Risultati ricerca
Paër, Ferdinando
Nieri, Vittoria [possessore precedente]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Di quest'ombre al cupo orrore | Scena, e Aria | Del Sig.re Ferdinando Per(!)
[1791-1810]
Il titolo dell'opera è ricavato dal RISM,A/II ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di Biagio Quilici e poi, in basso, "Ad uso della Nobile Sig.ra Vittoria Nieri"
Titolo uniforme: IL MORTO VIVO. Di quest'ombre al cupo orrore. S, vl1, vl2, vla1, vla2, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, fag, b. 1799
Altri titoli:'variante del titolo:' Di quest'ombre al cupo orrore
'variante del titolo:' Dove son io
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000194_1]
Interphoto <Venezia>
Ombre romantiche : George Sand a 44 anni (1848), ritratto di Nicolas Henry de Gray (Padre), (Collezione Th. Wilddanger, Lussemburgo)
[S. l.] : Interfoto.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0673492]
Landriani P.
Arti belle - Del modo di tracciare i contorni delle ombre, di P. Landriani (1831:A. 16, giu., 1, vol. 62)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, giu., 1, vol. 62) {EVA 207 F16223}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305905]
Astori F. C.
Arti belle - Precetti pratici per determinare le ombre, di F. C. Astori (1833:A. 18, ago., 1, vol. 71)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1833:A. 18, ago., 1, vol. 71) {EVA 207 F16278}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306908]
Linati Carlo
Carlo Linati - Storia d'ombre (novella). Illustrazioni di E. Morelli (1924:A. 24, lug., 1, fasc. 7)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1924:A. 24, lug., 1, fasc. 7) {EVA 134 F11461}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A236482]
il Burattinaio
Maschere e volti: le ombre che parlano - Il Burattinaio (1929:A. 12, ago., 1, fasc. 7-8)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1929:A. 12, ago., 1, fasc. 7-8) {EVA 183 F11138}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A223711]
Rho E. - Ferrarotti F.
Letteratura contemporanea: F. Ferrarotti, Ombre e sogni; Id., Vicoli - E. Rho (1934:dic., fasc. 12, vol. 5)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1934:dic., fasc. 12, vol. 5) {EVA 0AAE F21049}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367032]
Sulle ombre colorate, studiate dal sig. Bassolini: rapporto di Frisiani, Hajech, Magrini relatore (1859:ott., 1, vol. 2)
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859:ott., 1, vol. 2) {EVA 210 F16612}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311653]
Magrini L.
Sulla colorazione dei corpi e su quella delle ombre: nuove osservazioni di L. Magrini (1859:ott., 1, vol. 2)
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859:ott., 1, vol. 2) {EVA 210 F16612}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311654]
Stuparich C.
Libri di cui si parla. Italia: Cose e ombre di uno, di C. Stuparich (1919:ott., fasc. 10, vol. 2)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1919:ott., fasc. 10, vol. 2) {EVA 0AAD F19330}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A346832]
Aventi G. - Stuparich C.
Letteratura contemporanea: C. Stuparich, Cose e ombre di uno - G. Aventi (1933:ott., fasc. 10, vol. 4)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1933:ott., fasc. 10, vol. 4) {EVA 0AAE F21034}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A366573]
La Loupe John
John La Loupe - Nella fucina delle ombre: Quelli che tirano i fili (1931:A. 31, feb., 1, fasc. 2)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1931:A. 31, feb., 1, fasc. 2) {EVA 134 F11578}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A238109]
Donizetti, Pino
I cacciatori d'ombre : storia della radiologia dall'invenzione di Rontgen alla moderna schermografia di massa / Pino Donizetti
Milano : A. Mondadori.1978
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0148315]
Porta, Orazio
Ellevatione della pianta fatta in quest'altro canto della carta et è de un tempio molto ruinato appresso porta maggiore...
seconda metà 16. sec.
Fa parte di: [Album di disegni di architettura]
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0006864]
Transferetti, Jos�� Antonio
��A ��vida na verdade : quest��es de ��tica nos escritos de V��clav Havel / auctore Jos�� Antonio Transferetti.
Romae : [s. n.].1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0056998]
Bach, Johann Christian
*Di quest'alma desolata / Scena con istromenti, ed Aria / Del Sig.r D. Giovanni BaacK [!] - 1V,orch
Copia[fine 18.sec.]
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01B10_16]
Farinelli, Giuseppe
*Attila Milano / Scena, ed Aria / Quest'ÿ l'acciar di Marte / Del Sig.r Gius.e Farinelli
Copia[inizi 19.sec.]
Fa parte di: *10 brani vocali {FR0084-02B28 02aj}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-02B28_02c]
Byron, N.Y.
MINNIE: < Ecco, Johnson, perchè chi vuol quest'oro, prima passerè su di me! >, atto I. Fotografia di scena. Atto I
1905
Foto di scena ; rappresentazione di The Girl of the Golden West di David Belasco, 1905 ; foto utilizzata come riferimento per la realizzazione dell'opera di Puccini La fanciulla del West e scelta da Ricordi per un album da noleggiare
'note ai nomi:' Byron, N.Y., fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AR_SCEN_3-010]
Bianchi, Francesco
*Scena e rondò / Non lasciarti in quest'istante / Del Sig.r D. Francesco Bianchi / Cantata dalla Sig.ra Teresa Saporiti
Copia[fine 18.sec.]
Fa parte di: *13 brani vocali {FR0084-01B22 03am}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01B22_03k]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Del sig.re / Iommelli [di altra mano] Quest'aria e stata / fatta da Iommelli / in Alamiri [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Cajo Mario . Vorrei sperare di Dio . 1746 . S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Vorrei sperare di Dio vorrei ma poi non so
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091141}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091169]
Cimarosa, Domenico<1749-1801>
Roma Teatro Valle / Il Carnevale 1784 Nei Matrimoni Impensati / Quest'e' la fede ingrato / Aria / Del Sig. Domenico Cimarosa
Titolo uniforme:matrimoni impensati;Quest'e' la fede...S,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: Composizioni vocali operistiche{RMAFR00000000001A400}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR00000000001A404]