Risultati ricerca
Douglas, Gordon [regista]; Warner Bros. Pictures [produttore]
L'indiana bianca
[S.l.] : Warner Bros ; Roma : A.P.E.1954
Manifesto cinematografico della versione italiana del film omonimo, con in calce i nomi degli attori protagonisti Guy Madison, Frank Lovejoy, Helen Westcott ... [et al.], e del regista Gordon Douglas
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG680596_Man_12767]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Monti
1922-1924
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Bianca Monti ; annotazioni: [I.] M. 128 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000216]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Monti
1932-06-07
Originale ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Bianca Monti ; annotazioni: [I.] M. 126 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000218]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Monti
1932-06-07
Originale ; ritocco ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Bianca Monti ; annotazioni: I. M. 124 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0001765]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Cavuote
1941-1944
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: - bromuro; 2 copie; Cavuote Bianca; 49667
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1284. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1412. A matita sul recto del coperchio a destra: Bianchi A. E. Cavuote/ Bastignana. A matita sul verso del coperchio a destra: 49655/...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007842]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Miroglio
1927
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 3 cartoline; Miroglio; 90 [...]; 30306; 3// 4
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1036. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 834. A matita sul recto del coperchio al centro: Miroglio/ Brugnatelli; a destra: 834. A matita sul verso del coperchio a destra: 303...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007301]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Visioli
1930
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: Bianca Visioli; 33641; 75
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 422. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 945. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Zacchi Visioli. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 33633/41. a inchiostro ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008134]
Cerrone, Felice
Figurino. La dama bianca
1827
Ruolo e interprete da repertori bibliografici. Interprete: Grassi
'note all'opera:' La dama bianca. Boieldieu, Francois-Adrien, compositore. L'Opera fu rappresentata al teatro San Carlo di Napoli il 26 marzo 1827.
Fa parte di: Dama bianca {NA0059 C14-20}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-20_F4142]
Del Buono, Filippo
Figurino. Bianca Turenga
1838
Personaggio in calce al figurino. Interprete: Basadonna, Giovanni
'note all'opera:' Bianca Turenga. Balducci, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 12 agosto 1838.
Fa parte di: Bianca Turenga / Melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel / Real Teatro S. Carlo / nell'estate del 1838 {NA0059 C20-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-13_F6056]
Del Buono, Filippo
Bianca. I Candiano
1849
Indicazione dell'interprete sulla carta a fronte. Interprete: Craveris Altieri, Carolina
'note all'opera:' I Candiano. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1849.
Fa parte di: S. Carlo / 4 8.bre 1849 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / I Candiano / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C16-28}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-28_F4916]
Guillaume, Carlo
Contadine. Bianca Orsini
1874
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Bianca Orsini. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 aprile 1874.
Fa parte di: {NA0059 C18-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-19_F5678]
Del Buono, Filippo
Bianca. Giovanni da Procida
1862
Personaggio e interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Terlizzi, Luisa
'note all'opera:' Giovanni da Procida. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Gran Ballo storico in sei parti, su coreografie di Ludovico Viena riprodotte da Filippo Izzo, fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1862.
Fa parte di: Donne / Giovanni da Procida / Ballo Grande di F.o Izzo / S. Carlo 1862 {NA0059 C17-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-12_F5219]
Del Buono, Filippo
Bianca. Giovanni da Procida
1862
Personaggio e interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Terlizzi, Luisa
'note all'opera:' Giovanni da Procida. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Gran Ballo storico in sei parti, su coreografie di Ludovico Viena riprodotte da Filippo Izzo, fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1862.
Fa parte di: Donne / Giovanni da Procida / Ballo Grande di F.o Izzo / S. Carlo 1862 {NA0059 C17-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-12_F5220]
Guillaume, Carlo
Paggi. Bianca Orsini
1874
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Bianca Orsini. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 aprile 1874.
Fa parte di: {NA0059 C18-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-19_F5665]
Del Buono, Filippo
Guido. Bianca Turenga
1838
Personaggio e interprete tratti dall'elenco interno al libretto e dai repertori bibliografici. Interprete: Barrhoillet, Paul
'note all'opera:' Bianca Turenga. Balducci, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 12 agosto 1838.
Fa parte di: Bianca Turenga / Melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel / Real Teatro S. Carlo / nell'estate del 1838 {NA0059 C20-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-13_F6054]
Guillaume, Carlo
Figurino. Bianca Orsini
1874
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Atry, Giorgio
'note all'opera:' Bianca Orsini. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 aprile 1874.
Fa parte di: {NA0059 C18-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-19_F5666]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Cattaneo
1926-1927
Originale ; ritocco ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Cattaneo Bianca [illeggibile]; 28634
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1851.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0012090]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Pinto
1925-1926
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 26787 ; annotazioni: 102; 2; - carbone -; Pinto Bianca
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1690. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 715. A matita sul recto del coperchio al centro: Pinto - Garnieri. A matita sul verso del coperchio al centro: 26784/94. A matita sul...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009245]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Monti
1932-06-07
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 105 - 10; 36851; 7-6-32; 103 - 75 [cancellato]; 40 [...]; Monti Bianca; - carb. -
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 427. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1047. Coperchio lacerato sul lato destro. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 36845/53. A matita sul verso del coperchio a de...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto di Bianca Monti, negativo fotografico {2y010-0001766}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008504]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Bianca Stacchini
1925-1926
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 2 copie; 27968 ; annotazioni: 102 5; 103 [cancellato] 34 [cancellato] 4 [cancellato]; Stacchini Bianca
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1427. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 746. Sul recto del coperchio un'etichetta a stampa: Nuove adoperabili senza schermo. La scatola è priva dell'etichetta indicante la m...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009388]
Del Buono, Filippo
Scudiero. Bianca Turenga
1838
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Freni
'note all'opera:' Bianca Turenga. Balducci, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 12 agosto 1838.
Fa parte di: Bianca Turenga / Melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel / Real Teatro S. Carlo / nell'estate del 1838 {NA0059 C20-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-13_F6057]