Risultati ricerca
Sommariva, Carlo
Statua equestre di Emmanuele Filiberto a Torino
1842
Fa parte di: Enciclopedia artistica italiana illustrata. Con atlante / Giuseppe Berta {LO10135375}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10135375_Tav_3]
Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze : ricordi del vecchio centro della città : la piazza del Mercato vecchio con la Loggia del pesce e la colonna con la Statua dell'abbondanza
[Firenze] : Alinari.1831
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0695461]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Campi, Pietro Paolo
Exemplar Statua Marmorea, quam in Basilica Vaticana Protoparentisuo, Idem Regalis, ac Militaris Ordo erexit an 1742 / Paulus Campi inven. et Marm sculpsit ; Michael Sorello Incidit
Romae : [s.n.]1742
Stampa raffigurante una statua marmorea di S. pietro Nolasco all'interno di una nicchia, accanto un fanciullo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0209630]
Ferioli, Giovanni
Manifesto istituzionale dell'azienda Olivetti - Consider Olivetti first - Testo con sfondo dei giardini di Bomarzo in cui spicca una statua seduta
Archivio Storico Olivetti1979
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0648994]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Parrocchia di Sant’Angelo, processione con la statua della Madonna (la parrocchia dovrebbe essere di San Michele Arcangelo, dal nome della chiesa)
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19591959-05-31
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 083 (058).56
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC083(058)_N_SEL30_001]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del modello in gesso perl la statua bronzea di Arrigo Minerbi "Madonna di Roma" (1952, Chiesa del Piccolo Cottolengo, Milano)
1952-1955
Originale ; datazione approssimativa ; riproduzione ; annotazioni: GESSO
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1511. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Arrigo Minerbi. Sul recto a sinistra un timbro a stampa: EMILIO/ SOMMARIVA/ STVDIO/ DI/ FOTOGRAFIA/ ARTISTICA a inchiostro rosso all'...
Bibliografia: Minerbi A., in: Arrigo Minerbi: pensieri, confessioni, ricordi, 1953
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010193]
Sommariva, Emilio
Riproduzione della scultura di Giuseppe Enrini "S. Antonio Abate" (1950, statua commemorativa di Antonio e Antonietta Bernasconi, commissionata da Anita e Franca Aletti)
1950
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni: Ferrania/ Vega 115A/ sepia Tensi lucida morbida 47/ sempre[?] brom/ 3 copie
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1824. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1090. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Radlinski Tibaldi Bifani/ Comanducci. A matita sul verso del coperchio a sinistra:...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0002167]
Bertati, Giovanni; Valentini, Giovanni <1750-1804> [compositore]
Herdlitzka, Giuseppe [coreografo]
La statua matematica dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro di S.A. serenissima il signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1783
In Torino : presso Onorato Derossi librajo della Società de'signori Cavalieri sotto i primi portici della contrada di Po, [1783?] ; [Torino] : Nella Stamparia Reale1783
Fregio sul front ; Testo di Giovanni Bertani, musica di Valentini, autore dei balli Giuseppe Herdlitzka ; Posseduto solo il testo ; Segn: A-B¹² C⁶
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156772]
Bertati, Giovanni
Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Gallo, Vincenzo <interprete>; Pontiggia, Gaetano <interprete>; Lolli, Giuseppe <sec. 18.-19.>, interprete; Cocchi Morelli, Veronica <ballerino>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Morelli, Giovanni <interprete>; Fiorentini, Caterina <interprete>; Tizzoni, Giovanni <interprete>; Corelli, Carlo <personale di produzione>; Fabris, Marianna <ballerina>, ballerino; Marconi, Giuseppe <ballerino>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Valentini, Giovanni <1750-1804>, compositore; Lena, Francesca <ballerina>, ballerino; Gabuti, Anna <ballerino>; Vicinelli, Anna <ballerino>; Serandrei, Geltruda <ballerino>; Bevilacqua, Marianna <ballerino>; Bianchi, Carlo <ballerino>; Tizzoni, Teresa <ballerino>; Benghini, Andrea <ballerino>; Treviso, Giovanni <ballerino>; Monari, Vincenzo <coreografo>; Lena, Luigi <ballerino>; Golfini, Agostino <ballerino e coreografo>; Masnago, Gaetano <ballerino>
La Statua matematica, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da Rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè per la prima opera di carnovale l'anno 1781
In Venezia : S.n [Venezia]1780-1781
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Al rispettabile pubblico ; A p. 5: Attori e compositore ; A p. 6: Ballerini, coreografo, costumista e scenografo
Titolo uniforme: La statua matematica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320376]
Cattaneo Carlo
Statua marmorea per pubblica soscrizione di Giovanni Locke. - Alcune parole ai nuovi scettici calunniatori di Locke e di Romagnosi (Carlo Cattaneo)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1836:lug., 1, fasc. 145, serie 1, vol. 49) {EVA 116 F2704}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89371]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Venere nata dalla spuma del mare e posata sopra una conchiglia sù la quale scrivono li Poeti aver ella navigato in Cipro. Negli Orti Medicei, oggi
1704
Tavola XXII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_022]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Venere, già in Roma negl'Orti Medicei, ed oggi in Firenze nella stanza del Palazzo degl'Uffizi, detta la Tribuna, scolpita da Cleomene d'Apollodoro Ateniese
1704
Tavola XXI
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_021]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Giulia Mammea, Madre d'Alessandro Severo Imperadore, vestita della stola matronale con l'instita nell'estremità della medesima. Nel Palazzo Capitolino
1704
Tavola XIV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_014]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Commodo Imperadore detto l'Ercole romano, sotto la sua immagine adorato con piccolo fanciullo in braccio. Negl'Orti Vaticani
1704
Tavola V
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_005]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Ercole che abbatte l'Idra colla clava. Statua di bronzo colpita da Giovanni Bologna Fiammingo. In Venezia nel Museo del Signor Giuseppe Smith
1704
Tavola C
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_100]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua d'una Donna Augusta rappresentata sotto l'immagine di Giunone Regina, già creduta significare una Amaz[z]one. Nel Palazzo del Duca Cesi in Borgo
1704
Tavola LXXXII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_082]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di S. Susanna di Francesco Du[qu]esnoy detto il Fiammingo. Nella Chiesa della Santissima Vergine di Loreto alla Colonna Traiana
1704
Tavola XCIX
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_099]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Cleopatra Regina d'Egitto che dorme con l'Aspide legato al braccio sinistro. Nel corridore di Belvedere in Vaticano
1704
Tavola VIII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_008]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua sedente di real matrona di Porfido con testa, mani e piedi di bronzo, in cui si giudica esser stata rappresentata la Regina Cleopatra. Nel Palazzo Farnese
1704
Tavola XXXVI
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_036]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Bacco, trovata tra le rovine dell'Antico Macello d'Augusto nel monte Celio. Negl'Orti Casale e S. Stefano Rotondo
1704
Tavola LXXXIX
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_089]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua del Nilo col cornucopia nella destra e con la sfinge al lato. Negl'Orti Vaticano, adesso nella piazza del Campidoglio
1704
Tavola VII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_007]