Risultati ricerca
Amati G. - Bode
Astronomia - Considerazioni su la disposizione dell'Universo, di Bode: traduzione di G. Amati
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1834:A. 19, giu., 1, vol. 74) {EVA 207 F16293}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A307132]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Elda Amati Cingoli
1945-1946
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: Elda Amati Cingoli - sepia; 52527
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1772. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1487. A matita sul recto del coperchio a destra: Van Wemmenhov - Amati Cingoli/ Solerti. A matita sul verso del coperchio a destra: 5...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0002217]
Amatus : Lusitanus
Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669> [incisore]; Galassi, Luigi [donatore]; Ferri, Fabrizio Giuseppe [possessore precedente]; Casali, Domenico [possessore precedente]
1.: Amati Lusitani ... Curationum medicinalium ...
Venetiis : sumptibus Francisci Storti [Venezia : Storti, Francesco]1654
v. 1. - Dono Galassi. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Del D. Fabrizio Giuseppe Ferri d'Argenta per dono del sig. Domenico Casali chirurgo condotto in detta terra. - Sul taglio inferiore intitolazione. - Precedente collocazione: 23.A.18/1
Fregio xilografico (fiori) sul frontespizio ; Antiporta incisa da Giacomo Pecini ; Ripetute nella numerazione le p. 240-241.
Fa parte di: Amati Lusitani doctoris medici praestantissimi Curationum medicinalium centuriae septem, varia, multiplicique rerum cognitione refertae, et in hac vltima editione recognitae, & valde correctae. Quibus praemissa est commentatio de introitu medci [!] ad aegrotantem deque crisi, & diebus decretorijs. Accesserunt duo noui indices ... {RMLE023752}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE023753]
Suor Angelica. Disposizione scenica
Milano : G. Ricordi
Disposizione scenica ; Il testo delle disposizioni sceniche è accompagnato dalla riduzione del testo musicale per canto e pianoforte ; anno pubblicazione 1917 ; Data desumibile da n. di lastra
'note all'opera:' Suor Angelica. Giacomo Puccini, compositore ; Giovacchino Forzano, librettista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DISP_SCEN_10-03]
Forzano, Giovacchino <1884-1970>
Il Tabarro. Disposizione scenica
Milano : G. Ricordi
Disposizione scenica ; Il testo delle disposizioni sceniche è accompagnato dalla riduzione del testo musicale per canto e pianoforte ; copyright 1918
'note ai nomi:' Giovacchino Forzano, librettista
'note all'opera:' Il tabarro. Giacomo Puccini, compositore ; Giuseppe Adami, scrittore, librettista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DISP_SCEN_10-05]
Nuova disposizione di elice
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1875:A. 23, mar., 1, fasc. 2-3, vol. 7) {EVA 215 F16937}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314657]
Leopardi, Giacomo
Dissertazione sopra l'astronomia
Roma : Biblioteca Italiana2004
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000445]
Leopardi, Giacomo
Storia dell'astronomia
Roma : Biblioteca Italiana2008
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001598]
Lalande, Joseph Jérôme Le Français de; Chiminello, Vincenzo
Compendio di astronomia
Padova : Tommaso Bettinelli, 1796.1796
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:386103]
Cassola, Gaspare Luigi
Dell'astronomia libri sei
Milano : G. Galeazzi, 1774.1774
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958413]
[Scuola di astronomia]
[S.l. : s.n.]1500-1599
Titolo attribuito ; Al centro entro una nicchia si legge D. Ignoto ; Stampa raffigurante uomini intenti a discutere con strumenti astronomici. Sullo sfondo una carta geografica, a desta un arco su un terreno roccioso
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205494]

