Risultati ricerca
Cimarosa, Domenico
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Recit[ativ]o e Duo nell'Olimpiade | Del Sig.r Cimarosa | In Lucca cantato | dal Sig.r Marchesi
Lucca , [1791-1800]1790-1800
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di B[iagi]o Q[uili]ci. In basso nota di possesso: di Francesco Bomurelli(?)
Personaggi e interpreti: Aristea, soprano ; Megacle, soprano
Titolo uniforme: L'Olimpiade. Ne'giorni tuoi felici. S, S, cor1, cor2, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, fag, b. 1784
Altri titoli:'variante del titolo:' Stranier chi mi sorprende
'variante del titolo:' Ne giorni tuoi felici ricordati
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000041_1]
Bosellini, Francesco <1696-1742>
Conti, Ignazio Maria <compositore>
La distruzione d'Hai, componimento sacro per musica cantato nell'augustissima capella della Sacra Ces. e catt. real maestà di Carlo 6. imperadore de' romani sempre augisto l'anno 1728. La poesia è del sig. dottor Francesco Bosellini. La musica è del sig. Ignazio Conti
Vienna d'Austria : appresso Gio. Pietro Van Ghelen [Vienna ; Ghelen, Johann Peter], [1728]1728
2 patri ; Fascicoli segnati ; A c. [1]v.: interlocutori
Titolo uniforme: La distruzione d'Hai
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319371]
Angelico, Michelangelo
Badia, Carlo Agostino <1671-1672-1738>, compositore; Eleonora <imperatrice d'Austria ; 2. ; 1676-1705>, altro; Leopold <imperatore ; 1.>, altro
L'innocenza illesa dal tradimento, descritta in San Carlo, oratorio cantato nell'augustissima Cappella della S. Ces. e Reale Maesta dell'imperatore Leopoldo l'anno 1694. Poesia del dottore Michel'Angelo Angelico [...]. Musica del s.r Carlo Agostino Badia [...] e compositore per la camera della [...] di Leonora d'Austria regina di Polonia [...]
In Vienna : Appresso Susanna Cristina, vedova di Matteo Cosmerovio [Vienna ; Cosmerovius, Susanne Christine], [1699]1694
2 parti ; A-C3, D ; A c. [1v]: Persone
Titolo uniforme: L' innocenza illesa dal tradimento descritta in San Carlo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321203]
De Majo, Gian Francesco
Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
Astrea placata / componimento drammatico / cantato il dì 29. Giugno in occasione, / che / sua Maestà il Re / Delle due Sicilie leva / Al sacro fonte / Di. Maria Amalia Ferdinanda / Figlia dell'Ecclentissimo Signore / del S. R. I. conte di Neipperg / ministro plenipotenziario delle loro Maestà Imperiali / e Reali App: presso di essa Maestà siciliana / Napoli 1760 [Parte I]
s.l. : copia1760-1790
Timbro del Collegio S. Carlo. Legatura in pelle marrone con ricche decorazioni in oro sui piatti. Sul dorso ASTREA PLACATA PARS II
Titoli correlati:'vedi anche:' Foa 49 {TO0265_Foa_49}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_Foa_50]
Gigli, Girolamo <1660-1722>
Pancrazi, Pancrazio [interprete]; Martelli, Marco [interprete]; Amerighi, Teofilo [interprete]; Rucellai, Bernardo <sec. 17> [interprete]; Tolomei, Mario [interprete]; Salviati, Alamanno [interprete]; Tolomei, Claudio [interprete]; Francesco Maria : di Toscana <principe> [dedicatario]; Petrucci, Pietro [licenziatore]; Marzimedici, Cristoforo [ballerino]; Buonvisi, Alessandro [ballerino]; Imperiali, Federigo [ballerino]; Odescalchi, Marco Antonio [ballerino]; Benassai, Cesare [ballerino]; Saminiatelli, Francesco [ballerino]; Cianti, Domenico [ballerino]; Odescalchi, Pier Giorgio [ballerino]; Bernardini, Federigo [ballerino]; Mannelli, Girolamo [ballerino]; Tressini, Ludovico [ballerino]; Paoletto, Modesto [licenziatore]; Tolomeo, Germanico [licenziatore]; Gigli, Girolamo <1660-1722> [dedicante]
La forza del sangue e della piet, drama per musica dedicato al sereniss. principe Francesco Maria di Toscana. Cantato per le vacanze del Carneuale l'anno 1686 da' signori conuittori del nobil collegio Tolomei di Siena / [musica di G. Fabbrini, testo di G. Gigli]
In Siena : Nella Stamp. del Pubbl [Siena ; Stamperia del Pubblico]1686
A p. [5] autore del testo ; A p. [8] autore della musica ; 3 atti ; Segnatura: a A-C ; Alle p. [3-5] dedica dell'autore, Siena, 15.2.1686 ; Alle p. [6-8] nota dell'autore al lettore ; Alle p. [9-12] argomento, personaggi e interpreti, mutazioni di sc...
Titolo uniforme: La forza del sangue e della piet. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319095]
Lomazzo, Giovanni Paolo <1538-1592>
Rime di Gio. Paolo Lomazzi milanese pittore, diuise in sette libri. Nelle quali ad imitatione de i Grotteschi vsati da' pittori, ha cantato le lodi di Dio, & de le cose sacre, di Prencipi, di Signori, & huomini letterati, di pittori, scoltori, & architetti ... Et però intitolate Grotteschi, non solo diletteuoli per la varietà de le inuentioni, ma vtili ancora per la moralità che vi si contiene. Con la vita del Auttore descritta da lui stesso in rime sciolte
In Milano : per Paolo Gottardo Pontio [Milano ; Da Ponte, Paolo Gottardo], l'anno 15871587
Ritratto dell'A. sul front. interno che precede ciascuno dei 7 libri, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, tav. 204
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE001585_LN.K-0040]
Lomazzo, Giovanni Paolo <1538-1592>
Rime di Gio. Paolo Lomazzi milanese pittore, diuise in sette libri. Nelle quali ad imitatione de i Grotteschi vsati da' pittori, ha cantato le lodi di Dio, & de le cose sacre, di Prencipi, di Signori, & huomini letterati, di pittori, scoltori, & architetti ... Et però intitolate Grotteschi, non solo diletteuoli per la varietà de le inuentioni, ma vtili ancora per la moralità che vi si contiene. Con la vita del Auttore descritta da lui stesso in rime sciolte
In Milano : per Paolo Gottardo Pontio [Milano ; Da Ponte, Paolo Gottardo], l'anno 15871587
Ritratto dell'A. sul front. interno che precede ciascuno dei 7 libri, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, tav. 204
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE001585_XX.11-0017]

