Risultati ricerca
Vestri, Luigi
L'alloggio militare ovvero uno spende e gli altri godono : farsa in un atto / dell'artista drammatico Luigi Vestri ; libera traduzione dal francese
Firenze : tip. popolare di Eduardo Ducci1867
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0053815]
Schettini Alfredo
Un munifico alloggio in Castel Sant'Angelo (Alfredo Schettini) (1923:A. 23, mar., 1, fasc. 3)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1923:A. 23, mar., 1, fasc. 3) {EVA 134 F11444}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A236201]
Gigli, Girolamo <1660-1722>
senza nome
Arme delle famiglie nobili di Siena che al presente si truovano, e godono, o possono godere gli onori del supremo eccelso maestrato quest'anno 1706 / [Hieronymus Gigli!.
.1706
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E056806]
Venezia <Repubblica>
Proclama da publicarsi in essecutione della parte dell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi di 14. Decembre 1621, in materia di quelli che godono beni della Serenissima Signoria
[Venezia] : stampato per Antonio Pinelli, stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Cale del Mondo Nouo1621
'impronta:' nihi hea- n-ue lie, (C) 1621 (Q)
Incipit del testo: Il Serenissimo Principe fa saper, & e in essecutione della parte dell'Eccellentissimo Senato de 14 Decembre 1621
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1621 (testo)
Vignetta xil. con leone marciano sul front
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133440]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi
Fondo / 1845 / Uomini e Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Alloggio Militare / di / Salvatore Taglioni
1845
Frontespizio a c.1r. - Sui figurini, visto del Soprintendente, Luigi Imperiali.
'note all'opera:' L'alloggio militare. Taglioni, Salvatore, coreografo
Comprende: Figurino. L'alloggio militare {NA0059_C9-26_F2646}
Figurino. L'alloggio militare {NA0059_C9-26_F2647}
Figurino. L'alloggio militare {NA0059_C9-26_F2648}
Soldato. L'alloggio militare {NA0059_C9-26_F2649}
Figurino. L'alloggio militare {NA0059_C9-26_F2650}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-26]
Wibskov, B.
Parimage <agenzia fotografica>
[Parigi : Anna Karina, moglie del regista Jean Luc Godard, prende possesso del suo nuovo alloggio parigino ...] / photo B. Wibskov
Paris : Parimage.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0691705]
Società per dare alloggio agli operaj poveri in Francia (1849:apr., 1, fasc. 58, serie 2, vol. 20)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1849:apr., 1, fasc. 58, serie 2, vol. 20) {EVA 117 F2890}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A96555]
Tassi, Niccolò
Guglielmi, Pietro Alessandro <compositore>; Baglioni, Giovanna <interprete>; Farinelli, Giuseppe Angelo <interprete>; Baglioni, Costanza <interprete>; Gambuzzi, Innocente <interprete>; Baudison, Vittoria <interprete>; Vigano, Giovanni <interprete>; Guardini, Francesco <interprete>; Miscel Guardini, Teresa <interprete>; Allegranti, Maddalena <1750?-ca. 1802>, interprete; Castellani, Gio. Maria <interprete>; Balzi, Andrea <interprete>; Bartolomei, Giuseppe <interprete>; Gambazzi, Innocenzo <coreografo>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Zanoni, Antonio <personale di produzione>; Alfieri, Margherita <interprete>; Milani, Girolamo <interprete>; Candiani, Francesca <interprete>; Sanromeri, Giuseppa <interprete>; Cellai, Francesco <interprete>; Molo, Teresa <interprete>
L'amante che spende, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè l'autunno dell'anno 1770
Venezia : Antonio Grazioli [Graziosi, Antonio]1770
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-6: dedica ; A p. 7-9: attori, ballerini, mutazioni di scene e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012087]
Mariani, Giovanni <16.sec.>
Rampazetto, Francesco; Mariani, Giovanni
Tariffa perpetua con le ragion fatte per scontro di qualunque mercadante si voglia, che dimostra quanto monta ogni quantit�� de cadauna mercantia ad ogni precio, s�� a peso come a numero. Buona per ogniuno in Venetia, Dalmatia, & altri luoghi; nelli quali si ragiona, & si spende a moneda venetiana. Et �� buona per Verona... doue si ragiona, & si spende a moneda imperiale, & bressana... / [Zuane Mariani]
.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE000091]
Coronelli, Vincenzo Maria
Palazzo Foscarini a S. Eustachio ("Palazzo Foscarini a S. Eustachio c'ha in frequenti occasioni prestato commodo alloggio a' Gran Re, e Personaggi Cospicui")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008716]
Venezia <Repubblica>; Merlo, Bartolomeo
Relatione del passaggio, et alloggio fatto nel veronese, alla maesta di Eleonora Gonzaga d'Austria imperatrice. Dalla sereniss. Republica di Venetia
In Verona : per Bortolamio Merlo [Verona]1622
Riferimenti: BL Italian, 17th cent., v. 2, p. 731; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, p. 196, n. 2409 ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante Eleonora Gonzaga ; A carta A2v iniziale xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128732]
La zingarella che indovina come pienamente si può contemplare quanto la beatissima vergine con Gesù, e S. giuseppe se ne andavano fuggitivi in Egitto; loro incontrò ed alloggiò
napoli, Tip. Avallone[183.]
vignetta xil.: S. Giuseppe e maria seduta in groppa ad un asino, mentre porge il bambino ad una donna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0867574]
La zingarella che indovina come piamente si puo contemplare quando la beatissima Vergine con Gesu e San Giuseppe se ne andavano fuggiti in Egitto loro incontro ed alloggio
Napoli, presso L. Russo[dopo il 1830]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0224659]
Sacerdoti N.
Ing. N. Sacerdoti - Il problema dell'alloggio delle classi meno abbienti nelle grandi città (1902:A. 50, dic., 1, vol. 32)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1902:A. 50, dic., 1, vol. 32) {EVA 215 F17237}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A318269]
Quesiti - 98. Cassa pensioni impiegati locali, Indennità vitto ed alloggio, Se considerata per la applicazione dei contributi (1916:mag., 15, fasc. 10, vol. 27)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1916:mag., 15, fasc. 10, vol. 27) {EVA 0ANA F20845}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A361262]
Mariani, Giovanni
Tariffa perpetua con le ragion fatte per scontro de qualunque mercadante si voglia : che dimostra quanto monta ogni quantità de cadauna mercantia ad ogni precio si a peso come a numero : bona per ogniuno in Venetia, Dalmatia & altri luochi nelli quali si ragiona & si spende a moneda venetiana et è bona per Verona, Bressa, Bergamo, Mila[no], Cremona, Mantoa & altri luochi doue si ragiona & si spende a moneda imperiale & bressiana ; con la Redurtion de moneda venetiana in moneda imperial & de la imperiale in venetiana : et è buona a redurre ogni sorte de ori in moneda corrente si venetiana come imperiale & bressana ad ogni precio
Stampata in Venetia : per Fra[n]cesco Rampazetto : ad insta[n]tia de l'autore Zuane Mariani, 1559.1559
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300052]
Tasselli, Luigi <sec. 17.>
D'Addosio <donatore>; Bibliotheca Addosiana <1815>, possessore precedente
Antichità di Leuca città già posta nel capo salentino. De' luoghi, delle terre, e d'altre città del medesimo promontorio, e del venerabile tempio di Santa Maria di Leuca, detto volgarmente de finibus terrae, delle preeminenze di cosi riuerito pellegrinaggio, e delle sacre indulgenze, che vi si godono. Opera del m.r.p. Luigi Tasselli di Casarano ..
In Lecce : appresso gli eredi di Pietro Micheli [Lecce ; Micheli, Pietro eredi ]1693
Cfr.: G. Scrimieri, Annali di Pietro Micheli, p. 238-240 ; Tit. dell'occhietto: Antichita di Leuca ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil ; Vignetta xil. (Immacolata concezione) a c. 2Pv ; Stemma xil. (aquila bicipite coronata e cinta del collare del T...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE000132]
Broedelet, Jacobus
Canzonetta nuova in occasion della regata che s'ha fatto ai 27. de Maggio l'anno 1775. sul Canal Grande di Vinegia perche se tioga spasso e devertimento chi xe stai a vederla. Umlemente dedicata a chi spende el so soldetto sull'aria Il di vigesimo ec
In Usecht al Reno [i.e. Roma] : appresso Jacopo Broedelet1775
Per il luogo reale di stampa, Roma, cfr. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati e supposti, p. 191 ; Data di pubblicazione desunta dal titolo ; Sul frontespizio cornicetta e vignetta xilografiche ; Fregi xilografici ; Fascicolo pri...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128014]
autore: Domenico Parigi, autore ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] ra ccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come D(ome)nico d'Ant(onio) d i Luca de parigi alla c. 9r; certificatore: Enea di Carlo di Carlo notai Upezzinghi notaio, certi ficatore ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti , 1829 ); nome citato nel ms. come Aeneas Upezinghus ol(im) Caroli upezinghi alla c. 9v Benvenuto Cellini 1500- 1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di M(es)s(er) Giov(ann)i cellinj sculpto re alla c. 9r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Celli ni", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pierm(ari)a di S(er) Vespasiano danterigoli all a c. 9r Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benve nuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Filippo fratello alla c. 9r Pierfran cesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ) ; nome citato nel ms. come Pierfra(n)c(esc)o bertoldj alla c. 9r Luca Mini speziale, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Luca mini alla c. 9v; autore: Domenico diBenedetto daPrato tessi tore di drappi, autore ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Dominicus quondam Benedicti Dominici deprato alla c. 7r; certificatore: Giovanni diMatteo daFalgano notaio, certificatore ( "La vita di Be nvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Joannem S(er) Mattei dafalgano all a c. 7v Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuti olim J oannis de cellinis alla c. 7r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Pier maria d'anterigoli alla c. 7r Iacopo Vantucci, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Jacobum S(er) bartolomei de vantuccis al la c. 7v; autore: Michele Vestri, autore ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longa nesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come michele digoro vestrj alla c. 5r; altra relazi one di D.I.: Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini ", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piermarja di S(er) vespasiano dantrigholj alla c. 5r Pierfrancesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pier franc(esc)o bertoldi alla c. 5v Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto celljnj alla c. 5r Domenico Parigi, altra relazi one di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Pia tti, 1829 ); nome citato nel ms. come domenico sputasenni alla c. 5v; altra relazione di D .I.: Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", M ilano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Piermaria di S(er) Vespasiano danterigoli alla c. 3r Benv enuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di m(ast)ro Giovann i Cellini alla c. 3r Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Filippo suo fratello al la c. 3r Pierfrancesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longa nesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Pierfrancesco Bertoldi alla c. 3v; autore: Ben venuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di m(es)s(er) Giova(n)ni Cellini a lla c. 1r; altra relazione di D.I.: Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria , altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato n el ms. come filippo suo fratello alla c. 1r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( D etto "Sbietta".; "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato ne l ms. come piermaria di S(er) vespasiano danterigoli alla c. 1r Pierfrancesco Bertoldi notaio, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come pierfrancesco bertoldi alla c. 1r Battista daSettignano scultore, a ltra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come batista da Settignano alla c. 1r Domenico d iAntonio tessitore di drappi, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come domedico danton io alla c. 1r Bondo daComo scultore, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come bond o da como alla c. 1r Domenico diBenedetto daPrato tessitore di drappi, altra relazione di D.I. ( Dal documento - cfr. Ce llini 15, cc. 7r-8v - ); nome citato nel ms. come Domenico alla c. 1r Luca Mini speziale, altra relazione di D. I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come luca mini alla c. 1r Michele Vestri, altra relazione di D.I. ( "Ricordi pro se e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome cita to nel ms. come michele di goro vestri alla c. 1r
Attestato di Domenico Parigi circa la relazione sul contratto stipulato per l'acquisto del podere della "Fonte"
Attestato di Domenico di Benedetto da Prato circa la relazi one sul contratto stipulato per l'acquisto del podere della "Fonte"
Attestato di Michele di Gor o Vestri circa la relazione sul contratto stipulato per l'acquisto del podere della "Fonte"
Not ula, alla c. 3r
Relazione sul contratto stipulato per il podere la "Fonte", sopra Vicchio, in Mugello
mm. 299x218 (c. 9); bianca c. 10; macchia di
umido nell'angolo superiore esterno delle carte.)
Nomi citati nel titolo: Domenico Parigi
Dichiarazione resa da Domenico Parigi il 12 dicembre 1561, rogata dal notaio Enea di Carlo Up
ezzingi, per attestare che la relazione sul contratto stipulato da Benvenuto Cellini con Pier Maria d'Anterigoli per l'acquis
to del podere la "Fonte", sopr...
mm. 287x217 (c. 7); bianca c. 8; macchia di umido nell'angolo superiore esterno delle carte.
)
Nomi citati nel titolo: Domenico di Benedetto da Prato
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_15]
Frank, Anne
Ginzburg, Natalia; Sessi, Frediano; Pignatti, Laura; Frank, Otto; Pressler, Mirjam
Diario : l'alloggio segreto, 12 giugno 1942-1 agosto 1944 / Anne Frank ; a cura di Otto Frank e Mirjam Pressler ; con la prefazione all'edizione del 1964 di Natalia Ginzburg ; traduzione di Laura Pignatti ; edizione italiana e appendice a cura di Frediano Sessi
Torino : Einaudi.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0068636]