Risultati ricerca
Villanti, Giovanni; Caronna Pellegrino, Ferdinando
Fayel : dramma lirico in un prologo e tre atti / di Giovanni Villanti ; musica del maestro Ferdinando Caronna Pellegrino
Palermo : Tipografia dello Statuto, 18821882
3 atti ; A p. 4: personaggi ; Data di pubblicazione desunta dal timbro sul front. con luogo, editore e data
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0006687]
Orlandi, Pellegrino Antonio
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [donatore]
Abecedario pittorico del M.R.P. Pellegrino Antonio Orlandi bolognese contenente notizie de' professori di pittura, scoltura, ed architettura in questa edizione corretto e notabilmente di nuove notizie accresciuto
In Napoli [Napoli ; Rispolo, Niccolo & Rispolo, Vincenzo]1763
E' l'edizione del 1733 a spese di Nicolo e Vincenzo Rispoli con nuovo front. - Segn.: <p>a4 (-+ <p>a1) b6 A-3G4 3H4(-3H4+3H4) 3I-3N4 3O2(-3O2) a-l4 m6. - Var. B: il bifolio a2.3 contiene la dedica del 1733 sottoscritta da Niccolo Parrino. - Segn.: <p...
'marca:' Marca non controllata
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E006169]
Orlandi, Pellegrino Antonio
Abecedario pittorico dei professori piu illustri in pittura, scultura, e architettura nel quale sotto brevit�� si descrivono le notizie dei suddetti artefici antichi, moderni, e viventi, cifre, e tempi nei quali fioriscono ... gi�� compilata da fra Pellegrino Antonio Orlandi ... ed ora notabilmente accresciuta fino all'anno 1775.
Firenze.1788
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E025721]
Paroletti, Vittorio Modesto
Fratelli Regis <Oropa>; Ottino, Francesco; Pomba vedova & figli
Ragguaglio istorico della chiesa, cappelle ed edifizi di nostra signora d'Oropa dell'avvocato Modesto Paroletti col Pellegrino al medesimo santuario per la terza secolare incoronazione del simulacro della B.V. ivi venerato, occorrente nell'ultima domenica d'agosto dell'anno 1820. Versi, con una canzone di Gio. Agostino Florio
Torino : Vedova Pomba e figli.1820
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001445]
Orlandi, Pellegrino Antonio
Mattioli, Ludovico <1662-1747>; Zanotti, Giampietro <1674-1765>; Pisarri, Costantino
Abcedario pittorico nel quale compendiosamente sono descritte le patrie, i maestri, ed i tempi, ne' quali fiorirono circa quattro mila professori di pittura, di scultura, e d'architettura diviso in tre parti ... il tutto disposto in alfabetto per maggior facilit�� de' dilettanti da Fr. Pellegrino Antonio Orlandi da Bologna ..
In Bologna : per Costantino Pisarri sotto le scuole.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE001855]
Salandri, Pellegrino
Pazzoni, Alberto erede
Alla pia felice augusta Maria Teresa imperadrice reina per le nozze di sua Altezza reale il serenissimo arciduca Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana e di sua Altezza reale madama Luisa di Borbone infanta di Spagna celebrate in Inspruck nel 1765. Pellegrino Salandri presenta umilia consacra
.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E026849]
Novelli, Baldo
Mazzoni, Eliseo <servita ; sec. 17.>; Sarzina, Giacomo <1.>; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Glorioso auuento di Christo vero Dio nel sopra celeste seno di Maria Vergine. Posto in luce dal m. r. p. fra Baldo Nouelli teologo, ... padre della prouintia di S. Francesco de min. osseruanti. Arricchito di nuoue inuentioni, colmo de scritturali concetti, con ordine, e pellegrino stile ornato. Agiuntiui due abondeuolissimi indici, ..
In Venetia : appresso Giacomo Sarzina.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E002154]
Domenichi, Vincenzo
Prima Relazione, cavata dalli tre processi dell'invenzione e miracoli di S. Rosalia vergine palermitana, ritrovata nella grotta di monte Pellegrino presso Palermo a 15 luglio 1624, scritta di propria mano di Vincenzo Domenichi, beneficiale della chiesa parrocchiale di S. Antonio, e da lui riferita in presenza del cardinal Doria arcivescovo di Palermo, e degli altri teologi nello esame delle reliquie di detta santa, in-8°
1767
ff 42r a 44v
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_A_9]