Risultati ricerca
Officio Topografico di Napoli
Mancini, Raffaele; Ferdinando (re del Regno delle Due Sicilie ; 2.)
Mappamondo costrutto su quello di Gardner, accresciuto di tutte le nuove scoperte e dedicato a S. M. Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie, dall'umilissimo e fedelissimo suddito Raffaele Mancini Ingegnere del Reale Officio Topografico.
Napoli : [Reale Officio Topografico]1838
Comprende: [F. 1: Frontespizio] / Raffaele Mancini Ingegnere del Reale Officio Topografico {IT_SGI_CASTA_326}
[F. 2: Emisfero Orientale quadrante Nord-Ovest] / Raffaele Mancini Ingegnere del Reale Officio Topografico {IT_SGI_CASTA_327}
[F. 3: Emisfero Orientale quadrante Nord-Est] / Raffaele Mancini Ingegnere del Reale Officio Topografico {IT_SGI_CASTA_328}
[F. 4: Emisfero Orientale quadrante Sud-Ovest] / Raffaele Mancini Ingegnere del Reale Officio Topografico {IT_SGI_CASTA_329}
[F. 5: Emisfero Orientale quadrante Sud-Est] / Raffaele Mancini Ingegnere del Reale Officio Topografico {IT_SGI_CASTA_330}
[Mostra tutti gli spogli (9)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_325]
Il mattatoio e mercato del bestiame in Roma, costrutto dal 1888 al 1891 secondo il progetto dell'Arch. Cav. Gioachino Ersoch
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1892:A. 40, gen., 1, fasc. 1, vol. 24) {EVA 215 F17113}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316903]
Venturi A.
Venturi Prof. A. - Relazione sul nuovo instrumento universale costrutto dall'Ing. Salmoiraghi, appartenente al gabinetto di Geodesia della R. Università di Palermo
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1892:A. 40, ago., 1, fasc. 8, vol. 24) {EVA 215 F17120}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316863]
Sopra un nuovo calorifero ad aria costrutto completamente in terra refrattaria. Esame tecnico-igienico pei signori ing. N. Chiapponi e dott. Gorini
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1894:mag., 31, fasc. 5, vol. 22) {EVA 0ARA F18985}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341171]
Jode, Pieter : de ; <1570-1634>
Vanni, Francesco ; <1563-1610> [Disegnatore]
Sena vetus civitas Virginis al serenissimo don Ferdinando de' Medici granduca di Toscana 3. Francesco Vanni pictor Sanese fedelissimo seruo dedica Pietro Marcheti in Siena / Franc.s Vann.s Sen. in. ; Petrus de Fode scu
[S.l : s.n., prima del 1713]1670-1713
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1022757]
Inghirami, Giovanni
Stucchi, Stanislao<n. 1780?>
Carta geometrica della Toscana / ricavata dal vero nella proporzione di 1 a 200000 e dedicata a S. A. I. e R. Leopoldo 2. ... dal suo ossequiosissimo servo e suddito Giovanni Inghirami delle Scuole Pie ; Stucchi diresse l'incisione.
Firenze : [s. n.].1830
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025262]
Toscana <Granducato>
Bando che non si possa andare a studiare fuori delli stati di s.a.s. ma che ciascuno suddito di quella uadia a Pisa per udir i lettori di detto studio ..
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017080]
Venezia <Repubblica>
Proclama publicato d'ordine degl'illustriss & eccellentiss signori Refformatori dello Studio di Padoua. 1664. Adi 29 genaro. In materia che niun suddito di questo stato ardisca andar a studiare, ne a dottorarsi in alcuna scientia in luoghi, e stati esteri
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducale1665
'impronta:' r-n- erl- i-re a,to (C) 1665 (Q)
Luogo di stampa ricavato da indicazione di pubblicazione
Data di stampa presunta: 1665 (affissione. 1664 m.v.)
Vignetta xil. con Leone Marciano sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE004495]
Zingarelli, Nicola Antonio <1752-1837>
Pel fausto ritorno/ delle loro Maesta/ Il Re e la Regina del Regno delle Due Sicilie/ Cantata/ che fa eseguire con musica del Cavalier Zingarelli/ nel giorno 18. Agosto 1830/ Il suddito devotissimo/ Nicola Candia [MANOSCRITTO]
(Palermo : Copia, 19/p)1810-1840
Titolo uniforme: Gia paga e la speme . 1830 . S, T, Coro(T, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, trb1, trb2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085061]
Tottola, Andrea Leone
Casaccia, Carlo <interprete>; Potenza, Paolina <interprete>; Corradi, Giuseppe <interprete>; Canonici, Giacinta <interprete>; Ronzi De Begnis, Giuseppina <interprete>; Monelli, Savino <interprete>; Pellegrini, Felice <1774-1832> <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Manzi, Carolina <interprete>; Tortoli, Francesco <18/f-1824> <scenografo>; Ceccarini, Carlo <sec. 19. 1. met?> <compositore>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Giovinetti, Filippo < sec. 19.> <personale di produzione>; Novi, Tommaso <personale di produzione>
Blondello ossia Il suddito esemplare melo-dramma eroi-comico di Andrea Leone Tottola tratto dall' originale francese da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per quinta opera del corrente anno teatrale 1814 : [musica del signor Carlo Ceccarini]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1814
A p. 3: autore della musica e altre responsabilita ; 2 atti ; Segnatura: A£ø B£þ́ ; A p. 4: personaggi e interpreti
Altri titoli:titolo uniforme: Blondello ossia Il suddito esemplare
titolo parallelo: Ilsuddito esemplare
titolo parallelo: Ilsuddito esemplare
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279661_EI3_9]
Richard Ing. L. e Biadego Ing. G. B. - Il ponte in ferro ad arco di una sola luce di metri 83 costrutto sul torrente Cellina a Montereale (Friuli). Tav. 45, 46 e 46bis
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1880:A. 28, dic., 1, vol. 12, all.) {EVA 215 F17007}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315507]
Ing. A. C. - Il Ponte Viadotto denominato Luigi 1°, costrutto sul Duero tra Oporto e Villanova da Gaya ed il ponte sull'Adda a Trezzo. Tavole 48, 49, 50
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1886:A. 34, dic., 31, vol. 18, all.) {EVA 215 F17065}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316339]
Sarmiento, Giulio
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Sinfonia, e Messa | A grand Orchestra | Dedicata | A S. R. M. la Duchessa di Lucca | D.a Maria Eloisa Infante di Spagna | Musica | Dell'Umilissimo Servo | Giulio Sarmiento | Maestro di Capella (!) all'attuale Servizio | Della Real famiglia di S. A. R. il Duca e Duchessa di Calabria
dal 1818 al 18241818-1824
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Sinfonie. Orchestra. Mi maggiore. ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, fag, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, timp, b
Comprende: Messa | A Cinque Voci {IT\ICCU\MSM\0001585}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001584_1]
Duodo, Nicolò; Grimaldi, Niccolò 3. <1753f-1786f>
All'ill.mo et eccel.mo sig.re sig.re Prone col.mo il sig.re Nicolò Duodo ... ambasciatore della Serenissima Repubblica di Venezia in Roma in segno di umilissimo ossequio esibisco ... il disegno del Bastone di S. Gioseppe sposo di M.V. che fiorì miracolosamente nelle sue mani e che ... si conserva presentemente in Napoli appresso a ... Nicolò Grimaldi
[S.l. : s.n.]1720
Stampa raffigurante il bastone di S. Giuseppe
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0349685]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>
La Croatia e Contea di Zara descritte da Giacomo Cantelli da Vign. suddito, e Geografo del Ser. Duca di Mod[en]a... (" LA CROATIA / E CONTEA DI ZARA / descritte da Giacomo Cantelli... / ... / e data in Luce / da Gio. Giacomo de Rossi... / ... / 1690")
data in luce da Gio. Giacomo de Rossi1690
Fa parte di: Tomo 2. (" MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004149]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>
Il Regno della Bossina diviso nelle sue Provinxcie principali da Giacomo Cantelli da Vignola suddito, e Geografo... Su l'esemplare delle Carte Migliori, e con la direzione delle Memorie de più accreditati Autori (" IL REGNO DELLA BOSSINA / diuiso nelle sue Prouincie principali / da Giacomo Cantelli... //.../ e dato in luce da Gio. Giacomo Rossi... / ...1689")
dato in luce da Gio. Giacomo Rossi1689
Fa parte di: Tomo 2. (" MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004152]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>; Pietrasanta, Gasparo
Circolo di Baviera diviso, ne Stati che lo compongono particolarmente in quelli, che spettano all'Elettore di Baviera, al Duca di Neoburg, ora Palatino del Reno, et al Palatino di Sultzbach tutti d'una medesima Famiglia da Giac. Cantelli da Vignola... G. Pietrasanta sculp. ("Circolo di Baviera diviso ne Stati, che lo compongono particolarmente in quelli, che spettano all'Elettore di Baviera, al Duca di Neoburg, ora Palatino del Reno, et al Palatino di Sultzbach tutti d'una medesima Famiglia da Giac- [om]o Cantelli da Vignola suddito e Geografo del Ser.mo S. Duca di Mod- [en]a ... e dato in luce da Gio. Giacomo de Rossi, in Roma alla Pace, con priv. del S.P. 1687 - [segue dedica] All'Emin.mo e R.mo Principe ... Il Sig. Card. Federico Colonna... Gasparo Pietra Santa Sculp.")
data in luce da Gio. Giacomo de Rossi1687
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0004493]

