Risultati ricerca
Delfino, Emilio
Sardegna da Capo Testa a Isola di Tavolara e i Golfi di Olbia e degli Aranci : Con vedute della costa e di Baia Caddinas tratte dal diario nautico di Emilio Delfino. Sloop Leprotto, Sergio Mangini / E. Delfino delineavit.
Milano : Vallardi1985
Fa parte di: foglio 25 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_423]
Michetti, Nicola <scenografo>; Ottoboni, <cardinale>, dedicante; Fonton, Giuseppe <coreografo>; Pucci, Fr. Gioacchino <licenziatore>; Baccaria, N <licenziatore>; Pescetti, Giovanni Battista <compositore>
Costantino Pio, festa teatrale in occasione della nascita del delfino offerta alle sacre reali maestà cristianissime del re e regina di Francia dal cardinale Otthoboni protettore degl'affari della corona
In Roma : nella stamperia di Antonio de' Rossi [Roma ; De Rossi, Antonio]1730
Indicazione del compositore a p. 9 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-7: argomento ; A p. 8: protesta e imprimatur ; A p. 9-10: personaggi, indicazioni dei balli, responsabilità e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319359]
Scarselli, Flaminio <1705-1776>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Componimento dramatico per le felicissime nozze di Luigi Delfino di Francia con la principessa Maria Giuseppa di Sassonia da cantarsi per ordine dell'eminentissimo signor cardinale de la Rochefoucauld ministro di sua maestà cristianissima presso la Santa Sede
In Roma : nella stamperia di Antonio de' Rossi [Roma ; De Rossi, Antonio]1747
Il nome dell'A., Flaminio Scarselli, si desume da c. A3r ; Fregi e iniz. xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022116]
Zeno, Apostolo
Zeno, Apostolo <dedicante>; Gasparini, Francesco <1661-1727>, compositore; Boschi, Giuseppe Maria <interprete>; Zani, Giuseppe <interprete>; Tosi, Antonio <19/t-19/t>, interprete; Pasi, Antonio <interprete>; Vanini Boschi, Francesca <interprete>; Pini, Maria Domenica <Tilla>, interprete; Cavana, Giambatista <altro>; Delfino, Girolamo <sec. 17.-18.>, dedicatario; Marchesini, Santa <altro>; Mauri, Domenico <scenografo>
L'amor generoso, drama da rappresentarsi per musica nel Teatro Tron di S.Cassano, l'autunno dell'anno 1707. A sua eccellenza il signor Girolamo Delfino cavaliere, e provveditor generale in terra ferma
In Venezia : per Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino], [1707?]1707
A p. 6 iniziali dell'autore del testo: A. Zeno ; A p. 10 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. 3-6 dedica dell'A ; Alle p. 7-8 argomento ; A p. 9 personaggi e interpreti ; A p. 10 mutazioni di scene, scenografo ; A p. [1] elenco delle opere musicali...
Titolo uniforme: L'amor generoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284286]
Metastasio, Pietro
Moro, Elisabetta <interprete>; Ferandini, Eleonora <interprete>; Ferandini, Angela <interprete>; Franchi, Margarita <interprete>; Ritscel, Francesco <interprete>; Porta, Giovanni : de <1690c-1755>, compositore; Mauro, Pietro <detto Vivaldi>, interprete; Caracciolo, Niccolò <dedicatario>
L'Adriano in Siria, dramma per musica di Pietro Metatstasio da rappresentarsi nel Teatro Delfino di Trevigi nella fiera dell'anno 1737. Consecrato a sua eccellenza il signor D. Niccolò Caracciolo [...]
In Venezia : Per Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1737
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Dedica di Margerita Franchi ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 7: Interlocutori e compositore ; A p. 8: Mutazioni di scene ; 1. rappr.: Mantova, Teatro Ducale 1737 (cfr. Grove)
Titolo uniforme: L' Adriano in Siria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320803]
Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Delfino, Leonardo <sec. 17.-18.>, dedicatario; Pagliardi, Giovanni Maria <1637-1702>, compositore; Noris, Matteo <1640-ca. 1715>, dedicante
Numa Pompilio. Drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimano. L'anno 1674. Di Matteo Noris. Consegrato all'illustriss. signor Leonardo figlio dell'illustriss. & eccel. sig. Almorò Delfino che fu dell'illustr. ... sig. Leonardo procurator di S. Marco
In Venetia : appresso Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1674
Autore della musica: Giovanni Maria Pagliardi, cfr. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 622 ; 3 atti ; Le c. A2-4 segnate a2-4 ; Front. in cornice xilogr ; Iniziali e frontalini xilogr ; Alle p. 3-8: dedica dell'autore, Venezia 11.01.1674 ; A p. 9: Argomen...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011965]
Bossuet, Jacques B��nigne
Pavini, Alvise
Esposizione della dottrina della Chiesa cattolica intorno alle materie di controversia. Scritta in francese da monsignor Jacopo Benigno Bossuet Consigliere del Re ne' suoi consigli, Vescovo di Condom, e precettore del fu serenissimo delfino. Trasportata nell'italiano, e dedicata all'illustriss. e reverendiss. monsign. Giovanni Cornaro Primicerio di S. Marco
In Venezia : per Luigi Pavino.1713
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE001068]
Delfino, Giovanni <1617-1699>
Zucchi, Francesco <1692-1764 ; incisore>; Comino, Giuseppe
��Le ��tragedie di Giovanni Delfino senatore veneziano, poi patriarca d'Aquileja, e cardinale di Santa Chiesa, cioe La Cleopatra, Il Creso, La Lucrezia, Il Medoro, ora la prima volta alla sua vera lezione ridotte; e illustrate col Dialogo apologetico dell'autore, non piu stampato
In Padova : presso Giuseppe Comino.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE001812]
Le Lorrain, Louis Joseph
Panini, Giuseppe
Macchina artificiale rappresentante l'unione di amore ed Imeneo, nel Tempio di Minerva allusiva alle nozze del Real Delfino, e Maria Teresa Infanta di Spagna, fatta erigere in Roma nella piazza Farnese da Monsignor di Canilliac, ministro della Maestà del Re Christianissimo presso la santità di Nostro Signore Benedetto 14. nel mese di maggio 1745 / Giuseppe Panini invento. ; Louis le Lorrain sculp
[Roma :s.n.]1745
In basso: Echelle de 20 p.de de Roi ; scala di 30 palmi romani ; Macchina pirotecnica per le nozze del Delfino con Maria Teresa di Spagna, piazza Farnese 20 giugno 1745, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 185, ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0190963]
Prodocimo Giuseppe; Batti, Giovanni
Noua vera, e distinta relatione di quanto e seguito sotto la citta di Cicluth, dall'armi gloriose della Sereniss. Republica di Venetia sotto il comando dell'illustrissimo ... Daniel Delfino 4. caualier, e proueditor general in Dalmatia, & Albania. Contro gli ottomani Solimano seraschier dell'Albania, & il bassa della Bossina & Ercegouina, con numero di sedecimila turchi, mentre abbandonarono detta piazza con morte di duemille di essi ...
In Venetia : per il Prodocimo : si vende da Zuanne Batti in piazza di San Marco [Venezia]1694
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 2, p. 104, n. 371 ; Nel titolo il numero 4 e' espresso: IV ; Vignetta xilografica (galera con bandiere veneziane) sul frontespizio ; Iniziale xilografica (A) ; Caratteri romani
Altri titoli:'variante del titolo:' Nova vera, e distinta relatione di quanto e seguito sotto la citta di Cicluth ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129149]
Prodocimo Giuseppe; Batti, Giovanni
Noua vera, e distinta relatione dell'acquisto della citta di Cicluth, & altre torri, vicine alle riue del famoso fiume di Narenta, con sette altre torri. Dall'armi gloriose della Sereniss. Republica di Venetia contro il turcho sotto il comando dell'illustrissimo ... Daniel 4. Delfino caualier, e poueditor [!] general in Dalmatia, & Albania
In Venetia : per il Prodocimo : si vende da Zuanne Batti in piazza di San Marco [Venezia]1694
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 2, p. 103, n. 354 ; Nel titolo il numero e' espresso: IV ; Vignetta xilografica (piccola Giustizia entro racemi) sul frontespizio ; Iniziale xilografica (L) ; Caratteri romani
Altri titoli:'variante del titolo:' Nova vera, e distinta relatione dell'acquisto della citta di Cicluth, & altre torri, vicine alle rive del famoso fiume di Narenta ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129154]
Sperandio, Sebastiano
Noua, vera, e distinta relatione dell'acquisto della citta di Cicluth, & altre torri, vicine alle riue del famoso fiume di Narenta, con sette altre torri. Dall'armi gloriose della Serenissima Republica di Venetia contro il turcho. Sotto il comando dell'illustrissimo ... Daniel 4. Delfino caualier, e proueditor general in Dalmatia, & Albania
In Venetia et in Padoua : per Sebastiano Spera in Dio [Padova]1694
Nel titolo il numero e' espresso: IV ; Fregio xilografico (maschera) sul frontespizio ; Iniziale (L) e finalino (maschera) xilografici ; Caratteri romani
Altri titoli:'variante del titolo:' Nova, vera, e distinta relatione dell'acquisto della citta di Cicluth, & altre torri, vicine alle rive del famoso fiume di Narenta ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129156]
Delfino, Emilio
Arcipelago di La Maddalena : Parte Occidentale : Con i passi di S. Maria di Cecca di Morto, di Spargi, della Moneta, degli Asinelli, di Barrettinelli : i rilievi della costa in veduta prospettica sono tratti dal giornale nautico di E. Delfino. Sloop Famur, E. Urgnani.
Milano : Vallardi1981
Fa parte di: foglio 4 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_394]
Paolini, Aurelio <17/t-1697f>
Renier, Daniele <dedicatario>; Delfino, Nicolò <dedicatario>; Martinengo, Francesco <sec. 18>, dedicante; Vinaccesi, Benedetto <compositore>
Li dieci milla martiri crocefissi, oratorio in occasione della loro solennità che vien celebrata dal signor Co. Fran.co Martinengo. Dedicato al merito grande degl'[...] signori Daniel Reiner podestà e Nicolò Delfino capitanio dignissimi rettori di Brescia . e posto in musica dal sig. cavaglier Vinaccesi
In Brescia : Per Gio. Maria Rizzardi [Brescia ; Rizzardi, Giovanni Maria]1698
2 parti ; A6 ; Alle pp. 3-4: Dedica di Francesco Martinengo ; A p. 5: Nota dell'autore Aurelio Paolini a chi legge ; A p. 6: Interlocutori
Titolo uniforme: Li dieci milla martiri crocefissi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321214]
Tinti, Pietro Martire
Tasca, Luigi <interprete>; Lolin, Francesco Giustiniano <interprete>; Mersi, Andrea <interprete>; Vimercati, Alesandro <interprete>; Mandelli, Bernardino <interprete>; Calini, Beniamino <interprete>; Fenaroli, Benedetto <interprete>; Alcenago, Carlo Antonio <interprete>; Oldofredi, Ettore <interprete>; Oldofredi, Ercole <interprete>; Torralba, Ferdinando <interprete>; Negroboni, Giovanni <interprete>; Bellati, Girolamo <interprete>; Ariguzzi, Giacinto <interprete>; Casati, Girolamo <interprete>; Martinelli, Leonardo <interprete>; Sangiuliani, Livio Antonio <interprete>; Trecchi Manfredi, <Marchese>, interprete; Casati, Paolo <interprete>; Luzzago, Paolo <interprete>; Fenarolo, Pietro Antonio <interprete>; Persico, Pietro <interprete>; Oldofreddi, Tomaso <interprete>; Cauzzi, Giovanni Battista <interprete>; Puppi, Rodolfo <interprete>; De Portis, Agostino <interprete>; Corsini, Alessandro <interprete>; Bongiovanni, Baldassar <interprete>; Abbondio Somigliana, Francesco <interprete>; Crivelli, Francesco Maria <interprete>; Manfredi, Giovanni Battista <interprete>; Frecavalli, Maurizio <interprete>; Valmarana, Antonio <interprete>; De Castro, Lorenzo <interprete>; Da Persico, Carlo <interprete>; Beretta, Francesco <sec. 17. 2. metà>, interprete; Rubin, Giovanni <interprete>; Collins, Clella Reeves <interprete>; Marcello, Nicolò <interprete>; Raimondi, Tomaso <interprete>; Martinengo Cesaresco, Girolamo <Conte>, interprete; Bembo, Silvestro <interprete>; Beretta, Antonio <ballerino>; Passole, Agostino <interprete>; Almerico, Francesco <interprete>; Carbonara, Francesco <fl. 1608>, interprete; Mezzabarba, Giuseppe <interprete>; Volpe, Giulio <interprete>; Angeli, Giorgio <interprete>; Angeli, Valeriano <interprete>; Palazzi, Ottavio <interprete>; Pola, Francesco <interprete>; Vigo, Carlo <interprete>; Crevenna, Alessandro <interprete>; Molin, Alvise <interprete>; Giustiniani, Francesco <interprete>; Perpetuo, Girolamo <interprete>; Foscarin, Giovanni Battista <interprete>; Pilarino, Andrea <interprete>; De Portis, Federico <interprete>; Volpi, Giulio <sec. 17.>, interprete; Fogaccia, Girolamo <interprete>; Serponti, Valeriano <interprete>; Capilupi, Scipione <interprete>; Rambaldi, Alessandro <interprete>; Nanti, Giovanni <interprete>; Pasqualigo, Marc'Antonio <interprete>; Quadro, Curtio <interprete>; Pisani, Nicolò <interprete>; Terisenghi, Ignazio <interprete>; Giustiniani, Paolo <interprete>; Collanto, Antonio : di <interprete>; Marliani, Gasparo <interprete>; Poiana, Giulio <interprete>; Guarnieri, Domenico <interprete>; Strassoldo, Giuseppe <interprete>; Boiani, Eustachio <interprete>; Cigola, Giovanni Battista <ballerino>; Martinengo, Giovanni <ballerino>; Zanardi, Pietro <ballerino>; Tinti, Francesco <ballerino>; Delfino, Nicolò <dedicatario>; Da Castro, Francesco <sec.17.>, compositore; Vailetti, Fabo <ballerino>; Paravicino, Francesco <ballerino>; Bertolini, Gregorio <ballerino>; Giusti, Gregorio <ballerino>; Zanardi, Giuseppe <ballerino>; Sala, Giuseppe Battista <ballerino>; Massa, Giuseppe <sec.17.>, ballerino; Melli, Giovanni Battista <ballerino>; Morosini, Giorgio <ballerino>; Covi, Tito <ballerino>; Almerico, Francesco <ballerino>; Pasole, Agostino <ballerino>; Caiselli, Carlo <ballerino>; Renier, Alessandro Maria <ballerino>; Martinengo, Alessandro <sec. 17. 2. metà>, ballerino; Mezzabarba, Carlo Ambrogio <ballerino>; Zen, Cattarin <ballerino>; Lodi, Domitio <ballerino>; Martinengo, Girolamo <ballerino>; Cocco, Giustiniano <ballerino>; Lodi, Rutilio <ballerino>; Molin, Vincenzo <ballerino>; Pallazzi, Alessandro <ballerino>; Piovene, Alvise <ballerino>; Pola, Alvise <ballerino>; Conti, Corrado <ballerino>; Pola, Francesco <ballerino>; Benzoni, Nicolò <ballerino>; Vendramin, Nicolò <ballerino>; Vendramin, Sebastiano <ballerino>; Mariani, Dioniso <ballerino>; Sala, Giovanni Battista <ballerino>; Marliani, Melchior <ballerino>; Pindemonte, Ruggier <ballerino>; Valmarana, Antonio <ballerino>; Volkra, Ottone Ferdinando <ballerino>; Bragadino, Marc'Antonio <ballerino>; Fè, Nicolò <ballerino>; Puppi, Rodolfo <ballerino>; Villari, Tomaso <ballerino>; Nanti, Giovanni <ballerino>; Botta, Alessandro <ballerino>; Rambaldi, Alessandro <ballerino>; Zambelli, Antonio <ballerino>; Martinengo, Camillo <ballerino>; Sagredo, Giovanni <altro>
Il delfino in cielo overo Il dilettevole e l'arduo superato dalla virtù delfina, dramma fantastico d'azzioni [!] cavalleresche consecrato all'immortal merito dell'[...] et [...] signor Nicolò Delfin capitanio di Brescia da signori Convittori del Collegio de Nob. di S. Antonio diretto da' PP. della Compagnia di Gesù
In Brescia : Per Gio. Maria Rizzardi [Brescia ; Rizzardi, Giovanni Maria]1697
3 atti ; Alle pp. 3-5: Argomento e prologo ; A p. 9: Indicazione del primo intermezzo ; A p. 13: Indicazione del secondo intermezzo ; Gli interpretri e le altre responsabilità sono indicati nelle varie parti del dramma
Titolo uniforme: Il delfino in cielo overo Il dilettevole e l'arduo superato dalla virtù delfin
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Ildilettevole e l'arduo superato dalla virtu delfina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321232]
I libri: La sensitiva di Avancini, "Le veglie al Carso" di Leo Pollini, "Sorelle"di Ada Negri, "Il tempo felice" di Marino Moretti, Uno scrittore: Delfino Cinelli, Biblioteca Magistrale, Problemi politici, ecc. (1929:A. 12, mar., 1, fasc. 3)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1929:A. 12, mar., 1, fasc. 3) {EVA 183 F11134}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A223658]
Delfino, Agostino
Dell'Isola, Pietro
La porpora della rosa palermitana auuiuata dal sangue de' santi martiri Mamiliano, Ninfa, Eustotio, Procolo, e Goboldeo: le cui nuoue corone furono poste nel capo del regno l'anno 1666. quando la domenica fra l'ottaua dell'inuentione del corpo di S. Rosalia ... per Agostino Delfino
In Palermo : per Pietro dell'Isola, 16661666
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:TO0E091834]