Risultati ricerca
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Rossini, Gioachino <compositore>; Salvatori, Celestino <1804-1875>, interprete; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Coppini, Giuseppina <interprete>; Morlandi, Eugenio <interprete>; Parlamagni, Annetta <nd-19/t>, interprete; Coppini, Giovanni <cantante>, interprete; Fusconi, Giuseppe <cantante>, interprete; Coppini, Carolina <interprete>
Matilde Shabran ossia Bellezza e cuor di ferro melodramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale dell'anno 1829 al 1830
Cremona : dalla Tipografia Manini [Manini], [1829-1830]1829-1830
Nomi del librettista e del compositore a p. 3 ; 2 atti ; A p. 3: Personaggi ; Alle p. 31-44: Haroun-Al-Raschid, ballo pantomimo ; 1. rappr.: Roma, T. Apollo, 24.2.1821
Altri titoli:'variante del titolo:' Bellezza e cuor di ferro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001748_RACC.DRAM.6201-02]
Dati, Carlo Roberto
��Insegna della ��Stella <Firenze>
Dice ed Irene gemelle della dea Temide Selva per la nuova concordia delle corone di Francia, e di Spagna
In Firenze : all'insegna della stella.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE002998]
Boyle, Robert<1627-1691>
Tournes, Samuel de <1.>
De specificorum remediorum cum corpusculari philosophia concordia. Cui accessit Dissertatio de varia simplicium medicamentorum utilitate et usu. Authore Roberto Boyle ...
Genevae : apud Samuelem de Tournes.1687
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE022487]
Marca, Pierre : de<arcivescovo di Parigi>
Aubouyn, Pierre <2. ; 1666-1712>
��Illustrissimi viri Petri de Marca ... ��Dissertationum de concordia sacerdotii et imperii seu De libertatibus ecclesi�� Gallican�� libri octo.
Parisiis : apud Petrum Aubo��yn ... .1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006918]
Driedo, Iohannes<1480?-1535>
Rescius, Rutger
��Ioannis Driedonis a Turnhout, sacrae theologiae professoris apud Louanienses ��De concordia liberi arbitrij, & praedestinationis diuinae, liber vnus.
Louanii : ex officina Rutgeri Rescij.1537
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE019066]
Erasmus : Roterodamus
Maire, Joannes
��Des. Erasmi Roterodami ��De sarcienda Ecclesi�� concordia, deque sedandis opinionum dissidiis, cum aliis nonnullis lectu dignis, liber
Lugduni Batauorum : ex officin�� Ioannis Maire.1642
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E011889]
Cammarano, Salvatore; Persiani, Giuseppe
Bonarelli, Mariano <1812-1862> [scenografo]; Corazza, Luigi <costumista>; Corsini, Filippo [dedicante]; Corsini, Filippo [impresario]; Marchini, Giovanni <sec. 19.> [direttore d'orchestra]; Spontini, Gaspare [dedicatario]
Ines De Castro : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel teatro Concordia in Jesi l'autunno del 1838 [...]
Macerata : Tip. di Ben. di Ant. Cortesi [...], [1838]1838
Sul front.: dedicato al Signor Cavaliere Gaspare Spontini che nel settembre del 1838 onorava la città di Jesi,l'impresario del Teatro Concordia Francesco Venanzi ; Personaggi e interpreti: Gonzales: Mauro, Mesina, voce ; elvira: Fradeloni, Carlotta, ...
Nella digitalizzazione saltate le pp.8-9.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0000733]
Caracciolo, Ludovico <incisore>
Lorrain [inventore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Il Colosseo, li Tempj di Giove Statore, e della Concordia a Roma / Claudio di Lorena inv. ; L. Caracciolo f
[Roma] : s.n., [tra 1803-1831]1803-1831
Veduta del Foro Romano dal Campidoglio. In primo piano una coppia cammina a piedi verso sinistra, conducendo un asino, un bue e una capretta; All'estrema destra resti del tempio della Concordia e a sinistra resti del tempio di Giove Statore. Nel camp...
Titolo in basso al centro; in basso a sinistra indicazione dell'inventore e in basso a destra dell'incisore
Precedente inventario 531; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0823543]
Foppa, Giuseppe
Rossini, Gioachino <compositore>; Savinelli, Francesco <cantante>; Gnone-Teghil, Giovanna <cantante>; Mariani, Rosa <n. 1799>, cantante; Gorini, Giacomo <cantante>; Bertozzi, Domenico <cantante>; Gorini, Gaetana <cantante>
Sigismondo, melo dramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale dell'anno 1819
Cremona : Presso i Fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli], [1819?]1818-1819
Autore del testo Giuseppe Maria Foppa (cfr. DEUMM) ; Autore della musica a p. 5 ; A p. 3-4: dedica degli impresari, 13.01.1819 ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Argomento ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 26.12.1814
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001466]
Romani, Felice
Bellini, Vincenzo <1801-1835>, compositore; Conti, Carolina Luigia <interprete>; Battaggia, Francesco <interprete>; Parodi, Camillo <interprete>; Bramati, Marietta <interprete>; Cantoni, Fieramonte <sec. 19. 1. metà>, scenografo
La straniera : melodramma da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona il carnovale del 1831 al 1832
Cremona : Tipografia Manini [Manini]1831
A p. 3-4: avvertimento ; A p. 5: personaggi ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 14.2.1829 ; Libretto di F. Romani
Titolo uniforme: La straniera
Titoli correlati:'pubblicato con:' Il pirata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0032432_RACC.DRAM.6305-24]
Romani, Felice
Bellini, Vincenzo <1801-1835>, compositore; Conti, Carolina Luigia <interprete>; Battaggia, Francesco <interprete>; Parodi, Camillo <interprete>; Bramati, Marietta <interprete>; Cantoni, Fieramonte <sec. 19. 1. metà>, scenografo
La straniera : melodramma da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona il carnovale del 1831 al 1832
Cremona : Tipografia Manini [Manini]1831
A p. 3-4: avvertimento ; A p. 5: personaggi ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 14.2.1829 ; Libretto di F. Romani
Titolo uniforme: La straniera
Titoli correlati:'pubblicato con:' Il pirata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0032432_RACC.DRAM.6193-09]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Lorenzi, Giambattista <antecedente bibliografico>; Scalese, Raffaele <interprete>; Benetti, Raffaele <interprete>; Porto, Matteo <cantante>, interprete; Vittadini, Carlotta <cantante>, interprete; Valentini, Adele <interprete>; Baccelli, Antonio <scenografo>; Coppola, Pietro Antonio <compositore>; Marchetti, Vincenzo <scenografo>
La Pazza per amore : melodramma in due atti, da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale del 1836
Cremona : Fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli], [1835-36]1835-1836
A p. 3: Personaggi ; 1. rappr.: Roma, Teatro Valle 14.02.1835
Titolo uniforme: La Pazza per amore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319765]
Scribe, Eugène; Delavigne, Casimir <1793-1843>
Luisa, Eugenio <interprete>; Re, Giovanni <interprete>; Soldi, Giulio <cantante>, interprete; Mora, Camilla <interprete>; Canetta, Carlo <interprete>; Gonzaga, Savina <interprete>; Assandri, Achille <interprete>; Auber, Daniel-François-Esprit <compositore>
La muta di Portici : melodramma serio in 5. parti, da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il carnovale 1845
Cremona : coi tipi dell'Erede Manini [Manini erede], [1844-45]1844-1845
Il libretto è di Scribe Eugène e Delavigne C.G.F., la musica di D.F.E. Auber ; A p. 3: Personaggi ; 1. rappr.: Parigi, 29.02.1828 Theatre Opéra
Titolo uniforme: La muette de Portici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319613]
Olivari, Alessandro <interprete>; Benzi, Giuseppe <interprete>; Tovajera, Bassano <interprete>; Ghislanzoni, Giacinto <cantante>, interprete; Marziali, Carmela <cantante>, interprete; Bioletti, Luigia <interprete>; Berenzi, Adamo <interprete>; Campiani, Lucio <altro>; Campiani, Lucio <compositore>
Bernabò Visconti : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona nel carnevale 1854-55
Cremona : dalla tip. dell'erede Manini [Manini erede], [1854-1855]1854-1855
A p. 2: avviso di proprietà del compositore ; A p. 3: al lettore ; A p. 4: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317711]
Profumo, Antonio <1788-185?>
Mercadante, Saverio <compositore>; Rinaldini, Luigi <interprete>; Gallinari, Stefano <interprete>; Leonardi, Gaetano <interprete>; Sundereger, Enrico <interprete>; Goldeberg, Fanny <cantante>, interprete; Borghi, Gaetana <cantante>, interprete; Gorra, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Marchetti, Vincenzo <scenografo>, artista (Pittore, etc.)
Gabriella di Vergy : melodramma in 2. atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia per la solita Fiera del 1841
Cremona : C. Manini [Manini, C.], [1841?]1841
Autore del testo Antonio Profumo, cfr. Legger, DMI, p. 546 ; A p. 6: autore della musica ; A p. 3: Argomento ; A p. 5-: Personaggi e interpreti ; 1. rappr.: Lisbona, 8.8.1826 Teatro S. Carlos
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0026170]
Romani, Felice
Mercadante, Saverio <compositore>; Novelli, Pietro <interprete>; Cesari, Adele <interprete>; Patti, Salvatore <1800-1869>, interprete; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Brighenti, Marianna <interprete>; Bianchi, Michele ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Bignami, Carlo ; compositore> <1808-1848 <direttore d'orchestra>; Bignami, Giovanni ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Cantoni, Fieramonte <sec. 19. 1. metà>, scenografo; Cosselli, Domenico <1801-1855>, interprete; Galeotti, Giovanni <scenografo>; Peri, Alessandro <interprete>; Giudice, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Barbesi & Rognini <altro>; Bassi & Leoni <costumista>
I Normanni a Parigi : tragedia lirica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona la solita fiera del 1832
Cremona : Manini [Manini], [1832]1832
Autori del testo e della musica a p. 5 ; 4 atti ; Alle p. 3-4: Programma ; A p. 5: Personaggi ; Alle p. 7-8: Professori d'orchestra e altre responsabilità ; Alle p. 31-38: La vestale, azione tragica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001545_RACC.DRAM.6153-07]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Rossini, Gioachino <compositore>; Picchi, Luigi <cantante>; Zoni, Giovanni Battista <cantante>; Cosatti, Annetta <cantante>; Picchi, Teresa <cantante>; Placci, Giuliano <cantante>; De Bezzi, Elena <cantante>; Giani, Pietro <cantante>; Bianchi, Michele ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Galeotti, Giovanni <personale di produzione>; Ghelli, Giovanni <costumista>; Sighicelli, Antonio <1802-1886>, direttore d'orchestra; Barbesi & Rognini <personale di produzione>
La Cenerentola : dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale del 1830 al 1831
Cremona : dalla Tipografia Manini [Manini], [tra 1830 e il 1831]1830-1831
Autore del testo: Jacopo Ferretti ; 2 atti ; Autore della musica, personaggi interpreti ed altre responsabilità a p. 3 ; A p. 4: Orchestra ; Alle p. 29-43 ballo: Il corsaro, azione mimica tragica in cinque atti
Titolo uniforme: La Cenerentola ossia la bontà in trionfo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001760_RACC.DRAM.6306-48]
Romani, Felice
Mercadante, Saverio <compositore>; Novelli, Pietro <interprete>; Cesari, Adele <interprete>; Patti, Salvatore <1800-1869>, interprete; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Brighenti, Marianna <interprete>; Bianchi, Michele ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Bignami, Carlo ; compositore> <1808-1848 <direttore d'orchestra>; Bignami, Giovanni ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Cantoni, Fieramonte <sec. 19. 1. metà>, scenografo; Cosselli, Domenico <1801-1855>, interprete; Galeotti, Giovanni <scenografo>; Peri, Alessandro <interprete>; Giudice, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Barbesi & Rognini <altro>; Bassi & Leoni <costumista>
I Normanni a Parigi : tragedia lirica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona la solita fiera del 1832
Cremona : Manini [Manini], [1832]1832
Autori del testo e della musica a p. 5 ; 4 atti ; Alle p. 3-4: Programma ; A p. 5: Personaggi ; Alle p. 7-8: Professori d'orchestra e altre responsabilità ; Alle p. 31-38: La vestale, azione tragica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001545_RACC.DRAM.6305-29]
Andrioli, Luigi <librettista>
Boggi, Giacinto <interprete>; Monestiroli, Giuseppe <interprete>; Bartoli, Domenico <cantante>; Binaghi, Giovanni Battista <cantante>; Rizzoli, Giuditta <cantante>; Poffa, Gian Francesco <interprete>; Garavaglia, Margherita <cantante>; Manfredini Tosi, Rachele <cantante>; Sirletti, Luigi <cantante>; Castani, Ambrogio <artista (Pittore, etc.)>; Bignami, Giovanni ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Boselli, Evangelista <artista (Pittore, etc.)>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836>, compositore; Ferrari, Giuseppe Ignazio <altro>; Manara, Ignazio <sec. 19.>, direttore d'orchestra; Marzolini, Innocente <costumista>; Muzio, Maria <marchese>, dedicatario; Spontini, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Vincenti, Carlo <scenografo>; Superti, Dionigi <artista (Pittore, etc.)>
Lauso e Lidia, melodramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Concordia in Cremona il carnovale dell'anno 1821
Cremona : dalla tipog. provinciale de' Fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli], [1821?]1820-1821
2 atti ; Autore del testo Luigi Andrioli (cfr. DEUMM) ; Autore della musica a p. 7 ; A p. 3-4: dedica degli impresari a Muzio Maria marchese dello Stato Pallavicino, 10.12.1820 ; A p. 5-6: Argomento ; A p. 7-9: Personaggi e altre responsabilita' ; A ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001397]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Rossini, Gioachino <compositore>; Picchi, Luigi <cantante>; Zoni, Giovanni Battista <cantante>; Cosatti, Annetta <cantante>; Picchi, Teresa <cantante>; Placci, Giuliano <cantante>; De Bezzi, Elena <cantante>; Giani, Pietro <cantante>; Bianchi, Michele ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Galeotti, Giovanni <personale di produzione>; Ghelli, Giovanni <costumista>; Sighicelli, Antonio <1802-1886>, direttore d'orchestra; Barbesi & Rognini <personale di produzione>
La Cenerentola : dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale del 1830 al 1831
Cremona : dalla Tipografia Manini [Manini], [tra 1830 e il 1831]1830-1831
Autore del testo: Jacopo Ferretti ; 2 atti ; Autore della musica, personaggi interpreti ed altre responsabilità a p. 3 ; A p. 4: Orchestra ; Alle p. 29-43 ballo: Il corsaro, azione mimica tragica in cinque atti
Titolo uniforme: La Cenerentola ossia la bontà in trionfo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001760_RACC.DRAM.6312-18]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Boggi, Giacinto <interprete>; Monestiroli, Giuseppe <interprete>; Bertini Baldi, Giuseppe <cantante>; Rivarola, Agnese <cantante>; Maini <interprete>; Crespi, Giovanni <cantante>; Ceruti, Orsola <cantante>; Cipriani, Giovanni Battista <cantante>; Gentili, Serafino <1775-1835>, cantante; Maini, Antonio <interprete>; Franchi, Domenico <interprete>; Spinoni, Carlo <interprete>; Poffa, Gianfrancesco <interprete>; Picinotti, Luigi <cantante>; Amizzoni, Giuseppe <interprete>; Miglioli, Luigi <interprete>; Crespi Bianchi, Carolina <cantante>; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore; Castani, Ambrogio <artista (Pittore, etc.)>; Manara, Ignazio <sec. 19.>, direttore d'orchestra; Boselli, Evengelista <artista (Pittore, etc.)>; Superti, Dionigi <artista (Pittore, etc.)>
Clotilde, dramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Concordia. Poesia di Rossi, musica di Coccia
Cremona : presso i fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli]1819
Alle pp. 3-4: Dedica degli impresari, 11.06.1819 ; A p. 5: Attori ; A p. 6-7: orchestra e altre responsabilità ; A p. 8: Argomento ; 1. rappr.: 8.6.1815 Venezia, Teatro S. Benedetto
Titolo uniforme: Clotilde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319990]