Risultati ricerca
Bosinada su i Franzes, Che fan dì tutt el Paes
In Milan : Dal Stampador Luvis Veladin in Straa Noeuva per on sold [Veladini, Luigi]
Pubblicato presumibilmente tra la fine del Sec. 18. e l'inizio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE024141]
L'è chi 'l Bosin coi novitaa Tant per fa rid chi ha volentaa De tutt i nom, e soranom Quant gh'en po ess per formaa on tom De tutt qui donn de bon marcaa Che ciamen la gent che passa in straa
Pavia : Stamperia Galeazzi [Galeazzi, Pietro eredi]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023923_MISC.ST.P.S-0372]
L'è chi ona noeva Bosinada Staa de fresc manipolada Sull'argoment di guaj privaa Che succed tra i maridaa In grazia di mod, di andament Che usen i donn al temp present
1800-1820
Luogo di pubblicazione presunto: Milano ; Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19 ; Vignetta nel front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE024017]
Allegrament, na Bosinada Per divertì chi la brigada Cantem on poo su on argoment Che già san tutta la gent, E che paricc veden con pena Sul falliment de ca Balena
1800-1820
Luogo di stampa presunto: Milano ; Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19 ; Xilografia nel front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023869]
Oltra fresca bosinada Su na lid seria e impegnada Tra do vesin che se strapazza Pubblicament su d'una piazza E che s'ingiurien cordialment Sora i mod del temp present. Dialog in milanes tra Tecola e Marfisa
In Milan : Preas Carlo Tmburin <]> Stampador [Tamburini]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023758]
L'è ona noeuva bosinada da cantà su per la strada su la screna in sta stagion di mestee qual'è 'l pu bon. Dialoghi tra on scior e un pader de fameja
Milano : stamperia Tamburini e Valdoni contrada S. Raffaele [Tamburini & Valdoni]1800
Stampato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046429_SALA.FOSC.05-0174-09]
L'è ona noeuva bosinada da cantà su per la strada su la screna in sta stagion di mestee qual'è 'l pu bon. Dialoghi tra on scior e un pader de fameja
Milano : stamperia Tamburini e Valdoni contrada S. Raffaele [Tamburini & Valdoni]1800
Stampato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046429_SALA.FOSC.05-0164-11]
Sarnelli, Pompeo <1649-1724>
��10: ��Tomo decimo, il quale contiene lettere cento, colla Sposizione della sacra lavanda. Con due indici ... ed in oltre un'altro Indice Universale delle materie di tutt'i dieci tomi
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1718
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007826]
Valente, Saverio <sec. 18.-19.>
Scala di Soprano, o Tenore in 3.a mag:re e min:e | con tutt'i salti, e poi a quattro voci, | a 5:e ed a 3:e Madricali. [!] | Di Saverio Valente Accademico Filarmonico
18/191790-1810
Titolo uniforme: Solfeggi; S,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0381633]
L'è ona noeua Bosinaa Su duu Orb che fa sott ai bastonaa, Che se strapazzen, e tacchen lit Ma tutt suzzed inscì per rit. Dialegh tra Orbagh, e Orbisana incontrandes per strada
Peder Agnell [Agnelli, Pietro]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19 ; Vignetta a p. 8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE024019]
Agnelli, Pietro <editore>
L'è on bel dialegh in meneghin tra Giovann ed Iseppin tutt duu orb che per la straa a caas essendes incontraa dopo tra lor quai zerimoni concluden infin poeù on matrimoni
Dallo stesso stampatore Pietro Agnelli
Stampato presumibilmente all'inizio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023766_SALA.FOSC.05-0167-02-62]
L'è on biccerin de cordial De quel gustos e badial Per tutt quii donn che ai mes passaa Eren loc, matt, desperaa Per v'egh i marì come savii Dalla forza requisii
Stamp. Pulini [Pulini, Francesco]1814
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023867_SALA.FOSC.05-0167-02-12]
L'è on biccerin de cordial De quel gustos e badial Per tutt quii donn che ai mes passaa Eren loc, matt, desperaa Per v'egh i marì come savii Dalla forza requisii
Stamp. Pulini [Pulini, Francesco]1814
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023867_SALA.FOSC.05-0167-01-57]
Na bosina noeuva noventa de canta fort che tutt la senta Sora on Bosin che fa'l Dottor Su quel Proverbi adess che cor Che no se sa gnanc el perchè Va via v'é, va via v'è
Milan : Dal Stampador Tamburin [Tamburini]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023753]
Na bosinaa noeuva noventa de canta fort che tutt la senta Sora on Bosin che fa'l Dottor Su quel Proverbi adess che cor Che no se sa gnanc el perchè Va via v'é, va via v'è
Milan : Dal Stampador Tamburin [Milano ; Tamburini]1800-1820
Stampato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023652_SALA.FOSC.05-0164-28]
Canti na noeuva bosinaa Su on argoment mai sta trattaa La diroo fort che tutt la senta Sui lod famos de la Polenta. Pitanza dai sciori ben poc stimada Ma ai noster temp da tut usada
Milan : dal Stampador Tamborin [Milano ; Tamburini]1820
Pubblicato presumibilmente intorno al 1820 ; Xilografia nel front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023723_SALA.FOSC.05-0174-19]
Na bosinaa noeuva noventa de canta fort che tutt la senta Sora on Bosin che fa'l Dottor Su quel Proverbi adess che cor Che no se sa gnanc el perchè Va via v'é, va via v'è
Milan : Dal Stampador Tamburin [Milano ; Tamburini]1800-1820
Stampato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023652_SALA.FOSC.05-0162-08]
Noeuva bosinaa L'è on biccerin de cordial De quel gustos e badial Per tutt qui donn che ai mes passaa Eren loc, matt, desperaa Per v'egh i marì come savii Dalla forza requisii
Milan : Dal Stampador Tamburin in contr. de S. Raffael [Milano ; Tamburini]1820
Pubblicato presumibilmente intorno al 1820
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023665_SALA.FOSC.05-0162-12]
Canti na noeuva bosinaa Su on argoment mai sta trattaa La diroo fort che tutt la senta Sui lod famos de la Polenta. Pitanza dai sciori ben poc stimada Ma ai noster temp da tut usada
Milan : dal Stampador Tamborin [Milano ; Tamburini]1820
Pubblicato presumibilmente intorno al 1820 ; Xilografia nel front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023723_SALA.FOSC.05-0167-02-23]
Canti na noeuva bosinaa Su on argoment mai sta trattaa La diroo fort che tutt la senta Sui lod famos de la Polenta. Pitanza dai sciori ben poc stimada Ma ai noster temp da tut usada
Milan : dal Stampador Tamborin [Milano ; Tamburini]1820
Pubblicato presumibilmente intorno al 1820 ; Xilografia nel front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023723_SALA.FOSC.05-0162-27]
Alfieri, Giuseppe <sec. 19.>
On discors d'on strascee con vari donnett Staa faa l'alter dì al pont di Pobbiett In causa del Toor che scappaa comè un lorocch Foeura de Porta Magenta e la faa stremì tutt el borch.
Milano : tip. Ranzini [Ranzini]1882
Testo su tre colonne ; In testa: vignetta con toro fuggitivo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0656363]