Risultati ricerca
Calma, G. <grafico>
Bianchi, Mario <1939- > [regista]
La banda Vallanzasca / G. Calma
[S.l.] : Canadian international films : Lark cinematografica [distributore] ; Roma : Fotocrom1977
Manifesto cinematografico del film omonimo, con in calce i nomi degli attori protagonisti, Enzo Pulcrano, Stefania D'Amario, Antonella Dogan, e del regista Mario Bianchi ; Il manifesto è costituito da due fogli stampati su un solo lato, destinati ad ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG0539166_Man_33387]
Del Buono, Filippo
Banda. Elvira Lainez
1851
A c.12v: N.o 12 / Banda.
'note all'opera:' Elvira Lainez. Servadio, Giacomo, compositore
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Elvira Lainez / Musica del M.o G.i Servadio / Parole di S. Giannini / 1851 {NA0059 C2-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-3_F272]
Del Buono, Filippo
Banda militare. Marta
1853
In alto, sul figurino: Banda nel Ballo / Marta; a c.8r: N.o 24 Bandisti. Interprete: Banda
'note all'opera:' Marta. Fuchs, Alessandro, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 10 dicembre 1853.
Fa parte di: San Carlo hommes 1853 / Note des Costumes Pour le ballet / Martha / de / Alexandre Fuchs {NA0059 C8-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-14_F2143]
Del Buono, Filippo
Banda militare. Masaniello
1861
A c.16r: Fig.no n.o16 - Banda - militari, Interprete: Banda
'note all'opera:' Masaniello. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 6 luglio e il 21 novembre 1861.
Fa parte di: Masaniello {NA0059 C3-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-2_F614]
Del Buono, Filippo
Banda. La giovane russa
1847
Indicazione degli interpreti in calce al figurino, a matita. Interprete: Banda
'note all'opera:' La giovane russa. Briol, Giovanni, coreografo. Il Ballo fu rappresentato il 4 aprile 1847 al Teatro del Fondo di Napoli.
Fa parte di: La Giovane Russa / Balletto di Briol / 4 Aprile 1847 / Fondo {NA0059 C22-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-11_F6502]
Del Buono, Filippo
Banda. Armida e Rinaldo
1839
In calce, a matita: Banda.
'note all'opera:' Armida e Rinaldo. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 6 luglio 1839.
Fa parte di: Armida e Rinaldo {NA0059 C9-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-3_F2319]
Del Buono, Filippo
Banda. Margherita Pusterla
1856
Indicazione dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Banda
'note all'opera:' Margherita Pusterla. Pacini, Giovanni, compositore. Il melodramma tragico in quattro atti fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 25 febbraio 1856.
Fa parte di: Figurini dell'Opera / Margherita Pusterla / Parole di Domenico Bolognese / Musica del Maestro Cav. Pacini {NA0059 C19-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-9_F5818]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Banda musicale non identificata
[S.l.] : Centro Fotografico Tifernate, 1900-19101900-1910
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-OBN-343]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Banda musicale. 1935.
[S.l.] : Mencaccini Mauro, 19351935
La fotografia è stata riprodotta da Mauro Mencaccini, che è anche autore della didascalia.
Fa parte di: Fondo fotografico Mencaccini Mauro, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MENC-042]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Banda musicale. Anni '70.
[S.l.] : Mencaccini Mauro, 1970-19791970-1979
La fotografia è stata riprodotta da Mauro Mencaccini, che è anche autore della didascalia.
Fa parte di: Fondo fotografico Mencaccini Mauro, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MENC-044]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Banda musicale. Anni '60.
[S.l.] : Mencaccini Mauro, 1960-19691960-1969
La fotografia è stata riprodotta da Mauro Mencaccini, che è anche autore della didascalia.
Fa parte di: Fondo fotografico Mencaccini Mauro, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MENC-043]
Cerrone, Felice
Banda. Ester d'Engaddi
1837
In alto: Figurino N.9; a c.8r: 24 di Banda.
'note all'opera:' Ester d'Engaddi. Gioia, Ferdinando, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1837.
Fa parte di: Uomini / figurini pel Ballo / Ester di Engaddi / pel 30 Maggio / 1837 {NA0059 C5-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-10_F1540]
La banda dei falsificatori
[S.l. : s.n., dopo il 1946] ; [Firenze] : Zincografica fiorentina1946
La banda dei falsificatori. Pat O'Brien, Claire Trevor, Herbert Marshall. Regia di Irving Reis. RKO Radio films
Altri titoli:Crack-up
Crack-up
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG419595]
Banda musicale. Guitarrero
1883
In alto sul figurino: Banda musicale, atto 1.; sul verso: N.8 Musicanti. Interprete: Banda
'note all'opera:' Guitarrero. Millocker, Karl, compositore
Fa parte di: {NA0059 C3-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-12_F836]
Del Buono, Filippo
Banda. Le astuzie amorose
1854
A c.22v: Banda di Gala non meno del medesimo numero / di quel del Balletto Monseur Turbillon. / Napoli 'l primo Aprile 1854. / Filipppo Izzo.
'note all'opera:' Le astuzie amorose. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 13 giugno 1854
Fa parte di: Real Teatro del Fondo / Figurini del Balletto in due atti e tre scene / Le [Follie] Astuzie amorose / 1854 {NA0059 C9-20}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-20_F2545]
Del Buono, Filippo
Banda. Corrado d'Altamura
1850
Indicazione dei personaggi e degli interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Banda
'note all'opera:' Corrado d'Altamura. Ricci, Federico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1850.
Fa parte di: Corrado d'Altamura / del M.o Ricci / Rappresentato in S. Carlo / Nell'Autunno / 1850 {NA0059 C25-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-3_F7073]
Del Buono, Filippo
Banda militare. La Fonti
1856
A c.26r: Banda militare.
'note all'opera:' La Fonti. Borri, Pasquale, coreografo ; Labarre, Theodore, compositore ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1856.
Fa parte di: Uomini / Figurini del Ballo / La Fonti / Messo in iscena dal Signor Borri / Napoli 4 Ottobre 1856 {NA0059 C15-18}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C15-18_F4459]
Del Buono, Filippo
Banda. Giovanni da Procida
1862
Personaggio e interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Banda
'note all'opera:' Giovanni da Procida. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Gran Ballo storico in sei parti, su coreografie di Ludovico Viena riprodotte da Filippo Izzo, fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1862.
Fa parte di: Uomini / Giovanni da Procida / Ballo Grande di F.o Izzo / S. Carlo 1862 {NA0059 C17-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-11_F5247]
Del Buono, Filippo
Banda. Benvenuto Cellini
1859
A c.30v: N.29 Banda. / Da questo dedursi anche i servi di scena anche in N.8; in alto al figurino, a matita: Banda e Guardia [ecc.].
'note all'opera:' Benvenuto Cellini. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Napoli / Primavera 1859 / R. Teatro S. Carlo / Figurini {NA0059 C7-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-1_F1727]
Del Buono, Filippo
Baccante banda. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Baccante Banda.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Uomini / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-6_F1005]
Del Buono, Filippo
Banda. La giovane russa
1847
Indicazione degli interpreti in calce al figurino, a matita. Interprete: Corifei
'note all'opera:' La giovane russa. Briol, Giovanni, coreografo. Il Ballo fu rappresentato il 4 aprile 1847 al Teatro del Fondo di Napoli.
Fa parte di: La Giovane Russa / Balletto di Briol / 4 Aprile 1847 / Fondo {NA0059 C22-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-11_F6501]