Risultati ricerca
De Filippi F.
Storia naturale - Sul terreno terziario subapennino, ed in particolare sulla collina di S. Colombano, di F. De Filippi (1834:A. 19, set., 1, vol. 75)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1834:A. 19, set., 1, vol. 75) {EVA 207 F16298}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A307424]
Sull'esaurimento del terreno coltivato in Inghilterra (1860:ago., 1, fasc. 50, serie 2, vol. 9)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1860:ago., 1, fasc. 50, serie 2, vol. 9) {EVA 211 F16689}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312622]
Curioni
Curioni - Sul terreno triasico in Lombardia (1857:dic., 23, vol. 1)
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1857:dic., 23, vol. 1) {EVA 210 F16604}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311094]
Prezzo del terreno per fabbricare nelle città inglesi (1864:A. 12, nov., 1, vol. 12)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1864:A. 12, nov., 1, vol. 12) {EVA 217 F18217}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A325399]
Vibrazioni del terreno prodotte dai treni ferroviarj (1883:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 76)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1883:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 76) {EVA 131 F6699}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A131677]
Il terreno delle battaglie del Grappa, del Piave e di Vittorio Veneto : (novembre 1917-novembre 1918)
Pagina: 24-25
Scala approssimativa 1:600 000
Scala anche grafica
Fa parte di: Il Piave e il Montello : guida storico-turistica {RAV0133759}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0133428]
15.4: Profilo della fronte di un ridotto (terreno poco consistente, coltivato in alcuni punti marnoso) : selce) ; Profilo della fronte di un ridotto (terreno argilloso compatto con qualche filone di quarzo piromaco
Pagina: 176
Fa parte di: 6: Le istruzioni tattiche del capo di stato maggiore dell'esercito degli anni 1914-1915-1916 {MIL0367260}
Biblioteca Digitale Ligure - materiale grafico - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0136359]
Maestri A.
A. Maestri: Origini romane di S. Colombano al Lambro (Comunicazione al VI Congresso Storico Lombardo) (1957:A. 84, dic., 31, serie 8, vol. 7)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1957:A. 84, dic., 31, serie 8, vol. 7) {EVA 113 F2162}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61931]
Peyron Amedeo
Codici già appartenenti al monastero di S. Colombano di Bobbio, scoperti dal sig. prof. Amedeo Peyron (1820:A. 5, giu., 1, vol. 18)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, giu., 1, vol. 18) {EVA 207 F15960}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300534]
Manaresi Cesare
Cesare Manaresi. La data di anno nei documenti bobbiesi compresi nel cod. di S. Colombano (1921:A. 48, dic., 31, fasc. 3-4, serie 5)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1921:A. 48, dic., 31, fasc. 3-4, serie 5) {EVA 113 F2819}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A93245]
Greco Bergamaschi Aldo
Aldo Greco Bergamaschi. Attività commerciali e privilegi fluviali padani del Monastero di S. Colombano di Bobbio (1962:A. 89, dic., 31, serie 9, vol. 2)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1962:A. 89, dic., 31, serie 9, vol. 2) {EVA 113 F2170}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62123]
Arici C.
Medicina, Chirurgia - Delle condizioni locali delle acque minerali di Bovegno e di S. Colombano, di C. Arici (1837:A. 22, mar., 1, vol. 85)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1837:A. 22, mar., 1, vol. 85) {EVA 207 F16355}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308425]
Grandoni
Grandoni. Analisi dell'acqua minerale di S. Colombano in Valle-Trompia (1833:set., 1, fasc. 200-201, serie 1, vol. 67)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1833:set., 1, fasc. 200-201, serie 1, vol. 67) {EVA 111 F4684}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64995]
De Alberici Pietro
De Alberici Pietro - Il passaggio dell'Imp. Ferdinando I° d'Austria per S. Colombano al Lambro (1909:A. 28, mar., 1, fasc. 1)
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1909:A. 28, mar., 1, fasc. 1) {EVA 184 F9985}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198727]
Maestri Annibale
Maestri D. Annibale - "Et Brionem" - Mombrione e S. Colombano al Lambro (1934:A. 53, giu., 30, fasc. 1-2)
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1934:A. 53, giu., 30, fasc. 1-2) {EVA 185 F10132}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A199345]
Riccardi Aless.
Sommario di nuovi dati Storico-geografici sulle località e territori di S. Colombano al Lambro e vicinanze - Aless. Riccardi (1888:A. 7, dic., 31, fasc. 10-12)
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1888:A. 7, dic., 31, fasc. 10-12) {EVA 184 F10521}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A202368]
Fiorani-Gallotta P. L.
Dott. P. L. Fiorani-Gallotta - Il ripostiglio romano del Ciossone in San Colombano al Lambro (1919:A. 38, dic., 31, fasc. 4)
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1919:A. 38, dic., 31, fasc. 4) {EVA 185 F10079}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A198995]
Maestri Annibale
Maestri D. Annibale - Monumenti d'arte e di storia: la chiesa di S. Rocco a S. Colombano al Lambro (1935:A. 54, giu., 30, fasc. 1-2)
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1935:A. 54, giu., 30, fasc. 1-2) {EVA 185 F10135}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A199380]
Fiorani-Gallotta P. L.
Fiorani Gallotta D.r P. L. - Fauna fossile dei Colli di S. Colombano al Lambro (1921:A. 40, giu., 30, fasc. 2)
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1921:A. 40, giu., 30, fasc. 2) {EVA 185 F10089}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A199035]
Maestri Annibale
Maestri D. Annibale - Monumenti d'arte e di storia: la chiesa di S. Rocco a S. Colombano al Lambro (1935:A. 54, dic., 31, fasc. 3-4)
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1935:A. 54, dic., 31, fasc. 3-4) {EVA 185 F10136}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A199381]