Risultati ricerca
Sant\'Ambrogio Diego
Sant'Ambrogio Diego - L'altare di Carpiano, le annotazioni del libro mastro delle spese della Certosa di Pavia ed i caratteri stilistici delle sculture (1895:A. 43, lug., 1, vol. 27)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1895:A. 43, lug., 1, vol. 27) {EVA 215 F17161}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A317199]
La qualita della pietra: indagine, rilievo, intervento conservativo per la facciata della Certosa di Milano : Milano, Palazzo Clerici, Sala delle Colonne, 18 febbraio-2 aprile 1983.
Milano : Il portico.1983
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0626033]
Brenci, Gusmano
La Piscina nel Chiostro della Certosa (Firenze). Opera del secolo XVI. F. Fancelli e Giuliano da S. Gallo. Alzato e sezione. (serie 1, vol. 8, 1885:fasc. 1)
1885
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1885 8 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1885_8_1-12_sp004_6867]
Coronelli, Vincenzo
Pro fide [cavaliere con armatura e sciabola e tre stemmi delle cariche dell'ordine dei cavalieri di Malta] ("PRO FIDE cavaliere con armatura e sciabola e tre stemmi delle cariche dell'ordine Gran Mastro, Commendatore, Caualiere")
1688
Fa parte di: Dell' Isola di Rodi I ("Dell' / Isola di / Rodi / I")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007543]
Cervio, Vincenzo <sec. 16./17.>
Fusorito, Reale <sec. 16./17.>; Tipografia Gabiana; Burchioni, Giulio
��Il ��trinciante di M. Vincenzo Ceruio, ampliato et a perfettione ridotto dal caualier Reale Fusoritto ... Con diuerse aggiunte fatte dal caualier Reale, et dall'istesso in questa vltima impressione, aggiuntoui nel fine vn breue dialogo detto il Mastro di casa
In Roma : ad istanza di Giulio Burchioni : nella stampa del Gabbia.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010908]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Canzoni madrigalesche a 2, 3, 4 voci ("Canzoni madrigalesche / a' 2. 3. 4 voci di Francescho Milani / Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna / et nell'Academia dei Filomusi il / Solitario")
copia[prima meta' 19. sec.]
Titolo uniforme: Canzoni madrigalesche. duetto, canzone, aria. 2V,bc
Comprende: Porto negli occhi un mare. duetto. S,A,bc. SelM A451 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
Che volete di piu' care pupille. duetto. S,A,bc. SelM A401 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
In quel sol che trabocca nell'onde. duetto. S,A,bc. SelM A401 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
Se morto mi brami. duetto. S,A,bc. SelM A463 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
Raddoppiate o cari sguardi. duetto. S,A,bc. SelM A460 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
...
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0020529]
Mastro, Frank
International news photos <New York>
[New York : il ministro degli esteri inglese Mac Millan parla alla TV in una stanza delc Woldorf Astoria : accanto a lui è il segretario di Stato, Foster Dulles] / photo by Frank Mastro
New York : International news photos.1955
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0676108]
De Magri, Egidio
Una lezione ai critici del genere di D. Libero D. Sincero Mastro Soppiattone ecc. ed in particolare all'autore inspirato dell'ottava inserita nell'Appendice della Gazzetta di Milano del 3 maggio 1826 n. 123 dell'Anticritico E.D
Milano :da Giacomo Agnelli Contrada di S. Margherita n. 1099 [Milano ; Agnelli, Giacomo]1826
L'A. è Egidio De Magri cfr. G.Bezzola, Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p.237 ; La edizione è impressa su carta a mano senza segnatura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000436]
Calepio, Trussardo
Sonetto terzo di Mastro Soppiattone poeta romantico e professore emerito di furberia letteraria intorno I Lombardi alla prima crociata premessovi il sunto in ottava rima degli ultimi due canti indiritti a Don Libero
Milano : dalla tipografia d'Omobono Manini [Manini, Omobono]1826
L'A. è Trussardo Calepio cfr. G. Bezzola. Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p. 237
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046445]
Gherardini, Giovanni ; <1778-1861>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Botticelli, Bartolomeo <cantante> [Cantante]; Ferri, Anna <cantante> [Cantante]; Buscaroli, Antonio ; <18/s-19/t> [Direttore d’orchestra]; Buscaroli, Antonio ; <18/s-19/t> [Interprete]; Baccarini, Stefano ; <18/s-19/t> [Interprete]; Laureati, Pietro <marchese> [Interprete]; Martini, Eugenio ; <nd-1844p> [Interprete]; Barlocci, Andrea ; <nd-19/t> [Interprete]; Massarini, Ciriaco ; <nd-19/t> [Interprete]; Battaglia, Ranieri ; <nd-19/t> [Interprete]; Cagli, Pietro ; <nd-19/t> [Interprete]; Grisci, Mattia ; <nd-19/t> [Interprete]; Mecchi, Antonio ; <nd-19/t> [Interprete]; Tagliaventi, Vincenzo ; <1780-19/t> [Interprete]; Pieranzovini, Raffaele ; <nd-19/t> [Interprete]; Valeriane, Michele ; <nd-19/t> [Interprete]; Bernardini, Gaetano ; <nd-19/t> [Interprete]; Barattelli, Davide <contrabbassista> [Interprete]; Costa, Carolina ; <nd-19/t> [Cantante]; Albertini, Maddalena ; <nd-19/t> [Cantante]; Botticelli, Vincenzo ; <nd-19/t> [Cantante]; Moschetti, Gioacchino ; <nd-19/t> [Cantante]; Tombolini, Savino ; <nd-19/t> [Cantante]; Coppini, Pietro <cantante> [Cantante]; Ascolesi, Giovanni [Cantante]; Bocchetti, Francesco ; <sec.19.> [Altro]; Cochetti, Domenico ; <sec. 19.> [Personale di produzione]; Ghelli, Giovanni [Costumista]; Granieri, Gaetano ; <sec. 19.> [Personale di produzione]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Dedicante]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Impresario]; Bartolini, Bartolomeo [Editore]
La gazza ladra melodramma in musica da rappresentarsi nel Teatro dell'Aquila di Fermo per il carnevale dell'anno 1822. Dedicato al bel sesso / [musica del celebre mastro sig. Gioacchino Rossini]
Fermo : dal Bartolini stampatore arciv., [1821-1822] Fermo ; Bartolini, Bartolomeo1821-1822
1 volume
2 atti ; Autore del testo: Giovanni Gherardini ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5-6 ; a p. 3-4: dedica dell'impresario ; A p. 7-8: orchestrali ed altre responsabilità
Titolo uniforme: La gazza ladra. melodramma. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000915]
Topai, Augusto
L'ottobrata ossia Mastro Cornacchia ar pranzo nella vigna del Conte Lumaca : commedia in 2 atti in prosa e musica in dialetto romanesco / composta da Augusto Topai ; musica del maestro Giuseppe Topai
Ancona : Tip di F. Gabrielli e C1868
Altri titoli:'variante del titolo:' Mastro Cornacchia ar pranzo nella vigna del conte Lumaca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0081404]
Francovich, Riccardo; Consiglio nazionale delle ricerche; Universit�� degli studi di Siena
Archeologia delle attivit�� estrattive e metallurgiche : 5. ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (SI), Campiglia Marittima (LI), 9-21 settembre 1991 / a cura di Riccardo Francovich
Firenze : All'insegna del giglio.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0262394]
Convegno Aree interne ed esodo transoceanico: riflessioni sul fenomeno migratorio in Campania <2. ; 1997 ; Padula>
Pecchinenda, Gianfranco; Aufiero, Gaetana
Emigrazione e narrazione : atti del 2. Convegno Aree interne ed esodo transoceanico: riflessioni sul fenomeno migratorio in Campania : Padula, Certosa di San Lorenzo, 11 ottobre 1997 / a cura di Gianfranco Pecchinenda ; scritti di Aufiero ... [et al.].
[Napoli etc.] : Ipermedium ; Padula : Libraio Alfonso Monaco.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0454150]
Fiorot, Dino; Albert, Hans
Ordine, conflitto e libert�� nei grandi mutamenti del nostro tempo : Certosa di Pontignano (Siena), 10-12 dicembre 1992 / [relazioni di] H. Albert ... [et al.] ; a cura di Dino Fiorot
Torino : G. Giappichelli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00343735]
Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.>
Porcacchi, Tommaso <1530c.-1585>; Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Dialogo de gli horologi solari. Del molto reuer. padre don Gio. Battista Vimercato milanese monaco di Certosa. Nel quale con ragioni specolatiue, & pratiche facilmente s'insegna il modo di fabricar tutte le sorti di horologi
In Venetia : appresso i Gioliti.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE010453]
Landsperger, Johann <1489-1539>
Lettera, ovvero Colloquio di Cristo nostro redentore all'anima devota, composta dal R.P.D. Giovanni Laspergio Cartusiano in lingua latina. Trasportata poscia in idioma spagnolo dal P.F. Andrea Capiglia, monaco della Certosa ..
In Lucca : per Pellegr. Frediani.1710
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016136]
Sant\'Ambrogio Diego
Sant'Ambrogio Diego. Il trittico in denti d'ippopotamo e le due arche o cofani d'avorio della Certosa di Pavia (1895:A. 22, dic., 31, fasc. 8, serie 3, vol. 4)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1895:A. 22, dic., 31, fasc. 8, serie 3, vol. 4) {EVA 113 F2118}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61135]
Regno Lombardo-Veneto - La Certosa di Pavia disegnata ed incisa dai fratelli Durelli e Giuseppe Bramati. Quaderni I°, II° e III° (1823:A. 8, nov., 1, fasc. 2, vol. 32)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1823:A. 8, nov., 1, fasc. 2, vol. 32) {EVA 207 F16000}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301808]
Durelli
Regno Lombardo-Veneto - La Certosa di Pavia, dei fratelli Durelli. Fascicoli 9° al 13°. (Vedi i tomi 32° pag. 259 e 34° pag. 409) (1825:A. 10, nov., 1, vol. 40)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1825:A. 10, nov., 1, vol. 40) {EVA 207 F16073}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302844]
Sant\'Ambrogio D.
Nella Certosa di Pavia - l'altar maggiore del 1567 e lo scultore Ambrogio Volpi da Casale (D. Sant'Ambrogio) (1909:A. 57, nov., 1, fasc. 11, serie 2, vol. 1)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1909:A. 57, nov., 1, fasc. 11, serie 2, vol. 1) {EVA 215 F17379}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A319386]
Villani, Gennaro
Aggiunta di ragioni per lo signor d. Carlo Lagnì, e d. Geronima Laudati con gli altri interessati nel majorato ordinato dal quond. Agostino Laudati. Da decidersi a due ruote a relazione dell'illustre duca di s. Giovanni del Cilento commessario. Buonocore mastro d'atti Cappiello scrivano
1708
Front. in fine ; Nome dell'A. a c. A12r ; Data desunta dal testo ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012446]