Risultati ricerca
Toscani, Antonio <1744-1805>
Giovedì S[an]to Resp[onsorio] 1
1806
Titolo uniforme: Omnes amici mei. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, 2 Flauti, 2 Viole, Basso strumentale. sol minore. S, A, T, B, fl1, fl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Omnes amici mei
Fa parte di: Responsorj | Per la Settimana Santa a 4 voci | Del Sig. Maes[tro] Toscani | di Parma | Mercoledi S[anto] al P[ri]mo Notturno {IT\ICCU\MSM\0001713}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001717_1]
La busta : letteratura varia, illustrata, del giovedì e della domenica (1900:A. 1, apr., 6, fasc. 24)
Lucera : Stamperia editrice
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 1 (11 genn. 1900)
[consistenza] 1(1900)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10738217_227828]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Luca Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); nome citato nel ms. come lambasciadore dello i(m)p(er)adore alla c. 2v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come i(m)p(er)adore Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come volterra alla c. 1v ; elcardinale alla c. 1v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come roano alla c. 1v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come questi tre re cio(è[...] francia alla c. 1r ; re alla c. 1r Luca Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come loa(m)basciadore delre dei Romani alla c. 1r ; detto ambasciadore alla c. 1v ; eltedesco alla c. 1v Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come S(igno)re R(everendissi)mo divolterra Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Roano alla c. 1r ; elcardinale alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come questi tre re cio(èSpagna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/31-32
Lettera, Roma 1503-12-06 ( Nel testo: "Die 6 decembris". L'anno non è espresso ma nella minuta c'è un riferimento alla lettera scritta da Niccolò ai Dieci il 28 novembre 1503 - ASF: X di B., Cart. Resp. 119, cc. 118r-119r+120v -. )
Lettera, Roma 1503-11-27 ( Nel testo: "Die 27 novembris". L'anno non è espresso ma il documento è minuta della lettera di Niccolò Machiavelli ai Dieci del 28 novembre 1503 - ASF: X di B., Cart. Resp. 119, cc. 118r-119r+120v-. )
mm. 296x217; carta lacerata: mancano gli angoli sinistri ed un foro centrale rende parzialmente illeggibile la data e l'iniziondella lettera; macchie di umido.)
Frammento di minuta di una lettera non conserrvata; manca la parte finale.
Il documento scritto sul verso della medesima carta del documento precedente, C. M. I/31.
Bibliografia: Machiavelli, Niccolòquot;Le opere": IV, pp. 443-444; Tommasini, Oreste,...
mm. 296x217; carta lacerata: mancano gli angoli destri e due fori, uno in alto a sinistra ed uno al centro, rendono la lettera parzialmente illeggibile; macchie di umido.)
A c. 1r in alto, a destra, a lapis, "31 e 32", numeri di questo documento e di quello che segue, sulla medesima carta, all'interno della cassetta; sempre in alto a destra, a penna "103", relativo ad un'antica cartulazione.
Minuta di una lettera di...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2008 9.11.49 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_31_32]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come la ecc(ellen)tia dimadon(n)a alla c. 3r; mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Excelsis Dominis meis si(n)gulaissimis alla c. 1r Ottaviano Riario signore di Forl�� fl. 1488-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano suo figliuolo alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come illu(stre) m(adon)na alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come D. dimilano alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esse)r g(iovan)ni dacasale alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/13-14
Lettera, Forl��1499-07-23 ( La data non �� espressa; il documento �� un frammento di minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 82r-83r (bis). )
Lettera, Forl��1499-07-17 ( Nel testo: "die xvij Julij 99". )
mm. 294x217 (3r); bianche cc. 3v-4v; macchie di umido.)
A cc. 1r e 2r in alto a destra, a penna, "492" e "494", relativi ad un'antica cartulazione.
Il documento �� un frammento di minuta dell'originale, scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 23 luglio 1499, da Forl��ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 8...
mm. 294x212 (c. 1r); bianca c. 2v; macchie di umido.)
A c. 1r in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 2r in alto, a destra, a lapis "14" numero del documento che segue all'interno della cassetta, la copia di un frammento di lettera, che inizia per�� alla ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2008 15.09.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_13_14]
Interphoto <Venezia>
Firenze : Giovanni Papini : lo scrittore si reca ogni giovedì al collegio di Poggio Reale a prendere la nipotina Ilaria durante la giornata di libera uscita
Venezia : Interfoto.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0670336]
Campioni, Carlo Antonio
Omnes amici mei ("Responso Primo del 1. Notturno per il Giovedi' S.to / della terza Muta / di / Carlo Ant.o Campion")
17800929
Titolo uniforme: Omnes amici mei. responsorio. 3T,B. do minore. Trascr.S,A,T,B,bc
Fa parte di: Responsori ("Responsi / per la settimana santa / di / Carlo Antonio Campion / Composti in prima, a tre Tenori, e Basso / Ridotti adesso dal medesimo / a Soprano, Alto, Tenore, e Basso. / quarta[!] Muta")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001155]
Campioni, Carlo Antonio
Animam meam dilectam ("Responso terzo / del 2.do Notturno / per il Giovedi' S.to / della terza muta / di / Carlo Ant.o Campion")
17801128
Titolo uniforme: Animam meam dilectam. responsorio. 3T,B. si bemolle maggiore. Trascr.S,A,T,B,bc
Fa parte di: Responsori ("Responsi / per la settimana santa / di / Carlo Antonio Campion / Composti in prima, a tre Tenori, e Basso / Ridotti adesso dal medesimo / a Soprano, Alto, Tenore, e Basso. / quarta[!] Muta")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001160]
Paganini, Ercole <1770-1825>
Christus... | Per il Mercordi Giovedi, e Venerdi Santo. Fatto. | Nel C:o della Pieta' de Turchini. | Nel 1797... | Del Sig:r D: Ercole Paganini...
autografo1797
Titolo uniforme: Christus factus est. Soprano,Coro a 4 voci,Orchestra. mi bemolle maggiore; S,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,vla1,vla2,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0163160]
Bartolini, Agostino; Pascucci, Giovanni Cesare <1841-1919>
Bedoni, Augusto [cantante]; Alessandroni, Lorenzo [cantante]; Armellini, Teresa [cantante]; Parisotti, Marianna [cantante]; De Petris, Fabio [altro]; Pascucci, Aristide [altro]; De Marchis, Caterina [altro]; Arcadia <Accademia>
Solenne generale adunanza che gli Arcadi tengono giovedì 17 dicembre 1874 nella Sala del Serbatoio al palazzo Altemps per commemorare il quinto centenario dalla morte di Francesco Petrarca
Roma : F.lli Monaldi, 18741874
A p. 3: Componimenti letterari, prosa di Paolo di Campello della Spina, poesie di vari ; A p. 5-6: Francesco Petrarca cantata divisa in tre parti, poesia di Agostino Bartolini, musica di Cesare Pascucci, parti di concerto e cori ; Contiene: Parte pri...
Titolo uniforme: Francesco Petrarca. cantata.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\RML\\0114071]
Campioni, Carlo Antonio
Jesus tradidit impius ("Responsorio 2.do / del terzo Notturno / per il Giovedi' S.to / della terza muta / di / Carlo Ant.o Campion")
17810302
Titolo uniforme: Jesus tradidit impius. responsorio. 3T,B. re minore. Trascr.S,A,T,B,bc
Fa parte di: Responsori ("Responsi / per la settimana santa / di / Carlo Antonio Campion / Composti in prima, a tre Tenori, e Basso / Ridotti adesso dal medesimo / a Soprano, Alto, Tenore, e Basso. / quarta[!] Muta")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001162]
Abela, Placido
*Inno per Giovedì Santo e pel Corpus Domini ridotta a 3 Voci dal / canto Fermo dal P. D. Placido Abela Cassinese
Autografo[fine 19.sec.]
Fa parte di: *8 Brani sacri {FR0084-07A03 18ah}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-07A03_18g]
Campioni, Carlo Antonio
Tradiderunt me in manus ("Responso P.mo / del terzo Notturno / per il Giovedi' S.to / della teza muta di Carlo Ant. Campion")
17801204
Titolo uniforme: Tradiderunt me in manus. responsorio. 3T,B. sol maggiore. Trascr.S,A,T,B,bc
Fa parte di: Responsori ("Responsi / per la settimana santa / di / Carlo Antonio Campion / Composti in prima, a tre Tenori, e Basso / Ridotti adesso dal medesimo / a Soprano, Alto, Tenore, e Basso. / quarta[!] Muta")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001161]
Campioni, Carlo Antonio
Vinea mea electa ego ("Responsorio terzo / del 1. Notturno / per il Giovedi' S.to / della terza muta / di / Carlo Ant.o Campion")
17801023
Titolo uniforme: Vinea mea electa ego. responsorio. 3T,B. Trascr.S,A,T,B,bc
Fa parte di: Responsori ("Responsi / per la settimana santa / di / Carlo Antonio Campion / Composti in prima, a tre Tenori, e Basso / Ridotti adesso dal medesimo / a Soprano, Alto, Tenore, e Basso. / quarta[!] Muta")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001157]
Campioni, Carlo Antonio
Tanquam ad latronem ("Responsorio P.mo / del 2.do Notturno / per il Giovedi' S.to / della terza muta / di / Carlo Ant.o Campion")
17801103
Titolo uniforme: Tanquam ad latronem. responsorio. 3T,B. la maggiore. Trascr.S,A,T,B,bc
Fa parte di: Responsori ("Responsi / per la settimana santa / di / Carlo Antonio Campion / Composti in prima, a tre Tenori, e Basso / Ridotti adesso dal medesimo / a Soprano, Alto, Tenore, e Basso. / quarta[!] Muta")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001158]
Campioni, Carlo Antonio
Caligaverunt oculi mei ("Responso terzo / del terzo Notturno / per il Giovedi' S.to / della terza Muta / di / Carlo Ant.o Campion")
17810312
Titolo uniforme: Caligaverunt oculi mei. responsorio. 3T,B. mi bemolle maggiore. Trascr.S,A,T,B,bc
Fa parte di: Responsori ("Responsi / per la settimana santa / di / Carlo Antonio Campion / Composti in prima, a tre Tenori, e Basso / Ridotti adesso dal medesimo / a Soprano, Alto, Tenore, e Basso. / quarta[!] Muta")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001163]
Campioni, Carlo Antonio
Velum templi scissum est ("Responsorio 2.do / del 1. Notturno / per il Giovedi' S.to / della terza muta / di / Carlo Ant.o Campion")
17801007
Titolo uniforme: Velum templi scissum est. responsorio. 3T,B. re minore. Trascr.S,A,T,B,bc
Fa parte di: Responsori ("Responsi / per la settimana santa / di / Carlo Antonio Campion / Composti in prima, a tre Tenori, e Basso / Ridotti adesso dal medesimo / a Soprano, Alto, Tenore, e Basso. / quarta[!] Muta")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001156]
Campioni, Carlo Antonio
Tenebre factae sunt ("Responso 2.do / del Secondo Notturno / per il Giovedi' S.to / della terza Muta / Carlo Ant.o Campion")
17801109
Titolo uniforme: Tenebre factae sunt. responsorio. 3T,B. re bemolle maggiore. Trascr.S,A,T,B,bc
Fa parte di: Responsori ("Responsi / per la settimana santa / di / Carlo Antonio Campion / Composti in prima, a tre Tenori, e Basso / Ridotti adesso dal medesimo / a Soprano, Alto, Tenore, e Basso. / quarta[!] Muta")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001159]
La Jaele, oratorio in musica da recitarsi a S. Tomaso martire congregazione de preti di S. Filippo Neri il giovedì grasso dell'anno 1730
In Padova : per il Penada [Padova ; Penada], [1730]1730
2 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 2: Argomento e interlocutori
Titolo uniforme: La Jaele
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320739]
L'impenitente ravveduto per miracolo di S. Gaetano, oratorio in musica da recitarsi a S. Tomaso martire il giovedì grasso dell'anno 1729
In Padova : per il Penada [Padova ; Penada], [1729]1729
2 parti ; fascicolo segnato ; A p. 3: interlocutori
Titolo uniforme: L' impenitente ravveduto per miracolo di S. Gaetano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318916]
Giordano; Giordanus
VI. MCCCV dì XXII di luglio giovedì mattina, il dì di Santa Maria Madalena ala chiesa sua nella Costa a S. Giorgio predicoe frate Giordano lettore de' frati predicatori di Santa Maria Novella la sottoscritta predicha
1401-1500
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.28_0006]
Franco, Giacomo
Il giovedi gasso per memoria di certa vittoria ottenuta dalla Rep.ca nel Friuli si fa pub.ca festa nella Piazza di S. M.co dove assiste il Doge...
[1610]
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001870]

