Risultati ricerca
Spiegazione della tavola XXXII rappresentante il livello a bolla fissa (1865:A. 13, dic., 1, vol. 13)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1865:A. 13, dic., 1, vol. 13) {EVA 217 F18251}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A325692]
Gardiner, William
Canovai, Stanislao; Del Ricco, Gaetano; Allegrini, Pietro
Tavole logaritmiche del signor Gardiner corrette da molti errori occorsi nelle edizioni inglese e francese e corredate di una nuova teorico-pratica spiegazione dei loro usi da Stanislao Canovai e Gaetano Del-Ricco delle Scuole pie ..
In Firenze : nella stamperia di Pietro Allegrini alla Croce Rossa.1782
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE003659]
Baldovini, Francesco
Mo��cke, Francesco
Chi la sorte ha nemica usi l'ingegno componimento dramatico di Francesco Baldovini ora per la prima volta dato alla luce colla spiegazione di molte voci e proverbi toscani
In Firenze : per Francesco Moucke.1763
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE015087]
Baum��, Antoine <1728-1804>
Pezzana, Nicol��; Orlandelli, Giuseppe
Elementi di farmacia teorica e pratica: contenenti tutte le operazioni fondamentali di quest'arte, con le loro definizioni, e una spiegazione di queste operazioni conforme a' principi della chimica ... del sig. Baum�� ... tradotta dal l'ultima edizione francese
In Venezia : presso Giuseppe Orlandelli, per la dita [!] del fu Francesco di Niccolo' Pezzana.1788
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE002279]
Mosca Barzi, Carlo
Amati, Pasquale
Saggio di una nuova spiegazione del flusso, e riflusso del mare con altri filosofici pensieri raccolti in una lettera diretta ad un amico dal cavaliere marchese Carlo Mosca Barzi
In Pesaro : per le stampe di Pasquale Amati.1764
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003007]
Trinci, Francesco Mariano<sec. 16>
Conti, Giusto<ca. 1720-ca. 1790>; ��Stampatore del ��Divano; Tilliard; Prault, Laurent Francois <1. ; 1733-1780>
Assetta, commedia rusticale di Bartolommeo Mariscalco, della congrega de' Rozzi. Arricchita d'un copioso indice d'altre commedie di questo genere, e d'una spiegazione per alfabeto di molte voci oscure o corrotte.
In Marocco : presso l'anonimo stampator del Divano. ; Et se vend �� Paris : chez Prault fils.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE022284]
Altan, Federigo
Moro, Antonio Lazzaro; Manfr��, Giovanni; Tipografia del Seminario <Padova>
Lettera del sig. abate conte Federigo Altan de' conti di Salvarolo al molto rev. padre Filippo da Verona cappuccino, contenente la spiegazione di un celebre battesimale geroglifico, ed alcuni inediti documenti sopra le cerimonie del Battesimo
In Padova : nella Stamperia del Seminario. Appresso Giovanni Manfr��.1749
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE029982]
Le Brun, Pierre <1661-1729>
Donado, Antonio Maria; Ramanzini, Dionisio
��2: ��Spiegazione della messa che contiene le dissertazioni storiche e dogmatiche sopra le liturgie di tutte le chiese del mondo cristiano ... del M.R.P. Pietro Le Brun ... tradotta in italiano da D. Anton Maria Donado. Tomo secondo ..
In Verona : per Dionigio Ramanzini librajo a S. Tomio.1752
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE001455]
Ficoroni, Francesco : de
Salvioni, Giovanni Maria
��Le ��memorie pi�� singolari di Roma, e sue vicinanze notate in una lettera da Francesco de Ficoroni diretta all'illustrissimo signor cav. Bernard inglese aggiuntavi nel fine la spiegazione d'una medaglia d'Omero
In Roma : appresso Giovanni Maria Salvioni. Nell'Archiginnasio della Sapienza.1730
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE027037]
Agius de Soldanis, Giovan Pietro Francesco
Plautus, Titus Maccius; Salomoni, Giovanni Generoso
Annone cartaginese cio�� vera spiegazione della 1. scena dell'atto 5. della commedia di M.A. Plauto in Poenulo fatta colla lingua moderna maltese o sia l'antica cartaginese dal canonico Gio. Pietro Francesco Agius De Soldanis ...
In Roma : per Generoso Salomoni stampatore, e librajo.1757
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE019150]
Maestro del Dado
Raffaello Sanzio <1483-1520>; Agostino : Veneziano
[La favola di Psiche disegnata da Raffaelle Sanzio da Urbino, e intagliata a bulino in trenta mezzi fogli reali da intagliatori antichi, colla spiegazione in ottava rima sotto di ciascuna stampa]
[Roma] : Ant. Sal. exc. [Salamanca, Antonio]1500-1599
Serie con frontespizio e numerazione progressiva, eseguita dal Maestro B nel Dado, tre tavole sono di Agostino Veneziano ; Titolo attribuito da bibliografia: Raphael invenit: stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205550]
Trinci, Francesco Mariano <sec. 16>
Conti, Giusto <ca. 1720-ca. 1790>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Assetta, commedia rusticale di Bartolommeo Mariscalco, della congrega de' Rozzi. Arricchita d'un copioso indice d'altre commedie di questo genere, e d'una spiegazione per alfabeto di molte voci oscure o corrotte
In Marocco, Et se vend à Paris : presso l'anonimo stampator del Divano., chez Prault fils, sur le quai de Conty, à la Charité. Et chez Tilliard, sur le quai des Augustins, à Saint Benoit [Parigi ; Stampatore del Divano ; Tilliard ; Prault, Laurent Francois]1756
Lo pseud. abitualmente usato dall'A. Francesco Mariano Trinci è Mariano Maniscalco ; A cura di Giusto Conti, il cui nome appare nella pref ; Bianche le c. I6-8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE022284]
Fowler
Fowler. Tentativo di spiegazione fisiologica del modo per cui persone cieche e sordo mute dall'infanzia possono interpretare le comunicazioni degli altri col solo tatto (1850:mar., 1, fasc. 398-399, serie 3, vol. 37)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1850:mar., 1, fasc. 398-399, serie 3, vol. 37) {EVA 111 F4900}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A69739]
Dizionario del Bigattiere, ossia spiegazione di tutti i vocaboli adoperati nell'arte di coltivare il gelso e di educare il baco da seta (1836:giu., 1, fasc. 4-6, serie 2, vol. 5)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1836:giu., 1, fasc. 4-6, serie 2, vol. 5) {EVA 125 F3178}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102090]
Antinori Gaetano
Chirurgia. Spiegazione della seconda, terza e quarta osservazione fatte intorno al caso morboso di Marta Foncini, del dott. medico-chirurgo Gaetano Antinori di Piacenza (1827:A. 4, set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 6)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1827:A. 4, set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 6) {EVA 129 F3487}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107178]
Antinori Gaetano
Chirurgia. Spiegazione della prima osservazione fatta intorno al caso morboso di Marta Foncini; del dott. medico-chirurgo Gaetano Antinori di Piacenza (1827:A. 4, giu., 1, fasc. 6, serie 1, vol. 5)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1827:A. 4, giu., 1, fasc. 6, serie 1, vol. 5) {EVA 129 F3484}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A122094]
Le Play F.
Gli operaj europei. - Studi sui lavori, la vita domestica e la condizione morale delle popolazioni operaje dell' Europa preceduti da una spiegazione del metodo di osservazione; di F. Le Play (1855:ago., 1, fasc. 20, serie 3, vol. 7)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1855:ago., 1, fasc. 20, serie 3, vol. 7) {EVA 118 F2907}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97133]
Polli Gio.
Sulla spiegazione del fenomeno che presenta l'ioduro azzurro di amido riscaldato e raffreddato data da Baudrimoni: di Gio. Polli (1861:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 32)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1861:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 32) {EVA 131 F3875}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A116277]
Elice Ferdinando
Fisica. Spiegazione su di una singolare rottura de' fili. Lettera del sig. Professore Ferdinando Elice indirizzata all'architetto C. Luigi Foppiani; con note (1832:A. 9, mag., 1, fasc. 5, serie 1, vol. 15)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1832:A. 9, mag., 1, fasc. 5, serie 1, vol. 15) {EVA 129 F3543}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A108648]
Florio Giovanni
Intorno alla spiegazione data di un caso singolare d' innesto. Lettera del Prof. Giovanni Florio al sig. Matteo Bonafous (1833:ago., 1, fasc. 7-8, serie 1, vol. 17)
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1833:ago., 1, fasc. 7-8, serie 1, vol. 17) {EVA 124 F3150}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101779]
Antinori Gaetano
Chirurgia. Spiegazione della quinta ed ultima osservazione fatta intorno il caso morboso di Marta Foncini; del dott. medico-chirurgo Gaetano Antinori di Piacenza (1827:A. 4, dic., 31, fasc. 11-12, serie 1, vol. 6)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1827:A. 4, dic., 31, fasc. 11-12, serie 1, vol. 6) {EVA 129 F3490}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107179]