Risultati ricerca
Mayr, Johann Simon
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Cavatina | Se Pietoso amor tu Sei | Del | Celebre Maestro Maÿr
[1801-1810]1800-1810
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio annotazione autografa: di Biagio Quilici
Titolo uniforme: Ginevra di Scozia. Se pietoso amor tu sei. T, eh, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, b. 1801
Altri titoli:'variante del titolo:' Se pietoso amor tu sei
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000327_2]
Romani, Felice <1788-1865>; Mayr, Johann Simon <1763-1845>
Medea in Corinto | Melodrama Tragico | di | Giuseppe felice Romani, Musica di G. S. Mayr | Rappresentato la prima volta in Napoli nel | Real Teatro di S. Carlo nell'autunno del 1813
s.l. : s.n.1813
Libretto manoscritto ; 1813 data di rappresentazione
'note ai nomi:' Giuseppe Simone Mayr variante di Johann Simon Mayr
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00104]
Mayr, Johann Simon <1763-1845>
Barbaja, Domenico <1778*1841>; Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano <Napoli>; Merola
Amore coniugale / dramma semiserio / Atto unico / Musica Del Sig: Simone Mayr / Rappresentato nel R.l Teatro del Fondo di Separaz.ne / nella esta' del 1810. / In Napoli presso Merola alla Strada di Chiaja n. 50 F: 62 1/2 [MANOSCRITTO]
: Copia di vari copisti, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Amor coniugale . 2S, 2T, 2B, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr, vl, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Gira gira molinello
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0160692]
Tottola, Andrea Leone
Checcherini Cimignani, Francesca <interprete>; Potenza, Paolina <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Chabrand, Margherita <interprete>; Monelli, Savino <interprete>; Pellegrini, Felice <1774-1832> <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Cerretelli, Antonio <interprete>; Maranzato, Carlo <interprete>; Tortoli, Francesco <18/f-1824> scenografo; Conca, Gennaro <altro>; Conca, Vincenzo <altro>; Ricci, Pietro <personale di produzione>; Casaccia, Antonio <interprete>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Elena, dramma per musica di Andrea Leone Tottola tratto da un'argomento [sic] francese. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel carnovale dell'anno 1814 : [la musica è del maestro Gio. Simone Mayr]
Napoli : nella Stamperia Flautina [Flauto]1814
A p. 2 indicazione di responsabilità , di personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B¹² Cœ́ ; Melisi: n. 743
Altri titoli:titolo uniforme: Elena
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323859_EI5_9]
Merelli, Bartolomeo ; <1794-1879>
Pisaroni, Benedetta Rosmunda [Interprete]; Festa Maffei, Francesca <cantante> [Interprete]; Bianchi, Eliodoro <cantante ; 18/t-nd> [Interprete]; Franchini, Carolina [Interprete]; Savio, Giovanni <cantante> [Interprete]; Fraccalini, Vincenzo <cantante> [Interprete]; Saccani, Carlo [Personale di produzione]; Mayr, Johann Simon [Compositore]; Valotti, Angelo [Editore]
Alfredo il grande re degli Anglo-Sassoni, melodramma serio in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro grande di Brescia l'estate dell'anno 1822 / [La Musica è del sig. Maestro Giovanni Simone Mayr ; Poesia del sig. Bartolomeo Morelli]
Brescia : presso Angelo Valotti tipografo, [1822] Brescia ; Valotti, Angelo1822
1 esemplare
Alle pp. 3-4: Notizie storiche ; A p. 5: Personaggi, compositore, librettista e altre responsabilità ; Pubblicata presumibilmente nel 1822, come si desume dal tit ; Contiene il ballo: "Cianippo", alle pp. 22-30
Titolo uniforme: Alfredo il Grande, re degli Anglo-Sassoni. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320019]
Romanelli, Luigi ; <1751-1839>
Profondo, Antonio [Copista]; Bonoldi, Claudio <cantante> [Cantante]; Bonoldi, Lodovico <cantante> [Cantante]; Conti, Giuseppina <cantante> [Cantante]; Cantarello, Giacomo <cantante> [Cantante]; Fioravanti, Giuseppe ; <sec. 19. 1. metà> [Cantante]; Barbirolli, Lorenzo [Direttore di coro]; Bonini, Emilia <cantante> [Cantante]; Camporesi, Violante [Cantante]; Perosa, Girolamo [Personale di produzione]; Borsatto, Giuseppe [Scenografo]; Mayr, Johann Simon [Compositore]; Silvestri, Carlo ; <sec. 18.-19.> [Dedicatario]; Miazzi, Domenico [Editore]
Adelasia e Aleramo melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi in Rovigo nell'apertura del Nuovo Teatro della Società la primavera dell'anno 1809 / [la musica è del sig. maestro Giovani Simone Mayr]
Rovigo : dalle stampe di Domenico Miazzi Rovigo ; Miazzi, Domenico1819
1 volume
Autore della musica a p. 5 ; A p. 3: dedica de Li Presidenti al conte Carlo Silvestri (Rovigo, 08.05.1819) ; A p. 5: personaggi e interpreti ; A p. 6: direttore del coro, altre responsabilità ; Rappresentata come seconda opera della stagione, cfr. L....
Titolo uniforme: Adelasia e Aleramo. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0023914]
Foppa, Giuseppe
Strinasacchi, Teresa <interprete>; Diani, Gaetano <ballerino>; Santi, Luigi <interprete>; Diani, Anna <ballerino>; Pieromaldi, Luigi <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Grismondi, Agostino <interprete>; Parlamagni, Antonio <interprete>; Muraglia, Marianna <interprete>; Viganoni, Giuseppe <cantante>, interprete; Diani, Antonia <ballerino>; Marchesi, Teresa <cantante>, interprete; Vasoli, Pietro <interprete>; Ranfagna, Angelo <interprete>; Trabattoni, Giacomo <ballerino>; Albini, Girolamo <coreografo>, ballerino; Berardi, Rosa <sec. 19.>, ballerino; Borella, Domenico <sec. 19.>, ballerino; Brattine, Francesco <altro>; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Conti, Maria <ballerino>; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Franceschini, Francesco <ballerino>; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Lombardi, Giovambattista <impresario>, personale di produzione; Panzera, Luigi <sec. 19.>, ballerino; Papini, Antonio <ballerino>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Priuli, Maria <sec. 19.>, ballerino; Rossi, Angelo <sec. 19.>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Rossi, Antonia <ballerino>; Landini, Anna <ballerino>; Trabattoni, Francesca <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Diani, Pietro <ballerino>; Silani, Carlo <ballerino>; Passerini, Giuseppe <ballerino>; Silingher, Caterina <ballerino>; Passerini, Rosa <ballerino>; Paredi, Rosa <ballerino>; Ghedini, Giuliana <ballerina>, ballerino; Ferialdi, Francesco <ballerino>; Giannini, Pietro <ballerino>; Priuli, Giacomo <ballerino>; Zanetti, Gaetano <ballerino>; Brianzon, Giacomo <personale di produzione>; Martignoni, Giuditta <ballerina>, ballerino; Closse, Elisabetta <ballerino>; Maranesi, Angela <ballerino>; Povino, Michele <ballerino>; Sivelli, Carolina <ballerino>; Villa-Trezzi, Gaetana <ballerino>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Le due giornate, dramma eroicomico in tre atti per musica tratto dalla commedia lirica francese dal sig. Giuseppe Foppa, con musica del sig. Simeone Mayr. Da rappresentarsi nel gran teatro La Fenice la primavera 1807
In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1807]1807
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. [1] prima del frontespizio: avvertimento al lettore ; Alle pp. 3-5: attori, ballerini ed altre responsabilità ; A p. 6: mutazioni di scene
Titolo uniforme: Le Due giornate ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323369]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Raffanelli, Luigi <interprete>; Vedova, Girolamo <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Bassi, Raimonda <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Pinotti, Rosa <interprete>; Giura, Carlo <cantante>, interprete; Francolini, Giovanni <interprete>; Marzocchi, Girolamo <cantante>, interprete; Bassi, Nicola <cantante>, interprete; Barbado, Antonio <interprete>; Fascio, Francesco <interprete>; Albanese, Tommaso <interprete>; Zara, Giovanni <interprete>; Prepiani, Pietro <interprete>; D'Este, Giovanni Battista <interprete>; Zaniboni, Agostino <interprete>; Cavacin, Santo <interprete>; Santi, Antonio <interprete>; Traino, Gaetano <interprete>; Granatelli, Francesco <interprete>; Stefani, Stefano <interprete>; Cesarini, Massimiliano <interprete>; Bellaspica, Francesco <direttore d'orchestra>; Bertoja, Valentino <1760-1810c>, altro; Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino; Brattine, Francesco <altro>; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Cattenari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Granatelli, Giulio Cesare <interprete>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, coreografo; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, ballerino; Landini, Barbara <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Berardi, Rosa <ballerino>; Banchetti, Isabella <ballerino>; Noli, Francesco <ballerino>; Silingher, Caterina <ballerino>; Ferini, Angelo <ballerino>; Lund, Cristiano Lorenzo <ballerino>; Boretti, Giovanni Battista <ballerino>; Barcelli, Colomba <ballerino>; Sedini, Anna <ballerino>; Marchesi, Girolamo <ballerino>; Marten, Luigi <ballerino>; Ladini, Anna <ballerino>; Barcelli, Giacomo <ballerino>; Bonelli, Pietro <ballerino>; Barzotti, Antonio <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Baldrochi, Matilde <ballerino>; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Giannini, Pietro <ballerino>; Bummel Vigano, Marianna <ballerina>, ballerino; Medici, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Boretti, Giovanni Antonio <ballerino>; Mayr, Johann Simon <compositore>
La roccia di Fraunestein, melodramma eroi-comico in due atti da rappresentarsi nel nobilissimo teatro La Fenice nell'autunno 1805, poesia di Gaetano Rossi, musica di Gio. Simon Mayr
1805
Fascicoli segnati ; A p. 5-8: attori cantanti, ballerini e responsabilità ; Contiene il ballo Bacco nelle valli d' Epiro
Titolo uniforme: La Roccia di Frauenstein
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319289]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Bonsignori, Margherita <interprete>; Mariani, Rosa <cantante>, interprete; Bramati, Marietta <interprete>; Sangiovanni, Pietro <interprete>; Pontiroli, Giuseppe <interprete>; Bertossi, Domenico <interprete>; Agazzi, Paolo <impresario>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Alfredo il grande Re degli Anglosassoni, melo-dramma serio in due atti di Bartolomeo Merelli appositamente scritto per il Teatro della nobile società e posto in musica dal Maestro Gio. Simone Mayr per il primo spettacolo del carnovale 1820
Bergamo : dalla stamperia Mazzoleni [Mazzoleni], [1819-20]1819-1820
Alle pp. 3-4: "Congregazione municipale della regia città di Bergamo" firmata dall'impresario ; Alle pp. 5-7: Notizie storiche ; A p. 8: Persaonaggi ; 1. rappr.: Roma, Teatro Argentina febbraio 1818
Titolo uniforme: Alfredo il Grande re degli anglosassoni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320028]
Mayr, Johann Simon
Belloc Giorgi, Maria Teresa <interprete>; Callocchieri, Serafino <cantante>, interprete; Ellero, Orsola <cantante>, interprete; Spirito, Giuseppe <cantante>, interprete; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Ricci, Antonio <cantante>, interprete; Sabatini, Giovanni <scenografo>; Rossi, Gaetano <1774-1855>, compositore
L'amor conjugale, dramma di sentimento in un atto da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier di S. Benedetto l'estate dell'anno 1805. Poesia del sig. Gaetano Rossi, musica del sig. maestro Gio. Simeone Mayr
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali]1805
Fascicolazione ; A p. 3: Personaggi e responsabilità ; Prima rappresentazione: Padova, Teatro Nuovo, 26 luglio 1805
Titolo uniforme: L' AMOR CONJUGALE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278569]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
S. Trinité, ou Jerusalem, eglise de Moscou, et representation de la grande Fête qui s'y celebre
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes...Cette partie comprend le Danemarc, Norvegue & Suede
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0022861]
Houel, Jean B.
Bara ou simulacre de l'Assomption de la Vierge celebre'e touts les ans le 15 d'aoust a'.Messine
1784
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0028209]
Falda, Giovanni Battista
Fontana celebre d'Acqua Acetosa fuori la Porta del Popolo a' destra su' la ripa del Tevere...
1665
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026932]
Wyrtzburg. Herbipolis, com[m]uniter Wirtzburg, orientalis Franciae metropolis; Leibzigk. Lipsia litterarum studiis et mercatura celebre misniae opp.
[1625]
Fa parte di: Raccolta delle più illustri et famose città di tutto il mondo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005760]
Coronelli, Vincenzo Maria
Palazzo Vendramino a S. Fosca ("Palazzo Vendramino a S. Fosca, già Abitatione del Celebre Cardinale Francesco Vendramino")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008689]
Coronelli, Vincenzo Maria
P. Paruta sopra l' Rio S. Pantaleone ("P. Paruta sopra l' Rio S. Pantaleone del già celebre Storico Paruta")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008730]
Coronelli, Vincenzo Maria
Chiesa di S. Rocco a' Frari ("CHIESA DI S. ROCCO / a' FRARI / celebre per le Sue Reliquie, e Pitture")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008899]
Coronelli, Vincenzo Maria
S. Sebbastiano chiesa de Geponimitani ("S. SEBBASTIANO / CHIESA DE GEPONIMITANI / Celebre per le Pitture di Tiziano, e P. Veronese")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008914]
Specchi, Alessandro
Veduta del celebre palazzo di Caprarola del serenissimo sig.[no]r duca di Parma. Architettura di Giacomo Barotio da Vignola
1699
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029063]
Duccini, Giuseppe
Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
De' bagni di Lucca trattato chimico, medico, anatomico di Giuseppe Duccini, lettore ordinario di medicina nella celebre universit�� di Pisa
In Lucca : per Salv. e Giandom. Marescandoli.1738
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE015031]
Romanelli, Domenico
Trani, Angelo
Viaggio da Napoli a Monte-Casino ed alla celebre cascata d'acqua nell'isola di Sora dell'abate Domenico Romanelli
Napoli : presso Angelo Trani.1819
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE008702]

