune variazioni d'intreccio, coll'aggiunta dell'argomento, del coro, ed altro dal dott. Ferdinando Bassi ... Nell'occasione di doversi rappresentare in Firenze nel teatro di via Santa Maria nel carnevale dell'anno 1767
��Firenze! : nella stamperia di Andrea Bonducci.1767
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE023831]
Pemberton, Henry
Storti, Francesco <2. ; ca. 1721-ca. 1757>
Saggio della filosofia del signor cav. Isacco Newton esposto con chiarezza dal signor Enrico Pemberton con una dissertazione dello stesso su la misura della forza de' corpi in moto cavata dagli Atti filosofici d'Inghilterra. Opera tradotta dall'inglese. Aggiuntovi l'estratto di altra dissertazione contraria su lo stesso argomento
In Venezia : presso Francesco Storti in Merceria.1745
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003273]
Pemberton, Henry
Storti, Francesco <2. ; ca. 1721-ca. 1757>
Saggio della filosofia del signor cav. Isacco Newton dato in luce dal signor Enrico Pemberton con una dissertazione dello stesso su la misura della forza de' corpi in moto cavata dagli Atti filosofici d'Inghilterra. Opera tradotta dall'inglese. Aggiuntovi l'estratto di altra dissertazione contraria su lo stesso argomento
In Venezia : presso Francesco Storti in Merceria.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE060369]
Guarnacci, Mario <1701-1785>
Amaduzzi, Giovanni Cristofano; Bassaglia, Giammaria
Delle origini italiche di Monsig. Mario Guarnacci. Esame critico con una apologetica risposta la quale, oltre abbattere vigorosamente le opposizioni avversarie, serve pure ad illustrare parecchj punti interessanti dell'Istoria si greca che romana; ed in fine una lettera del ... Giovanni Cristofano Amaduzzi ... che l'argomento istesso dottamente esamina, e rischiara
In Venezia : presso Giammaria Bassaglia.1773
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE031183]
Lazzari, Andrea
Memorie istoriche dei conti, e duchi di Urbino delle donazioni, investiture e della devoluzione alla Santa Sede. Si aggiungono altre notizie, e documenti sul medesimo argomento ed una serie dei governatori, e legati, de' vescovi, ed arcivescovi di essa citt��. Opera del signor D. Andrea arciprete Lazzari, e di altri autori, che sono citati ai loro luoghi.
Fermo : dai torchi camerali di Pallade.1795
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE002898]
Di Capua Capece, Giuseppe
Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785>; De Bonis, Novello <2.>
Dissertazione di Giuseppe di Capua Capece Intorno alle due Campane della Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni de' Nobili Uomini di Capua, dedicata all'eccellentiss. e reverendiss. Monsignor Giuseppe Maria Ruffo Arcivescovo di Capua. Alla quale si d�� principio con altra Dissertazione Sopra lo stesso argomento di Paolo Maria Paciavdi Teatino
In Napoli : nella stamperia di Novello de Bonis.1750
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E018969]
Mozzi de'Capitani, Luigi <1746-1813>
Sgariglia, Ottavio
��I ��progetti degl'increduli sulla distruzione dei regolari e sulla invasione dei beni ecclesiastici disvelati nelle opere di Federico il Grande re di Prussia. Con un'Appendice di alcuni Decreti dell'Assemblea nazionale de' francesi sul medesimo argomento. Traduzione libera dal francese con note
.1791
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002337]
Fida, Antonio <19/t*19/t>
Fida, Antonio <19/t*19/t>
Alla Nobil Donzella / SIGNORA CARLOTTA [cancellato] / esimia suonatrice di PianoForte ed egregia Cantante / Accademica Filarmonica di Roma e Bologna / Antonio Fida / questo musicale lavoro per Lei / da esso appositamente composto / in argomento di altissima stima ed ammirazione / O.C.D. [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Virginia, addio . 19/p . S, T, vl1, vl2, vla, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, fag1, fag2, trb1, trb2, trb3, vlc, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0064369]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Scott, Walter <antecedente bibliografico>; Fagnolo, Alvise <interprete>; Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Castellani, Gaetano <interprete>; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Fiorio, Zaccaria <interprete>; Giacomini, Giovanni <cantante>, interprete; Frelich, Vincenzo <interprete>; Bombasini, Giovanni <interprete>; Peruzzi, Andrea <interprete>; Cengia, Giovanni <interprete>; Lorenz, Nicolò <interprete>; Manganello, Alessandro <interprete>; Mombelli, Alessandro <interprete>; Sanfelice, Carlotta <interprete>; Rizzi, Angelo <sec. 19.>, interprete; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Rossetti, Luigi <interprete>; Chiapin, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Bacinello, Angelo <interprete>; Miotto, Lorenzo <interprete>; Peruzzi, Carlotta <interprete>; Picoli, Pietro <interprete>; Olivieri, Francesco <interprete>; Soletti, Luigi <interprete>; Guardi, Nicolò <interprete>; Teso, Giaomo <interprete>; Vanini, Vincenzo <interprete>; Bartoccini, Vincenzo <interprete>; Campioni, Sante <interprete>; Privato, Domenico <interprete>; Guadagnin, Giuseppe <interprete>; Bucella, Giovanni <interprete>; Giacomelli, Giuseppe <interprete>; Lovisello, Luigi <interprete>; Ziffra, Filippo <interprete>; Zifra, Giovanni <interprete>; Mujelo, Angelo <interprete>; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Curz, Carlo <interprete>
Argomento del melo-dramma serio posto in musica dal signor Maestro Gioacchino Rossini, per il Teatro S. Carlo in Napoli La Donna del lago che per la prima volta comparirà sulle venete scene nel Teatro in S. Benedetto nella sera 23. Aprile 1821
In Venezia : Per Antonio Casali [Venezia ; Casali, Antonio], [1821]1821
Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Mutazioni di scena ; Alle pp. 7-8: Attori, orchestra e altre responsabilità
Titolo uniforme: La donna del lago
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320062_RACC.DRAM.6112-08]
Brugnolo, Giovanna <interprete>; Molin, Girolamo <interprete>; Moro, Giovanni <nd-17/t>, interprete; Spolverino, Carlo <interprete>; Ponzone, Pietro Martire <interprete>; Doria, Ambrogio <interprete>; Cattaneo, Francesco Maria <interprete>; Fenaroli, Bartolomeo <interprete>; Sfondrati, Giovanni <interprete>; Spilimbergo, Agostino <interprete>; Taffino, Filippo <interprete>; Mamiani, Giulio Cesare <interprete>; Martinengo, Vittore <interprete>; Vidman, Lodovico <interprete>; Moro, Antonio <interprete>; Botta Adorno, Francesco <interprete>; Asti, Francesco <sec. 17.>, interprete; Argius, Francesco <interprete>; Cantelli, Girolamo <interprete>; Durazzo, Stefano <Abate>, interprete; Pallavicino, Francesco Maria <interprete>; Pallavicino, Domenico <nd-17/t>, interprete; Casnedo, Carl'Antonio <interprete>; Sacrati, Filippo <interprete>; Mamiani, Vincenzo <interprete>; Fieschi, Antonio Maria <interprete>; Maggioli, Bartolomeo <interprete>; Valente Gonzaga, Carlo <interprete>; Doria, Girolamo <interprete>; Martinengo, Girolamo <interprete>; Duranti, Ettore <interprete>; Anguisolla, Giuseppe <interprete>; Casnedo, Giovanni Tomaso <Barone>, interprete; Cattaneo Grillo, Tomaso <interprete>; Cavriani, Luigi <interprete>; Lomellino, Antonio <interprete>; Berlendis, Nicolo <interprete>; Ranuccio <duca di Parma ; 2. ; 1630-1694>, dedicatario; Cavriani, Ottavio <dedicante>
Argomento del Dario attione [!] tragica da rappresentarsi nel Collegio de Nobili di Parma da Convittori del medesimo Collegio l'anno 1662. Dedicato in loro nome al serenissimo Ranuccio 2. duca di Parma, Piacenza &c dal Co. Ottavio Cavriani Convittore dell'istesso Collegio
In Parma : Appresso Mario Vigna [Parma ; Vigna, Mario], [1662]1662
L'Azione tragica è divisa in 5 atti, sono indicati 4 intermezzi e un ballo finale ; Alle pp. 3-4: Dedica di Ottavio Cavriani ; Alle pp. 5-7: Argomento et orditura della favola ; Alle pp. 8-12: Personaggi e nomi degli attori
Titolo uniforme: Argomento del Dario
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321230]
Longet
Longet. Recherches cliniques, etc. - Ricerche cliniche e sperimentali sulle funzioni delle colonne della midolla spinale, e delle radici de' nervi spinali; precedute da un esame storico e critico delle esperienze fatte su questo argomento dopo i ecc (1842:apr., 1, fasc. 304, serie 3, vol. 6)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1842:apr., 1, fasc. 304, serie 3, vol. 6) {EVA 111 F2260}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67541]
Guzzi P. - Ravizza V.
Guzzi Ing. P. e Ravizza Ing. V. - La protezione della proprietà dell'ingegno in fatto di scoperte industriali ed il congresso tenutosi in argomento a Vienna in occasione dell'esposizione mondiale (1874:A. 22, giu., 1, fasc. 5-6, vol. 6)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1874:A. 22, giu., 1, fasc. 5-6, vol. 6) {EVA 215 F16926}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314539]
Dal Bosco Benedetto
Dal Bosco Ing. Benedetto - Cenni generali storici sulle nuove formole esperimentali del moto dell'acqua entro canali ed alvei sistemati di fiumi e sulle memorie degli Ingegneri G. Ganguillet e W. R. Kutter intorno a questo argomento (1871:A. 19, lug., 1, fasc. 7, vol. 3)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1871:A. 19, lug., 1, fasc. 7, vol. 3) {EVA 215 F16892}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314082]
Baliscrema, Luigi
Tre lettere inedite d'illustri veronesi che si mandano per le stampe ... nell'occasione in cui Elena de Fontana si congiunge in matrimonio con Vittorio Vanzetti : ed in argomento di riconoscenza, ossequio, ed affezione a Giuseppe Francesco Fontana ... / a cura di Luigi Baliscrema
Verona : Tipografia Vicentini e Franchini1866
Pubblicazione d'omaggio contentente riproduzioni di lettere inviate tra il 1779 e il 1792
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0999493]
Graevius, Johann Georg; Burmann, Pieter
Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, vol. IX (" Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, vol. IX. Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italiae, Quo continentur Optimi quique Scriptores, Qui Regionum et Urbium Juris Veneti Confiniumque Populorum ac Civitatium Res Antiquas, aliasque vario tempore gestas, memoriae prodiderunt: Digeri olim coeptus Cura & Studio Joannis Georgii Graevii. Accesserunt Variae et accuratae Tabulae, tam Geographicae, quam aliae, ut & Indices ad singulos Libros locupletissimi: Cum Praefationibus Petri Burmanni... Tomi Quinti Pars Secunda. Lugduni Batavorum, Excudit Petrus vander Aa, 1722"")
1722
Comprende: Celeberrimam Urbs Venetiae - Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Veduta della Chiesa Ducal di S. Marco. - Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Chiesa di S. Giminiano - Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Chiesa di S. Moise - Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Chiesa di S. Maria Zobenicho - Aa, Pieter : van der <1659-1733>
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0006234]
Di Costanzo, Angelo <1507-1591>
Crasso, Lorenzo <n. 1623>; Parrino, Domenico Antonio
Historia del regno di Napoli dell'illustre signor Angelo di Costanzo ... divisa in 20. libri donde oltre il ragionarsi con ordine cronologico del vario stato del regno sotto diversi dominj ... si notano molti errori intorno a ci�� d'altri storici ... Aggiuntovi in questa prima napoletana impressione un'indice copiosissimo di tutte le cose pi�� notabili. Col ritratto, e vita dell'autore, epilogata in un'elogio di Lorenzo Crasso. ..
In Napoli : presso Dom. Ant. Parrino, & a sue spese.1710
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE010857]
Galle, Philippe <1537-1612>; Candidus, Gerhard <fl. 1580>; Vosmeer, Michiel <m. 1616>; Feyerabend, Sigmund <1528-1590>; Feyerabend, Sigmund
Historia Belgica: hoc est, Rerum memorabilium, quae in Belgio, iam inde a pace illa Cameracensi inter Carolum 5. Rom. Imperat. & Franciscum eius nominis 1. regem Franciae, ... euenerint, breuis designatio: cui interexta sunt, quae etiam in Europa insignia ac illustria passim contigerint: deducta ab 1529. vsque in 83. annum praesentem. Hactenus �� variis vario stylo conscripta: iam ver�� praesenti facie, & quasi in Epitomate, singulari studio ac industria cuiusdam historiarum studiosi congesta. Accessit epitome kronik��n regum Francorum omnium, ... adiectis Holandiae ac Zelandiae comitibus
Francoforti : apud Sigismundum Feyrabenium.1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018042]
Lippi, Carmine Antonio
Sangiacomo, Domenico
Fu il fuoco, o l'acqua che sotterro Pompei ed Ercolano? Di C. Lippi. Scoperta geologico-istorica, fatta dall'autore il di 14 e 26 ottobre 1810, e da lui scritta nelle lingue latina, inglese, francese, italiana, tedesca, e spagnuola. In due lettere. Seguite dalle scritture pro et contra, presentate all'Accademia di scienze di Napoli, per di lei ordine; e dalle decisioni di questa societa, relative all'argomento
Napoli : presso Domenico Sangiacomo.1816
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE016528]