Risultati ricerca
Salmoiraghi Angelo
Salmoiraghi Ing. Angelo - I Cleps modello medio e piccolo e la regola delle osservazioni conjugate, altrimenti detta la regola di Bassel
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1886:A. 34, set., 1, fasc. 9, vol. 18) {EVA 215 F17061}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316273]
Venezia <Repubblica>
Ordeni stabiliti dall'illustrissimi signori Proueditori di commun. Per la buona regola, & administratione del denaro, che uiene riscosso dalli Capi dell'arte de laneri, cioè verghezini, petenadori, e scartezini
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1662
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1662 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135738]
Terminatione dell' illustrissimo & eccellentiss. signor Sebastian Venier Commissario Inquisitor in Armata de 20. Genaro 1642. Confirmata nell'eccellentissimo Senato li 22. marzo 1643. In materia del maneggio, e buona regola de biscotti
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1643
Data di stampa presunta: 1643 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134147]
Venezia <Repubblica>
Articoli estratti dalli Capitoli di regola, e disciplina della Tintoria eretta in Treviso per conto del Veneto sedifizio, ad intelligenza, e direzione di chiunque intendesse di far tinger le proprie sete nellamedesima Tintoria
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1784
'impronta:' lee- m-di eate e-i, (C) 1784 (R)
Leone marciano sul front
Emanati dall'Inquisitorato alle arti, e Magistrato dei consoli dei mercanti in data 2 marzo 1784
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138563]
Terminatione dell'illustrissimo, & eccellentissimo signor Pietro Ciurano per la sereniss. Repubblica di Venetia, &c. Proueditor General in Dalmatia, & Albania. Approbata dall'eccellentissimo Senato li 16. Gennaro 1674. Per buona regola delle camere della prouincia
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1675
Luogo di stampadesunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1674 more veneto (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135407]
Civran, Pietro
Terminatione dell'illustrissimo, & eccellentiss. signor Pietro Ciuran per la sereniss. Repubblica di Venetia, &c. Proueditor General in Dalmatia, & Albania. Approbata dall'eccellentissimo Senato, di 28. Aprile 1674. Per la buona regola della camera di Liesena
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1674
Luogo di stampadesunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1674, (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135393]
Arrighi , Ludovico; Ludovico : Vicentino <sec.15.-16.>; Vicentino; Ludovico : Vicentino; Vicentino : Ludovico; Arrighi , Ludovico : degli <sec. 16-16>
Zoppino, Niccolò; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Regola da imparare scriuere varii caratteri de littere con li suoi compassi et misure. Et il modo di temperare le penne secondo la sorte de littere che uorrai scriuere, ordinato per Ludouico Vicentino con una recetta da far inchiostro fino
Nuouamente stampato, [Venezia], 1533 (Stampato in Venetia : per Nicolò d'Aristotile detto Zoppino, 1533)1533
'impronta:' :-il das+ sosi mota (C) 1533 (R)
Cors. ; got. ; rom
Segn.: A30
Front. con vignetta (mano che stringe una penna) in cornice xilogr
Libro in gran parte xilografico
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE003133]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
3: Tome 3. contenant la description du 4. quartier du Champ de Mars, du 5. du Pont, du 6. de Parione, du 7. de la Regola, du 8. de Saint-Eustache, & du 9. de la Pigna
A Rome : de l'Imprimerie d'Archange Casaletti, a Saint Eustache : chez Venan. Monaldini, Bouchard et Gravier, Gregoire Settari, libraires au Cours1778
v. 3
Fa parte di: La ville de Rome ou description abrege de cette superbe ville, divise en quatre volumes et orne de 425 planches en taille douce. Tome 1. [-4]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE019743]
Piles, Roger : de
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
L'idea del perfetto pittore per servire di regola nel giudicio, che si deve formare intorno alle opere de' pittori. Accresciuto della maniera di dipingere sopra la porcellana, smalto, vetro, metalli, e pietre, ec
In Torino : appresso Beltramo Antonio Re librajo sotto i portici del palazzo della citta ; Torino : nelle stampe di Carlo Giuseppe Ricca [Torino ; Re, Beltramo Antonio ; Re, Beltramo Antonio]1769
Front. incorniciato. - Sul front. fregio ornamentale. - Autore: Roger de Piles (NUC e BVE=ediz. Venezia 1771) - Segn.: A-H
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE000825]
Leòn, Luis : de
Bordini, Giovanni Francesco <1609m.>
Vita di S. Teresa di Giesu, fondatrice di molti monasteri di monache, & de frati Carmelitani Scalzi della prima regola ... : [Luigi Leon] Tradotta dalla lingua spagnuola nell'italiana dal reuerendiss. monsig. Gio. Francesco Bordini ...
In Venetia : presso Pietro Maria Bertano [Venezia ; Bertano, Pietro Maria]1636
'marca:' Una cicogna in volo tiene nel becco un serpente, che porta in cibo al proprio piccolo. In una cornice figurata. Motto: Pietas homini tutissima virtus.
Nome dell'A. sul recto della c. A1 ; Testo su due col ; Iniz. xilogr ; Ultima p. bianca ; Errori di paginazione (p. es. tra p. 209 e 215)
Altri titoli:'variante del titolo:' Opere spirituali di Santa Teresa cioè· la sua vita.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E042395]
Ruggieri Buzzaglia, Filippo
Dissertazione sopra il quesito se gli esperimenti del Mariotte nel suo Trattato del movimento dell'acque, parte seconda, discorso terzo, regola quinta, vagliano a provare in alcuni canali esservi maggiore velocita alla superficie ... presentata dal signore abate Filippo Ruggiero Buzzaglia patrizio volterrano ... al concorso dell'anno 1772 e coronata dalla Reale accademia di scienze e belle lettere di Mantova
In Mantova : per l'erede di Alberto Pazzoni regio-ducale stampatore, 1773.1773
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:957884]
Orsini, Latino
Trattato del radio latino : istrumento giustissimo & facile più d'ogn'altro per prendere qual si voglia misura & positione di luogo tanto in cielo come in Terra, il quale oltre alle operationi proprie sue fa anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo & dell'antico radio astronomico
In Roma : appresso Vincentio Accolti, 1583.1583
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:342537]
Terziari francescani secolari
Regola del terz'ordine del patriarca san Francesco per i fratelli e sorelle che vivono nelle proprie case stampata in Roma l'anno 1731. Dal p. f. Angiol Serafino ... fatta nuovamente stampare dal discretorio del terz'ordine d'ognissanti di Firenze ..
In Firenze : nella stamperia imperiale.1758
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015692]
Razzi, Silvano <1527-1611>
Ficino, Marsilio; Del Garbo, Tommaso; Lini, Giannantonio <fl. 1576>; Sermartelli, Bartolomeo <1. ; 1553-1591>
Modo di conseruarsi sano, per regola di vita, non solo quando �� la peste, ma in tutti gl'altri tempi. Tratto da Marsilio Ficino, Tommaso del Garbo, Manardo da Ferrara, Lino da Correggio & altri... medici. Con alcuni Auuertimenti in principio d'intorno alla medesima materia / Silvano Razzi]
In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE000233]
Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>
Sarzina, Giacomo <1.>
Gramatica spagnola, e italiana, hora nuouamente vscita in luce, mediante la quale pu�� il Castigliano con facilit��, e fondamento impadronirsi della lingua toscana, & il Toscano, della castigliana; con la dichiarazione, & esempi di molte voci, e maniere di parlare dell'vna, e dell'altra nazione ... E con vna chiarissima, e breue regola per leggere, e scriuere con vero accento ... Composta da Lorenzo Franciosini, fiorentino
In Venetia : presso Giacomo Sarzina.1624
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003362]
Tartaglia, Niccol�� <1499?-1557>
Archimedes; Bascarini, Niccol��; Tartaglia, Niccol��
Regola generale da suleuare con ragione e misura non solamente ogni affondata naue: ma una torre solida di mettallo trouata da Nicolo Tartaglia, ... intitolata la Travagliata inuentione. Insieme con un artificioso modo di poter andare, & stare per longo tempo sotto acqua, a ricercare le materie affondate, ..
.1551
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008136]
Crivellati, Cesare
Colaldi, Agostino
Trattato de bagni di Viterbo di Cesare Criuellati medico viterbese. Nel quale si trattano le qualit��, & il valore di essi. Il modo di vsarli, la regola del viuere, & alcuni dubbij curiosi intorno �� tal materia. Aggiuntoui dall'istesso vna questione, doue si cerca se sia buono nelle infirmit�� vsare molti medicamenti, �� n��. ..
In Viterbo : appresso Agostino Colaldi.1596
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE010337]
Pucci, Benedetto <1540-1621>
Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C.
��L'��idea di varie lettere vsate nella secretaria d'ogni principe, e signore con diuersi principii concetti, e fini di lettere missiue pronti da seruirsene �� luogo, e tempo. Aggiontoui una breue, e facile regola dell'ortografia nella lingua volgare. ... Di don Benedetto Pucci monaco camaldolese. ..
In Venetia : appresso Bernardo Giunti, & Gio. Battista Ciotti, & compagni.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009347]
Iordanus : de Quedlinburgo
Martinelli, Giovanni; Accolti, Vincenzo; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Del viuer dei frati del beato p.f. Giordano di Sassonia, dell'Ordine eremitano di santo Agostino libri quattro, tradotti dalla lingua latina, nella volgare: ne i quali si tratta delle quattro communioni necessarie a i professori della disciplina monastica, et dell'origine, et progresso del detto Ordine; et si dechiara la regola di s. Agostino. Con vtilita, non sol delle persone regolari, ..
In Roma : appresso Giouanni Martinelli, alla Fenice.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001174]
Teresa : de Jes��s <santa>
Vita della m. Teresa di Gies�� fondatrice di molti monasteri delle monache, & frati Carmelitani Scalzi della prima regola / [Teresa di Gies��] ... Tradotta della lingua spagnuola nell'italiana dal reuerendissimo monsign. Gio. Francesco Bordini ... Con un trattato di sante riuelazioni, & affetti pieni di pi��t��, & santi ricordi dell'istessa, aggiuntoui di nuouo
In Vicenza : appresso Giorgio Greco ; in Padoua : ad instanza di Francesco Bolzetta libraro.1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008509]
Colti, Giovanni Bartolomeo
Bracali, Atto
Pratica ragionata delle operazioni aritmetiche estesa alle frazioni e loro riduzione alla notizia ed operazioni sulle radici s�� quadrate che cube alle proporzioni e progressioni aritmetiche dilucidate con buona scelta di problemi e di teoremi alla regola aurea e sue pi�� utili applicazioni da Gio. Bartolomeo Colti
In Pistoja : nella stamperia d'Atto Bracali.1790
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010203]