Risultati ricerca
Bosinaa noeva noventa Da cantà fort che tutt la senta Ch'ogni gran temp già se componn Sui mod di Omen, e pu di Donn
1800-1820
Luogo di stampa presunto: Milano ; Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE024052]
De Mattia, Massimo [autore]; De Mattia, Massimo [interprete]; Maier, Giovanni [autore]; Maier, Giovanni [interprete]; Venier, Glauco [interprete]
Omen
Arcisate (VA) : SENZ H1993
Personaggi e interpreti: basso ; Maier, Giovanni. flauto ; De_Mattia, Massimo. piano ; Venier, Glauco
Fa parte di: Poesie pour Pasolini {IT-DDS0000005537000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000005537001400]
Coronelli, Vincenzo
Noventa ("Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011658]
Bosinaa nuœva noventa Dà cantà fort che tutt la senta Che ogni tant temp già se compon sui mod di Omen, e pu di Donn
In Milan : dalla Stamparia Tamburin [Tamburini]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19 ; Sono numerate soltanto le p. 4 e 5 ; Xilografia nel front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023783]
Nœva bosinaa Dove i Donn de bomarcaa Proeun con cento bon reson che in grazia di omen poc de bon Tant per viv in sta costrett Da fa 'l mestee da toeu e mett
[Milano]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19 ; Vignetta a p. 1
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023909]
Coronelli, Vincenzo
P. Santolini a Noventa ("P. Santolini a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011659]
Coronelli, Vincenzo
P. del Bressanin a Noventa ("P. del Bressanin a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011660]
Coronelli, Vincenzo
P. Foscarini a Noventa ("P. Foscarini a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011661]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Giovanelli a Noventa ("Palazzo Giovanelli a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011662]
Coronelli, Vincenzo
P. Vendramin a Noventa ("P. Vendramin a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011663]
Coronelli, Vincenzo
P. Pisani a Noventa ("P. Pisani a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011664]
Coronelli, Vincenzo
P. Grimani a Noventa ("P. Grimani a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011665]
Coronelli, Vincenzo
Barchessa Vendramin a Noventa ("Barchessa Vendramin a Noventa")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011666]
Costa, Giovanni Francesco
Veduta della villa di Noventa
1762
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001796]
Costa, Giovanni Francesco
Veduta del ponte di Noventa
1762
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001797]
[Noventa di Piave bombardata: veduta aerea]
NOVENTA DI PIAVE1917-01-01-1918-12-31
Sul recto: al centro, sul margine inferiore, segno di matita; iscrizione impressionata: "Piave". Sul verso: iscrizione manoscrittta a matita: "Noventa di Piave"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4369]
In sinistra : Nei pressi di Noventa
Figura: 33
Fa parte di: L'Esercito per la rinascita delle Terre liberate : il ripristino delle arginature dei fiumi del Veneto dalla Piave al Tagliamento : dicembre 1918-aprile 1919 {NAP0084759}
Biblioteca Digitale Ligure - materiale grafico - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0124412]
Sommariva, Giuseppe <sec. 19.>
Su i donn gio' i omen : prima scena comica
Milan : G. Messagg, °185.]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEA0188221]
Ecco ona noeva bosinaa sulla compagnia di spiantaa
Stamperia Visaj nei Tre Re [Visaj, Placido Maria]1800-1820
Nome del tipografo nel verso del front ; Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023888]
Fortini, Franco <1917-1994>
Note su Giacomo Noventa : 1979-80 / Franco Fortini
Venezia : Marsilio.1986
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0231192]
Istituto geografico militare
Foglio 64 IV NO: Noventa Vicentina / Istituto Geografico Militare
[Firenze] : Istituto Geografico Militare1911
1 carta
Levata nel 1890; colle ricognizioni generali del luglio 1911
Fa parte di: Carta d'Italia
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1021940]