Risultati ricerca
Cicali G.
Fenomeni relativi allo spazio nocivo delle macchine a vapore (Ingegnere G. Cicali) (1914:A. 62, mar., 15, fasc. 5, serie 2, vol. 6)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1914:A. 62, mar., 15, fasc. 5, serie 2, vol. 6) {EVA 215 F17598}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A319862]
Centomo - Agostini A.
Centomo. Cenni sulla figliazione de' fenomeni principali fisio-psichici cerebro-spinali nell'uomo coll'intima anatomica struttura del centro nervoso. - Estratto del dott. A. Agostini (1859:giu., 1, fasc. 504, serie 4, vol. 32)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1859:giu., 1, fasc. 504, serie 4, vol. 32) {EVA 111 F5036}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72509]
Bellani Angelo
Meteorologia. Degli aeroliti, delle pioggie o nevi rosse, e delle nebbie o esalazioni secche, e di altri fenomeni atmosferici. Riflessioni di Angelo Bellani (1838:A. 5, dic., 1, fasc. 12, serie 2, vol. 10)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1838:A. 5, dic., 1, fasc. 12, serie 2, vol. 10) {EVA 130 F3628}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A111640]
Bellani Angelo
Meteorologia. Degli aeroliti, delle pioggie o nevi rosse, e delle nebbie o esalazioni secche, e di altri fenomeni atmosferici. Riflessioni di Angelo Bellani (1838:A. 5, ago., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 10)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1838:A. 5, ago., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 10) {EVA 130 F3624}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A111633]
Bellani Angelo
Meteorologia. Degli aeroliti, delle pioggie o nevi rosse, e delle nebbie o esalazioni secche, e di altri fenomeni atmosferici. Riflessioni di Angelo Bellani (1838:A. 5, set., 1, fasc. 9, serie 2, vol. 10)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1838:A. 5, set., 1, fasc. 9, serie 2, vol. 10) {EVA 130 F3625}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A111635]
Bellani Angelo
Meteorologia. Degli aeroliti, delle pioggie o nevi rosse, e delle nebbie o esalazioni secche, e di altri fenomeni atmosferici. Riflessioni di Angelo Bellani (1838:A. 5, nov., 1, fasc. 11, serie 2, vol. 10)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1838:A. 5, nov., 1, fasc. 11, serie 2, vol. 10) {EVA 130 F3627}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A111639]
Bellani Angelo
Meteorologia. Degli aeroliti, delle pioggie o nevi rosse, e delle nebbie o esalazioni secche, e di altri fenomeni atmosferici. Riflessioni di Angelo Bellani (1838:A. 5, ott., 1, fasc. 10, serie 2, vol. 10)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1838:A. 5, ott., 1, fasc. 10, serie 2, vol. 10) {EVA 130 F3626}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A111636]
Bellini Ranieri
Dei fenomeni di alterazione dinamica e materiale prodotti dal tartaro emetico e dell'azione del medesimo dispiegata sull'animale organismo: del prof. Ranieri Bellini (1866:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 43)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1866:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 43) {EVA 131 F5130}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119091]
Breschet - Milne Edwards H.
Modo di agire de' nervi pneumo-gastrici nella produzione de fenomeni della digestione; de' sigg. Breschet e H.Milne Edwards (1825:A. 2, giu., 1, fasc. 6, serie 1, vol. 2)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1825:A. 2, giu., 1, fasc. 6, serie 1, vol. 2) {EVA 128 F3460}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106454]
Monticelli T. - Covelli N.
Storia dei fenomeni del Vesuvio avvenuti nel 1821, 1822 e parte del 1823, con osservazioni e sperimenti di T. Monticelli e N. Covelli (1823:A. 8, apr., 1, vol. 30)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1823:A. 8, apr., 1, vol. 30) {EVA 207 F15990}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301545]
Prechtl
Sopra la legge dell'incremento del calore ne' siti profondi, e sopra i fenomeni della volcanità, del consig. Prechtl (fine dell'estratto) (1823:A. 8, ago., 1, vol. 31)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1823:A. 8, ago., 1, vol. 31) {EVA 207 F15997}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301672]
Schönbein C. F.
Azione dell'acido nitrico su lo stagno e sul ferro ed alcuni nuovi fenomeni elettro-chimici; del dott. C. F. Schönbein (1836:A. 3, ott., 1, fasc. 10, serie 2, vol. 6)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1836:A. 3, ott., 1, fasc. 10, serie 2, vol. 6) {EVA 130 F3590}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A109792]
Becquerel
Cangiamenti chimici prodotti ne' corpi per meccanica disaggregazione, e loro applicazione ai fenomeni elettrici di strofinamento; del signor Becquerel (1834:A. 1, ott., 1, fasc. 10, serie 2, vol. 2)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1834:A. 1, ott., 1, fasc. 10, serie 2, vol. 2) {EVA 130 F3572}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A109392]
Mulder
Mulder. Esposizione dei suoi studi sulla proteina e sugli ossidi di proteina scoperti nel sangue, e influenza di essi nella produzione di alcuni fenomeni dell'infiammazione (1845:gen., 1, fasc. 337, serie 3, vol. 17)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1845:gen., 1, fasc. 337, serie 3, vol. 17) {EVA 111 F2271}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68415]
Belli Giuseppe
Storia naturale - Pensieri sulla consistenza e sulla densità della crosta solida terrestre e su alcuni fenomeni che vi hanno relazione - Giuseppe Belli, M. E. (1851:mag., 19, fasc. 11, vol. 2)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1851:mag., 19, fasc. 11, vol. 2) {EVA 209 F16545}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310433]
Giordano Michele
Lettere cosmologiche, ossia esposizione ragionata dei fenomeni più oscuri ed importanti delle singole scienze e dell'andamento sociale in base dell'organismo della natura: di Michele Giordano (1876:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 63)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1876:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 63) {EVA 131 F6606}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A129257]
Belli Giuseppe
Storia naturale - Pensieri sulla consistenza e sulla densità della crosta solida terrestre e su alcuni fenomeni che vi hanno relazione - Giuseppe Belli, M. E. (1851:set., 22, fasc. 12, vol. 2)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1851:set., 22, fasc. 12, vol. 2) {EVA 209 F16546}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310434]
Liebig J. - Ferrario O.
Chimica - Sui fenomeni della fermentazione, delle putrefazioni, sulle scomposizioni e le trasformazioni organiche in generale, di J. Liebig - O. Ferrario (Continuazione e fine) (1842:set., 9, fasc. 12, vol. 4)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1842:set., 9, fasc. 12, vol. 4) {EVA 208 F16463}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309740]
Belli G.
Memorie per esteso o per estratto - Di alcune recenti sperienze del signor Boutigny sui fenomeni presentati dai liquidi sopra i corpi solidi roventi. Estratto con osservazioni del professore G. Belli (1844:set., 25, fasc. 26, vol. 9)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1844:set., 25, fasc. 26, vol. 9) {EVA 208 F16490}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309952]
Certes
Certes - Influenza delle alte pressioni sui fenomeni di putrefazione e sulla vitalità di micro-organismi di acqua dolce e di acqua di mare (1885:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 274)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1885:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 274) {EVA 112 F2440}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A82847]
Belli Giuseppe
Storia naturale - Pensieri sulla consistenza e sulla densità della crosta solida terrestre e su alcuni fenomeni che vi hanno relazione - Giuseppe Belli, M. E. (1851:mar., 22, fasc. 9-10, vol. 2)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1851:mar., 22, fasc. 9-10, vol. 2) {EVA 209 F16544}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310432]