Risultati ricerca
Cantù Cesare
Il girasole come pianta atta ad impedire il miasma delle paludi ed estrarre olio economico ad uso delle famiglie. Relazione di Cesare Cantù
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1857:A. 5, lug., 1, vol. 5) {EVA 217 F18121}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324081]
Fantonetti G. B. - Metaxà T.
Medicina - Sui principali morbi che dalle paludi derivano all'uomo ed agli animali, di T. Metaxà - G. B. Fantonetti
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1844:feb., 17, fasc. 23, vol. 8) {EVA 208 F16477}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309917]
Tatti Luigi
Tatti Ing. Luigi - Esame della memoria dell'Ing. Canevari sulla bonifica delle paludi presso la foce del Tevere
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1875:A. 23, mag., 1, fasc. 5, vol. 7) {EVA 215 F16939}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314645]
Solmi Edmondo
Edmondo Solmi. Leonardo da Vinci ed i lavori di prosciugamento delle Paludi Pontine ai tempi di Leone X (1514-1516)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1911:A. 38, mar., 31, fasc. 29, serie 4, vol. 15) {EVA 113 F3970}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61563]
Tatti Ing. Luigi - Esame della memoria dell'Ing. Canevari sulla bonifica delle paludi presso la foce del Tevere - Tav. 13
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1875:A. 23, dic., 1, vol. 7, all.) {EVA 215 F16945}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314742]
Metaxà, Telemaco
Manassei, Casimiro [donatore]
Sui principali morbi che dalle paludi derivano all'uomo ed agli animali : brevi cenni / del dott. Telemaco Metaxà ...
Roma : Tip. Menicanti1843
1 opuscolo - In misc. - Precedente collocazione 13.A.1/10 - Dono Manassei
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO01044955]
Mazzolini Francesco
Dell'azione dei solfiti di magnesia e di soda nelle febbri da miasma paludoso: esperienze cliniche del dott. Francesco Mazzolini. Lettera al dott. Gio. Polli
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1864:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 38) {EVA 131 F5049}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A118391]
G. P.
Alle osservazioni critiche di G. B. Fasoli e G. Dalla Torre sul modo di spiegare l'azione del girasole, ecc.: nota di G. P.
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1858:lug., 1, fasc. 7, serie 3, vol. 27) {EVA 131 F3857}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A116044]
Posizione della prima pietra della botte sotto al letto dell'Arno per l'essiccazione del lago e delle paludi di Bientina
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1854:A. 2, set., 1, vol. 2) {EVA 217 F18082}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A323353]
Monfalcon
Monfalcon. Storia delle paludi e delle malattie causate dalle emanazioni delle acque stagnanti. Memoria coronata dalla Società Reale delle scienze d'Orleans (Fine)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1826:dic., 1, fasc. 120, serie 1, vol. 40) {EVA 111 F4586}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A62973]
Metaxà
Metaxà. Sui principali morbi che dalle paludi derivano all'uomo e agli animali, ed intorno uno scritto sul clima di Civitavecchia
Fa parte di: Annali universali di medicina (1844:mag., 1, fasc. 329, serie 3, vol. 14) {EVA 111 F4825}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68159]
Canestrari F. M.
Bonificamento delle paludi dette le valli Veronesi ed Ostigliesi e miglioramento dei vasti terreni contermini a tutto il 1866 - F. M. D. Canestrari
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1867:A. 15, mag., 1, vol. 15) {EVA 217 F18324}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A326415]
Fossombroni V.
Memorie di fisica della Società Italiana di Padova (continuazione e fine dell'estratto) contenente: Saggio sulla bonificazione delle paludi pontine del sig. Vittorio Fossombroni
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1816:A. 1, ott., 1, vol. 4) {EVA 207 F15848}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299354]
Monfalcon
Monfalcon. Storia delle paludi e delle malattie causate dalle emanazioni delle acque stagnanti. Memoria coronata dalla Società Reale delle Scienze di Orleans (art.° I°)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1826:set., 1, fasc. 117, serie 1, vol. 39) {EVA 111 F4589}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A62889]
Guichard
Codice e trattato delle lande e dei paludi, e su i metodi relativi al loro dissodamento e disseccamento, del sig. Guichard
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1831:ott., 1, fasc. 9-10, serie 1, vol. 13) {EVA 124 F3127}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101659]
Il girasole, o' sia L'orologio celeste di Tolomeo Rabi d'Astripoli, che distingue gl'influssi più benefici d'ogni professore, sì di virtù, come d'arte. Almanacco curioso sopra l'anno 1717. Confaceuole ad'ogni stato di persone ..
In Milano . per gli eredi Maietta tolerati [Milano ; Maietta eredi]1716
Antip. calcogr ; Pubblicato presumibilmente nel 1716, come si desume dal tit
Altri titoli:'variante del titolo:' L'orologio celeste di Tolomeo Rabi d'Astripoli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046800]
Finugi, Giovanni Francesco
Grignani, Lodovico
Modo di scauar facilmente e presto i letti de' fiumi, perche non inondino, e per seccar le paludi, e li stagni. Dato in luce da Gio. Francesco Finugio. Al molto illustre signore il signor Saldone Saldoni
In Roma : appresso Lodouico Grignani.1632
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE024482]
Silvestri, Carlo <1681-1754>
Occhi, Domenico
Istorica, e geografica descrizione delle antiche paludi adriane, ora chiamate, Lagune di Venezia, ... con le principali notizie dell'antichissime citt�� di Adria, e Gavello, ... Opera del co: Carlo Silvestri nobile di Rovigo ..
In Venezia : presso Domenico Occhi.1736
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE011144]
Bolognini, Emerico
Sani, Angelo; Barbiellini, Giovanni Lorenzo eredi
Memorie dell'antico, e presente stato delle paludi pontine rimedj, e mezzi per diseccarle a publico, e privato vantaggio opera di Emerico Bolognini governatore generale di marittima, e campagna
In Roma : nella Stamparia di Apollo presso gli eredi Barbiellini a Pasquino.1759
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE005236]
Gera - Berlese
Venezia ed i suoi giardini. - Cultura di frutti ed erbaggi del littorale. - Dune dell' Adriatico coltivate. - Paludi asciugate; loro fertilità. - Nuovi progressi. - Giardini di Padova e dei dintorni - Progressi orticoli ed agricoli nella parte ecc.
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1843:feb., 1, fasc. 2, serie 2, vol. 19) {EVA 125 F3264}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103518]
Gera - Berlese
Venezia ed i suoi giardini. - Cultura di frutti ed erbaggi del littorale. - Dune dell' Adriatico coltivate. - Paludi asciugate; loro fertilità. - Nuovi progressi. - Giardini di Padova e dei dintorni - Progressi orticoli ed agricoli nella parte ecc.
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1843:mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 19) {EVA 125 F3265}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103520]