Risultati ricerca
Pergolesi, Giovanni Battista
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Quilici, Domenico <1757-1831> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Intermezzo primo | La Serva Padrona | Musica | Del Sig.Gio.Batta | Pergolese
[1711-1740]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul piatto anteriore, sulla carta di guardia e sul frontespizio note autografe: Di Domenico e Biagio Quilici.
Personaggi e interpreti: Uberto, basso ; Serpina, soprano ; Vespone, soprano
Titolo uniforme: La Serva Padrona. S, S, B, vl1, vl2, vla, b. 1733
Altri titoli:'variante del titolo:' Aspettare e non venire
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000011_1]
Stucchi, L.
Maggi, Giovanni Battista; Carlo Alberto (re di Sardegna ; 1.)
Carta corografica delle Divisioni di Cuneo e di Nizza. Dedicata a S. S. R. M. Carlo Alberto Re di Sardegna, di Cipro, di Gerusalemme, Duca di Savoja dal suo umilissimo obbl. fedelissimo suddito Gio. Batta Maggi negoziante e proveditore di stampe della M. S. / incisa da Stucchi.
Torino : G. B. Maggi1800-1899
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_106]
Eredi, Benedetto <1750-1815 ca.>
Cecchi, Giovanni Battista <n. ca. 1748>; Bozzolini, Carlo; Franciabigio <1482-1525>; Benvenuti, Pietro <1769-1844>; Del Sarto, Andrea; Volpini, Angelo <1760-1835 ca.>; Pera, Giuseppe; Sabatelli, Luigi <1772-1850>
La vita di S. Gio. Batta. e le quattro principali virtù dipinte a fresco da Andrea Del Sarto nel chiostro della già Compagnia dello Scalzo ed ora incise in 14. tavole / Andrea Del Sarto dip. ; Pietro Benvenuti dis. ; Eredi e Cecchi inc
Firenze : [s.n.]1794
Serie completa di stampe ; Le stampe numerate 1-3, 8, 10, 12 sono del 1792 ; Disegno di autori vari ; Ritratto di Andrea Del Sarto sul frontespizio ; Disegnatore della stampa n 4 della serie ; inventore delle stampe n. 5-6 della serie ; disegnatore d...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198672]
Beinaschi, Giovanni Battista
Cerrini, Giovanni Domenico
All' Ill.mo et Ecc.mo Sig.re Il S.r Duca Sforza per sodisfare no meno la mia voglia, che quella di alcuni miei Amici, ho intagliata la presente Opera, che Gio. Domenico Cerrini ha con somma sua lode depinto ... / Gio. Domenico Cerrini Perug.o Inv.re ; Gio Batta Benaschi fec
Romae : Gio Iacomo Rossi [De Rossi, Giovanni Giacomo]1652
Stampa raffigurante la Sacra Famiglia con due angeli inginocchiati e in alto un altro angelo con la croce e la corona di spine
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0207022]
Bonavera, Domenico Maria <1640-1695>
Correggio <il>; Vanni, Giovanni Battista
All'Illmo. Sig mio Sig. e Pron Col.mo Il Sig.re Marchese Francesco Maria Monti Bendini : L'impareggiabile pennello di Ant.o da Coreggio si contenta questa volta cedere alla stima universale del mondo, per ottenere quella sola che può provenirli dal Padro ... / Dom.co Bonaveri ; Ant.o da Coreggio dipinse ; Gio. Batta Vanni delin.
Bologna : Longhi formis [Longhi, Giuseppe <1.>]1697
Serie di 15 stampe con frontespizio e parziale numerazione ; Stampe raffiguranti gli affreschi della cupola del Duomo di Parma
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205738]
Corsi, Raimondo Maria
Viviani, Pietro Gaetano
Vita della serva di Dio suor Maria Metilde Angelica Jacoponi monaca professa corale dell'istituto di s. Francesco di Sales morta il di 5 dicembre 1753. Nel monastero della visitazione di Pistoja descritta da fra Raimondo Maria Corsi dell'ordine de'predicatori lettore nel collegio di san Marco di Firenze ..
In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005235]
Gardini, Francesco Giuseppe
Gandini, Carlo; Scionico, Adamo
��L'��applicazione delle nuove scoperte del fluido elettrico agli usi della ragionevole medicina. Dissertazione scritta dal sig. ... Francesco Giuseppe Gardini ... al dottore Carlo Gandini e da questo pubblicata con alcune note sul medesimo soggetto, ed utili allo stabilimento d'una retta ed universale teoria, che serva in ogni clima, ed in ogni nazione di guida sicura alla pratica nell'arte di medicare
In Genova : Per Adamo Scionico, sulla piazza di San Lorenzo.1774
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E041842]
Luti, Giovanni Battista Filippo
Vita della venerabile serva di Dio Margarita Bichi...pubblicata dal Padre Maestro Gio: Battista Filippo Luti...in occasione che nella Metropolitana di Siena fu presentata il 20. settembre 1699 una statua d'argento, rappresentante l'Immacolata Vergine Protettrice & Avvocata della stessa citta, per haverla particolarmente preservata ne i terremoti seguiti dal 20 settembre fino al 21 dicembre l'anno 1697
Siena : Nella Stamperia del Pubblico.1699
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE014432]
Gemelli, Francesco
Cevoli, Florida <beata>
Compendio della vita, delle virtù, doni, e prodigj della ven. serva di Dio suor Florida Cevoli : coetana, compagna diletta, e copia perfetta dell'insigne beata Veronica Giuliani, ambedue già cappuccine nel ven. Monastero di S. Chiara in Città di Castello : estratto fedelmente dai processi autentici / scritto dal sacerdote don Francesco Gemelli
Roma : Tip. di Giuseppe Gismondi1838
Sul frontespizio: Dedicato a monsignor arcivescovo Giovanni Muzi, vescovo della stessa Città di Castello.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM10072527]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della 2. macchina de fuochi artificiali fatta ardere d’ordine dell’illustrissimo et eccellentissimo signor principe Gran Contestabile D. Fabrizio Colonna ambasciatore straordinario di S. M. C. C. per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore papa Innocenzo 13. la sera della festa de S. S. Apostoli Pietro e Paolo l’anno 1723 / Alessandro Specchi archit. inv. et delin. ; Gio. Batta Sintes sculp
[Roma : s.n.]1723
Il Tempio della Vittoria, seconda macchina per la festa della Chinea del 1723, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 84 n. 4
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191385]
Terza gondola di S[ua] E[ccellen]za il Sig.re Co. Gio[vanni] Batt[ist]a di Colloredo Cav[alie]re del Toson d'Oro, et mb[asciato]re di S[ua] M[aest]à... (" 3:da Gondola di S. E.za il Sig.re Co. Gio. Batta di Colloredo Cau.re del Toson d'oro, et Imb.re di s.a M.a Ces.a, e Catt.ca presso la Ser.ma Rep.ca di Ven.ia // I. Antonius Faldoni Sculp. Luca Carlevarijs delin.")
[1717]
Fa parte di: Il gran teatro di Venezia ovvero descrizzione esatta di cento delle più insigni prospettive, e di altretante celebri pitture della medesima città... ("Il gran teatro di Venezia")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0002371]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Illustrissimo et eccellentiss.mo sig.re D. Girolamo Colonna : benche la fama delle pubbliche feste tutte fatte l’anno 1722 dall’ecc. sig. Contestabile ambasciator straordinario di S. M. C. C., e degnissimo fratello dell’E.V. sarà giunta costà à descriverne la magnificenza, e la grandezza delle medesime, pur nondimeno ho creduto un’atto indispensabile della mia obligazione il tributar à V.E. un disegno di quel fuoco d’artifizio, che nella seconda sera imediatamente destrutta la prima machina nell’istesso luogo, e sito fù veduto ardere in Roma ... / Alessandro Specchi architetto dell’ecc.ma casa Colonna D. D. D. ; Gio. Batta Sintes sculp.
[Roma : s.n.]1722
Stemma dei Colonna ; In basso legenda
Arco trionfale per Carlo VI, seconda macchina per la festa della Chinea del 1722, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 82 n. 2
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191115]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della p.ma Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il Concilio delli Dei, con cui misteriosamente s'allude, e dà appaluso alla Somma Providenza di S.M.C.C., ch'intende sempre mai indefessa all'aumento, e stabilimento dell'Imperio, e della Pace Universale dell'Orbe Christiano; fatta ardere la med.ma Macchina la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata alla Santità di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1732 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1732
In basso: Stemma ; Il Concilio degli Dei, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 21
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197656]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Poli, Bartolomeo; Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio, con cui vengono à dimostrarsi in poco li poderosi apparati di Guerra fatti dà S.M.C.C. à difesa di ciascuna Parte dell'Imperio conforme s'esprimono nell'Iscriz. posta in fronte alla med.a Macchina, con la quale s'intende far quel plauso che è tanto giusto alla Somma Providenza del Suo vigilantissimo animo nella cura, e preservaz.e dell'Imperio istesso; incendiata essa Macchina, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata la Chinea alla San.tà di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. dà S.E. il S.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1731 / Bartolomeo Poli inv. ; Gio. Batta. Sintes. incise
[Roma : s.n.]1731
In basso: Stemma ; Atlante con Ercole e Minerva o gli Apparati di guerra, architettura attribuita a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1731 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 96, n....
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197644]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Ratto di Ganimede, che secondo il senso di Senofonte nel Simposio, di Cicerone nel pr.o libro delle Disputaz.i Tusculane, ed altri Filosofi vien preso per la bellezza dell'animo, che della Virtù reso accetto alla Superna Sapienza è tirato, e sublimato alla partecipaz.e de beni della Divinità; onde pare con tal fig.a possa alludersi al palusibile Instituto di S.M.C.C. d'inalzare unicam.te il merito al Ministero del Suo Ces.o Imperial Servizio. Incendiata l'istessa Macchina la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli in occaione della Chinea presentata alla santità di Nr.o Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r Gran Contestabile Colonna ... l'anno 1732 / Gio. Batta incise
[Roma : s.n.]1732
Il Ratto di Ganimede, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197661]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Monte Parnasso, su di cui si vede Appollo con le nove Muse, e sotto un Baccanale di Satiri, e Sileni, intese quelle a nobili studj, e questi a tripudj, e Feste, alludendosi con ciò alla felicità de tempi correnti tranquilli, che dalle provide disposizioni di S.R.M.C., e C., si diffondono non solamente per tutto il romano Suo Imperio, che insieme a tutta l'Europa, che grata celebra le glorie dell'Augustissimo Suo Nome. Fatta incendiare la sudetta Macchina da S.E. il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, come Ambasciatore Cesareo Straordinario, e perpetuo, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo avere il giorno istesso presentato a Nome di S.M. il solito Censo, e Chinea alla Santità di Clemente 12. ... l'anno 1733 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1733
Il Parnaso con Apollo e le Muse, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 100, n. 23
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197664]

