Risultati ricerca
Paisiello, Giovanni
Tu cara Serbami | Cavatina | Nel Re Teodoro | Del Signor | Gioanni Paesiello (!)
Personaggi e interpreti: Teodoro, basso
Titolo uniforme: Il re Teodoro in Venezia. Tu, cara serbami gl'affetti tuoi. R 1,66,31b. B, 2fl, 2ob, 2cl, 2fag, 2cor, 2vl, vla, b. R 1,66,31b. 1784
Altri titoli:'variante del titolo:' Tu cara serbami
'variante del titolo:' Amici addio
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000377_1]
Reghini, Teodoro; Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>; Di Poggio, Lelio <1735-1787>; Puccini, Giacomo <1712-1781>
L'Arminio dramma per musica da cantarsi ne' tre giorni della solennità de' comizj della sereniss. repubblica di Lucca l'anno 1763. del nobil signore Teodoro Reghini di Pontremoli. / [Compositori della musica: Prima giornata: del sign. N.N. ; Seconda giornata: del sig. Giacomo Puccini, maestro di cappella della sereniss. repubblica di Lucca e accademico filarmonico ; Terza giornata: del molto reverendo sig. Gian-Gualberto Brunetti, maestro di cappella della cattedrale di Pisa, e accademico filarmonico]
In Lucca : appresso Filippo Maria Benedini1763
Nome del librettista: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; Nome del compositore della prima giornata: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; A p. 5: autori delle musiche e personaggi ; 3 giornate ; Fregio sul front ; A p. 3-4: Argomento
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0004625]
Albmair, Teodoro
��Insegna della ��Stella <Firenze>
��I ��quattro elementi spiegati in venticinque discorsi, ne' quali si ragiona delle cose principali, che nascono in essi, cioe, Delle pietre preziose; Del muschio; Dell'ambra; Del balsamo; Del zibetto; De' metalli; De' fiori piu' rari, e della coltura di essi; Dell'erbe; degli agrumi, e del modo di moltiplicargli, e conseruargli; Degli alberi; Delle frutte; Degli animali quadrupedi dimestichi, e saluatichi; De' serpenti, e delle serpi; Degl'insetti, e altri animaluzzi; Degli vccelli dimestichi, e di rapina; De' fiumi piu' principali, e de pesci di essi; Del mare, e de' pesci, e mostri di esso; Del fuoco, e di alcuni animali, che (dicesi) viuono in esso. Delle quali cose, dimostrandosi la virtu', si scoprono bellissimi segreti. Con vn discorso dell'Huomo, e vn'altro del debito del Gouernatore. Opera curiosa, e vtile a ogni sorta di persona. Messa insieme da Teodoro Albmair ... .
In Firenze : all'insegna della Stella.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE005694]

