Risultati ricerca
Checcherini, Giuseppe <1777-1840>; Raimondi, Pietro <1786-1853>
Checcherini Cimignani, Francesca; Speranza, Ferdinando; Checcherini, Marianna; Checcherini, Giulia; Jacenna; Rossi; De Nicola; Papi; De Costantini; Ranaud; Jampier; Tavola; Nuzzi; Casaccia, Carlo; Stella, Pasquale; Sacchi, Giovanni <sec. 19.>; Bozzaotra, Niccola; Pepe, Gennaro; Rossi, Francesco
La vita di un giuocatore : azione melo-drammatica / di Giuseppe Checcherini divisa in tre epoche ; Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'inverno del 1831 ; La musica è del signor Pietro Raimondi
[Napoli] : Tipografia Comunale, [1831]1831
A p. 3: autore della musica, varie responsabilità e avvertimento ; Sul front.: divisa in tre epoche ; A p. 4: personaggi e interpreti, epoca prima ; A p. 30: personaggi e interpreti, epoca seconda ; A p. 56: personaggi e interpreti, epoca terza.
Titolo uniforme: La vita di un giuocatore. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0324637]
Del Buono, Filippo
Maschere. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Reali Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-16_F5335]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: R.li Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande, composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-17_F5348]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Pochini, Carolina
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: R.li Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande, composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-17_F5340]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Esposito
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Reali Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-16_F5321]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Bolognetti, Gennaro
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Reali Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-16_F5286]
Del Buono, Filippo
Paggi. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Ragazzi
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Reali Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-16_F5336]
Del Buono, Filippo
Maschere. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: R.li Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande, composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-17_F5355]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al doppio figurino (Alice ed Ernesto) e sulla carta a fronte. Interprete: Pieroni, Clementina
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: R.li Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande, composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-17_F5339]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Fusco, Nicola
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Reali Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-16_F5291]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. - In allegato, su foglietto sciolto, elenco nominativi delle corifee e rispettive lunghezze dei tutu'. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: R.li Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande, composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-17_F5344]
Piave, Francesco Maria
Lytton, Edward Bulwer Lytton <antecedente bibliografico>; Cavallini, Eugenio <direttore d'orchestra>; Manzoni, Giuseppe <interprete>; Paraboschi, Vincenzo <interprete>; Radaelli, Giacomo <interprete>; Negrini, Carlo <interprete>; Borghi Mamo, Adelaide <1829-1901>, interprete; Motelli, Nestore <nd-19/t>, interprete; Zamperoni, Antonio <nd-19/t>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Rigamonti, Virginia <interprete>; Truffi, Isidoro <interprete>; Rossari, Gustavo <1827-1881>, interprete; Caremoli, Antonio <interprete>; Rampazzini, Giovanni <interprete>; Quarenghi, Guglielmo <1826-1882>, interprete; Moja, Alessandro <interprete>; Confalonieri, Cesare <interprete>; Borghetti, Giuseppe <interprete>; Negri, Luigi <interprete>; Fiorio, Linda <cantante>, interprete; Pizzi, Francesco <19/t-19/t>, interprete; Bernardi, E. <19/t-19/t>, interprete; Alessandrini, Luigi <interprete>; Rera, Antonio <interprete>; Ferrario, Luigi <fl. 1843-1873>, interprete; Varisco, Francesco <interprete>; Languiller, Marco <19/t-19/t>, interprete; Cantù, Antonio <interprete>; Guicciardi, Giovanni <cantante>, interprete; Riva, Felice <interprete>; Mazzucato, Alberto <1813-1877>, interprete; Bremond, Ippolito <interprete>; Pollini, Francesco <1832-1871>, interprete; Rossi, Gaetano <interprete>; Ressi, Michele <interprete>; Valsecchi, A <interprete>; Mantovani, G <interprete>; Bassi, Luigi <clarinettista>, interprete; Castelli, A. <medico>, interprete; Sacchi, Carlo <timpanista>, interprete; Abate, Stefano <altro>; Archinti, Gaetano <sec. 19.>, interprete; Aschieri, Guglielmo ; scenografo> <sec. 19; Bassi, Luigi <altro>; Caprara, Giacomo <artista (Pittore, etc.)>; Cavallotti, Domenico <scenografo>; Comolli, Ambrogio <scenografo>; Corbellini, Vincenzo <1825-1887>, interprete; Freschi, Cornelio <interprete>; Melchiori, Antonio <1827-1897>, interprete; Portaluppi, Paolo <direttore d'orchestra>; Venegoni, Eugenio <parrucchiere>, altro; Zamperoni, Luigi <costumista>, personale di produzione; Zarini, Emanuele <direttore d'orchestra>; Croce, Gaetano <sec. 19>, artista (Pittore, etc.); Belloni, Giuseppe <scenografo>; Tirinanzi, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Gianna, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Ferrario, Carlo <scenografo>; Peroni, Filippo <scenografo>; Luzzi, Antonio <scenografo>; Tencalla, Giuseppe <scenografo>; Lovati, Francesco <scenografo>; Stefanini, Ippolito <scenografo>; Crosti, Angiolo <scenografo>; Frigerio, Aristide <scenografo>; Fanfani, Alfonso <scenografo>; Sala, Luigi <scenografo>; Bestetti, Carlo ; scenografo> <sec. 19; Abbiati, Antonio <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Sirtori, Elisa <fiorista>, altro; Peri, Achille <compositore>
Rienzi : libretto in tre epoche
Milano : Tito di G. Ricordi [Ricordi, Tito], t.s.18621862-1863
A p. 3-4: personaggi e orchestra ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 26.12.1862
Titolo uniforme: Rienzi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317639]
Piave, Francesco Maria
Peri, Achille <compositore>
Rienzi : libretto in tre epoche
Milano : Tito di G. Ricordi [Ricordi, Tito], t.s.18621862
A p. 3: personaggi ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 26.12.1862
Titolo uniforme: Rienzi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317640]
Raimondi, Ezio
Rinascimento inquieto / Ezio Raimondi
Torino : G. Einaudi.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0048362]
Magiera, Leone
Ruggero Raimondi / Leone Magiera.
Milano : Ricordi.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0055924]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Coro del Teatro San Carlo di Napoli [interprete]; Orchestra da Camera Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli [interprete]; Teatro di Corte di Palazzo Reale; Boyer, Antonio [interprete]; Bruscantini, Sesto <1919-2003> [interprete]; Calabrese, Franco <1923-1992> [interprete]; Caracciolo, Franco <direttore d'orchestra ; 1920-1999> [direttore d'orchestra]; Fioroni, Giovanna [interprete]; Giuranna, Barbara <1899-1998>; Lanfranchi, Mario [regista]; Lauro, M. [direttore d'orchestra]; Lazzari, Agostino <1919-1981> [interprete]; Misciano, Alvino [interprete]; Monreale, Leonardo [interprete]; Palomba, Giuseppe [librettista]; Raimondi, Giuliana [interprete]; Sciutti, Gabriella <1932> [interprete]
La Molinara, ossia l'amore contrastato : dramma giocoso in tre atti / Giovanni Paisiello ; Giuseppe Palomba, librettista ; Gabriella Sciutti, Giuliana Raimondi, Giovanna Fioroni ... [et al.] ; Orchestra da camera "A. Scarlatti" di Napoli della RAI diretta da Franco Caracciolo ; Coro del Teatro San Carlo diretto da M. Lauro ; Mario Lanfranchi, regista ; Barbara Giuranna, revisore
2000
Esistono dischi FONIT CETRA: 103/9818/9 e 10 ; 1959
Titolo uniforme: La molinara (1788)/Paisiello, Giovanni
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000067931000000]
Castaldi, Alfa
Raimondi / Alfa Castaldi
Milano : [s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0670120]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Angela Raimondi
1934-06-30
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 39903; bromuro - 30-6-34 Raimondi Angela
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 690. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1129. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Azzi - Beretta - Raimondi/Mariani - Moreo. A matita sul verso del coperchio a sinis...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0002616]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Angela Raimondi
1934-06-30
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 39902; 30-6-34; bromuro; 3 copie; Raimondi Angela
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 690. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1129. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Azzi - Beretta - Raimondi/Mariani - Moreo. A matita sul verso del coperchio a sinis...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0001483]

