Risultati ricerca
Cocchi P. L.
Epigrafia. Sulla enimma di Aelia Laelia Crispis, osservazioni di P. L. Cocchi
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1839:A. 24, mar., 1, vol. 93) {EVA 207 F16400}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309102]
Malvasiae Caroli Caesaris
Aelia Laelia Crispis (1684:fasc. 6)
1684
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1684}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1684_sp089_8513]
Mastrii Francisci
Monumenti Aelia Laelia Crispis historica explicatio (1720:fasc. 1)
1720
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1720}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1720_sp004_5005]
D. S. - Cocchi Pietro Luigi
Sullo enimma di Aelia Laelia Crispis che leggesi in marmo a Casaralta, suburbio di Bologna. Osservazioni del dott. Pietro Luigi Cocchi all'amico sig. dott. Giuseppe Coli. - Nuove osservazioni e note del dott. Pitro Luigi Cocchi sulle dipinture ecc.
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1839:mag., 1, fasc. 179, serie 1, vol. 60) {EVA 116 F2898}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A96984]
Pancaldi, Carlo
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Osservazioni intorno gl'interpretamenti allo enigma Aelia Laelia Crispis : lettera / di A.C.P
Bologna : Pei tipi del Nobili e compagno [Nobili e Comp]1838
Per il nome dell'Autore: Carlo Pancaldi, cfr. Frati, L. Opere della bibliografia bolognese, col. 1073, n. 8431
1 opusc. (legato in misc)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBO1775466]
Montalbani, Ovidio
Zenero, Carlo
Helioscopia, ouero L'historico colosso di Felsina antica, doue fr�� molte disinuolture di vecchissimi tempi s'apporta vn'aggiustata interpretatione nuoua del celeberrimo enimma. Aelia Lelia Crispis &c. Con altre curiosit�� pellegrine dilucidate, e l'auuenire dell'anno 1651 astrologicamente aperto. Discorso di Ouidio Montalbani, .
In Bologna : per Carlo Zenero.1650
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002734]
Liceti, Fortunio
Crivellari, Gaspare
Allegoria peripatetica de generatione, amicitia, et priuatione in Aristotelicum ��nigma Elia Lelia Crispis. Fortunius Licetus Genuensis ..
Patauij : apud Gasparem Criuellarium.1630
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006268]
Liceti, Fortunio
Crivellari, Gaspare
Allegoria peripatetica de generatione, amicitia, et priuatione in Aristotelicum ��nigma Elia Lelia Crispis. Fortunius Licetus Genuensis ..
Patauij : apud Gasparem Criuellarium.1630
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:CFIE006268]
Mattioli, Ludovico <1662-1747>
Crespi, Giuseppe Maria; Carracci, Ludovico
Ludovicus Caraccius Bonon.s in Eccla. Orph. D. Bartholomaei pinxit / Ioseph de Crispis delineavit ; Ludovicus Matthiolus faciebat Bonon.
[Bologna : s.n.]1600-1699
Bibliografia: In praesepio, Roma 1987, p. 120 n. 191 ; Stampa raffigurante l'adorazione dei Magi: in uno scenario di rovine classiche la Sacra Famiglia, circondata dai servitori dei Magi che offrono doni, è collocata su una piattaforma di pietra, Giu...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0208830]