Risultati ricerca
Lombardini Elia
Della condizione idraulica della pianura subapennina fra l'Enza ed il Panaro. Elia Lombardini (1865:A. 13, lug., 1, vol. 13)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1865:A. 13, lug., 1, vol. 13) {EVA 217 F18241}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A325513]
Kuhlmann
Formazione della calce idraulica, dei cementi e di altri minerali naturali per via umida per mezzo dell'influenza della potassa e della soda: di Kuhlann (1849:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 8)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1849:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 8) {EVA 131 F3746}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114272]
Lombardini Elia
Idraulica. Notizia sull'ultima piena dei fiumi di Lombardia, avvenuta dal 31 ottobre al 2 novembre 1855. Elia Lombardini, M. E. (1856:giu., 16, fasc. 45-46, vol. 8)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1856:giu., 16, fasc. 45-46, vol. 8) {EVA 209 F16595}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310770]
Risposta ad una questione idraulica di molto interesse, pubblicata in questo periodico nel fascicolo di giugno e luglio, anno XXI, dal Sig. Ing. Benedetto Fabri (1874:A. 22, apr., 1, fasc. 4, vol. 6)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1874:A. 22, apr., 1, fasc. 4, vol. 6) {EVA 215 F16925}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314474]
Idraulica - Sulla possibilità di migliorare le condizioni degli ultimi tronchi dei fiumi sboccanti in mare applicata alla tratta di Po tra il Panaro e le foci. Continuazione - Carlo Possenti, S. C. (1855:ott., 10, fasc. 39-41, vol. 7)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1855:ott., 10, fasc. 39-41, vol. 7) {EVA 209 F16588}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310656]
Lombardini Elia
Dell'origine e del progresso della scienza idraulica nel Milanese ed in altre parti d'italia, memoria di Elia Lombardini (1861:gen., 1, fasc. 55, serie 2, vol. 10)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1861:gen., 1, fasc. 55, serie 2, vol. 10) {EVA 211 F16697}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312730]
Lombardini Elia
Idraulica - Della sistemazione dei laghi di Mantova per liberare la città dalle inondazioni, e per miglirarne l'aria e la navigazione. Elia Lombardini, M. E. (1854:mag., 30, fasc. 29-30, vol. 5)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1854:mag., 30, fasc. 29-30, vol. 5) {EVA 209 F16574}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310564]
Idraulica. Meccanismi che tornano maggiormente acconci ad innalzare l'acqua ad altezze non superiori a tre metri. programma di premio riproposto dall'I. R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti (1856:mar., 1, fasc. 43-44, vol. 8)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1856:mar., 1, fasc. 43-44, vol. 8) {EVA 209 F16594}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310772]
Lombardini E.
Idraulica - Notizia sulle opere intraprese pel prosciugamento del lago Fucino e su quelle da eseguirsi per il radicale bonificamento del suo bacino: Comunicazione di E. Lombardini (1862:gen., 1, vol. 3)
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1862:gen., 1, vol. 3) {EVA 210 F16625}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311932]
Politecnico <Milano> : Dipartimento di sistemi di trasporto e movimentazione : Sezione geologia applicata; Politecnico <Milano> : Sezione trasporti
Criteri idrogeologici per l'ottimizzazione dell'attivit�� estrattiva nella provincia di Milano in funzione della compatibilit�� ambientale / ricerca eseguita dalla Sezione geologia applicata e dalla Sezione trasporti del Politecnico di Milano D.S.T.M. con il contributo del Ministero universit�� ricerca scientifica e tecnologica (fondi 40% e 60%) sulla gestione delle cave nella Pianura Padana.
Bologna : Pitagora.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0202986]
Berto Giulio Cesare
Relazione al Commissario del Re Comm. Quintino Sella sul divisamento di formare con le acque dei fiumi Tagliamento e Ledra una rete di canali d'irrigazione a beneficio della vasta pianura inacquosa della provincia del Friuli - Ing. Giulio Cesare Ber (1867:A. 15, gen., 1, vol. 15)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1867:A. 15, gen., 1, vol. 15) {EVA 217 F18320}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A326410]
Sui progetti intesi ad estendere l'irrigazione della pianura del Po; considerazioni dell'ingegnere E. Lombardini, lette nelle adunanze del 24 luglio e del 21 agosto 1862 dell'Istituto Lombardo (con carta topografica) (1863:gen., 1, fasc. 79, serie 2, vol. 16)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1863:gen., 1, fasc. 79, serie 2, vol. 16) {EVA 211 F16723}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312962]
Lombardini E. - Goretti
Alcune considerazioni sulla Memoria del sig. Ing. Goretti intitolata: Sulla sistemazione dei corsi d'acqua per la pianura destra del basso Po nelle provincie di Ferrara, Modena, Bologna e Ravenna, dell'Ing. Comm. E. Lombardini (1870:mag., 1, fasc. 5, vol. 2)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1870:mag., 1, fasc. 5, vol. 2) {EVA 215 F16877}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A313958]
Ranzo, Alessandro; Scalamandr��, Antonio
Progetto di strade : modellazione geometrica con il calcolatore : tecniche di redazione di un progetto stradale dalle lezioni del corso di Progetto di strade, ferrovie ed aeroporti svolte dal prof. A. Ranzo durante l'anno accademico 1994-95 nella Facolt�� di ingegneria della Universit�� di Roma La Sapienza per il corso di laurea in ingegneria civile; indirizzi strutture, geotecnica ed idraulica / Alessandro Ranzo, Antonio Scalamandr��.
Milano : Masson Editoriale Esa.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TSA0008110]
Idraulica. Sulla possibilità di migliorare le condizioni degli ultimi tronchi dei fiumi sboccanti in mare, applicata alla tratta di Po compresa tra il Panaro e le foci. Carlo Possenti, M. E. Fine. Con una tavola (1856:set., 23, vol. 8, all.)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1856:set., 23, vol. 8, all.) {EVA 209 F16607}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310817]
Resoconto delle sedute del primo Congresso degli Ingegneri ed Architetti Italiani, tenuto in Milano nei giorni 4 al 11 Settembre 1872, compilato per cura degli Ingg. Cesare Saldini e A. Saino: Sezione III - Sottosezione d'idraulica marittima (1872:A. 20, ott., 1, fasc. 10, vol. 4)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1872:A. 20, ott., 1, fasc. 10, vol. 4) {EVA 215 F16905}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314263]
Resoconto delle sedute del primo Congresso degli Ingegneri ed Architetti Italiani, tenuto in Milano nei giorni 4 al 11 Settembre 1872, compilato per cura degli Ingg. Cesare Saldini e A. Saino: Sezione III - Idraulica (1872:A. 20, ott., 1, fasc. 10, vol. 4)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1872:A. 20, ott., 1, fasc. 10, vol. 4) {EVA 215 F16905}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314262]
Possenti Carlo
Idraulica. Sulla possibilità di migliorare le condizioni degli ultimi tronchi dei fiumi sboccanti in mare, applicata alla tratta di Po compresa tra il Panaro e le foci. Carlo Possenti, M. E. Continuazione. Con una tavola (1856:giu., 16, fasc. 45-46, vol. 8)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1856:giu., 16, fasc. 45-46, vol. 8) {EVA 209 F16595}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310767]
Idraulica. Sulla possibilità di migliorare le condizioni degli ultimi tronchi dei fiumi sboccanti in mare, applicata alla tratta di Po compresa tra il Panaro e le foci. Carlo Possenti, M. E. Continuazione. Con una tavola (1856:giu., 16, vol. 8, all.)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1856:giu., 16, vol. 8, all.) {EVA 209 F16606}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A311162]
Possenti Carlo
Idraulica - Possenti Carlo, M. E. - Secondo abbozzo di progetto di un canale per irrigazione ed usi domestici dei Comuni dell'alto Milanese, e per navigazione fra Milano e il lago Maggiore. Con una tavola. Parte I, p. 185, Parte II e III (1857:set., 28, fasc. 54, vol. 9)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1857:set., 28, fasc. 54, vol. 9) {EVA 209 F16620}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A310709]
Idraulica - Possenti Carlo, M. E. - Secondo abbozzo di progetto di un canale per irrigazione ed usi domestici dei Comuni dell'alto Milanese, e per navigazione fra Milano e il lago Maggiore. Con una tavola. Parte I, p. 185, Parte II e III (1857:set., 28, vol. 9, all.)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca Italiana (1857:set., 28, vol. 9, all.) {EVA 209 F16621}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_209_A311346]