Risultati ricerca
Santinelli, Francesco Maria
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'Armida nemica, amante, e sposa. Drama musicale del marchese Santinelli consacrato alla sacra cesarea maestà della imperatrice Eleonora
In Venetia : appresso Francesco Salerni, e Giouanni Cagnolini [Venezia ; Salerni, Francesco & Cagnolini, Giovanni]1669
Fregio sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021302]
Martelli, Giuseppe Maria <arcivescovo di Firenze ; 1678-1741>
Lorenzini, Antonio <incisore ; 1655-1740>; Stamperia di S.A.R. <Firenze>; Albizzini, Antonio Maria
Delle lodi della cesarea maesta di Leopoldo 1. imperatore orazione funerale del cav. Giuseppe Maria Martelli canonico fiorentino. ..
In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per Anton Maria Albizzini.1705
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE024434]
Niccolini, Antonio<1701-1769>
Delle lodi della sacra cesarea maesta dell'augustissimo imperatore Francesco duca di Lorena ... Orazione funerale di Antonio de' marchesi Niccolini ...
In Firenze : nella stamp. di s.a.r. per Gaetano Cambiagi.1766
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012292]
Dottori, Carlo : de'
Orazione funebre panegirica in morte di madama serenissima di Mantova. Alla maest�� cesarea dell'imperadrice figliuola di sua altezza.
In Padova : per Pietro Maria Frambotto.1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003884]
Floriani, Pietro Paolo<1584-1638>
Carboni, Giuliano
��Alla maesta cesarea di Ferdinando 2. ��Diffesa et offesa delle piazze di Pietro Paolo Floriani da Macerata.
In Macerata : apresso Giuliano Carboni.1630
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE041629]
Pariati, Pietro <1665-1733>
Matteis, Nicola <compositore>; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo>; Philebois, Alessandro <coreografo>; Conti, Francesco Bartolomeo <1681-1732>, compositore; Galli Bibiena, Ferdinando <1657-1743>, scenografo
Il finto Policare. Tragicommedia per musica, da rappresentarsi nella Cesarea Corte per comando augustissimo, nel carnevale dell'anno 1716
Vienna d'Austria : appresso Gio. Van Ghelen [Vienna ; Ghelen, Johann], [1715-1716]1716
Nome del librettista e del compositore a p. 5 ; 3 atti ; La p. 37 erroneamente numerata 39 ; Alle p. 3-5: Argomento e responsabilità ; Alle p. 6-8: mutazioni di scene, balli e attori
Titolo uniforme: IL FINTO POLICARE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318912]
Belluzzi
Belluzzi. Operazione cesarea seguita da sutura uterina con esito felice per la madre e per il figlio
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1880:feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 252) {EVA 112 F5442}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A79377]
Behm
Behm. Parto per le vie naturali effettuatosi in donna che aveva subito in un'antecedente gravidanza l'operazione cesarea
Fa parte di: Annali universali di medicina (1843:ott., 1, fasc. 322, serie 3, vol. 12) {EVA 111 F2266}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67888]
Kilian
Kilian. Operazione cesarea eseguita felicemente per la seconda volta in uno stesso individuo, con complicazione di rottura dell'utero
Fa parte di: Annali universali di medicina (1842:A. 25, gen., 1, fasc. 301, serie 3, vol. 5) {EVA 111 F2259}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67355]
Mayer
Mayer. Descrizione della cicatrice di un utero sul quale era stata praticata con successo l'operazione cesarea
Fa parte di: Annali universali di medicina (1830:apr., 1, fasc. 160, serie 1, vol. 54) {EVA 111 F2212}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64117]
Baldovini, Francesco
Mo��cke, Francesco
Chi la sorte ha nemica usi l'ingegno componimento dramatico di Francesco Baldovini ora per la prima volta dato alla luce colla spiegazione di molte voci e proverbi toscani
In Firenze : per Francesco Moucke.1763
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE015087]
Garibaldi, Sebastiano <licenziatore>; Ercolani, Filippo <conte>, dedicatario; Massa, F. G. Vittorio <licenziatore>
La nemica, amante, e moglie. Drama per musica da rappresentarsi in Cento nel Teatro dell'antica Accademia dell'Aurora per la Fiera di settembre 1718. Dedicato all'eccellenza del signor conte Filippo Ercolani [...]
In Bologna : per li Rossi e compagni alla rosa [Bologna ; Rossi & C.]1718
Stampato probabilmente nel 1718, come si desume dal tit ; 3 atti ; A p. 5-6: dedica degli accademici ; A p. 7-8: argomento ; A p. 9-10: personaggi e imprimatur ; Ultima c. bianca ; Impronta: l-b- o,e, e,te PeMa (7) 1718 (Q)
Titolo uniforme: La nemica, amante e moglie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318609]
Caffarelli, Gaetano <interprete>; Elmi, Agata <interprete>; Visconti, Caterina <1729f-1754f>, interprete; Monti, Laura <cantante>, interprete; Camati, Maria <cantante>, interprete; Monticelli, Maria <interprete>; Tolvi, Francesco <interprete>; Corrado, Felice <clarinettista>, interprete; Perez, Davide <1711-1778>, compositore; Saracino, Francesco <scenografo>; Carasale, Angelo <dedicante>; Nesti, Giovambattista <coreografo>; D'Addati, Giovanni Battista <coreografo>; Borbone, Carlo <re di Napoli>, dedicatario
La nemica amante, drama per musica da rappresentarsi nel Real Palazzo il dì 4 novembre 1735, per solennizare il nome invittissimo di Carlo borbone re di Napoli [...], dedicato alla maestà sua
In Napoli : [s.n.] [Napoli]1735
Nome del compositore a p. 8 ; 3 atti ; fascicolis egnati ; A p. 3-5: dedica di Angelo Carasale ; A p. 6: argomento ; A p. 7-8: apparenze, indicazioni di balli, attori dell'opera e degli intermezzi e responsabilità ; Contiene gli intermezzi per musica...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319053]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Silvani, Francesco <n. 1660>, dedicante; Ziani, Marc'Antonio <1653ca-1715>, compositore; Bezzi, Tommaso <scenografo>; Franchi, Oratio <costumista>; Spinola, Francesco Maria <dedicatario>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La moglie nemica. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Vendramino di S. Saluatore, l'anno 1694. Di Francesco Siluani. Consacrato a sua eccellenza, il sig. duca Francesco Maria Spinola, grande di Spagna, ..
In Venetia : per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1694
Nome del compositore Marc'Antonio Ziani (cfr. Sartori) ; 3 atti ; A p. 3-5: dedica dell'autore ; A p. 6: Argomento ; A p. 7: Si finge ; A p. 8: Benignissimo lettore ; A p. 9: Attori ; A p. 10: Scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011750]
Passerini, Francesco <1654-1714>
Porta, Giovanni : de <1690c-1755>
La sorte nemica, drama [sic] da rappresentarsi in musica nel Teatro delle Grazie di Vicenza nella Fiera di maggio dell'anno 1728. Consacrato a sua [...] Gaetano Dolfino podestà e vice-capitano
Venezia : Presso Giuseppe Bortoli [Bortoli, Giuseppe]1728
Libretto di Passarini Francesco (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica ; A p. 9: Attori del dramma e degli intermezzi e compositore ; A p. 10: Mutazioni di scene, scenografo e costumista ; 1. rappr.: Napoli, Teatro di San Barto...
Titolo uniforme: LA SORTE NEMICA
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Amor e fortuna. -
'titolo parallelo:' 'Amor odio e pentimento. -
'titolo parallelo:' 'Amore di sangue. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320522_RACC.DRAM.0062-02]
Durandi, Jacopo; Anfossi, Pasquale <1727-1797> [compositore]; Le Messier, Giuseppe Antonio <musicista> [compositore]
Hus, Augusto [coreografo]; Colomba, Giovanni Battista Innocente [scenografo]
Armida dramma per musica da rappresentarsi nel Regio teatro di Torino nel carnovale del 1770. Alla presenza di S.S.R.M
Torino : nella stamperia Mairesse ; a spese di Onorato Derossi librajo della Società de' signori cavalieri sotto i portici della contrada di Po, [1770]1770
Testo di J. Durandi; musica di Pasquale Anfossi; scenografie di Giovanni Battista Innocente Colomba; coreografie di Augusto Huss; arie dei balli di Giuseppe Antonio Le Messier. -Data desunta dal tit ; Stemma reale dei Savoia sul front ; Tav. ripiegat...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\067623]
Sommariva, Emilio
Ritratto della ballerina olandese Mata Hari (nome d'arte di Margaretha-Geertruida Zelle) con il costume da scena dell'"Armida" di Gluck
1912-01-01-1912-01-31
Originale ; viraggio ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 1912/ fatta nello studio di/ Viale Piave; Mata Hari ; annotazioni: I. M. 71 [vecchia segnatura] ; La danzatrice porta il costume di scena indossato nel ruolo de Il Piacere nell'"Armi...
Bibliografia: Grillandi M., in: Mata Hari, 2003 ; Cervellati A., in: Enciclopedia dello spettacolo, v. VI, pp. 164-165, 1959 ; Ginex, G. (a cura di), in: Divine. Emilio Sommariva fotografo. Opere scelte 1910-1930, n. 150 p. 236, Busto Arsizio, 2004 ;...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto della ballerina olandese Mata Hari (nome d'arte di Margaretha-Geertruida Zelle) con il costume da scena dell'"Armida" di Gluck, fotografia {2y010-0008196}...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000958]
Sommariva, Emilio
Ritratto della ballerina olandese Mata Hari (nome d'arte di Margaretha-Geertruida Zelle) con il costume da scena dell'Armida di Gluck
1912-01-01-1912-01-31
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Mata Hari; 7208 [cancellato]; 7208 [cancellato] ; annotazioni: 21398 [cancellato]; 53135 ; La danzatrice porta il costume di scena indossato nel ruolo de Il Pia...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 663. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1507. Sul recto del coperchio un'etichetta a stampa: Nuove adoperabili senza schermo. A matita sul recto del coperchio a destra: [Mata...
Bibliografia: Ginex, G. (a cura di), in: Divine. Emilio Sommariva fotografo. Opere scelte 1910-1930, n. 150 p. 236, Busto Arsizio, 2004 ; Grillandi M., in: Mata Hari, 2003 ; Cervellati A., in: Enciclopedia dello spettacolo, v. VI, pp. 164-165, 1959 ;...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto della ballerina olandese Mata Hari (nome d'arte di Margaretha-Geertruida Zelle) con il costume da scena dell'Armida di Gluck, negativo fotografico {2y010-0...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008196]
Sommariva, Emilio
Ritratto della ballerina olandese Mata Hari (nome d'arte di Margaretha-Geertruida Zelle) con il costume da scena dell'Armida di Gluck
1912-01-01-1912-01-31
Originale ; viraggio ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 1912/ fatta nello studio di/ Viale Piave; Mata Hari ; annotazioni di Sommariva, Linda: Nell'Armida di Gluck/ al Teatro alla Scala ; annotazioni: I. M. 70 [vecchia segnatura] ; La d...
Bibliografia: Manodori A. (a cura di), in: Disegnare con la luce. I fondi fotografici delle biblioteche statali, 2002 ; Ginex, G. (a cura di), in: Divine. Emilio Sommariva fotografo. Opere scelte 1910-1930, n. 151 p. 236, Busto Arsizio, 2004 ; Cervel...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto della ballerina olandese Mata Hari (nome d'arte di Margaretha-Geertruida Zelle) con il costume da scena dell'Armida di Gluck, fotografia {2y010-0008197}...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000959]
Sommariva, Emilio
Ritratto della ballerina olandese Mata Hari (nome d'arte di Margaretha-Geertruida Zelle) con il costume da scena dell'Armida di Gluck
1912-01-01-1912-01-31
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: p. 165 [cancellato]; 7207 [cancellato]; 7207 [cancellato]; p. 165 [cancellato] ; annotazioni: 53132; 21999 [cancellato] ; La danzatrice porta il costume di scen...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 663. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1507. Sul recto del coperchio un'etichetta a stampa: Nuove adoperabili senza schermo. A matita sul recto del coperchio a destra: [Mata...
Bibliografia: Cervellati A., in: Enciclopedia dello spettacolo, v. VI, pp. 164-165, 1959 ; Ginex, G. (a cura di), in: Divine. Emilio Sommariva fotografo. Opere scelte 1910-1930, n. 151 p. 236, Busto Arsizio, 2004 ; Grande Milano, in: La grande Milano...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto della ballerina olandese Mata Hari (nome d'arte di Margaretha-Geertruida Zelle) con il costume da scena dell'Armida di Gluck, negativo fotografico {2y010-0...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008197]
Rizzi, Lauretta
Armida abbandonata S. Carlo 1770 / Ah ti sento mio povero Core, / Rec.vo, ed Aria / del Sig.r D. Nicola Iommelli / [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f
Titolo uniforme: Armida abbandonata . Ah ti sento mio povero core . 1770 . S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ah ti sento ti sento mio povero povero core
Misera me, gia provo avverati i miei presagi
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0093749}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0093751]
Pagina 11 di 20 (386 documenti simili trovati)

