Risultati ricerca
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il duca di Borgogna, o siano I falsi galantuomini commedia in cinque atti in prosa
In Firenze : nella stamperia già Albizziniana, si vende da Sereno Sereni e comp. libraio, e merciaio da' Ricci [Firenze ; Sereni, Sereno & Compagni ; Albizzini]1789
Front. entro cornice
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022405]
Harris R. P.
Harris R. P. - Classificazione delle operazioni del Porro, e quali altre forme di esportazione dell'utero in donna gravida siano state erroneamente comprese sotto tale denominazione, mentre avrebbero dovuto essere registrate separatamente (1884:nov., 1, fasc. 11, serie 1, vol. 270)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1884:nov., 1, fasc. 11, serie 1, vol. 270) {EVA 112 F5589}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A82250]
Correnti C.
Discorso fatto dal signor Martinez De La Rosa nella decima tornata del Congresso dell'Istituto istorico di Francia sul quesito seguente:"Quanto siano valse a Cristoforo Colombo le cognizioni geografiche ecc. (1842:mar., 1, fasc. 213, serie 1, vol. 71)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1842:mar., 1, fasc. 213, serie 1, vol. 71) {EVA 116 F2773}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A91728]
La Chapelle, Joannes Baptista : de
Manassei, Casimiro [donatore]
Ricerche e osservazioni storico-critiche intorno ai cosi detti ventriloquj, o siano uomini parlanti dal ventre antichi, e moderni del sig. abbate De La Chapelle. Opera affatto nuova, di amena, e interessante lettura, e di preservativo contro le sorprese del fanatismo e della superstizione
In Venezia : appresso Gio. Antonio Pezzana [Venezia : Pezzana, Giovanni Antonio]1791
1 v. - Dono Manassei. - Es. privo della c. R4. - Legatura con i piatti in carta decorata. - Taglio spruzzato di rosso, blù e nero. - Precedente collocazione: 17.C.28
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE002991]
Zini, Saverio
Guglielmi, Pietro Alessandro [Compositore]; Marchesi, Carolina [Cantante]; Schram, Pietro <cantante> [Cantante]; Pugnetti, Matilde <cantante> [Cantante]; Zannoni, Giuseppe [Cantante]; Trabalza, Giuseppe <cantante> [Cantante]; Antonelli, Domenico <costumista> [Costumista]; Bartelloni, Giovanni [Personale di produzione]; Puliti, Tommaso [Scenografo]; Quilici, Domenico ; <1757-1831> [Interprete]; Romaggi, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Bragaglia, Maria [Cantante]; Rustici, Giacomo [Cantante]; Bonsignori [Editore]
Il principe di Taranto o siano I due fratelli Pappamosca, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro detto del Castiglioncelli nel prossimo carnevale dell'anno 1799. Dedicato al rispettabilissimo pubblico / [la musica è del sig. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano]
Lucca : nella stamperia Bonsignori Lucca ; Bonsignori1799
1 volume
Autore del testo: Saverio Zini, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3-4 ; 2 atti ; Segnatura delle carte possedute: A-B¹⁶ ; A p. 5: orchestrali, altre responsabilità e prima recita (26.12.1798) ; A p....
Titolo uniforme: La villanella ingentilita. commedia per musica
Altri titoli:'variante del titolo:' I due fratelli Pappamosca.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0023431]
Oliva, Francesco ; <1671?-1736?>
De Magistris, Gennaro [Compositore]
La Chiesa illustrata. Drama sagro del sacerdote d. Francesco Oliva composto in onore dell'angelico dottore S. Tomaso d'Aquino da cantarsi nel regal convento di S. Domenico Maggiore di Napoli dei P.P. Predicatori in quest'anno 1727 nel dì della di lui festività ... . Dedicato all'illustrissimo ... Carlo Capecelatro duca di Siano ... / [Musica del signor Gennaro de Magistris]
Napoli : [s.n.] Napoli1727
Riferimenti: Sartori 5499; Corago ; 2 parti ; L'indicazione del nome del compositore a carta A1v ; Segnatura: A⁸.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054389]
Albergotti, Ulisse
Dialogo di fr. Ulisse Albergotti ... : nel quale si tiene, contro l'opinione comune degli astrologi, matematici e filosofi, la Luna esser da se luminosa e non ricevere il lume dal Sole, né che gli eclissi di lei si causino dall'interpositione della Terra fra questi doi luminari e che né anco quelli del Sole siano causati dall'interposizione della Luna fra noi e il Sole : interlocutori Astro e Logia
In Viterbo : appresso Girolamo Discepolo, 1613.1613
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367708]
Pardies, Ignace Gaston <1636-1673>
Dilly, Antoine <sec. 17.>; Poletti, Andrea
Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, trattato del molto rev. p. Ignazio Gastoni Pardies della Compagnia di Gies�� nel quale si disputa la celebre questione de' moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione ... aggiuntovi in fine un capitolo estratto dal Trattato dell'anima delle bestie del sig. A.D. ... - In Venezia : per Andrea Poletti all'Italia, 1694. - ��12��,187, ��5�� p. ; 12��((Fregio xil. sul front. - Segn. a6 A-H12. - Bianche le ultime due c.
1694
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010531]
Albergotti, Ulisse
Discepolo, Girolamo
Dialogo di fr.' Vlisse Albergotti arretino caualiere gierosolimitano, e commendatore di S. Pietro alla magione di Siena. Nel quale si tiene contro l'opinione commune de gli astrologi, matematici, e filosofi, la luna esser da se luminosa, e non riceuere il lume dal sole, ne che gl'eclissi di lei si causino dall'interpositione della terra fra questi doi luminarij, e che ne anco quelli del sole siano causati dall'interpositione della luna fra noi, & egli. Interlocutori Astro, e Logia
In Viterbo : appresso Girolamo Discepolo.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE002120]
Santa Sede : Congregazione della Disciplina regolare
Santa Sede : Congregazione del Concilio <1588-1967>
Lettera circolare della Sagra Congregazione della Disciplina diretta a' Superiori Regolari d'Italia, e dell'isole adjacenti. Sopra il dubbio se li Confessori Regolari, non Curati, siano, o non obligati ad intevenire alla Conferenza dei casi morali, ordinata dalli Vescovi nelle loro Diocesi? Con i ecreti per extensum nel fine della Sag. Congregazione del Concilio dell'anno 1718., e della Sagra Congregazione sopra lo stato de' Regolari dell'anno 1682
Roma : Stamperia Camerale1752
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE002545]
Vicenza <Podestaria e Capitaniato>
Querini, Polo <1704-1778>
Perche l'importante Dazio del Grosso in questa citta, e territorio corra con quel buon metodo, ch'e stabilito da molte ordinazioni in altri tempi fatte; l'illustrissimo, & eccellentissimo signor Polo Querini per la Serenissima Repubblica di Venezia, &c. Inquisitor in T.F. di qua dal Mincio; ha ordinato, che le medesime siano raccolte in un solo proclama, e distintamente espresse nei seguenti capitoli, i quali doveranno con la maggior pontualita, ed esatezza esser osservati, ed eseguiti
In Vicenza : per il Lavezari, stampator ducale1744
'impronta:' e.c. s.l. erF. nole (S) 1744 (Q)
Firmatario in calce
Data di affissione in calce: Adi 16. Maggio 1744.
Data di stampa presunta: 1744 (affissione)
Vignetta xil. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137087]
Pius <papa ; 5.>
Motus proprius s.d.n.d. Pii diuina providentia papae V de veritate exprimenda, &c. in dispensationibus matrimonialibus, et alijs gratijs sub poena falsi. Bulla sanctiss. d.n. domini Pij divina prouidentia papae quinti super declaratione decreti Concilij Tridentini de cognatione spirituali inter maritum, vel uxorem suscipientis, et baptizatum, baptizataque patrem, et matrem et quascunque alias personas, tam ex parte suscipientis, quam baptizantis et baptizati. Bulla sanctissimi domini n.d. Pij divina prouidentia papae quinti super declaratione decreti Concilij Tridentini de impedimento affinitatis fornicatione prouenien. Declaratio Concilij Tridentini de compaternitate, et affinitate ex fornicatione, ac matrimonijs desuper contractis ...
Roma : Blado, Antonio[1566?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064855]
Paradisi, Agostino <1736-1783>
Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>; Orsi, Giovanni Giuseppe <n.1652>
��1: ��Dove si esamina cosa sia la nobilt��; in che consista; come si acquisti; come si conservi; come si provi; come si perda; e come, e quando perduta che sia, possa ricuperarsi. Inoltre si discorre de' statuti, e consuetudini di diversi regni, repubbliche, provincie, e citt�� concernenti tal materia. E si vede quali arti in quelle siano stimate nobili, quali meccaniche. Con due indici copiosissimi; il primo di mille, e pi�� auttori citati nel presente tomo, e l'altro delle materie in esso contenute
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003118]