Risultati ricerca
Geodesia. Nota circa i perfezionamenti Gallati agli strumenti di Celerimensura, del cav. Prof. M. I. Porro - Tav. 30 (1870:A. 18, dic., 1, vol. 2, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1870:A. 18, dic., 1, vol. 2, all.) {EVA 215 F16908}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314841]
Venturi A.
Venturi Prof. A. - Relazione sul nuovo instrumento universale costrutto dall'Ing. Salmoiraghi, appartenente al gabinetto di Geodesia della R. Università di Palermo (1892:A. 40, mag., 1, fasc. 5, vol. 24)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1892:A. 40, mag., 1, fasc. 5, vol. 24) {EVA 215 F17117}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316862]
Venturi A.
Venturi Prof. A. - Relazione sul nuovo instrumento universale costrutto dall'Ing. Salmoiraghi, appartenente al gabinetto di Geodesia della R. Università di Palermo (1892:A. 40, ago., 1, fasc. 8, vol. 24)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1892:A. 40, ago., 1, fasc. 8, vol. 24) {EVA 215 F17120}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316863]
Carlini Francesco
Geodesia - Intorno le misure per la determinazione della differenza di altezza fra il Mar Nero ed il Caspio (con una tavola). Francesco Carlini, M. E. (1853:dic., 5, fasc. 25-26, vol. 5)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1853:dic., 5, fasc. 25-26, vol. 5) {EVA 209 F16572}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310562]
Spagnoli G. B.
Proprietà rilevante dei parallelogrammi estensibile anche a qualsivoglia quadrilatero ad angoli saglienti e perimetro rettilineo e sua applicazione alla Geodesia, dell'Ingegnere G. B. Spagnoli (1859:A. 7, giu., 1, vol. 7)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1859:A. 7, giu., 1, vol. 7) {EVA 217 F18149}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324318]
Riberi
Riberi. Cenni sul merito comparativo delle varie operazioni consigliate contro le emorroidi interne, e specialmente su alcuni perfezionamenti del metodo di legarle (1847:gen., 1, fasc. 361, serie 3, vol. 25)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1847:gen., 1, fasc. 361, serie 3, vol. 25) {EVA 111 F2279}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68896]
Bossi
Invenzioni e perfezionamenti, miglioramenti principali portati nell' industria manifatturiera e nelle arti dagli Italiani nel periodo di circa venti anni dal 1805 al 1826 (art.° I.°) (1828:feb., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 6)
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1828:feb., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 6) {EVA 122 F3083}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A100786]
Salmoiraghi Angelo
Salmoiraghi Ing. Angelo - Riflessioni sugli strumenti di Celerimensura e sull'opportunità del loro impiego. Ricerca su di una nuova combinazione anallatica per li cannocchiali degli istrumenti da ingegnere. (1872:A. 20, mag., 1, fasc. 5, vol. 4)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1872:A. 20, mag., 1, fasc. 5, vol. 4) {EVA 215 F16901}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314223]
Patrizi E.
Patrizi Ing. E. - A proposito della disputa "Per la storia della Celerimensura" fra il Prof. N. Jadanza e l'Ing. A. Salmoiraghi (1895:A. 43, ott., 1, vol. 27)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1895:A. 43, ott., 1, vol. 27) {EVA 215 F17164}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A317187]
Porro M. I.
Corso di Celerimensura nel R. Istituto Tecnico Superiore. Sunto delle lezioni del mese di Marzo ed Aprile 1868 - Prof. M. I. Porro (1868:A. 16, mag., 1, vol. 16)
Fa parte di: Giornale dell'Ingegnere - Architetto civile e meccanico (1868:A. 16, mag., 1, vol. 16) {EVA 221 F18337}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_221_A326613]
Salmoiraghi Angelo
Salmoiraghi Ing. Angelo - Riflessioni sugli strumenti di Celerimensura e sull'opportunità del loro impiego. Ricerca su di una nuova combinazione anallatica per li cannocchiali degli istrumenti da ingegnere. (1872:A. 20, lug., 1, fasc. 7, vol. 4)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1872:A. 20, lug., 1, fasc. 7, vol. 4) {EVA 215 F16903}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314226]
Amati G.
Ricerche storico-critico-scientifiche sulle origini, scoperte, invenzioni e perfezionamenti fatti nelle lettere, nelle arti e nelle scienze, di G. Amati (2° ed ultimo estratto). Tipografia - Serie delle antiche edizioni a tutto il secolo 15° (1832:A. 17, feb., 1, vol. 65)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1832:A. 17, feb., 1, vol. 65) {EVA 207 F16238}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306183]
D\'Olincourt G. F.
Scelta di edificj pubblici e particolari, modelli e decorazioni interne ed esterne, studj archittetonici e dettagli delle costruzioni, scoperte e perfezionamenti, la cui cognizione può interessare gli architetti; di F. G. d'Olincourt (1839:ott., 1, fasc. 184, serie 1, vol. 62)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1839:ott., 1, fasc. 184, serie 1, vol. 62) {EVA 116 F2738}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90238]