Risultati ricerca
Sarao A.
Poesia - Giobbe, poema eroico di A. Sarao (1839:A. 24, set., 1, vol. 95)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1839:A. 24, set., 1, vol. 95) {EVA 207 F16413}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309220]
Romani, Felice
Gnone-Teghil, Giovanna <cantante>; Pozzi, Gaetano <cantante>; Rinaud <cantante>; Zilioli, Paolo <nd-19/t>, cantante; Begnis, Giovanni <cantante>; Caravaglia, Margherita <cantante>; Mayr, Johann Simon <compositore>
La rosa bianca e la rosa rossa, melodramma eroico in due atti. Musica di Mayr, da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel carnevale 1819-20
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1820?]1819-1820
Libretto di Felice Romani ; A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Decorazioni sceniche ; 1. rappr.: Genova, Teatro S. Agostino 21.2.1813 ; Contiene: La vendetta di Medea, ballo mitologico di G. Serafini (p. 1-8 post.)
Titolo uniforme: La rosa bianca e la rosa rossa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319899]
Panzieri, Lorenzo
Pezzoli, Pompeo <interprete>; Torelli, Antonia <interprete>; Vendramin, Angela <interprete>; Pitrot, Domenico <interprete>; Vignola, Stefano <ballerino>, interprete; Taglioni, Filippo <1777-1871>, interprete; Bertini, Francesco <ballerino>, interprete; Calvi, Luigia <interprete>; Castiglioni, Benedetta <interprete>; Chabert, Adelaide <interprete>
Arespingh e Lindane, ballo eroico-mico in cinque atti composto dal signor Lorenzo Panzieri. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel Carnevale 1816
Venezia : Vincenzo Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1815-1816]1815-1816
A p. 5-6: argomento ; A p. 7: personaggi ; A p. 8: mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010285]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Ottolini, Carolina <interprete>; De Mora, Francesco <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Contini, Carolina Adelaide <interprete>; Zambelli, Giuseppe <cantante>, interprete; Manghenoni, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore; Canna, Pasquale <scenografo>; Venturini, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Foresti, Giuseppe <sarto>, artista (Pittore, etc.); Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
Evellina, melo-dramma eroico in due atti. Da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il carnevale 1818. Poesia del signor Gaetano Rossi, musica del signor Maestro Coccia
Venezia : Dalla Tipografia Casali [Casali], [1817-18]1817-1818
A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Altre responsabilità ; 1. rappr.: Milano, Teatro Re 26.12.1814
Titolo uniforme: Evellina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319938_RACC.DRAM.6115-10]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Bertogni, Giovanni <cantante>; Botelli, Felice <cantante>; Conti, Giuseppina <cantante>; Ekerlin, Fanny <cantante>; Passerini, Carolina <cantante>; Brunelli, Giuseppe <cantante>; Balbi, Melchiore <direttore d'orchestra>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Gandaglia, Luca <scenografo>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Generali, Pietro <compositore>; Bianchi, Elidoro <cantante>
I baccanti di Roma melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la Fiera del Santo 1826
Padova : Tipografia Penada [Penada]1826
Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; Ultima p. bianca ; A p. 4: orchestrali e altre responsabilità ; A p. 21-34: Il ritorno di Pietro il Grande in Mosca, ballo
Titolo uniforme: I baccanali di Roma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0023798]
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Santi, Luigi <interprete>; Ottolini, Carolina <interprete>; De Mora, Francesco <interprete>; Gafforini, Elisabetta <1772c-1810p>, interprete; Zambelli, Giuseppe <cantante>, interprete; Basili, Francesco <1767-1850>, compositore; Canna, Pasquale <scenografo>; Cazzola, Giovanni <altro>; Venturini, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Foresti, Giuseppe <sarto>, altro; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
L'Orfana Egiziana melo-dramma eroico da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il carnovale 1818. Poesia del signor N. N. Musica del signor Francesco Basilj
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1818?]1817-1818
2 atti ; Alle pp. 3-4: Argomento ; Alle pp. 5-6: Personaggi e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010290_RACC.DRAM.6135-05]
Paisiello, Giovanni <compositore>; Chiener, Rosa <interprete>; Merlini, Dionigio <cantante>, interprete; David, Giacomo <cantante>, interprete; Borsari, Carlo <interprete>; Balsamini, Camilla <1784-1810>, interprete; Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Pellandi, Nicola <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>; Serpos, Domenico <sec. 19.>, ballerino; Urbani, Marino <scenografo>; Vitali, Luigi <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Chiocchi, Angiola <ballerino>; Bertorelli, Agostino <ballerino>; Chiocchi, Teresa <ballerino>; Serpos, Maria <ballerina>, ballerino; Lombardini, Gaetano <ballerino>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Panzieri, Lorenzo <coreografo>
L'Andromaca, dramma eroico da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo Teatro per la solita fiera del Santo dell'anno 1799. Dedicato alla nobile presidenza
In Padova : fratelli Conzatti [Padova ; Conzatti fratelli], [1799]1799
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-9: personaggi, responsabilità, ballerini e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Napoli, T. San Carlo, 18.11.1797 ; Contiene il ballo: Ginevra degli Almieri
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318459]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Manna, Giuseppe <interprete>; Gaudenzio, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Richelmi, Emilia <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Bertogni, Giovanni <interprete>; Pericoli, Teresa <interprete>; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; Lorenzani Nerici, Brigida <cantante>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Vailati, Giovanni <violinista>, interprete; Orlandi Walgher, Andrea <interprete>; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Antoldi, Gaetano <cantante>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Cristini, Carlo <artista (Pittore, etc.)>; Gandaglia, Luca <scenografo>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Generali, Pietro <compositore>; Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>; Briani e Mondini <costumista>
I Baccanali di Roma Melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo la Fiera dell'anno 1827
Bergamo : Stamperia Mazzoleni [Mazzoleni], [1827]1827
Nome del compositore a p. 4 ; Alle p. 3-4: orchestra, responsabilità e personaggi ; Alle p. 21-35: Odoacre primo Re d'Italia, ballo tragico ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 14.1.1816
Titolo uniforme: I Baccanali di Roma
Titoli correlati:'pubblicato con:' Odoacre primo Re d'Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318019_RACC.DRAM.6127-01]
Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Diani, Anna <ballerino>; Balbis, Vincenzo <ballerino>; Diani, Antonia <ballerino>; Chiarini, Antonio <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19 <personale di produzione>; Hebert, Giacomo <ballerino>; Moja, Sofia <ballerina>, ballerino; Pellandi, Nicola <scenografo>, artista (Pittore, etc.); Vezzoli, Caterina <ballerino>; Brugnoli, Giuseppa <ballerino>; Massà, Eugenio <ballerino>; Del Majno, Paolo <ballerino>; Demarini, Margherita <ballerino>; Sandrini, Antonio <ballerino>; Gardella, Rosina <ballerino>; Orlandi, Anna <ballerino>; Vezzoli, Gaetana <ballerina>, ballerino; Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Teodosia liberata ossia I Tartari, ballo eroico-istorico in cinque atti inventato, composto e diretto dal signor Giuseppe Sorentino nel Teatro Filarmino di Verona il carnovale 1816-17
[S.l. : s.n., 1816-1817]1816-1817
A p. 3: argomento ; A p. 4-5: ballerini e responsabilità
Titolo uniforme: Teodosia liberata ossia I Tartari
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'ITartari
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317921]
Rossi, Gaetano <1774-1855>; Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Santi, Luigi <interprete>; Ottolini, Carolina <interprete>; Gafforini, Elisabetta <1772c-1810p>, interprete; Zambelli, Giuseppe <cantante>, interprete; Manghenoni, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Canna, Pasquale <scenografo>; Cazzola, Giovanni <altro>; Venturini, Francesco <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Foresti, Giuseppe <sarto>, altro; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Lanassa, melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Gran Teatro la Fenice il carnovale 1817, poesia del signor N. N., musica del signor Gio. Simone Mayr
Venezia : Casali [Casali], [1817-1818]1817-1818
Libretto di Rossi e Merelli ; A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 26.12.1817 ; Contiene il ballo: Ati, e Sangaride o sia la discesa di Cibele
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010294_RACC.DRAM.6110-15]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Capitanio, Gerolamo <interprete>; Fagnolo, Alvise <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Eckerlin, Fanny <cantante>; Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, cantante; Bottelli, Felice <cantante>; Neri Passarini, Carolina <cantante>; Brunelli, Giuseppe <cantante>; Conti, Giuseppa <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Meyerbeer, Giacomo <compositore>; Balbi, Melchiore <direttore d'orchestra>; Balbi, Melchiore <interprete>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Grandaglia, Luca <scenografo>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Barbesi & Rognini <personale di produzione>
Emma di Resburgo melodramma eroico in due atti poesia di Rossi musica di Meyerbeer da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la Fiera del Santo 1826
Padova : Tipografia Penada [Penada]1826
A p. 3-4: personaggi e strumentisti ; 1. rappr.: Venezia, T. S. Benedetto, 26.6.1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001940]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Razzani, Antonio <cantante>, interprete; Bianciardi, Carolina <interprete>; Gallinotti, Giacomo <violoncellista>, interprete; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <interprete>; Sartirana, Giuseppe <cornista>, interprete; Ferri, Angelo <cantante>, interprete; Hurth, Francesco <contrabbassista>, interprete; Blangini, Giuseppe Marco Maria Felice <1781-1841>, compositore; Brizzi, Antonio Giovanni Maria <interprete>; Brizzi, Carolina <interprete>; Campiani, Michele <sec. 19.>, interprete; Carulli, Benedetto <interprete>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Ricci, Antonio <ballerino>, altro; Ronconi, Domenico <interprete>; Spinelli, Giuseppe <altro>; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Castani, Ambrogio <illuminatore>, altro; Mengoli Masini, Luigi <ballerino>; Brambilla, Paolo <compositore ; 1786?-1838>, direttore d'orchestra; Minola, Francesco & C <scenografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
Trajano in Dacia, dramma eroico per musica in due atti del signor Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunno dell'anno 1817
Milano : dalla Tipografia Tamburini Contrada S. Raffaele [Tamburini], [1817]1817
Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica e argomento a p. 3 ; Alle p. 5, 6 e 7 indicazioni di responsabilità, di personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Monaco, 14/7/1814
Titolo uniforme: Trajano in Dacia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321867]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Montani, Luigi <ballerino e coreografo>; Perosi, Giacomo <interprete>; Bruschini, Gaetano <interprete>; Timolati, Francesco <interprete>; Beccali, Cristoforo <interprete>; Talini, Bassano <interprete>; Smitt, Francesco <cantante>; Bertrand, Teresa <cantante>; Guarnieri, Giuseppe <cantante>; Panici, Vittoria <cantante>; Smitt, Cecilia <cantante>; Cerutti, Carlo <nd-1866p>, cantante; Beretta, Bassano <interprete>; Vailati, Francesco <interprete>; Talini, Giuseppe <interprete>; Talini, Pietro <interprete>; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore; Calvi, Antonio <ballerino>; Calvi, Carlo <artista (Pittore, etc.)>; Ferrabini, Pietro <scenografo>; Soffientini, Antonio <direttore d'orchestra>; Saletta, Angela <ballerino>; Cejrano, Giuseppe <ballerino>; Montani, Ludovico <ballerino>; Credazzi, Antonio <interprete>; Emanueli, Vincenzo <costumista>; Timolati, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Ravizza, Matteo <artista (Pittore, etc.)>; Cejrano, Carolina <ballerino>; Cardella, Gaetano <ballerino>; Speroni, Angela <ballerino>; Raimondi Zambelli, Teresa <ballerino>; Montani, Rosa <ballerina>, ballerino
Evellina melodramma eroico in due atti da rappresentarsi nel teatro della R. città di Lodi il carnovale 1823. Poesia del sig. Gaetano Rossi, musica del sig. maestro Coccia
Lodi : presso Giovanni Pallavicini [Pallavicini, Giovanni], [1823?]1822-1823
A p. 3-6: attori, ballerini, orchestra e altre responsabilità ; 1. rappr.: Milano, Teatro Re, 26.12.1814 ; Contiene il ballo L'usurpatore punito (p. 21-22)
Titolo uniforme: Evellina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318073]
Cortesi, Antonio <1796-1879>
Pallerini, Antonia <interprete>; Molinari, Nicola <interprete>; Pallerini, Girolamo <interprete>; D'Amore, Michele <ballerino>; Termanini, Filippo <interprete>; Diani, Gaetano <ballerino>; Lumelli, Amalia <interprete>; Gullia, Antonio <interprete>; Grassi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Nichli, Carlo <interprete>; Besozzi, Carolina <ballerino>; Coppini, Gioachino <ballerino>; Molinari, Nicola ; ballerino> <sec. 19; Montallegro, Giacomo <ballerino>; Pallerini, Antonia <ballerina ; 1790-1870>, ballerino; Pèan, Paolina <ballerino>; Romagnani, Giulia <ballerino>; Nichli, Carlo <ballerino e coreografo>; Tarmanini, Filippo <ballerino>; Stefanini, Settimia <ballerino>; Tarmanini, Clementina <ballerino>; Pallerini, Girolamo <ballerino>; D'Amore, Carolina <ballerino>; Pallerini, Celestina <ballerino>; Cortesi, Giuseppa <interprete>; Nichli, Maria <ballerina>, ballerino; Mattis, Gioachino <ballerino>; Le Gros, Giovanni <ballerino>; Lefebvre, Augusto <ballerino>; Paganetti, Carlo <ballerino>; Genlis, Stéphanie Félicité : du Crest de Saint-Aubin, comtesse de <antecedente bibliografico>
Chiara di Rosemberg, ballo eroico in cinque atti composto e diretto da Antonio Cortesi. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1830
In Venezia : Dalla tipografia Casali [Venezia ; Casali]1830
Alle pp. 3-4: Argomento ; Alle pp. 5-6: Attori e altre responsabilita?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010263]
Frigimelica Roberti, Girolamo <1653-1732>
Scarabelli, Diamante Maria <n. 1675>, interprete; Grimaldi, Nicolo <1673-1732>, interprete; Bruno, Francesco <interprete>; Nasini, Lidia <la Polacchina>, interprete; Stella, Santa <interprete>; Carli, Anton Francesco <cantante>, interprete; Caldara, Antonio <1670/1671-1736>, compositore; Cottini, Antonio <interprete>; L'Eveque, Nicol <coreografo>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il seluaggio eroe tragicomedia eroico-pastorale da rappresentarsi in musica nel famosissimo Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo l'anno 1707
In Venezia : per Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino], [1707?]1707
Leich 128-136 e Grove, autore del testo: G. Frigimelica Roberti ; A p. 11 auotre della musica ; 5 atti ; A p. 3 avvertenza delllo stampatore ; A p. 4-9 notizia poetica ; A p. 10-11 notizia storica, coreografo ; A p. 12 personaggi e interpreti ; A p. ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011497]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Manna, Giuseppe <interprete>; Gaudenzio, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Richelmi, Emilia <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Bertogni, Giovanni <interprete>; Pericoli, Teresa <interprete>; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; Lorenzani Nerici, Brigida <cantante>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Vailati, Giovanni <violinista>, interprete; Orlandi Walgher, Andrea <interprete>; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Antoldi, Gaetano <cantante>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Cristini, Carlo <artista (Pittore, etc.)>; Gandaglia, Luca <scenografo>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Generali, Pietro <compositore>; Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>; Briani e Mondini <costumista>
I Baccanali di Roma Melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo la Fiera dell'anno 1827
Bergamo : Stamperia Mazzoleni [Mazzoleni], [1827]1827
Nome del compositore a p. 4 ; Alle p. 3-4: orchestra, responsabilità e personaggi ; Alle p. 21-35: Odoacre primo Re d'Italia, ballo tragico ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 14.1.1816
Titolo uniforme: I Baccanali di Roma
Titoli correlati:'pubblicato con:' Odoacre primo Re d'Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318019_RACC.DRAM.6145-42]
Rossi,
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Bruno, Ignazio <interprete>; Visanetti, Giuseppe <interprete>; Martelli, Federico <interprete>; Soldini, Giuseppe <interprete>; Bramati, Maria <interprete>; Corinaldesi, Orsola <interprete>; Arizzoli, Giuditta <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Colombo, Domenico <interprete>; Bassi, Luigi <interprete>; Majola, Angelo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; Bonbasini, Giovanni <interprete>; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Carcano, Luigi <regista>
Tebaldo e Isolina, melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro a San Benedetto la primavera 1830. Poesia di Rossi. Musica di Morlacchi [...]
Venezia : Nell'editr. tip. Rizzi [Rizzi], [1830]1830
Data di stampa presunta ricavata dal tit ; A p. 3-4: Personaggi e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009563]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Guillion, Alberto <compositore>; Capitanio, Gerolamo <interprete>; Bruno, Ignazio <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Carradori Allan, Rosalbina <interprete>; Salieri, Gerolamo <interprete>; Pochini Cavalieri, Ranieri <interprete>; D'Amore, Michele <ballerino>; Antoldi <interprete>; Pellegrini, <signora>, interprete; Bianchi <interprete>; Gullia, Antonio <ballerino>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Ziffra, Antonio <interprete>; Grassi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Démasier, Alfonso <ballerino>, interprete; Gisoni, Angelo <interprete>; Forlico, Giuseppe <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; Bonfigli <interprete>; Calussi <personale di produzione>; Cortesi, Antonio <1796-1879>, coreografo; Favretto, Angelo <artista (Pittore, etc.)>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Gianni, Giovanni <scenografo>, artista (Pittore, etc.); Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Molinari, Nicola ; ballerino> <sec. 19; Pallerini, Antonia <ballerina ; 1790-1870>, ballerino; Pèan, Paolina <ballerino>; Querci, Camillo <altro>; Romagnani, Giulia <ballerino>; Nichli, Carlo <ballerino e coreografo>; Tarmanini, Filippo <ballerino>; Pallerini, Girolamo <ballerino>; Le Gros, Giovanni <ballerino>; Lefebvre, Augusto <ballerino>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, direttore d'orchestra
Maria di Brabante, melo-dramma eroico in due atti di Gaetano Rossi. Musica del maestro Alberto Guillion [...]. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice carnovale 1830
In Venezia : Dalla tipografia Casali [Venezia ; Casali], [1829-30]1829-1830
Libretto di Gaetano Rossi (cfr. Stieger) ; Alle pp. 3-4: Argomento ; Alle pp. 5-7: Personaggi e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010264]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Strepponi, Feliciano <1797-1832>, interprete; Pinotti, Elisabetta <interprete>; Botticelli, Vincenzo <interprete>; Zaneboni, Giuseppe <interprete>; Tasca, Giuseppe <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Belloli, Agostino <1778-1839>, interprete; Conti, Giuseppina <cantante>, interprete; Montini, Giuseppe <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Bonsignore, Margherita <interprete>; Pinter, Ferdinando <interprete>; Ronchetti, Taliano <interprete>; De Filippi, Antonio <musicista>, interprete; Bertuzzi, Pietro <1830-1893>, direttore d'orchestra; Quaglia, Filippo <scenografo>; Salvioni, Carlo <1800-1834>, direttore di coro; Villa, Giovanni Battista <artista (Pittore, etc.)>; Grassi, Giuseppe <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Pagliari, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Generali, Pietro <compositore>; Ricordi, Giovanni <altro>
I baccanali di Roma melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carcano in Milano l'estate dell'anno 1820
Milano : dalla Tipografia Tamburini [Tamburini], [1820]1820
Libretti di G. Rossi (cfr. DEUMM) ; A p. 3-4: attori, responsabilità e orchestra ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 14.1.1816
Titolo uniforme: I Baccanali di Roma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317918]
Clerico, Francesco
Ferretti, Pietro <sec. 19.>, ballerino; Ghedini, Adelaide <ballerino>; Bellani, Margherita <ballerina>, ballerino; Bianchini, Antonio <ballerino>; Calegari, Alessandro <ballerino>; Cosentini, Carolina <ballerino>; Felici, Antonio <ballerino>; Franceschini, Francesco <ballerino>; Nichli, Maria <ballerino>; Pinotti, Alessandro <sec. 19.>, ballerino; Romanelli, Marianna <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Bellini, Elide <ballerina>, ballerino; Stefanini, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Nichli, Carlo <ballerino e coreografo>; Bellini, Enrichetta <ballerino>; Ponzoni, Giuseppe <ballerino>; Paris, Anna <ballerino>; Brachini, Luigi <ballerino>; Mangini, Giuseppe <ballerino>; Paris, Vincenzo <ballerino>; Ravaglia, Annunziata <ballerino>; Romanelli, Orsolina <ballerino>; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Davide, Giuseppe <ballerino>; Palavisini, Giuseppe <ballerino>; Banchieri, Antonio <ballerino>; Cavallari, Ferdinando <ballerino>; Martelago, Gaetano <ballerino>; Magnani <ballerino>; Biasini, Antonio <ballerino>; Pezzali, Pompeo <ballerino>; Baldanzi, Verdiana <ballerino>; Benedetti, Marianna <ballerino>; Bona, Teresa <ballerino>; Rossi, Francesca <ballerina>, ballerino; Felisi, Catterina <ballerino>; Salvadei, Catterina <ballerino>; Biasi, Santina <ballerino>; Casalotti, Antonia <ballerino>; Bonetti, Margherita <ballerino>; Fiori, Giuseppa <ballerino>; Scrosoppi, Angela <ballerino>; Nichetti, Angela <ballerino>; Benvenuti, Angela <ballerino>; Rossi, Carlotta <ballerino>; De Mora, Vincenzo <ballerino>; Rò, Antonia <ballerino>; Houlin, Giovanni Battista <ballerino>; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Taverna, Rosa <ballerina>, ballerino; Mora, Ercole <ballerino>; Passeri, Giovanna <ballerino>; Ghedini, Federico <ballerino>; Lazzareschi, Angelo <ballerino>; Monti, Giuseppa <ballerina>, ballerino
Adelaide di Guesclino ballo eroico in cinque atti composto da Francesco Clerico da rappresentarsi nel Gran Teatro della Fenice il carnovale 1822-23
Venezia : dalla Tip. Casali [Casali], [1823?]1822-1823
Bianche le ultime [2] p ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi ; A p. 5: Compagnia di ballo ; A p. 6: Ballerini di concerto
Titolo uniforme: Adelaide di Guesclino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317899]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Tosi <interprete>; Biscottini <interprete>; Bramati <interprete>; Galletti, Gaetana <ballerino>; De Martini, Luigia <ballerino>; Cecconi <interprete>; Moncada <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Ziffra, Antonio <interprete>; Bocci, Maria <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Pietro, Mirco <interprete>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Camerra, Antonio <direttore d'orchestra>; Chiocchi, Odoardo <ballerino>; Coppini, Antonio <ballerino>; Coppini, Gioachino <ballerino>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Facchini, Giuditta <ballerina ; sec. 18.-19.>, ballerino; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Olivieri, Teresa <ballerino>; Racolli, Maria <ballerino>; Pagliaini, Leopoldo <ballerino>; Tadolini, Giovanni <1793-1872>, compositore; Vignola, Stefano <ballerino ; sec. 19.>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Scalabrini, Francesco <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Brianza, Giacomo <ballerino>; Capuani, Raffaele <ballerino>; Baldanzi Croato, Annetta <ballerino>; Capuani, Marietta <ballerino>; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Ramacini, Giovanna <ballerina>, ballerino; Pirola, Anna <ballerina>, ballerino; Rabbuiati, Tommasina <ballerino>; Ramacini, Antonio <ballerino>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Galzerani, Giovanni <coreografo>; Carcano, Guerci & Bertoccini <altro>
Mitridate, melo-dramma eroico in due atti. Poesia di Rossi. Musica di Tadolini. Da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nel Carnovale dell'anno 1827
Venezia : Dalla tip. Casali ed. [Casali]1827
A p. 3: personaggi ; Alle pp. 4-5: ballerini e orchestrali ; A p. 6: aria mutata ; Esemplare con ballo: Maria Stuarda
Titolo uniforme: Mitridate
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323396]