Risultati ricerca
Repubblica romana <1849>
A comune intelligenza si rende noto al pubblico il seguente dispaccio: cittadino. Ferrara 18 Febbraio 1849 / Repubblica romana. Provincia di Bologna
Bologna : Tipografia governativa alla Volpe , [1849]1849-02
Pubblicazione del dispaccio in data 18 Febbraio con cui il preside di Ferrara Carlo Mayr comunica che gli Austriaci hanno oltrapassato il Po
In calce: Il suddetto dispaccio si è ricevuto questa mattina 19 Febbraio 1849
Firmatario in calce: il preside C. Berti Pichat ten. colonn.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0317856]
Leti, Gregorio; Bassi eredi
Conclaue di Clemente 10. diviso in sei discorsi curiosi, e politici, per maggiore intelligenza del lettore. Il contenuto delli quali si vede nella pagina seguente
Lucerna : per gli eredi del Bassi.1672
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE002646]
Tuzii, Francesco
De Rossi, Antonio
Memorie istoriche massimamente sacre della citta' di Sora raccolte dal padre Francesco Tuzii della compagnia di Giesu', ... epilogate con un breve catalogo nella pagina seguente
In Roma : nella stamperia di Antonio de' Rossi, nella strada del Seminario Romano.1727
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE011530]
Sisti, Gennaro
Viezzeri, Bonifacio
Trattato delle quattro dentali o siano sibillanti st�� nella seguente prefazione esibito l'intero disegno, ed i punti varj che questo trattato contiene, e con pruove difende. ..
Venezia : nella stamperia di Bonifacio Viezzeri.1766
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009772]
Sisti, Gennaro
Di Simone
Indirizzo per la lettura greca dalle sue oscurita rischiarata nella seguente lettera ai lettori sta intieramente esibita la idea dell'Opera / [Januarius Xystus]
In Napoli : nella stamperia Simoniana.1758
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE009122]
Machiavelli, Niccol��
��[5]: L'��Asino d'oro di Nicolo Machiauelli citadino et secretario fiorentino, con tutte l'altre sue operette: la contentezza delle quali aurai nella seguente carta
.1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_I:BA1E011280]
Società Leonardo da Vinci <Firenze>
La Società Leonardo da Vinci, riunita in assemblea generale straordinaria l'11 gennaio 1915, votava all'unanimita il seguente ordine del giorno ... : Firenze, marzo 1915
Firenze : Tipografia Enrico Ariani.1915
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:UBO1643209]
Durante, Francesco <1684*1755>
Concorso fatto per la Real Cappella di Napoli a 21 Aprile 1745 sopra il seguente canto/fermo Del Sig.r D.Francesco Durante [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/m)1740-1760
Titolo uniforme: Me Deus protexisti . 1745 . Coro(S, S, A, T, B)
Incipit: Me deus protexisti
Fa parte di: Concorsi fatti da Durante e Marchitti/per la Real Cappella di Napoli {IT\ICCU\MSM\0084995}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0084997]
Repubblica romana <1849>
Repubblica Romana. Il Comitato esecutivo notifica, che l'Assemblea Nazionale ... ha pronunziata la seguente legge ed ordina che sia senza dilazione eseguita secondo la sua forma e tenote
Roma : dalla Tipografia governativa , 18491849-02
Si proibisce l'alienazione dei beni ecclesiastici mobili e immobili
Data di emanazione in calce: Roma li 13 Febbraro 1849
Firmatari in calce: Carlo Armellini, Aurelio Saliceti, Mattia Montecchi
Testo su due colonne
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0317705]
Il seguente articolo è ricavato dal num. 521 della Pallade, giornale di Roma, del gioruo [!] 14 corr. aqprile, col titolo di Varietà
[S.l. : s.n. , 1849]1849-04
Data di stampa presunta dal testo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0307847]
Stato Pontificio : Ministero di Polizia
Sua eccellenza il sig. ministro di Polizia presentò a sua santità il seguente indirizzo : Beatissimo padre / il ministro di polizia G. Galletti
[S.l. : s.n.]1848-03
Data di emissione in calce: li 20 marzo 1848
Firmatario in calce: il Ministro della Polizia: G. Galletti
Testo su due colonne. Ringraziamento per la nomina ricevuta ed elencazioni dei compiti che lo attendono in attesa di un nuovo codice di polizia
Fa parte di: Documenti storico politici: gennaio febbraio marzo 1848. Vol. 5 {BSMC 26.3.h.8 S5}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0171051]
Nikolaj <zar di Russia ; 1. >
Proclama di s. m. l'imperatore delle Russie : L'imperatore delle Russie appena vennero a sua notizia le rivoluzioni di Vienna e Berlino rilasciò immediatamente il seguente proclama
[S.l. : s.n.]1848-03
Data in calce: Dato a S. Pietroburgo il 29 Marzo. Timori di Nicola 1. circa le rivoluzioni in Europa
Fa parte di: Documenti storico politici: gennaio febbraio marzo 1848. Vol. 5 {BSMC 26.3.h.8 S5}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0171296]
Leonardon
Leonardon. Memoria sulla seguente questione: Determinare quali sono nelle affezioni tifoidee le alterazioni primitive e quali le secondarie (Fine) (1838:mar., 1, fasc. 255, serie 1, vol. 85)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1838:mar., 1, fasc. 255, serie 1, vol. 85) {EVA 111 F4741}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A66213]
Indice de' libri che si contengono nella libreria pubblica dell'Università di Pisa; Prospetto delle classi, nelle quali sono distribuiti i libri del seguente indice
1742-1771
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000302110]
Mirami, Rafael
Compendiosa introduttione alla prima parte della specularia, cioè della scienza de gli specchi opera nova, nella quale brevemente, e con facil modo si discorre intorno agli specchi e si rende la cagione, di tutti i loro miracolosi effetti
In Ferrara : appresso gli heredi di Francesco Rossi, & Paolo Tortorino, 1582.1582
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:959173]
mittente: Antonio Mancini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Antonio ma(n)cini alla c. 1v Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Cosini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omiis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine alla c. 2v Vincenzo diPerotto daBrisighella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vince(n)tio di Perotto da Bersigella alla c. 1r Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termino alla c. 1v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista alla c. 1v Bartolino daCiggiano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bartolino da Vigiano alla c. 1v Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) ottaviano alla c. 1r Giovanni diPierfrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di pier(frances)co alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/35
Lettera, Marradi 1495 ( Nel testo: "die xxviiij [?]mbris MccccLxxxxv", la mancanza dell'angolo esterno della carta rende parzialmente illeggibile il mese; potrebbe essere "[septe]mbris", "[nove]mbris" o "[dece]mbris". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; la mancanza dell'angolo inferiore di c. 1 rende illeggibili gli ultimi righi; estesa macchia di umido nella parte superiore delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(ominis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine D(ominis) meis obs(ervandiss)imis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "35", numero del documento all'interno della cassetta; a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 15.11.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_35]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Capponus de capponibus alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e alla c. 1v Riccardo diValdilamona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maestro Ricciardo divaldilamona alla c. 1r Garavini famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come de garavini alla c. 1r Francesco diNaldo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o di Naldo alla c. 1r Vincenzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vincentio alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) Astorre alla c. 1r Manfredi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cas de Manfredi alla c. 1r Niccol�� Rondinini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Messer Nicolo rondininij alla c. 1r Macherone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Macherone alla c. 1r Buosi Tramazoni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Buosi Tramazoni alla c. 1r Bichi famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come i bichi alla c. 1r Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come octaviano alla c. 1r Chervoli famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come parte de chervoli alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/46
Lettera, Castrocaro 1496-01 ( Nel testo: "Die [...] [J]anuarij 1495", secondo lo stile fiorentino; una piccola lacerazione, restaurata rende illeggibile il giorno. )
mm. 292x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e D(omi)nis meis observandissimis"; traccia del sigillo.
Alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/11/2008 10.00.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_46]
mittente: , mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. b(apti)sta de ridolphis alla c. 2v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ex(cellentia) del duca alla c. 2v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giovanstephano suo oratore alla c. 2v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Neri Capponi, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Guidantonio Vespucci 1437-1501, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mam M(aiest)tem alla c. 1r Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto di San Casciano Cavall(aro) alla c. 1r Pierre Bri��net generale delle finanze di Linguadoca, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come G(e)n(era)le di lingua docha alla c. 1v Giovanni Zini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)nj Zini alla c. 1v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P. de Medici alla c. 2r Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Philippo cavallaro alla c. 1r; nome citato: Rinaldo Altoviti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come R. Altoviti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 27
Lettera, Firenze 1495 ( La lacerazione dell'angolo superiore interno della carta rende illeggibile la data. )
Lettera, Firenze 1495-08-16 ( Nel testo: "xvj Aug(us)ti 95". )
Lettera, 1495
mm. 298x222: lacerato e restaurato l'angolo superiore interno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La terza a Gio. B. Ridolfi ambasciatore a Milano".
Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1268.
mm. 295x222 (c. 1r); lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno di entrambe le carte; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore della prima carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La seconda, del 16 Agosto 1495 agli Oratori Fiorentini presso il Re di Francia".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, ...
mm. 295x222; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_27]
Sander
Sander. Die Wandflecte, ecc. Del Lichene delle muraglie, medicamento che rende superflua la china, e ne supera l'efficacia, ecc. (1816:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 3)
Fa parte di: Annali di medicina straniera (1816:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 3) {EVA 110 F4083}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_110_A59012]
Storia naturale - Lettera d'un italiano in cui si rende conto dell'adunanza de' naturalisti della Germania tenutasi a Friburgo nel corrente anno (1838:A. 23, ago., 1, vol. 91)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1838:A. 23, ago., 1, vol. 91) {EVA 207 F16389}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308966]
Achillini, Claudio <1574-1640>
Lettera di Claudio Achillini : che rende conto di un cappuccino predicatore in Parma la quaresima dell'anno 1624 pubblicata in occasione che il Ch. Abate Don Giuseppe Barbieri predica un triduo in Valdagno in settembre dell'anno 1831
Padova : coi tipi della Minerva1831
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649002]