Risultati ricerca
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il cimento d'amore fauola pastorale rappresentata al serenissimo prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 25. d'Aprile 1602
[Venezia] : stampata per il Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Giovanni Antonio]1602
Nel tit. la data è espressa in numeri romani ; Pubblicata presumibilmente nel 1602, come si desume dal tit ; Front. in cornice ; Stemma sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022475]
La Griselda ossia la virtù al cimento, dramma semi-serio da rappresentarsi nella corrente primavera del 1799 nel nobile teatro di Gorizia dedicato alle nobilissime dame
In Gorizia : appresso i Fratelli de' Valerj1799
Segantura: [A]8 B-C8 D4 [E]1 ; Rif.: Grossi A., Annali della tipografia goriziana del Settecento, n. 335. Corago. Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 http://corago.unibo.it/
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031578]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Gli amanti in cimento : commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per prim'opera del corrente anno 1800 : Giuseppe Palomba
In Napoli : nella Stamperia Flautina1800
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321405_EI1_2]
Collatelli, Girolamo <sec. 17.>
Collatelli, Girolamo <sec. 17.>, dedicante; Orgian, Teofilo <1660?-1725>, compositore; Rigogli, Benedetto <dedicatario>
L'Honor al cimento, opera musicale da rappresentarsi nel Teatro di S. fantino l'anno 1703. Dedicata all'[...] signor Benedetto Rigogli nobile fiorentino
In Venezia : Appresso Gio. Francesco Valcasense [Venezia ; Valvasense, Giovanni Francesco]1703
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013945]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Silvani, Francesco <n. 1660>, dedicante; Aldrovandini, Giuseppe Antonio Vincenzo <1671-1707>, compositore; Eugenio Francesco : Di Savoia <dedicatario>
La fortezza al cimento, drama per musica di Francesco Silvani da rappresentarsi nel famoso Teatro Vendramino di S. Salvatore. Consagrato a [...] Eugenio Francesco di Savoia [...]
In Venetia : per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1699
Il nome del compositore a p. 7 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 1-4: dedica di F. Silvani, Venezia, 14.2.1699 ; Alle pp. 5-8: nota al lettore ; A p. 9: attori ; A p. 10: scene ed indicazione di balli ; In ultima p. non numerata: colophon
Titolo uniforme: LA FORTEZZA AL CIMENTO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323279]
Zeno, Apostolo
Gasparini, Francesco <1661-1727>, compositore; Della Parte, Anna Caterina <interprete>; Fontana, Agostino <interprete>; Orlandi, Chiara <interprete>; Amaini, Carlo <interprete>; Bombaciari, Rosalia <interprete>; Priori, Maddalena <interprete>; Vivoli Garofolini, Rosa <interprete>; Costanzi, Giovanni Francesco <cantante>, interprete; Aschi, Giuseppe <dedicante>; Mauro, Alessandro <scenografo>; Lapis, Santo <compositore>
La fede in cimento, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano il carnovale dell'anno 1730. Dedicato a sua [...] il signor duca di Parma [...]
In Venezia : Appresso Carlo Buonarrigo [Venezia ; Buonarrigo, Carlo]1730
Libretto di Apostolo Zeno ; Musica di Francesco Gasparini e Santo Lapis (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Dedica di Giuseppe Aschi ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 7: Attori ; A p. 8: Mutazioni e scenografo ; Contiene l'Inte...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0014425]
Palazzi, Giovanni <librettista <; fl. 1718-1749>>; Biancardi, Sebastiano
Vivaldi, Antonio <1678-1741>, compositore; Strada del Po, Annamaria <m. ca. 1773>, interprete; Merighi, Antonia Margherita <interprete>; Ristorini, Antonio Maria <interprete>; Laurenti, Antonia Maria <interprete>; Orlandi, Chiara <interprete>; Albertini, Girolamo <interprete>; Ongarelli, Rosa <interprete>; Barbieri, Antonio <cantante>, interprete; Uladislavich, Savva <dedicatario>; Valeriani, Giuseppe <scenografo>; Valeriani, Domenico <scenografo>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La verità in cimento, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'autunno dell'anno 1720. Dedicato a sua [...] conte Sava Wladislavich [...]
In Venezia : Per Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1720
Libretto di Giovanni Palazzi e Domenico Lalli (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Dedica ; Alle pp. 5-7: Argomento ; Alle pp. 8-9: Compositore e attoridel dramma e degl'intermezzi ; A p. 10: Mutazioni di scene e scenografo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011285]
Medici, Leopoldo : de'
Govi, Gilberto <1826-1889>
Una lettera inedita del principe Leopoldo de' Medici, fondatore dell'Accademia del Cimento, al padre G. B. Riccioli / con breve illustrazione di Gilberto Govi
Torino : Stamp. Reale1873
Estr. da: Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, v. 8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUV0765430]
Bertati, Giovanni
Anfossi, Pasquale [Compositore]; Valvasense [Editore]
Il Geloso in cimento, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nella nobile Accademia de' Rinnovati il carnovale dell'anno 1791 / [la musica è del sig. maestro Pasquale Anfossi]
In Venezia : dalla typografia Valvanense, [1791?] Venezia ; Valvasense1791
1 volume
Autore del testo, Giovanni Bertati, cfr. Corago ; 2 atti
Titolo uniforme: Il geloso in cimento. Aria. aria. 18/t
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013039]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1590. Adi 14. Luglio. Et adi 11. Decembre 1602. In materia del dacio dell'insida
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli, stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Cale del Mondo Nouo1603
'impronta:' tasi rel- rehe sefi (C) 1603 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicato non prima del 1603, data presunta d'inizio dell'attivita di stampatore ducale
Cors.; rom
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010804]
Venezia <Repubblica> : Senato
Parte presa nell'eccellent. Cons.o di Pregadi. Adi 12. Ottobre 1602. Che non si possa far essecutione alcuna sopra animali bouini dell'Istria, & della terra ferma
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse1602
'impronta:' toli onne n-et lio- (C) 1602 (Q)
Leone di San Marco passante a destra sul front
Probabile data di pubbl. dal tit
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010802]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Consiglio di Pregadi 1602 a 20 febraro dell'auttorita concessa alli eccellentiss. signori Riformatori del Studio di Padoua in materia di stampa
1604
'impronta:' i-t- rin- rola o-i- (C) 1604 (Q)
Titolo dall'intitolazione
Data di stampa presunta: 1604 (1603 m.v. nel testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE004425]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1602. Adi 9. Gennaro. In materia di beni communali, & auttorita dell'illustriss. signori Proueditori in terra ferma
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli, stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Cale del Mondo Nouo1606
'impronta:' e-,& rain heni ,&ro (C) 1606 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicato non prima del 1606 (testo della seconda parte)
Cors.; rom
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010845]
Venezia <Repubblica>
Della prohibition delle monede forestiere d'oro e d'argento, et delle forestiere, et venetiane stronzate, & delli banchetti, & altro. Parte dell'eccellentissimo Senato di 28. di Settembre 1602
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse, per il Rampazetto stampator ducale1602
'impronta:' s-ar dir- raa, rovn (C) 1602 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
In base al confronto di alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano, caratteri e iniziale xil.), si suppone che sia stato stampato o da Giovanni Antonio o da Francesco <2.> Rampazetto
Data di affissione: 8 ottobre 1602
Pubblicato non prima del 1602 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010801]
Schoel, Henricus : van
Tripoli citta di Barberia, Romae Claudii Duchetti formis 1602 : veduta della citta di Tripoli nel 1560 con un assedio immaginario / Henr. van Schoel
Roma : Tipolitografia del Ministero delle colonie1915
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_355]
Gnavio, Caio <sec. 17>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Forza d'amore comedia piaceuole, & nuoua, di Caio Gnauio di Samo dottore e caualiere, recitata in Venetia da signori academici Renati, l'anno 1602
In Venetia : appresso Antonio Turini [Venezia ; Turrini, Antonio ; Violati, Giacomo]1614
Bianca l'ultima c ; Var. B.: Appresso Giacomo Violati. Marca (Nave) sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024451]
Piranesi, Giambattista
A. Il lato di dietro dell'urna rappresentata in basso rilievo scolpito...
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006786]
Vangelisti, Vincenzo
��L'��Adelaide comedia rappresentata dagli Accademici Infuocati alla serenissima Violante Beatrice di Bauiera principessa di Toscana
In Firenze : per Vincenzio Vangelisti stampat. arciu.1689
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE023643]
Vangelisti, Vincenzo
Donna saggia pu�� ci�� che vuole. Commedia rappresentata dagli Accademici Sorgenti nel loro nuouo teatro
In Firenze : per il Vangelisti stampatore arciuescouale.1679
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE023788]