Risultati ricerca
Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Stabat Mater a 2 | Con V.V. viola, e Basso | del Sig.e | Gio. Gualberto Brunetti
[1791-1810]1790-1810
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Stabat mater. Soprano, Contralto, 2 Violini, Viola, Basso strumentale. fa minore. S, A, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Stabat Mater dolorosa
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001039_1]
Moro, Marco
S[an]ta Maria Mater Domini (" S.ta Maria Mater Domini. M. Moro dis. Settembre 1858")
1858
Fa parte di: Venezia monumentale pittoresca. Parte 2.da. Le chiese ("Parte Seconda. Le Chiese")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0002993]
Coronelli, Vincenzo Maria
P. Bonvicini a S.M. Mater Domini ("P. Bonvicini a S.M. Mater Domini")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008723]
Coronelli, Vincenzo
P. Bonvicini a S. M. Mater Domini ("P. Bonvicini a S. M. Mater Domini")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011870]
Allegri, Filippo <1768- ; abate>
Maria Mater Gratiae ("Maria Mater Gratiae a due Soprani Del M.o Ab.e Filippo Allegri")
inizio 19. sec.
Titolo uniforme: Maria Mater Gratiae. 2S,org
Fa parte di: Composizioni vocali liturgiche ("I.Mottetto a due Soprani con Organo obbligato / Del sig.re Maestro Ab.e Filippo Allegri Fiorentino / II. Ave Maris Stella a due Soprani del M.o Ab.e F.o Allegri / III. Stabat Mater a due Soprani del M.o Ab.e F.o Allegri / IV. Maria Mater Gratiae a due Soprani del M.o Ab.e F.o Allegri / V. Regina Celi a due Soprani del M.o Ab.e F.o Allegri / VI. Via Crucis a tre Voci con Accompagnamento di P. Forte / VII. Date plausus Mottetto a tre voci del M.o Ab.e F.o Allegri")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001366]
Gismondi, Gualberto
Etica fondamentale della scienza : fondamenti e principi dell'impegno tecnoscientifico / Gualberto Gismondi
Assisi : Cittadella.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PUV0320556]
Lucarelli, Vasco
Barsotti, Divo
San Giovanni Gualberto : mille anni di giovinezza / Vasco Lucarelli ; presentazione di Divo Barsotti
Cinisello Balsamo : San Paolo.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0275753]
Gualerni, Gualberto
Storia dell'Italia industriale : dall'unit�� alla Seconda repubblica / Gualberto Gualerni
Milano : ETAS libri.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00314391]
Gualerni, Gualberto
Beltrame, Giancarlo
Economia aperta : un approccio storico all'economia e politica industriale in Italia : 1860-1996 / Gualberto Gualerni
Torino : G. Giappichelli.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00762057]
Soria, Giovanni Gualberto : de <sec. 18.>
Humbert, Pierre
Rationalis philosophiae institutiones. Sive, De emendand��, regend��que mente. A Jano Gualberto De Soria ..
Amstelodami : apud Petrum Humbert.1741
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE014567]
Graduale: proprio per Giovanni Gualberto e la festivita delle cinque piaghe di N.S.G.C.
copia, fine sec 16.1580-1600
notazione quadrata nera su tetragramma, legatura di restauro in mezza pergamena.
Fa parte di: [Graduale - Antifonario] {RM026700190}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700198]
Polanzani, Francesco <1700-dopo il 1783>
Nogari, Giuseppe <1699-1763>
Mater amabilis / Joseph Nogari pinx ; Felix Polanzani del. et sculp
Ven. : appo G. Wagner Rialto [Wagner, Joseph <1706-1786>]1700-1799
Stampa raffigurante la Madonna di fronte, con gli occhi rivolti verso il basso, impugna nella mano un piccolo libro di cui tiene il segno con l'indice
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0216777]
Et in terra pax hominibus (Alma redemptoris mater)
1450-1455
3 voci
Ultima sezione con il testo al superius ("Cum sancto Spiritu in gloria Dei Patris Amen") scritto alla rovescia.
Fa parte di: Tr93 {TN01540093000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01540093147]
Salve regina mater misericordie vita dulcedo et spes [tropata]
1430-1445
3 voci
Tropo "Virgo Mater Ecclesie". Cfr. Cattin86, p. 137. Pezzo inglese per HammE.
Fa parte di: Tr92 {TN01581379000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581379213]
Psallat ecclesia mater illibata et virgo sine ruga
1472-1477
4 voci
Ciclo per la Dedicazione della chiesa a 4vv (IGAOC pi inno e sequenza) Tr91 cc. 137v-144r
Fa parte di: Tr91 {TN01581378000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581378111]
Recordare virgo mater dum steteris in conspectu Dei [con prosa]
1472-1477
3 voci
Con prosa "Ave tu rosa Virgo Maria / O generosa clemens et pia". Cfr. Tr89, 137v
Fa parte di: Tr91 {TN01581378000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581378096]
Et in terra pax hominibus (Alma redemptoris mater)
1453-1456
3 voci
Tropo mariano 'Spiritus et alme'. Cantus firmus al Tenor (antifona Alma redemptoris). "Cum sancto spiritu" scritto alla rovescia a c. 150v.
Fa parte di: Tr90 {TN01581377000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581377141]
Antoine Busnois; Johannes Ockeghemincerto
Gaude mater miserorum quia pater seculorum <Quant ce viendra>
1472-1477
4 voci
Fa parte di: Tr91 {TN01581378000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581378044]